→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1989»--Id 1906257113.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Così Gramsci e Mussolini [...] i primi che reagirono in Italia alia [...] e della Luxemburg vi [...] direttore de) [...] d'Italia, il future capo [...] Antonio Gramsci, giovane redattore [...]. E ne parlo pure [...] Pasquali. A rileggere quegli interventi [...] noi interessasse più il capo spartachista delia [...]. La notizia diceva: [...] avendo tentato di fuggire, è [...]. Della Luxemburg [...] faceva sapere che «era [...] un secondo «lancio» aggiungeva che forse anche [...] Quando essa sali [...] la folla si scagliò [...] al capo. Rosa Luxemburg si rovesciò [...] un. I commenti fiaccarono immediati. Tra 1 più rapidi [...] II [...] d'Italia di Mussolini, che gli [...] per mano del direttore usciva con un [...] Intitolato [...]. [...] è stato fucilato». Nel suo articolo Mussolini; [...] lontano dal [...] dedicò II pezzo praticamente [...] di cui tra [...] egli, qualche mese prima, [...] Utopia aveva pubblicato anche un articolo. Ma 11 vero protagonista [...] Mussolini [...] soprattutto il mai morto militarismo prussiano: [...] -scrive [...] e [...] non avrebbero osato colpire II [...] rivoluzione leninista se non si [...] sentiti oramai vincitori e [...]. E [...] «A Berlino la repressione [...] non solo dalle truppe fedeli che si [...] più numerose [...] fianco dei maggioritari, ma [...] della popolazione. [...] e rimasto isolato. Si è difeso disperatamente [...] soccombere: Non e da escludere un altro [...] ma dopo questa prova, che è stata [...] ha 1 mezzi per [...]. I sette giorni di Berlino [...] che il leninismo é Un fenomeno veramente [...] e. Segue una [...] che oggi sembra [...] cerne, ma che è in [...] in li-, [...] con [...] Mussolini di questo periodo. Dice dunque 11 giornalista Mussolini: «In Occidente non si tollerano ditta, i ture, Meno [...] numero e della violenza. La prima è stupida, [...] sterile ed effimera». Comunque, la vera preoccupazione [...] Mussolini [...] che la repressione ha avuto un carattere [...]. Si ha [...] che la Germania si [...]. Par di vedere che la Germania, dopo lo [...] morale del novembre, [...] sulla vecchia strada. Una domanda viene spontanea [...] c'è caso di [...] rispuntare sotto II benetto [...] chiodo di un tempo?». Di tono molto diverso [...] II [...] che il giorno dopo, sempre da Zurigo, [...] del Corriere della Sera, A. [...] Il tono e meno [...] di Mussolini, anche se trasuda raccapriccio per [...]. Ma il ritrattò di Rosa [...] «Di piccola statura, deforme, era dotata di [...] Intelligenza [...] colle forme implacabili e fanàtiche che i [...] rivoluzionari ebrei polacchi-. Lo stesso tono ha La Stampa, [...] già il 17 scrive un necrologio di [...] sostenendo che la [...] opera, «utile [...] in cui si trattò [...] II nuovo regime, fu catastròfica e colpevole quando [...] II [...] della insurrezione contro il nuovo gemmo». Ma alia [...] risponde 11 giorno dopo, prontamente, [...] piemontese [...]. L'autore è probabilmente [...] è di Sergio [...] 11 giovane Gramsci. [...] trascura pressoché completamente Rosa [...] «Cario [...] considerato un vero capo [...]. Forse c'è anche [...] critica verso la troppo [...] Rosa, [...]. [...] «fu soprattutto un militante: viveva II marxismo [...] più che [...]. Per questo «il giornale [...] (. Egli procedeva onestamente e [...] proletariato la verità degli avvenimenti sociali, la [...] cose, per la quale non è [...] collaborazione di [...] alla catena e sotto [...]. Dopo di che, [...] affronta il tema che [...] a cuore [...] quello del Consigli, che [...] Tarino sono alle porte: «Aveva sostenuto che [...] Rivoluzione [...] non avrebbe potuto trionfare se non quando I Consigli [...] operai e [...] in maggioranza costituiti di [...] quando cioè , la maggioranza degli operai [...] fòsse persuasa che nella dittature del proletariato [...] e rovinata dalia guerra [...]. E, citando [...] «al proletari di tutti I [...] nel novembre del 1918 dalla AMO Fatine, [...] dello stesso [...] della Luxemburg; di Mehring [...] Clan [...]. Ma soprattutto gli sta [...] come i due eroi spartachisti abbiano [...] per salvare la rivoluzione [...]. E questo [...] anche il «vero [...] per cui furono assassinati. Per quanto riguarda gli [...] rivoluzione di novembre, vale ricordare quello di Giorgio Pasquali, [...] famoso filologo classico che nel 1919, e [...] velocità; pubblicò presso Laterza, la casa editrice [...] Croce, un precoce studio sui Socialisti tedeschi. Croce molti anni prima [...] tenero con la Luxemburg, riferendo su di [...] Materialismo storico) un poco lusinghiero giudizio di Labriola [...] buono). Anche Pasquali è poco [...] antisemita. La dottrina di Rosa [...] confusa», «vecchia e, temo, non giusta» la [...]. Per la prima volta Il [...] sinora dispregiate! Karl [...] a Berlino Mi Rosa [...] amato occuparsi della propria miseria e rielaborare [...] raramente [...] e [...]. La [...] storia più , generale, quella [...] per una migliore appropriazione e preparazione del futuro. Lei, pioniere della rivoluzione, [...] avuto se questa fosse stata vittoriosa? Per [...] la rivoluzione come obiettivo finale, come libertà. Per tutti noi, quello [...] II è un messaggio di salvezza; ed [...] voi tutti non lo apprezziate abbastanza, che [...] che quello che sta vincendo 11 è. Quelle domande sfibranti che [...] me stessa non sono forse una: fuga [...] Rosa Luxemburg e dai miei dubbi circa la [...] visibile la [...] personalità, o sono forse, [...] avvicinamento alla [...] fine inesorabile? Lei non [...] prestata al gioco narcisista [...]. Per altre persone, si, [...] gli animali, le nuvole; contro la propria [...] si è mossa, verso gli [...] per gli altri, in [...]. Ma il suo dedicarsi [...] piante, agli animali, alle nuvole, là in [...] continuava la guerra che aveva [...] combattuto, ha anche la [...] un [...] altrove. Sa di [...] sopravvivere solo concentrandosi su ciò [...] le è vicino. Quella brava talpa chiamata [...] senza il suo apporto, («le nuvole! Che ragione inesauribile per [...] un paio di occhi umani! Lei può ammettere la [...] pensa che si possa combattere. La sofferenza del proletariato, [...] poveri, sofferenza a causa di ignoranza. Nella guerra e attraverso [...]. Un po' come nel [...] dove la donna, diventata [...] sta cominciando a soffocare [...]. [...] c'è la bramosia di sentire [...] nuovo qualcosa. Il sollievo quando toma [...]. [...] vedere significa [...] sapere, [...] rendere testimonianza, anche spio per [...] stessi. Gli uomini hanno bisogno [...] scudo contro [...] uccidono e lasciano uccidere [...] Come la Cassandra della Wolf voleva rispondere al [...]. [...] era la [...] guida. La regista che le [...] film la vede [...] TROTTA "Rosa Luxemburg (a [...] Louise [...] dolore. In Christa Wolf, [...] vede negli uomini i [...] che si butta nella guerra per autodistruzione, [...] che le è rimasto prima della morte [...] stessa e la storia. ///
[...] ///
Rosa Luxemburg non ha [...] dilemma tra la visione maschile e quella [...]. Rivoluzione, ma senza spargimento [...]. Il potere al proletariato, [...] tutti gli uomini. Trovava terribili gli assassini [...] Russia, [...] la presa di potere dei [...] quando i rivoluzionari [...] deschi hanno risparmiato i [...] sono stati presto massacrati. Non [...] usare gli strumenti del nemico [...] onorevole e autodistruttivo. Non se n'è accorta? È [...] questa coscienza [...] attuate? Sarebbe un suicidio [...] al [...] prima della propria morte, Rosa [...] valigia per la prigione. Lei, che tutto vedeva [...] potuto prevedere la morte, come Cassandra. Disabituata agli uomini e [...] dopo ii lungo periodo di prigionia, sfiancata [...] in gennaio, probabilmente anche dalla certezza dèi [...] tedesca -e come sempre, lo esprime con [...] «Non 6 ancora matura» -sembra quasi sollevata [...] alla solitudine ed al silenzio. Non capisce che il [...] quello della morte? Prepara la valigia per [...]. Non dimentica nemmeno il [...] guanti, e più tardi, la [...] segretaria ed amica Mathilde Jacob [...] cadavere per i guanti di pelle lucida. Non c'é quasi da [...] gli appelli assassini contro [...] e [...] può ancora credere a [...] verso la prigione. Ha guardato ( suoi [...] come fossero fatti, o ha abbassato lo [...] stata condotta attraverso la folla di soldati? Sappiamo [...] insultata. Lei non amava attraversare una [...] nemmeno quando la osannava. In prigione temeva [...] di [...] rifare (lettera a Luise [...]. ///
[...] ///
Christa [...] descrive Cassandra dinanzi alle [...] dove sarà assassinata come ripensa ed elabora [...]. Che cosa ha pensato Rosa Luxemburg [...] stava seduta sul letto [...] poco prima della propria [...] Dicono [...] abbia letto. Disciplina, rassegnazione, debolezza, eccessiva [...] voluto dal pensiero della morte? Sarebbe inadeguato, [...] la propria vita in questo breve scorcio [...] Nei film, questo metodo è già stato usato [...]. ///
[...] ///
Ma anche giustificato? Nemmeno [...] Christa [...] nuovo, ma è plausibile. Tante volte Cassandra, nelle sue [...] ha guardato in [...] quando tutto ciò che ha [...] diventa realtà, può guardare indietro. Il balsamo di [...] per una volta, guardare in [...] e non in [...]. [...] invece, ha voluto vedere» il [...] ii [...] futuro [...] è stata una [...] ne [...] come qualcosa [...] può essere cambiato. Visto col senno del [...] oggi, la [...] sorte e quella del [...] ineluttabili in maniera commovente, quasi «prevedibili». Una Cassandra [...] potuto vedere, al pio [...] della [...] morte, della motte di Rosa. [...] volta che Rosa fu Cassandra: [...] che [...] socialista stava per sfaldarsi [...] che gli altri [...] capito, lei, che , [...] loquace, si è solo coperta il viso [...] ed ha taciuto. E quando i [...] tedeschi hanno approvato I crediti [...] guerra, ha [...] al suicidio, come [...]. ///
[...] ///
Subito é riuscita a [...] disperazione in spirito di lotta. Come? Che cosa le ha [...] la fona, [...] di pensare, proprio in Germania [...] sopporto Berlino ed i prussiani e non li sopporterò [...] alla possibilità di [...] I rapporti politici? La [...] fiducia incrollabile nelle «leggi [...] nella [...] «Vedi, proprio la stona degli [...] anni ; s [...] li. In fondo, operano [...] e decidono le grandi, [...] del [...] e tutto alla fine [...] cosi dire "da sé". Non mi fraintendere: non [...] li di un comodo [...] dovrebbe mascherare la propria impotenza. La storia sa sempre [...] quando sembra che sia finita in un [...]. Che cosa ha pensato [...] storia, dopo la morte di [...] ci fu il verbo. Per Dio, forse. Per gli uomini sono [...] immagini sono anche [...] cosa prima della morte, [...] Cassandra. Quali sono state le [...] Rosa? [...] con il calcio del [...] fracassò [...] testa, [...] che le puntò la [...] l'acqua del [...] 0 forse, anche per [...] vissuta che, come tutti sanno, scorre tanto [...] Nella [...] ultima ora diventa la piccola ebrea, la [...] la [...] sofferenza anticipa tutta la [...] inflitta al suo [...] ed allo spirito [...]. E poi la [...] frase, citata da Victor Fay, [...] adolescente scrisse ad una compagna di scuola: «Il [...] é vivere in un regime sociale dove [...] tutti gli uomini, con la coscienza tranquilla. Forse, per questa meta [...] nome, un giorno imparerò ad odiare». Non ha conosciuto questo [...] ha nemmeno imparato ad odiare. Squarzina: «Era un simbolo [...] in [...] teatro come tai eroe [...] Come [...] un personaggio dalla storia al teatro? Quali caratteristiche permettono allo [...] significativa anche al di [...] biografia? ///
[...] ///
Chi parla [...] Luigi Squarzina, [...] in materia. Come drammaturgo, Ione pia [...] regista, [...] ha legato il proprio [...] grandi esempi di mila documento del nostro [...] testo, aerino con Vico Faggi, su Rosa Luxemburg [...] questi, E. Ira essi « Ione quello [...] pia discutere e che pia [...] a [...] penetrare nelle maglie della conoscenza [...] una protagonista della storia tanto significativa e controversa come [...] rivoluzionaria polacca. Era il 1975, Rosa Luxemburg [...] Adriana Asti, Omero, [...] e Alessandro Haber fu [...] dallo Stabile di Genova: quando ancora I Teatri Stabili, [...] sentivano forte [...] di stimolare II pubblico [...] storia e delle me coscienze pia inquiete. Ma poi; entrando nella [...] «sana e politica, capii che Rosa Lu-xemburg poteva essere una buona chiave di lettura di [...] ancora attuali e scottanti». Ecco, [...] il problema centrale del [...] cosa, consente a una vicenda, a un [...] in un meccanismo drammaturgico? Di suscitare passione [...] in un pubblico indifferenziato? Oppure; [...] la parola giusta (anche [...] logorata e corrotta nel senso) : quali [...] e della politica possono essere [...] Squarzina risponde con precisione: «Quello [...] è che un [...] -un eroe e [...] -sappia porre dei problemi [...] allo spettatore. Nel caso di Rosa Luxem-burg [...] colpisce, e colpi In profonditi gli spettatori, [...] funzione provocatoria, la [...] lettura della diversità. Rosa Luxemburg sentiva [...] da un doppio punto [...] privato e quello pubblico. ///
[...] ///
In ogni azione pubblica [...] si potevano leggete anche risvolti personali: questo [...] nostro compito di teatranti. Faccio qualche esempio: i [...] Leo [...] con Lenin, con [...] addirittura anche con [...] Illustravano tanto il suo [...] la [...] personalità forte, direi quasi [...]. Andiamo al fulcro del [...] quelle caratteristiche che fecero dello spettacolo di [...] un [...] di assoluto rilievo: la [...] Rota [...] percorre trasversalmente la [...] esperienza di dama di, [...] Luxemburg [...] alcuni del problemi centrali (Sei mondo contemporaneo. [...] lanza della sfera non europea, [...] esemplo, oppure II primato del movimento [...] panno, la necessità di [...] libertà, li necessiti di vedere [...] sindacale come una meta [...] non come un punto di [...]. Eppure, nella sui vita non [...] sempre coerente con questi stessi principi: evidentemente, tutto ciò, [...] occhi di (ante di teatro come noi, la rese [...] a una [...] drammaturgica». Ma II [...] co come giudicava quarta contraddizioni. DI pio, come reagiva a [...] quel [...] c impegnarsi per la rivoluzione? [...] gente partecipava alle scelte e alle [...] della Luxemburg, cosi come al [...] alle scelte di ogni peno [...] i teatro. Il pubblico vedeva in lei [...] dorata capace di [...] e che non era da [...] degli [...] Del lesto Rosa [...] è, umanamente, un personaggio vincente: [...] non è [...] con le sue idee dice [...] che [...] E [...] anche, dicevano quanti non con-dividevano [...] per principio) la [...] rivoluzionaria». E, probabilmente, [...] un altro tratto Importante in [...] spettacolo: [...] tratteggiata la vita quotidiani dei [...]. Gli scontri ha la Luxemburg [...] i suol compagni, per esempio, avvenivano [...] di circoli precisi [...] molto stretti. I personaggi [...] lavano, litigavano mi continuavano a [...]. Devo dire la verità: [...] capire alla gente che la rivoluzione, per Rosa Luxemburg [...] per gli altri, era davvero una scelta [...] 11 trotto di un calcolo politico». Il lato umano, nel senso [...] largo del termine, fu messo pienamente In luce da Ho [...] dò, in qualche maniera, ha [...] una reale Marida, [...] data Luxemburg. Non volevamo fare di Rosa Luxemburg [...] mito, un personaggio solo positivo al quale [...]. Rosa ha [...] degli errori nella [...] vita: ma ogni volta ha [...] di dover scegliere Ira diverse [...] pia che tra [...] opzioni. Anche la [...] deciso, ne [...] dì sacrificarsi per la rivoluzione; Intatti; Contiene In [...] aspetti positivi e negativi. Ecco, In questa [...] abbiamo cercato la [...] drammaticità, la [...] teatralità. ///
[...] ///
Ecco, In questa [...] abbiamo cercato la [...] drammaticità, la [...] teatralità.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL