→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1994»--Id 1911174587.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Tuttavia, tra ossessioni apocalittiche e [...] la riflessione [...] ha assunto quasi sempre tonalità [...] vagamente apologetiche, oppure cupamente demonizzanti. E questo è accaduto [...] non è stata confortata da Ineludibili riscontri [...] preso Il volo della evanescente [...] fascicolo di [...] e diritto», Invece, intende [...] della tecnica a partire dal processi e [...] la rendono visibile [...] democrazia. Da un lato la [...] tecnocrazia, sembrano essere I due principali volti [...]. Esiti necessari? 0 piuttosto distorsioni [...] Giacché, se non si tratta di una vocazione fatalistica [...] -democrazia sia [...] che alla [...] sarà allora possibile restituire alla [...] II suo originario spazio creativo. Lo spazio, cioè, nel [...] il [...] progetto di autogoverno collettivo [...] sindacato alla sfera [...] dalla -scienza alla magistratura, [...] alla scuola, dalla fabbrica ai partiti. SI tratterebbe, insomma, di [...] II peso dei grossi potentati [...] -la tecnocrazia, appunto -che grava [...] su ogni aspetto della nostra vita pubblica e privata. Soltanto così, [...] della pura contabilità tecnica [...] e della mera gestione amministrativa, la politica [...] essere quella pratica preziosa della socializzazione che [...] nuovamente con il suo «ethos». Ma in questa delicata transizione [...] Italiano, osserva [...] Mario [...] In un bel saggio [...] Non, [...] che appare [...] numero di [...] (n 13/93, CENS, p. E senz'altro questa la [...] nel contempo anche affascinante, che nessuno potrà [...]. I saggi sugli autori [...] «Scrivi, il poeta ti [...] ferroni Il titolo Aure [...] al centro della nozione che Zanzotto ha [...] della poesia: fin dagli inizi, la [...] poesia ha inseguito [...] quella sublimità inafferrabile e [...] corso dei secoli si è addensata intorno [...] ma allo stesso tempo ha sperimentato il [...] di ogni «aura», il vario affacciarsi della [...] degradazione. In gran parte delle [...] segue in questo libro, e che in [...] «fraterne», Zanzotto vede affacciarsi il richiamo di [...] e originaria, di un «affetto» dolce e [...] «valore» che trova le sue radici proprio [...] tradizione letteraria: in ogni [...] letteratura, si dà sempre [...] una aspirazione alla «bontà» della realtà e [...]. Ma egli sa che [...] non si sono mai effettivamente incarnati nella [...] passato in cui sono stati tracciati ed [...] i segni di [...] assente, di una totalità [...] in un irrecuperabile mondo prenatale. Ma proprio per questo [...] verso il futuro, disegnano [...] di un futuro «buono», [...]. La realtà del mondo [...] più distante dal desiderio positivo che vorrebbe [...] una serie sempre più fitta di «disincanti», [...] nuovo . In questo [...] tra «aure» e «disincanti», la [...] del Novecento, anche nelle esperienze più compromesse con il [...] aspira ancora. Essa avverte cosi tutte [...] gravano [...] del mondo, mette in [...] «lesioni» di cui le ideologie e le [...] a [...] conto, richiama alla responsabilità, [...] alla necessità di «salvare» [...]. Proprio in ciò, al [...] opposizioni e contrasti, [...] tra autori in questo [...] considerazione, maggiori e minori, a molti dei [...] Zanzotto [...] : stato amico, da Sereni a Pìovene. Il critico segue [...] direttamente la passione del [...] sollecitudine di una poesia che, interrogando le [...] difende ciò che si perde, «salva» con [...] mezzi [...] la bellezza, il silenzio, [...]. Legati molto da vicino [...] Zanzotto, questi saggi si rivelano essenziali per [...] tanti suoi aspetti (e perfino di singoli [...] : ma nello stesso tempo sono tra [...] di una critica non pretestuosa, che sa [...] esperienze degli scrittori, nelle loro pieghe più [...] là dei loro nessi con linee precostituite, [...] orientamenti di gusto, di poetica, di ideologia. Come uomo di cultura, Zanzotto [...] far parte di una comunità minacciata, in [...] scambiano valori [...] ricerca del significato del [...] Questo [...] raccoglie saggi e Interventi del tipo più [...] apparsi in un arco di tempo che [...] al [...] dedicati a scrittori nati In [...] continua cosi la raccolta degli [...] scritti critici di Zanzotto, Iniziata [...] II volume pubblicato da [...] Mondadori nel 1991, «Fantasie [...] agli scrittori nati prima del 1900. Nel discorso critico di Zanzotto, [...] In questo nuovo volume [...] concentrato sulla letteratura [...] riconosce subito una [...] che trova la [...] radice nella stretta contiguità [...] II [...] e II poeta, nel convergere del [...] lettore che Interroga le [...] che sa sempre «ascoltare» [...] altri, che nella parola sa ritrovare II [...]. Proprio ora è apparsa [...] Oscar Mondadori una antologia delle poesie di Zanzotto, a [...]. Stefano Agosti: essa è [...] poeta non seguita , nella precedente antologia [...] Oscar, [...] 1973. Al centro di ogni mossa [...] Zanzotto, del suo [...] su scienze e metodi contemporanei, [...] comunque sempre la volontà di «ascoltare», di far parlare [...] letteratura nella [...] essenzialità, nel suo contatto autentico [...] il segreto del mondo. Proprio su questa curiosità [...] capacità di ascolto poggia la ricchezza di [...] contributi di lettura e di ampi tracciati [...] viene da questi saggi di Zanzotto, [...] del [...] penetra con sinuosa precisione [...] linguistiche, ci dà volta per volta [...] vivo delle peculiarità dei [...] perdersi in tecnicismi o in minuzie analitiche, [...] nel cuore della vita del linguaggio, , [...] anche di [...] prospettive tra loro opposte. Col tono di chi [...] nessun mo-, do imporre la propria voce, [...] minimizzare il valore del proprio discorso, il [...] notazioni determinanti per : la comprensione di [...] : che valgono molto di più di [...]. E ricordo appena le bellissime [...] sulla fantascienza; quelle sul rapporto di Pasolini con il [...] (in cui si riconosce non certo una prospettiva [...] «reazionaria», ma una «metafora [...] prima. Infinitamente indietro e sempre [...]. Giovanni [...] ; [...] del «teatro della crudeltà» [...] la prospettiva politica e poetica di Fortini [...] pieghe dei saggi su Fortini si affaccia [...] sulla sotterranea parentela tra Brecht e [...] ; la delineazione di [...] della letteratura del Novecento (che [...] chiama in causa Piovene, Buzzati, Parise, Berto e tanti altri) ; [...] del sulfureo universo della Pietro [...] Landolfi; gli originali e tempestivi rilievi sulle [...] e sulle illusioni di quegli «intellettuali» che [...] tirare le fila della realtà; la critica [...] su una vera «attenzione») alla «tragica ingenuità» [...] del negativo (come le «macchine Foto del [...] La [...] di Andrea Zanzotto che pubblichiamo è tratta [...] «Scrittori [...] un secolo», [...] di narratori, poeti. Leggendo questo libro (che [...] solo eri passant, «nel [...] ci rendiamo conto sempre più di quanto [...] e la persona di Zanzotto per il [...] la nostra cultura, per la nostra stessa [...] cui questa critica (come la [...] poesia) sa aprire [...] squarci morali e antropologici. Dal mondo appartato di Pieve [...] Soli-go. La [...] parola cosi viva, cosi [...] e di saggezza, ha in sé un [...] una spinta verso un autentico scambio comunitario: [...] come in altro modo nella poesia, è [...] che [...] di apertura può [...] oggi solo con una [...] chiusura, con un paziente e spesso «difficile» [...] e situazioni complesse, con oggetti che non [...] «capire» se si resta sul piano di [...] e diretta. Si tratta di uno [...] paradossi della situazione presente: la letteratura e [...] letteratura, quanto più sono carichi di intensità, [...] alla deriva della comunicazione corrente, tanto finiscono [...] quel pubblico che pure insistentemente cercano; vivono [...] perduto forse per sempre [...]. Grandi sono quegli scrittori [...] Zanzotto, ci collocano nel cuore di questa contraddizione. Theo-ria è tornata ad [...] israeliana presentando una raccolta di romanzi brevi [...] che ha intitolato Sei capolavori della letteratura [...]. Nella scrupolosa introduzione Alan [...] rammenta correttamente quanto gravi [...] letteratura il «peso» della contestualizzazione [...]. Vale a dire che il [...] anche quello benintenzionato, è indotto a [...] conto della «giovinezza» del Paese, [...] una faziosità politica data per inevitabile, di una «dialettalità», [...] implicita nella «nuova» lingua nazionale che condanna l'opera degli [...] israeliani al limbo di una letteratura «con note [...] di pagina». [...] ha ragione, ma, di [...] editoriale di presentare sei «capolavori» non rende, [...] singole opere e ai singoli autori, che, [...] soffrono la generosa ingiuria [...]. Lo straordinario racconto di Amos Oz, Il monte del cattivo consiglio mi ha confermato [...] avuta in altra occasione: c'è nella narrativa [...] Settanta -stando almeno ai romanzi e ai [...] Grossman, [...] e Oz letti sino [...] significativo ripiegamento della memoria che tende a [...] gli anni che immediatamente precedono e seguono [...] Stato di Israele con [...] (o [...]. Se il riscontro appare [...] di vista [...] lo è meno dal [...] degli esiti stilistici. Come se le contraddizioni [...] giovane Stato conducessero inevitabilmente [...] soglia per la quale [...] prendendo stabilmente dimora [...] israeliano. Una soglia che si [...] soglia della coscienza e, proprio per questo, [...] discrimine decisivo, come ragione -prendo in prestito [...] di Grossman -di una «grammatica interiore». E «grammatica» è termine quanto [...] appropriato se si pensa anche alla novità di una [...] appena nata, di una lingua che la comunità [...] ha dovuto «subire» come [...] di aggregazione. Non è allora un [...] prima e anche I. La memoria, cosi [...] detta [...] a Oz, [...] Grossman (e per certi [...] è una memoria che [...] la Storia e da essa riceve risorse, [...] cortocircuito. Piuttosto che «sfondo» (significativo [...] la Storia è una [...] vitale e generosa contraddizione [...] insieme alle ragioni più private nel corpo [...]. Il monte del cattivo [...] del piccolo Hillel e delle -vicende che [...]. Siamo nel quartiere di [...] alla periferia di Gerusalemme, [...] dove si mescolano i profumi femminili della [...] signora [...] «dal bel sorriso autunnale», [...] (un fanatico chiuso nei [...] cupe profezie di distruzione e rinnovamento), quello [...] forte del giardino e dei [...] circostanti. Hillel è oppresso [...] solleticato e colpevolizzato [...] spaventato dalle lo-. La notte in cui [...] con un generale britannico è la stessa [...] soggiace sgomento -fingendo di dor-mire -alle manovre [...]. [...] continua in un kibbutz [...] Gerusalemme [...] copre di junker e trincee. La bellezza del racconto [...] scivolare di piani e tempi narrativi diversi [...] solitudine del padre veterinario prima del matrimonio, [...] madre in Polonia, la visione «da sotto [...] vita dei genitori, il pencolare fra la [...] nello studio paterno e [...] fra la lingua del [...] (polacco, yiddish, tedesco) e [...]. La memoria è «protagonista» [...] di [...] Nel fiore degli anni, [...] decisamente diverso: [...] lo scrittore torna alla [...] e narra di come la giovane [...] dopo la prematura morte [...] che [...] era stata promessa al [...] Mazal ma aveva dovuto sposare il ricco commerciante [...]. Ossessionata dalla scoperta, [...] di Mazal e lo sposa. Se per qualche verso [...] Yehoshua (già pubblicati singolarmente), [...] e [...] tollerano il criterio antologico. La vendetta dei patriarchi [...] avrebbe dovuto assolutamente comparire [...] autonomo onde [...] esigere, per tonalità, forma [...] narrare, una diversa forma [...]. ///
[...] ///
La vendetta dei patriarchi [...] avrebbe dovuto assolutamente comparire [...] autonomo onde [...] esigere, per tonalità, forma [...] narrare, una diversa forma [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .