ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
[...] è la coincidenza del [...] di Niels [...] uno dei E ladri [...] moderna, e del [...] anniversario del Paradosso di [...]. C'è uno stretto rapporto [...] termini del convegno (unico in Italia), nel [...] fanno riferimento [...] del «presunto indeterminismo e [...]. Il grande fisico danese [...] dalla validità della nuova teoria quantistica, mentre [...] Einstein [...] soci tutto dipende solo dalla [...] incompletezza. Il dibattito si allargò [...] impegnò fisici, storici e filosofi in esperimenti, [...] e proprio nel nostro Paese trovò il [...] avanzato. E anche perciò che [...] interverrà il gotha, una ventina di nomi, [...] materia: grandi matematici del calibro di un Antonio [...] principi della fisica come Giuliano [...] di Francia; e big [...] Marcello Cini. [...] pubblichiamo in questa [...] due contributi di Pasquale Tucci, [...] di Fisica generale applicata [...] di Milano e di Giuseppe Marchesini, docente di Fisica superiore [...] di Parma. GA PITA piuttosto di [...] scienziati mettano in discussione i criteri ai [...] teorie debbono obbedire per essere giudicate soddisfacenti. È più frequente, invece, [...] scienza, il dibattito sui risultati delle teorie [...] capacità di fornire risposte attendibili sulla base [...] a problemi che la comunità scientifica considera [...]. In conseguenza di questa [...] si avvicendano con un ritmo più rapido [...] i quali esse vengono giudicate. Ciò consente alle teorie [...] in un quadro di valori stabili nel [...] loro potenzialità conoscitive. Laddove un rapido avvicendamento [...] riferimento interromperebbe prematuramente la crescita di ipotesi [...] esse abbiano potuto fornire i frutti che [...] di produrre. Nel [...] ad esempio, insieme alla proposizione [...] una nuova teoria [...] la [...] si [...] i criteri che dovevano presiedere [...] valutazione della bontà delle conoscenze scientifiche che si andavano [...]. Lo stesso dibattito scientifico [...] quello autentico, naturalmente, e non [...] strumentale a qualche tesi [...] sulla teoria darwiniana [...] fu in larga misura incentrato [...] requisiti che doveva possedere una teoria perché potesse essere [...] scientifica. Per molti versi la stessa [...] a cavallo degli anni 30, tra Einstein da una [...] e i fisici [...] Heisenberg, [...] etc. Einstein, insieme a [...] e a [...] nel 1935, pubblicò un [...] «Può essere considerata completa la descrizione della [...] dalla meccanica quantistica?». La perentoria risposta alla [...] un secco «no»; così come fu senza [...] di [...] alla stessa domanda: «sì». Con questo articolo Einstein [...] maniera esplicita e compatta le tesi che [...] lo vedevano contrapposto a [...] e ai fisici che [...] «interpretazione di Copenaghen» della meccanica quantistica. La contrapposizione tra Einstein [...] era totale: innanzitutto Einstein [...] fastidio per il tono ispirato con il [...] teoria veniva presentata come [...] filosofia (o religione?)». Einstein, inoltre, rivolgeva serrate [...] a certi aspetti [...] della teoria, ma soprattutto [...] logico, epistemologico e filosofico. La controversia, infatti, si incentrava [...] criteri di valutazione della teoria. Per Einstein una teoria, per [...] soddisfacente, doveva obbedire ai seguenti requisiti: [...] opera scientifica di Einstein si [...] distinguere due atteggiamenti molto differenti. In alcuni lavori Einstein [...] teorie fisiche che hanno alla base pochi, [...] principia in altre elabora teorie cosiddette fenomenologiche [...] su Ipotesi poco fondate, malsicure e spesso [...] qualche dato empirico. Al primo atteggiamento appartengono [...] relatività ristretta del 1905 e sulla relatività [...] della gravitazione del 1916. Al secondo atteggiamento appartengono [...] sulla fisica quantistica, almeno fino al 1925. Esemplo tipico è il [...] fotoelettrico che Einstein spiega [...] I fasci luminosi siano costituiti da tanti [...] successivamente fotoni. Questa ipotesi spiegava [...] ma, come disse [...] dopo [...] fatto esperimenti per dieci [...] senza successo di [...] era« Irragionevole perché sembrava [...] che noi conoscevamo sulla interferenza della luce». Infatti, mentre nei fenomeni [...] luce si presenta come [...] fotoelettrico si presenta come [...] particelle. La insoddisfazione per una [...] era del resto condivisa da Einstein: nel [...] di Compton e [...] confermarono [...] reale dei fotoni mostrando [...] le particelle, essi potevano subire urti singoli, [...] Einstein [...] «vi sono ora due teorie della luce. Insomma In tutti questi [...] Einstein [...] convinto della esistenza reale del fotoni, ma [...] della conferma non è soddisfatto della comprensione [...] lo sarà mal. Per 11 momento si [...] «come se», non ritiene abbastanza [...] la [...] dibattito tra Einstein e Niels [...] appassionò, a cavallo degli [...] Trenta, [...] mondo della fìsica. A Cesena un convegno [...] su una disputa che ancora divide gli [...]. Ecco di che si [...] Il [...] Vecchi Ma [...] non è ancora [...] doveva essere corretta, nel [...] esserci accordo tra le conclusioni alle quali [...] e [...] umana. La teoria, inoltre, doveva [...]. Sulla base di [...] criterio ogni elemento della realtà [...] considerata [...] dai sistemi concettuali usati per [...] doveva avere un corrispettivo nella teoria. Basta leggere le prime [...] di Einstein e altri per rendersi conto [...] quale lo scienziato tedesco intendeva porre le [...] contro la meccanica quantistica: «Ogni seria considerazione [...] fisica deve prendere in considerazione la distinzione [...] che è indipendente da ogni teoria, e [...] con i quali la teoria opera. Questi concetti sono intesi [...] oggettiva, e per mezzo di questi concetti [...] realtà». [...] di questi criteri Einstein [...] che la meccanica quantistica pur essendo corretta [...]. O, per lo meno, [...] la [...] completezza, nel senso prima [...] a paradossi e anomalie insanabili. Posta la questione in [...] risposta di [...] non poteva discendere dai [...] qualche esperimento di una qualche misura. La risposta, invece, dipendeva [...] culturale e filosofico dei [...] la realtà fisica. Come hà recen-temente affermato uno [...] tre autori [...] del [...] in fin dei conti era [...] questione su ciò in cui uno crede». Einstein credeva [...] di una realtà oggettiva, indipendente [...] il quale, con [...] di misure, poteva ottenere informazioni [...] realtà. [...] esisteva [...] dalle misure e [...] dal fatto che un essere [...]. [...] invece, sosteneva che gli [...] in un dato sistema sono determinati dagli [...] sono adoperati per [...]. [...] della meccanica quantistica, di [...] indeterminazione esclude, in linea di principio, la [...] di misurare simultaneamente, con precisione infinita, la [...] momento di una particella. Ciò significa che se [...] sperimentale per misurare la posizione di una [...] è un elemento di realtà mentre non [...] momento e viceversa. La risposta di [...] quindi, al quesito che Einstein [...] altri ponevano a titolo del loro articolo [...] di quella dei suoi avversari: la meccanica [...] teoria completa. [...] di [...] metteva direttamente in discussione [...] sui quali erano basate le tesi dei [...] punto di vista della [...] dare una descrizione ra-zionale dei fenomeni fisici [...] quelli presi in considerazione dalla meccanica quantistica». [...] e Einstein guardavano alla [...] di vista completamente opposti: per Einstein la [...] di [...] come teoria statistica di [...] particelle, era soddisfacente, ma per essere completa [...] meccanica di ogni singola particella. [...] della statistica derivava, secondo Einstein, [...] alla concezione classica [...] probabilità, dalla incapacità della [...] il comportamento di ogni singola particella. Per [...] invece, la descrizione statistica [...] comportamento della singola particella. Ma questa caratteristica, lungi [...] della meccanica quantistica di [...] esauriente il comportamento della singola particella, rappresentava, [...] specifico di essere della particella in relazione [...] dati. La presenza [...] sperimentale, infatti, influenza le [...] definiscono i possibili tipi di previsione sul [...] sistema. Dal momento che queste [...] elemento intrinseco alla descrizione di ogni fenomeno [...] essere correttamente attribuito il nome di «realtà [...]. La descrizione fornita dalla [...] essere caratterizzata come una razionale utilizzazione di [...] di interpretazione non ambigua di misure compatibili [...] e incontrollabile tra gli oggetti e gli [...] nel campo di una teoria quantistica». Per [...] dunque, la descrizione quantistica [...] essa corrisponde esattamente a ciò che è [...] una data situazione, con uno specifico apparato [...]. Per Einstein queste conclusioni [...] aveva in mente, come modello di teoria, [...] campo modellata secondo quella elettromagnetica di Maxwell [...] relativistica nella quale esiste un campo classico [...] singole particelle con il loro comportamento quantistico [...] termini di singolarità del campo. È stata più volte [...] di questa controversia, [...] che su Einstein e [...] ebbero rispettivamente la filosofia [...] Spinoza [...] di [...]. È indubbio che la [...] incentrata su considerazioni [...] faceva ampiamente riferimento al [...] culturali e filosofici specifico di ciascuno scienziato. L «valori» e non [...] erano alta base della teoria furono oggetto [...] Ma non e il caso di sopravvalutare questi [...] Quando Einstein e [...] si cimentarono nella controversia [...] avevano dato il maggior contributo [...] rispettivamente la teoria della [...] meccanica quantistica [...] erano oramai giunte a [...] di maturazione e di articolazione. Grandi, inoltre, erano stati [...] la comunità scientifica aveva tributato ai due [...]. Molte delle loro osservazioni [...] scientifiche, quindi, nascevano da considerazioni sorte [...] e a ridosso di [...] nel rispettivi campi di indagine. Il dibattito, inoltre, fu [...] clima di profondo interesse per i fondamenti [...] che animò [...] negli anni 20 e [...] del nazismo. Il dibattito tra [...] e Einstein è stato [...] discussione accesa ma non velenosa tra uomini [...] stato detto, cercavano la verità piuttosto che [...]. E fu un dibattito [...] pubblicamente in sedi prestigiose e altamente qualificate [...] vista scientifico. Perché, in fisica, non [...] dibattiti del genere? Qualcuno risponde che siamo [...] decadenza. Ma, a parte il [...] ha la sensazione di vivere in [...] di grande vivacità intellettuale. È [...] di novità intellettuali, dunque, a [...] il dibattito; non una generosa quanto generica tensione morale [...] la discussione sui fondamenti e sui fini della conoscenza [...]. /// [...] /// [...] diede la sensazione di [...] duello con Einstein; ma mentre il fisico [...] il suo avversario sul fatto che le [...] soddisfacenti, dovevano essere corrette e complete, altri [...] sufficiente la sola condizione della correttezza, cioè [...] della teoria con [...] umana, rompendo qualsiasi possibilità [...] stesso Einstein, [...] canto, accreditò [...] di scienziato geniale, ma [...]. Negli ultimi anni, però, [...] ha iniziato a manifestare le sue feconde [...] altri campi della fisica, ben al di [...] previsioni einsteiniane ponendosi come modello di teoria. È ragionevole supporre, allora, [...] che la meccanica quantistica [...] sostituita da [...] teorìa. La quale comporterà cambiamenti rivoluzionari [...] concetti e nei principi, tali che i Quesiti sollevati [...] perderanno di significato o subiranno [...] differente interpretazione. Pasquale [...] di questo campo della fisica [...] fare una sintesi teorica tra [...] ondulatorio e quello corpuscolare. Per lui una teoria [...] una base semplice, evidente, intui Uva e [...] è stato per la teoria della relatività [...] avviso tale condizione non è ancora soddisfatta [...]. Ma questo giudizio non [...] Heisenberg,. In relazione al successivo [...] Einstein è utile ricordare che mentre la meccanica [...] teoria che descrive correttamente 11 comportamento di [...] (il moto di pianeti, il lancio di [...] modo completamente prevedibile a priori, cioè deterministico, [...] quantistica per un singolo atomo, [...] Il determinismo assoluto non [...] prevedibile il comportamento del singolo atomo o [...] prevedibile solo quanto avviene in media per [...] di atomi o molecole. Questo aspetto statistico della [...] in modo elegante [...] ondulatorio e corpuscolare dei [...] era del resto consono alle ricerche e [...] da Einstein In tutti quegli anni. La reazione negativa di Einstein [...] fece attendere. Nel 1926 scriveva a [...] meccanica quantistica è degna [...] ma una voce interiore mi dice che [...] la soluzione giusta. È una teoria che [...] cose, ma non ci fa penetrare più [...] segreto del gran Vecchio. [...] caso, sono convinto che [...] a dadi con il mondo». E questa [...] stessa [...] obiezione risuonerà per tutti gli [...] successivi. Nel 1944 ancora a [...] «Tu ritieni che Dio [...] con il mondo; Io credo Invece che [...] una legge, in un mondo di realtà [...] di cogliere per via furiosamente speculativa. [...] nel 1948 ricorda lo [...] promotori della nuova teoria: «Egli ha visto [...] tutti 1 suoi predecessori il fondamento statistico [...] fisica, e è stato un pioniere nella [...] la terra vergine dai fenomeni quantistici. Eppure, in seguito, quando [...] lavoro emerse una sintesi dei principii statistici [...] sembrò accettabile a quasi tutu i fisici, [...] in disparte con il suo scetticismo. [...] di noi la considerarono una [...] per lui, che cerca da [...] la [...] strada, e per noi, che [...] abbiamo più il nostro capo e portabandiera». In effetti questo scetticismo isterilì [...] allora e per sempre [...] di Einstein nel campo della [...] quantistica [...] alla ricerca di paradossi che [...] dimostrare che la meccanica [...] fosse una teoria intrinsecamente inconsistente [...] in ogni caso una descrizione non completa della natura. Già alla conferenza Solvay [...] Einstein presentò il primo paradosso e [...] si assunse [...] di [...]. Così ebbe inizio II [...] che si protrasse per [...] loro vita. Il più importante di [...] o no) è stato formulato nel 1935 [...] Einstein [...] collaborazione con [...] e [...]. In esso si mostra [...] leggi della meccanica quantistica due particelle che [...] avere Interagito, anche a grande distanza potrebbero [...] risultato che molti considerano istintivamente non accettabile. Anche se questo dibattito [...] della fisica moderna è ricco di importanti [...] però non ha influenzato lo sviluppo successivo [...] si continua a muovere entro lo schema [...] formulata nel 1925. È necessario però notare che [...] sviluppi hanno scosso la fiducia che quella formulazione della [...] quantistica debba [...] come definitiva. Infatti è dubbio che [...] fenomeni quantistici si possa non tenere conto [...] quali la esistenza di antimateria e la [...]. Molti fisici perciò ritengono [...] tra fisica [...] e relativistica, Iniziata con [...] nel 1928, ma che [...] ancora coerentemente compiuta. Alcuni ritengono che il [...] potrà essere più proficuamente [...] che questa sintesi sia completata. /// [...] /// Alcuni ritengono che il [...] potrà essere più proficuamente [...] che questa sintesi sia completata. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL