→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 1979851979.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Ma se [...] era stato obbiettivo di [...] operaia in tempi ancora vicini al Risorgimento, [...] economica e politica [...] trentennio le lasciava ormai [...] bellicoso costituiva solo paravento [...]. A provare questa chiara visione [...] classe opèraia italiana basta ricordare lo [...] successo [...] da Cesare Battisti, che [...] animato da generosa sincerità e [...] alla [...] antica battaglia [...] era venuto in Italia per [...] giro di propaganda [...] gli risposero, ovunque, riusciti [...] socialisti. In tutto il Paese, [...] e contadine, infatti, erano decisamente contrarie alla [...] politici e sindacali della classe operaia avevano [...] e ne furono dominati; mancò, peraltro, agli [...] ideologica concorde che consentisse [...] condotta. Il 21 febbraio 1914 [...] propaganda socialista contro la guerra fu un [...] forze. Ma ormai gli interventisti [...] appoggio del Governo, diventato [...] lo chiamava [...]. Di questo passo si [...] radiose giornate » del maggio. Torino [...] dove, per [...] delle commesse belliche, si [...] piena occupazione un numeroso proletariato [...] (1) è la città [...] contro la guerra; la [...] Camera [...] Lavoro (in dissenso col segretario della C. Rigola, che si è [...] sciopero generale in caso di mobilitazione, e [...] che lo seguono) si pronuncia in senso [...]. Il primo maggio si ha [...] formidabile manifestazione [...]. Verso la metà del [...] e tafferugli con epiloghi sanguinosi. PRIMO MAGGIO A [...] re, intanto, aveva, il [...] le dimissioni di Salandra, nonostante che 300 [...] la loro fedeltà a Giolitti; aveva cioè, [...] lo Spellan-zon definì « colpo di Stato [...] dichiarato la guerra contro la maggioranza parlamentare. Il 1? la classe [...] spontaneamente lo sciopero generale, solo esempio in Italia [...] opposizione alla guerra; si elevano le barricate; [...] ucciso e molti sono feriti; [...] assume il servizio di P. Lo sciopero cessa la [...] per [...] dei deputati socialisti [...] Casalini, Barberis, Quaglino, De Giovanni) [...] consiglieri comunali di tendenza moderata. Così commenta i fatti [...] Spriano [...] «radiose» giornate al caro [...] Esiste [...] moto del 17 e 18 maggio la [...] impedire [...] nella guerra? Nessuna testimonianza [...] a nostra conoscenza lo provano. Basta pensare come il [...] sia ancora lontano [...] che [...] dà, già fin [...] e poi maggiormente nel [...] contro la guerra; quella contenuta nella tesi [...] dei proletari contro le « proprie borghesie [...] delle lotte di massa rivoluzionarie per trasformare [...] in guerra civile. Certo si è che [...] e la stessa violenza [...] delle giornate di maggio, [...] che, quantunque non espressa, è assai più [...] adottata dal partito italiano. E [...] il modo come esso [...] e nel futuro, rendono prossima una divisione [...] sezione torinese ». II 20 maggio, nella [...] » che proclamò [...] trecento deputati che [...] di Giolitti a Roma, [...] avevano lasciato al suo domicilio la loro [...] in segno di fedeltà, furono posti in [...] di sconfessare la corona o di calpestare [...] e dignità. Quasi tutti preferirono la [...]. Ma le masse lavoratrici [...] tra cui era ancora viva [...] della settimana rossa, quelle [...] avanguardia socialista era, negli ultimi anni, aumentata [...] a determinare nel seno del Partito la [...] e la rivincita dei rivoluzionari [...] le masse lavoratrici dicevamo, [...] assenti dalle dimostrazioni di piazza ma esprimevano [...] possibile (e lo riesprimevano nel corso della [...] più energici e drammatici) la loro avversione [...]. Certo non mancò, nello [...] Partito Socialista, chi professò il neutralismo con esitazione o [...] e può anche [...] con Togliatti (6) che [...] alla guerra fu confusa, [...] e di prospettive », ma la classe [...] cui non esisteva [...] legata agli interessi [...] (7) [...] e la classe contadina, [...] Padana al Mezzogiorno, assenti dalle dimostrazioni di piazza, [...] la guerra e lo dimostrerà, fra [...] come qualcuno ha acutamente [...] del dopoguerra. Qualunque siano stati i [...] probabilmente ottenibili anche dalla neutralità, « il [...] schierata inconsultamente tra le [...] si contendevano il dominio del mondo, fu [...] vantaggio. Da allora infatti è [...] strada che ci ha portati di rovina [...]. [...] nella prima guerra mondiale [...] ma-schera della demagogia nazionalistica, [...] il sopravvento delle forze [...] più retrive. Fu resa impossibile ogni [...] progresso; il bilancio dello Stato incominciò a [...] in modo insopportabile; il [...] civile fu logorato, in parte distrutto; furono [...] condizioni della ventennale soppressione del regime democratico [...]. Come giustamente osserva [...] (9), « le forze [...] non furono, in prevalenza, [...] lo spirito e la passione risorgimentale ma [...] grande industria della destra conservatrice e del [...] nemmeno, si può aggiungere, esse furono espressione [...] corrente irredentistica che negli anni ottanta, un [...] di sentimento risorgimentale un po' in odio [...] alla politica [...] aveva raccolto la simpatia [...] (si ricordi Andrea Costa arrestato durante una [...] corrente era ormai da gran tempo ridotta [...] goliardica occasionalmente sollecitata dai nazionalisti). La Direzione del Partito [...] questo merito anche quello [...] destinato ad avere grande [...] di farsi promotore della ricostituzione [...]. A [...] iniziativa, nel 1915, a [...] piccolo paese della Svizzera, [...] settembre, ebbe luogo una conferenza diretta ad [...] pace, [...] internazionale fra i partiti [...] di partiti o gruppi isolati, che, di [...] imperialista, non avevano fatto causa comune con [...] nazionali. Intervennero 30 delegati, rappresentanti [...] (italiano, russo, romeno, bulgaro, polacco, scandinavo) e [...] partiti e gruppi. Il Partito Laburista Indipendente [...] Inghilterra [...] destinato i delegati ma [...] governativa rifiutò i passaporti. Uscì dalla conferenza il [...] Manifesto [...] contro la guerra. Ma il risultato più [...] formarsi di un'ala sinistra intorno a Lenin. La conferenza ebbe, infatti, [...] un orientamento centrista e fra gli elementi, [...] maggioranza, era la delegazione italiana composta dai [...] Modigliani, [...] Musatti, [...] oltre che da Lazzari [...] Serrati, [...] rivoluzionària del Partito. Solo Serrati propendeva per [...]. Con gli elementi rivoluzionari Lenin [...] Sinistra [...] nella quale il Partito Bolscevico [...] la bandiera del proletariato, lottando per correggere [...] che si manifestavano, in [...] e, sopra, [...] dove si tenne la [...] socialisti nel settembre del 1915. ///
[...] ///
Ora, la quasi soppressione della [...] di stampa [...]. Sette mesi dopo [...] per iniziativa della Commissione [...] dalla Conferenza e che aveva provveduto a [...] in tre lingue, fu tenuta, dal 24 [...] 1916, una nuova conferenza a [...] villaggio [...] bernese. Erano rappresentati 28 partiti [...] le frazioni di minoranza dei partiti di Francia Germania [...] Olanda. Restavano assenti i partiti [...] Francia, Germania, Belgio, [...] e Spagna. La posizione di [...] rimase immutata. Lenin avanzò la proposta [...] una Terza Internazionale, ma la maggioranza non [...]. Della delegazione italiana, Serrati [...] erano con Lenin; [...] ed i riformisti votarono [...]. ///
[...] ///
Della delegazione italiana, Serrati [...] erano con Lenin; [...] ed i riformisti votarono [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .