→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1986»--Id 1971623611.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] / [...] MAGGIO [...] a Parigi Genet postumo sui [...] PARIGI [...] A circa due mesi dalla [...] dello scrittore Jean Genet, [...] Galli» mard ha pubblicato la [...] ul-tima opera, «Un [...] (un prigioniero innamorato), dedicata ai [...] e scritta [...] diceva Genet [...] «su richiesta di Yasser Ara» [...]. È il primo libro [...] abbia affidato a un [...] di 25 anni, cioè dopo il [...] du [...] del 1949. Aveva consegnato il manoscritto [...] Io leggesse prima che fosse stampato, e [...] fatto. Gallimard lo ha pubblicato [...] che alcun membro del comitato di lettura [...] vi gettasse uno sguardo. Si divide in due [...] 1» e [...] II». È il racconto di [...] i palestinesi: il primo [...] degli anni Settanta, e [...] anni, grazie ad un [...] passare di Arafat; e [...] 1984. Ma il racconto non [...] cronologico, è fatto di ricordi che si [...] di emozioni. FAR VALERE la crisi [...] solo della filosofia, ma della cultura [...] temporanea, rappresenta l'opera di [...] mostrare [...] volgarità delle accuse di [...] rivolte, era il compito più urgente che, [...] Italia, ci si presentava dieci anni fa. Nobile impegno di retroguardia, [...] da un mio Confronto con [...] apparso allora su [...] e bersagliato da innumeri, [...] parte di ogni sorta di accademia. Rifare oggi i conti con [...] scientifico, [...] storicistica, del marxismo come storicismo, [...]. Piuttosto, è dagli [...] che oggi [...] va districato, ed è [...] sul nocciolo del suo [...] cercare di riflettere. Bisogna reagire a una banale [...] di [...]. Il compimento del «progetto» filosofico [...] sta trasformando in una «caccia» [...] erotica al «pensiero poetante» (da [...] di chi, magari, non distingue Carducci da Trakl); [...] superamento [...] del nihilismo perde tutta la [...] straordinaria tensione nelle interminabili chiacchiere sul «postmoderni; il discorso [...] «svanire» [...] avvenimento [...] sulla fine della «storia» [...] sembra quasi traducibile in una [...] di effimero «carpe [...]. Si ripete una tentazione ben [...] fare [...] di patria [...] sicura delle patrie, della perdita [...] certezze a verità più intramontabile, [...] «interminabile» il più potente dei [...] e [...] un accampamento fortificato. [...] versante, assistiamo [...] anni fa scompariva ii grande [...] discusso [...] tedesco. Ecco come nel suo [...] individuare alcune delle più scottanti problematiche [...] e del [...]. Nel tondo una immagino del [...] ritratto con la moglie e [...] di [...] abitanti di [...] del linguaggio [...] di una ermeneutica filosofica perfettamente [...]. Su [...] si va da tempo [...] scolastica accademica, una fioritura di «titoli» [...] molto seri che «sistemano» [...] Essere e tempo, «rimuovono» le analogie più arrischiate [...] quelle dei Benjamin o dei [...] o dei Lukàcs, non [...] complesse dimensioni mistiche, evitano accuratamente il suo: [...]. Per costoro tutti gli [...] semplicemente non esistono tantomeno [...] il «compimento» della filosofia stessa. Proprio ora che [...] enorme è divenuta imprescindibile [...] cresce dunque il pericolo che non [...] ma i suoi «nani» [...] interpreti accreditati! Io non insisterei [...] critico della metafisica europea, in [...] di tempo che sarebbe propria [...] tradizione. Né Aristotele [...] tantomeno [...] sono radicalmente interrogati in Essere [...] tempo. E [...] totalmente assente, poi, il riferimento [...] la sui idea di «attimo» [...] già nelle linee essenziali a quella [...]. Cosi neppure Nietzsche (come [...] mostrato) può rientrare nella «storia» [...] in quanto semplice «compimento» [...]. Si può dire, in generale, [...] la metafisica europea, lungi [...] apparire come mera articolazione di [...] unica istanza [...] è destinata, [...] proprio a mostrare il [...] e del Tempo, ovvero come [...] pervenga al suo proprio determinandosi tramite il Tempo, [...] secondo il segno [...]. [...] non pensa, [...] della metafisica, bensì [...] senso nihilistico del suo destino: [...] essa [...] si esprime ritirandosi. E così va inteso [...] volgarmente, come se si trattasse del fatto [...] dimenticato, come viene dimenticato un qualsiasi evento, [...] che [...] appartiene [...] è [...]. Nel momento stesso che [...] stesso si ritira nel [...]. Il gioco, il [...] di [...] e [...] come . Sullo sfondo di [...] che sembra adattarsi beatamente [...] distruzione scaturite dal suo seno, l'opera di [...] spicca come la sola [...] a pensare radicalmente queste effettualità. Naturalmente, parlare di [...] come un pensatore [...] e della tecnica, quindi [...] del politico, può sembrare stravagante. La critica ha ridotto [...] successiva alla cosiddetta [...] a una sorta di [...] della contemplazione e del distacco. Il percorso filosofico e [...] dalla [...] compromissione (breve e sopravvalutata, [...] vero) con ii nazismo fino ai suo [...] dei boschi, autorizza [...] giudizi solo in superficie, [...] egli è riuscito a svelare il carattere [...] come «Disposizione», come relazione [...] con la natura che [...] impiegati (illusoriamen-te) [...] per [...]. Si pensi soltanto al [...] di ecologia. [...] originario del termine tradisce [...] logos in una relazione con la natura [...] diversa, a misura [...]. Ma come stabilire questa [...] relazione è animata dalla stessa ragione che [...] di principio, lo sfruttamento della natura? Questo [...] sbarazzarsi delle buone ragioni che motivano la [...] cercare di andare alle sue origini, cogliere [...] forse sfugge al mero umanesimo. Nei seminari degli anni Quaranta [...] Nietzsche, la cui traduzione è annunciata da Adelphi, [...] ha ricostruito il movimento [...] Descartes a Nietzsche, ha contribuito a trasformare [...] una riserva cui la progettualità umana può [...] liberamente. Più che separarsi dal [...] alcuni luoghi comuni della critica (e come [...] profondamente influenzati da [...] come [...] e Hannah Arendt), il [...] ha cercato, attraverso una [...] di svelare le strutture profonde del mondo. Ora, una di queste [...] proprio la relazione [...] la doppia faccia di [...] dì imposizione [...]. La portata della decostruzione [...] (cioè dei principi che sono alla base [...] varie epoche) si potrà apprezzare soprattutto in [...] i tentativi incessanti di ricostruire una mi-sura [...] della comunicazione, della politica, del controllo della [...]. La radicalità della critica [...] discende dal fatto che [...] come pochi altri nel nostro secolo, le [...] questa trasformazione del dominio. Acquista [...] un particolare rilievo il rapporto [...] Ernst [...]. [...] discuteva, proprio negli anni [...] mondiale, Der [...] recentemente tradotto in Italia) [...] in cui è elaborata [...] Gestalt, di forma della tecnica come processo [...] stessa [...] umana. [...] di [...] con [...] va molto al di [...] e lessicale di [...] e Gestalt. Come [...] ha abbandonato il tono [...] capolavoro, Essere e tempo, per una riflessione [...] inevitabili del dominio. In uno dei pochi [...] l'opera di [...] in chiave pratica (Le [...]. [...] et la [...] de [...] ha mostrato come la decostruzione [...] della metafisica possa configurarsi come anarchica, parallelamente [...]. Questi termini non hanno [...] fare con [...] politico [...] ulteriore espressione dei logos [...] ma con [...] di un arché, di [...]. [...] della tecnica nella nostra [...] di fondamenti, la capacità [...] legame come logica intrinseca [...] «razionale». La figura [...] di [...] si sottrae alla macchina mondiale [...] metaforicamente la strada dei boschi, la fuga ironica [...] accettando [...]. [...] di [...] si configura piuttosto come [...] che si annuncia nel [...] dispiegata. [...] sembra suggerire che [...] possibilità, residuale e ambigua, [...] trionfalmente o umanisticamente, al processo di imposizione [...] sia quella di intaccare il nostro plurisecolare [...] delle cose: ascoltare e accettare invece di [...]. In questa chiave, e [...] riaffermazione del potere tellurico (come pensa [...] dovrebbe essere letta la [...] -che ci indica in modo disincantato il [...] incerto (solo in questo senso debole) di [...] il nostro mondo ambiente. Che questa riconciliazione significhi [...] qualche radice è molto dubbio. In ogni discorso sulla [...] dèi che abitano il nostro mondo quotidiano, [...] il rischio della retorica nostalgica, [...] umanistico nel mondo di [...] calore della vita di ogni giorno. Porse lo stesso [...] non sfugge sempre a [...]. Ma è a partire dalla [...] riflessione che potrà cominciare una critica non apologetica e [...] consolatoria della nostra epoca. Alessandro Dal [...] espressione e ritiro, di [...] notte» [...] è continuamente e in [...] da [...] ed esso costituisce la [...] suo pensare. E [...] non contano nulla periodizzazioni [...] è pensatore «classico» di [...] della nostra tradizione filosofica. Nessun autore, [...] canto, più di [...] ha reagito alle deliranti [...] si immagina di averla oltrepassata, di collocarsi [...] «post» rispetto ad essa. Che in ogni proposizione riguardante [...] determinati si mostri [...] che da essa si ritira [...] in ogni proposizione, dunque, [...] si mostri nascondendosi: [...] è un [...] un meramente posto. Ogni interrogazione «viene troppo [...] questa «verità». Essa è ciò che [...] la potenza del dire è [...] essenzialmente dalla pre-potenza di [...]. In ciò consiste la vera [...] ontologica della «finitezza» [...] per [...] di [...] «senza Dio» [...] disincantata e drammatica insieme, cui [...] ha dedicato le sue pagine [...] memorabili. Ma questo esserci, [...] questo ente «esemplare», non [...] ricerca, che pure riceve la propria direzione [...] interrogare la forma stessa del presupporre? Cos'è [...] interrogante presupponga? In che [...] non sarà di nuovo un semplice posto, [...] dunque, [...] anch'esso nelle forme della [...] si impongono nelle e ancor più dalle [...] che possono oggi tornare al centro della [...] ripensando il rapporto di [...] con la filosofia classica [...] in particolare. Vogliamo sostenere, insomma, che non [...] affermare autentica finitezza, temporalità, [...] (come direbbe Vitiello) del [...] se non si [...] positivamente ii termine del presupposto [...] ci si limita a [...] come presupposto della ricerca, [...] a null'altro, in fondo, che [...] momento del circolo ermeneutico. Credo che certe «derive» [...] di [...] in particolare nel suo [...] o nella [...] esegesi della forma tragica, [...] analisi sostanzialmente tradizionale, orientata [...] preminenza della dimensione ideativa, del problema dei [...] provengano da queste aporie. Ma chiunque si sappia [...] chi ha decretato che [...] a noi oggi è [...] sulla [...] di quelle Confessioni della [...] per tanti versi, Essere e tempo rappresenta. [...] che cerca [...] che ode» del tremendo [...] si caratterizza per il [...] carpire, svelare, portare a piena trasparenza il [...] può altro se non [...]. La dimensione del trascendente [...] del Sé. Mossi come alla ricerca di [...] fondamento, di un essere altro da sé, noi, [...] comprendiamo, alla fine, che noi [...] e la nostra ricerca è ciò che viene incessantemente [...]. E questo «fondamento» non potrà [...] esaurirsi, non potrà mai svanire. Anzi [...] lo svanire [...] esterna del fondamento non è [...] il trasparire [...] che cerca [...] che, per trovare accesso [...] non fa continuamente che [...] e cioè: [...]. Nel naufragare sulla questione: «ma [...] da dove?», continuamente [...] articola [...] nomina il problema del suo [...] e necessariamente, alla luce di [...] domanda, questo [...] gli appare un [...]. Perciò quella domanda è [...] silenzio che le risponde [...] poiché questo silenzio non [...] condizione della parola. Di quella parola che [...] «fiduciosamente» [...] sembra a volte ritenere, [...] o la nostra espressione, ma esaurimento di [...] dell autentica ricerca solo [...] rassicurante «proprietà». [...] che cerca che cosa [...] secondo la classica definizione aristotelica, il primo [...] non può [...] a ricordare successioni di [...] Io stesso Immemorabile. [...] è il suo stesso imperfetto, [...] segno più radicale della [...] finitezza. [...] e [...] cura, nel non [...] (e cioè nel non dimenticare [...] stessa dimenticanza che esso indica, [...] cui esso [...] sembrano stare in uno, [...] fallimento e salvezza. Massimo [...] Carlo Betocchi riceveva al Piccolo Teatro [...] Milano il premio [...] per la poesia. Era dunque, più che [...] un momento di festa per lui, attorno [...]. Betocchi era salito sul [...] contento per quanto accadeva: più che un [...] Importante, In fondo, era 11 premio alla [...] poeta, che aveva già 85 anni. MI ricordo che raccontava un [...] sé, un [...] ciò che era per lui, [...] che era stata, la poesia. Parlava di quella [...] poesia, la prima, che [...] Inizio: ilo [...] guardai 11 cielo e [...] a [...] sulla terra perduta». La vecchiaia era [...] molto [...] e a [...] 11 poeta perse il filo. Come se 11 premio [...] addio che non sarebbe stato troppo lontano. Carlo Betocchi era nato [...] Torino. Ma era cresciuto a Firenze, [...] di madre toscana. Le sue biografie dicono [...] diplomato agrimensore e che aveva partecipato, giovanissimo, [...] mondiale, combattendo sul Piave. Betocchi non è stato [...] professione, se non nel suo penultimo periodo, [...] Rai, come redattore responsabile [...]. Ricordo di [...] conosciuto una decina di anni [...] e di [...] rimesto Impressionato per I suol [...] e cioè per [...] vitalità di un uomo già [...] che non cercava la letteratura», ma una verità di [...]. E non è affatto [...]. Dunque, Betocchi ha lavorato [...] fatto Il professore. Il suo rapporto con [...] testo, é stato continuo, decisivo, irrinunciabile. Eppure Carlo Betocchi, con [...] e Lisi, aveva partecipato [...] alla fondazione del [...] del pensieri e [...] dodici numeri In tempo di Strapaese. Ma soprattutto aveva partecipato, [...] collaboratore, ancora con [...] al [...] rivista cattolica e [...]. Betocchi ha In sostanza [...] una (forse la più netta) delle correnti [...] italiana del nostro secolo, [...] appunto. [...] fiorentino, quello fiorito negli [...] Mario [...] maggior poeta e Carlo Bo [...] ma non ne ha propriamente mal fatto [...]. Rispetto al carattere [...] e aristocratico, delle posizioni [...] alla vertiginosa spinta verticale, alla pratica della [...] Betocchi preferiva naturalmente altre vie. Lo si vede da quella [...] è la [...] prima raccolta, che è del [...] Realtà vince il sogno, dove la scelta del cantabile, [...] Ingenuità di modi, di una [...] non certo Inseguita, che non rifiuta, al [...] qualche traccia ruvida, sembra spostare [...] discorso a un [...] rispetto alle linee egemoni del [...] secolo e rispetto [...] stesso. E che Betocchi era [...] stato, evidentemente, da subito) creatura paziente attenta [...] del mondo e nel [...] levare più In su lo sguardo, a [...] I tetti verso 11 cielo. Creatura attratta dalla «intrecciata [...] creatura che sapeva, come ha scritto benissimo Carlo Bo. Perciò, nei tempi e nei [...] la scelta più aristocratica, ardua [...] spesso con esiti alti e tipici del Novecento, del [...] giovani di lui, [...] 11 primo; e poi la [...] naturalmente spinta [...] alla povertà, al quotidiano, sottilmente [...] senza [...] non certo immemore della lezione [...] Clemente Rebora. Betocchi dobbiamo [...] come poeta nato nelle «vie [...] (sono parole sue), ma con occhi [...] alla drammaticità del vivere e [...] mondo; eppure sempre [...] tor», come è nella [...] poesìa [...] di San Martino, che è [...] 11 titolo di un suo Importante libro di versi, [...] nel [...]. Ecco, quella di «simpatico [...] é una [...] eccellente, [...] nobile di un poeta estraneo [...] Intenzioni, al programmi, alle scuole letterarie: ed è proprio [...] questo tanto più remunerativa, per 11 lettore d'oggi, la [...] del suol versi, sempre condotti con «spiritual [...]. [...] che negli ultimi libri (dopo [...] un altro passo, del [...] le Ultimissime [...] accoppiate alle Prime, e che [...] non furono [...] del "74. La vecchiaia e la morte [...] sono eludibili, divengono anzi pensiero dominante, ma, come ha [...] Luigi [...] nella prefazione al volume [...] di Tutte le poesie, che [...] ora la strumento più adatto alla conoscenza doverosa di [...] poeta, Betocchi [...] della [...] vecchiaia davanti [...] e si sente [...] di sentirsi cosa». Ora anche la [...] vecchiaia è trascorsa, è [...] del poeta. A noi, con il [...] possibilità di [...] la pazienza, con la [...] tra le mani una testimonianza importante, quella [...] fatto poesia sapendo di [...] sapere poco, sopportando, con [...] pace, la propria ignoranza di uomo. Ben consapevole di come [...] cuori non si [...] misteriosamente». Maurizio Cucchi Primo Levi I [...] i salvati Quali sono le strutture di [...] e quali le tecniche per annientare la [...] Come [...] costruisce un mostro? Come funziona la memoria [...] Un libro esemplare per capire fin dove [...]. Poesia come romanzo della [...]. ///
[...] ///
L 14 non George Byron Pezzi [...] e altre poesie Le liriche [...] rivelano un poeta satirico [...] diverso dal suo mito. A cura di Cesare Dapino. Prefazione di Claudio [...]. IO Letteratura [...] da Alberto Asor Rosa V. Le questioni Una organica [...] delinea i caratteri originali della nostra letteratura: [...] il confronto con la tradizione classica, i [...] atteggiamenti stilistici, i conflitti storici e ideologici. L [...] Girolamo, Berardinelli, Brioschi La [...] La critica e la teoria letteraria in un [...] attuale che si apre alle nuove prospettive [...]. [...] Contadini e santi Chierici e [...] religione e [...] agiografia c folklore: una definizione [...] e polemica della cultura popolare del Medioevo. Losano Il diritto privato [...] di informatica giurìdica Banche di [...] software, computer [...] in che modo il diritto [...] una realtà in tumultuosa evoluzione. L [...] Successi Norberto Bobbio Profilo ideologico [...] Novecento italiano« Una riflessione particolarmente interessante sui presupposti della [...]. ///
[...] ///
L [...] Successi Norberto Bobbio Profilo ideologico [...] Novecento italiano« Una riflessione particolarmente interessante sui presupposti della [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .