→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1985»--Id 1895260318.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] è la coincidenza del [...] di Niels [...] uno dei E ladri [...] moderna, e del [...] anniversario del Paradosso di [...]. C'è uno stretto rapporto [...] termini del convegno (unico in Italia), nel [...] fanno riferimento [...] del «presunto indeterminismo e [...]. Il grande fisico danese [...] dalla validità della nuova teoria quantistica, mentre [...] Einstein [...] soci tutto dipende solo dalla [...] incompletezza. Il dibattito si allargò [...] impegnò fisici, storici e filosofi in esperimenti, [...] e proprio nel nostro Paese trovò il [...] avanzato. E anche perciò che [...] interverrà il gotha, una ventina di nomi, [...] materia: grandi matematici del calibro di un Antonio [...] principi della fisica come Giuliano [...] di Francia; e big [...] Marcello Cini. [...] pubblichiamo in questa [...] due contributi di Pasquale Tucci, [...] di Fisica generale applicata [...] di Milano e di Giuseppe Marchesini, docente di Fisica superiore [...] di Parma. GA PITA piuttosto di [...] scienziati mettano in discussione i criteri ai [...] teorie debbono obbedire per essere giudicate soddisfacenti. È più frequente, invece, [...] scienza, il dibattito sui risultati delle teorie [...] capacità di fornire risposte attendibili sulla base [...] a problemi che la comunità scientifica considera [...]. In conseguenza di questa [...] si avvicendano con un ritmo più rapido [...] i quali esse vengono giudicate. Ciò consente alle teorie [...] in un quadro di valori stabili nel [...] loro potenzialità conoscitive. Laddove un rapido avvicendamento [...] riferimento interromperebbe prematuramente la crescita di ipotesi [...] esse abbiano potuto fornire i frutti che [...] di produrre. Nel [...] ad esempio, insieme alla proposizione [...] una nuova teoria [...] la [...] si [...] i criteri che dovevano presiedere [...] valutazione della bontà delle conoscenze scientifiche che si andavano [...]. Lo stesso dibattito scientifico [...] quello autentico, naturalmente, e non [...] strumentale a qualche tesi [...] sulla teoria darwiniana [...] fu in larga misura incentrato [...] requisiti che doveva possedere una teoria perché potesse essere [...] scientifica. Per molti versi la stessa [...] a cavallo degli anni 30, tra Einstein da una [...] e i fisici [...] Heisenberg, [...] etc. Einstein, insieme a [...] e a [...] nel 1935, pubblicò un [...] «Può essere considerata completa la descrizione della [...] dalla meccanica quantistica?». La perentoria risposta alla [...] un secco «no»; così come fu senza [...] di [...] alla stessa domanda: «sì». Con questo articolo Einstein [...] maniera esplicita e compatta le tesi che [...] lo vedevano contrapposto a [...] e ai fisici che [...] «interpretazione di Copenaghen» della meccanica quantistica. La contrapposizione tra Einstein [...] era totale: innanzitutto Einstein [...] fastidio per il tono ispirato con il [...] teoria veniva presentata come [...] filosofia (o religione?)». Einstein, inoltre, rivolgeva serrate [...] a certi aspetti [...] della teoria, ma soprattutto [...] logico, epistemologico e filosofico. La controversia, infatti, si incentrava [...] criteri di valutazione della teoria. Per Einstein una teoria, per [...] soddisfacente, doveva obbedire ai seguenti requisiti: [...] opera scientifica di Einstein si [...] distinguere due atteggiamenti molto differenti. In alcuni lavori Einstein [...] teorie fisiche che hanno alla base pochi, [...] principia in altre elabora teorie cosiddette fenomenologiche [...] su Ipotesi poco fondate, malsicure e spesso [...] qualche dato empirico. Al primo atteggiamento appartengono [...] relatività ristretta del 1905 e sulla relatività [...] della gravitazione del 1916. Al secondo atteggiamento appartengono [...] sulla fisica quantistica, almeno fino al 1925. Esemplo tipico è il [...] fotoelettrico che Einstein spiega [...] I fasci luminosi siano costituiti da tanti [...] successivamente fotoni. Questa ipotesi spiegava [...] ma, come disse [...] dopo [...] fatto esperimenti per dieci [...] senza successo di [...] era« Irragionevole perché sembrava [...] che noi conoscevamo sulla interferenza della luce». Infatti, mentre nei fenomeni [...] luce si presenta come [...] fotoelettrico si presenta come [...] particelle. La insoddisfazione per una [...] era del resto condivisa da Einstein: nel [...] di Compton e [...] confermarono [...] reale dei fotoni mostrando [...] le particelle, essi potevano subire urti singoli, [...] Einstein [...] «vi sono ora due teorie della luce. Insomma In tutti questi [...] Einstein [...] convinto della esistenza reale del fotoni, ma [...] della conferma non è soddisfatto della comprensione [...] lo sarà mal. Per 11 momento si [...] «come se», non ritiene abbastanza [...] la [...] dibattito tra Einstein e Niels [...] appassionò, a cavallo degli [...] Trenta, [...] mondo della fìsica. A Cesena un convegno [...] su una disputa che ancora divide gli [...]. Ecco di che si [...] Il [...] Vecchi Ma [...] non è ancora [...] doveva essere corretta, nel [...] esserci accordo tra le conclusioni alle quali [...] e [...] umana. La teoria, inoltre, doveva [...]. Sulla base di [...] criterio ogni elemento della realtà [...] considerata [...] dai sistemi concettuali usati per [...] doveva avere un corrispettivo nella teoria. Basta leggere le prime [...] di Einstein e altri per rendersi conto [...] quale lo scienziato tedesco intendeva porre le [...] contro la meccanica quantistica: «Ogni seria considerazione [...] fisica deve prendere in considerazione la distinzione [...] che è indipendente da ogni teoria, e [...] con i quali la teoria opera. Questi concetti sono intesi [...] oggettiva, e per mezzo di questi concetti [...] realtà». [...] di questi criteri Einstein [...] che la meccanica quantistica pur essendo corretta [...]. O, per lo meno, [...] la [...] completezza, nel senso prima [...] a paradossi e anomalie insanabili. Posta la questione in [...] risposta di [...] non poteva discendere dai [...] qualche esperimento di una qualche misura. La risposta, invece, dipendeva [...] culturale e filosofico dei [...] la realtà fisica. Come hà recen-temente affermato uno [...] tre autori [...] del [...] in fin dei conti era [...] questione su ciò in cui uno crede». Einstein credeva [...] di una realtà oggettiva, indipendente [...] il quale, con [...] di misure, poteva ottenere informazioni [...] realtà. [...] esisteva [...] dalle misure e [...] dal fatto che un essere [...]. [...] invece, sosteneva che gli [...] in un dato sistema sono determinati dagli [...] sono adoperati per [...]. [...] della meccanica quantistica, di [...] indeterminazione esclude, in linea di principio, la [...] di misurare simultaneamente, con precisione infinita, la [...] momento di una particella. Ciò significa che se [...] sperimentale per misurare la posizione di una [...] è un elemento di realtà mentre non [...] momento e viceversa. La risposta di [...] quindi, al quesito che Einstein [...] altri ponevano a titolo del loro articolo [...] di quella dei suoi avversari: la meccanica [...] teoria completa. [...] di [...] metteva direttamente in discussione [...] sui quali erano basate le tesi dei [...] punto di vista della [...] dare una descrizione ra-zionale dei fenomeni fisici [...] quelli presi in considerazione dalla meccanica quantistica». [...] e Einstein guardavano alla [...] di vista completamente opposti: per Einstein la [...] di [...] come teoria statistica di [...] particelle, era soddisfacente, ma per essere completa [...] meccanica di ogni singola particella. [...] della statistica derivava, secondo Einstein, [...] alla concezione classica [...] probabilità, dalla incapacità della [...] il comportamento di ogni singola particella. Per [...] invece, la descrizione statistica [...] comportamento della singola particella. Ma questa caratteristica, lungi [...] della meccanica quantistica di [...] esauriente il comportamento della singola particella, rappresentava, [...] specifico di essere della particella in relazione [...] dati. La presenza [...] sperimentale, infatti, influenza le [...] definiscono i possibili tipi di previsione sul [...] sistema. Dal momento che queste [...] elemento intrinseco alla descrizione di ogni fenomeno [...] essere correttamente attribuito il nome di «realtà [...]. La descrizione fornita dalla [...] essere caratterizzata come una razionale utilizzazione di [...] di interpretazione non ambigua di misure compatibili [...] e incontrollabile tra gli oggetti e gli [...] nel campo di una teoria quantistica». Per [...] dunque, la descrizione quantistica [...] essa corrisponde esattamente a ciò che è [...] una data situazione, con uno specifico apparato [...]. Per Einstein queste conclusioni [...] aveva in mente, come modello di teoria, [...] campo modellata secondo quella elettromagnetica di Maxwell [...] relativistica nella quale esiste un campo classico [...] singole particelle con il loro comportamento quantistico [...] termini di singolarità del campo. È stata più volte [...] di questa controversia, [...] che su Einstein e [...] ebbero rispettivamente la filosofia [...] Spinoza [...] di [...]. È indubbio che la [...] incentrata su considerazioni [...] faceva ampiamente riferimento al [...] culturali e filosofici specifico di ciascuno scienziato. L «valori» e non [...] erano alta base della teoria furono oggetto [...] Ma non e il caso di sopravvalutare questi [...] Quando Einstein e [...] si cimentarono nella controversia [...] avevano dato il maggior contributo [...] rispettivamente la teoria della [...] meccanica quantistica [...] erano oramai giunte a [...] di maturazione e di articolazione. Grandi, inoltre, erano stati [...] la comunità scientifica aveva tributato ai due [...]. Molte delle loro osservazioni [...] scientifiche, quindi, nascevano da considerazioni sorte [...] e a ridosso di [...] nel rispettivi campi di indagine. Il dibattito, inoltre, fu [...] clima di profondo interesse per i fondamenti [...] che animò [...] negli anni 20 e [...] del nazismo. Il dibattito tra [...] e Einstein è stato [...] discussione accesa ma non velenosa tra uomini [...] stato detto, cercavano la verità piuttosto che [...]. E fu un dibattito [...] pubblicamente in sedi prestigiose e altamente qualificate [...] vista scientifico. Perché, in fisica, non [...] dibattiti del genere? Qualcuno risponde che siamo [...] decadenza. Ma, a parte il [...] ha la sensazione di vivere in [...] di grande vivacità intellettuale. È [...] di novità intellettuali, dunque, a [...] il dibattito; non una generosa quanto generica tensione morale [...] la discussione sui fondamenti e sui fini della conoscenza [...]. ///
[...] ///
[...] diede la sensazione di [...] duello con Einstein; ma mentre il fisico [...] il suo avversario sul fatto che le [...] soddisfacenti, dovevano essere corrette e complete, altri [...] sufficiente la sola condizione della correttezza, cioè [...] della teoria con [...] umana, rompendo qualsiasi possibilità [...] stesso Einstein, [...] canto, accreditò [...] di scienziato geniale, ma [...]. Negli ultimi anni, però, [...] ha iniziato a manifestare le sue feconde [...] altri campi della fisica, ben al di [...] previsioni einsteiniane ponendosi come modello di teoria. È ragionevole supporre, allora, [...] che la meccanica quantistica [...] sostituita da [...] teorìa. La quale comporterà cambiamenti rivoluzionari [...] concetti e nei principi, tali che i Quesiti sollevati [...] perderanno di significato o subiranno [...] differente interpretazione. Pasquale [...] di questo campo della fisica [...] fare una sintesi teorica tra [...] ondulatorio e quello corpuscolare. Per lui una teoria [...] una base semplice, evidente, intui Uva e [...] è stato per la teoria della relatività [...] avviso tale condizione non è ancora soddisfatta [...]. Ma questo giudizio non [...] Heisenberg,. In relazione al successivo [...] Einstein è utile ricordare che mentre la meccanica [...] teoria che descrive correttamente 11 comportamento di [...] (il moto di pianeti, il lancio di [...] modo completamente prevedibile a priori, cioè deterministico, [...] quantistica per un singolo atomo, [...] Il determinismo assoluto non [...] prevedibile il comportamento del singolo atomo o [...] prevedibile solo quanto avviene in media per [...] di atomi o molecole. Questo aspetto statistico della [...] in modo elegante [...] ondulatorio e corpuscolare dei [...] era del resto consono alle ricerche e [...] da Einstein In tutti quegli anni. La reazione negativa di Einstein [...] fece attendere. Nel 1926 scriveva a [...] meccanica quantistica è degna [...] ma una voce interiore mi dice che [...] la soluzione giusta. È una teoria che [...] cose, ma non ci fa penetrare più [...] segreto del gran Vecchio. [...] caso, sono convinto che [...] a dadi con il mondo». E questa [...] stessa [...] obiezione risuonerà per tutti gli [...] successivi. Nel 1944 ancora a [...] «Tu ritieni che Dio [...] con il mondo; Io credo Invece che [...] una legge, in un mondo di realtà [...] di cogliere per via furiosamente speculativa. [...] nel 1948 ricorda lo [...] promotori della nuova teoria: «Egli ha visto [...] tutti 1 suoi predecessori il fondamento statistico [...] fisica, e è stato un pioniere nella [...] la terra vergine dai fenomeni quantistici. Eppure, in seguito, quando [...] lavoro emerse una sintesi dei principii statistici [...] sembrò accettabile a quasi tutu i fisici, [...] in disparte con il suo scetticismo. [...] di noi la considerarono una [...] per lui, che cerca da [...] la [...] strada, e per noi, che [...] abbiamo più il nostro capo e portabandiera». In effetti questo scetticismo isterilì [...] allora e per sempre [...] di Einstein nel campo della [...] quantistica [...] alla ricerca di paradossi che [...] dimostrare che la meccanica [...] fosse una teoria intrinsecamente inconsistente [...] in ogni caso una descrizione non completa della natura. Già alla conferenza Solvay [...] Einstein presentò il primo paradosso e [...] si assunse [...] di [...]. Così ebbe inizio II [...] che si protrasse per [...] loro vita. Il più importante di [...] o no) è stato formulato nel 1935 [...] Einstein [...] collaborazione con [...] e [...]. In esso si mostra [...] leggi della meccanica quantistica due particelle che [...] avere Interagito, anche a grande distanza potrebbero [...] risultato che molti considerano istintivamente non accettabile. Anche se questo dibattito [...] della fisica moderna è ricco di importanti [...] però non ha influenzato lo sviluppo successivo [...] si continua a muovere entro lo schema [...] formulata nel 1925. È necessario però notare che [...] sviluppi hanno scosso la fiducia che quella formulazione della [...] quantistica debba [...] come definitiva. Infatti è dubbio che [...] fenomeni quantistici si possa non tenere conto [...] quali la esistenza di antimateria e la [...]. Molti fisici perciò ritengono [...] tra fisica [...] e relativistica, Iniziata con [...] nel 1928, ma che [...] ancora coerentemente compiuta. Alcuni ritengono che il [...] potrà essere più proficuamente [...] che questa sintesi sia completata. ///
[...] ///
Alcuni ritengono che il [...] potrà essere più proficuamente [...] che questa sintesi sia completata.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(215)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(191)


(186)


(204)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(87)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL