→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 1889847665.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Si trova in uno [...] capitale e custodisce documenti inediti [...] ad Hitler e sulla [...]. Una parte di queste [...] dieci per cento, sono già state messe [...] tedeschi. [...] archivio era stato spostato nel [...] da Berlino, dove si temeva potesse essere [...] dai bombardamenti, a [...] un comune ad una quarantina [...] chilometri da Praga, poi conquistato dai partigiani cechi. Sotto il comunismo, sino [...] questi documenti non potevano essere consultati da [...]. Erano invece a disposizione [...] ceca, della Stasi e del [...]. Naturalmente questo via vai ha [...] a chi [...] voluto di far sparire parecchie [...] e, in articolare, quelle considerate più [...]. A questo lavoro di [...] il capo degli archivi militari cechi, Julius [...] -si è particolarmente dedicata [...] Stasi [...] avrebbe concentrato i propri interventi censori soprattutto [...] che vanno dal 1986 al 1988. Il risultato è che [...] completamente la documentazione riguardante alcune divisioni delle SS. La parte più importante [...] documenti provenienti dal tribunale di guerra del Reich [...] particolare i registri dove sono appuntati i [...] corte. A Praga, inoltre, si [...] le carte riguardanti i processi agli autori [...] Hitler. Quei documenti sono salvi [...] 1945 infatti alcuni magistrati tedeschi che tentavano [...] zona [...] americana vennero [...] mentre tentavano di [...]. [...] di Praga è oggetto dal [...] delle attenzioni di una commissione mista formata da esperti [...] e tedeschi. Il lavoro condotto è [...] riservato. Il grande pubblico viene solo [...] a conoscenza [...] di questa enorme e qualificata [...] storica: una fonte che consentirà di [...] di più sulla [...]. Le autorità ceche, sebbene [...] questo archivio, perchè temono furti e abusi, [...] renderanno possibile presto il libero accesso e [...]. E dopo le requisitorie su [...] contro [...] e [...] arriva un [...] polemico Winock, requiem per gli [...] Così la Francia rinnega [...] Si chiama «Le [...] des [...] il saggio storico di Michel Winock. E analizza il ruolo [...] cultura france-si lungo gli ultimi cento anni. Sotto accusa [...] il [...] dei chierici e il loro [...]. E solo in pochi [...]. Aveva 73 anni Morto Pisanò, [...] della [...] È una sorta di romanzo [...] della Francia del nostro secolo, quel-lo che Michel Winock [...] propone in Le [...] des [...] apparso in questi giorni, centrato [...] «chieri-ci» nel loro engagement, con una serie di splendidi [...] più che sulle loro idee e sulle loro opere. Una sessantina di pagine [...] cronologia -dal 1894 al [...] av-venimenti politici, sociali e cultu-rali -conclude il [...]. A Winock, noto studioso della Francia contemporanea, dobbia-mo fra gli altri Histoire [...] de la revue «Esprit», il [...] des [...] francais, in collabora-zione con Jacques [...] pubbli-cato lo scorso anno, e [...] un magistrale studio su La febbre francese. Dalla Comune al maggio [...] Laterza nel 1988), in cui analizza otto [...] accessi di «guerra civile fred-da o calda [...] epoche, ma perpetua», che hanno cambia-to il [...] che la frattu-ra rappresentata dalla Rivoluzione ha [...] alla sinistra francese un vero e proprio [...] e della tabula ra-sa la [...] formidabile drammatur-gia ha fornito [...] di ruoli, scene, giornate popolari con torce, [...]. In principio fu Zola «Il [...] intellettuali», è per Winock esclusivamente france-se? Così [...]. Ciò è forse vero [...] secondo dopoguerra: per quasi un cinquantennio il [...] intellettuali, che sosten-gono con i loro scritti [...] politica, fu un fenomeno [...] cento anni [...] il 13 gen-naio 1898, [...]. Ma il cin-quantennio non [...] la più evidente fu data dal-la guerra [...] Spagna, [...] vide dal [...] al [...] la mobilitazione e la [...] favore della Repubblica di scrittori del calibro [...] George Orwell e di Er-nest Hemingway: ma Winock de-dica [...] solo a André Malraux, il quale «si [...] il modello dello scrit-tore impegnato, non esita [...] i rischi per di-fendere la causa rivo-luzionaria [...]. La storia che ci [...] Winock [...] ini-zio sul finire del 1897, con la [...] Léon Blum, futuro Primo ministro del Fronte [...] Maurice [...] autore già celebre di Le [...] moi e di Les [...] destinato a venire consacrato [...] rappresentante del nazionalismo francese. Blum chiese allo scrittore [...] favore di [...] non soltanto rifiutò ma [...] uno dei principali esponenti del partito [...] che per lui non [...] partito, ma la Francia stessa. Di lì a pochi giorni [...] di una bomba le 300. [...] bussò alla porta di Léon Blum [...] «Pre-sto, legga, è di Zola! Blum divorò il [...]. Non era fini-ta. Si poteva ancora lottare, [...] vincere». Seguiro-no per alcune settimane [...] firmate da universitari, artisti, [...] scrittori, [...] Clemenceau, editore e diret-tore [...] poté annunciare la comparsa [...] poten-te forza politica, gli «intellettua-li». Per la prima volta [...] di spionaggio destinato ad essere giudicato a [...] un affaire pubblico, che accese passioni, scatenò [...] le folle, fece tremare il governo. Tuttavia Winock non riduce [...] a un semplice fazioso, [...] anzi ne fa la fi-gura centrale [...] secolo: alle [...] dedica un buon terzo [...] ampiamente del suo progressivo divenire un naziona-lista [...] quale asservì la [...] intelligenza, ma mostrando anche [...] personaggio, il suo nichili-smo, la [...] simpatia per nemici politici [...] Jean Jaurès, e so-prattutto il ruolo di intercessore che [...] una genera-zione che, da Aragon a Mauriac, [...] mai. Giudizio che Winock condivide [...] con scrupolo un periodo in cui [...] meglio di al-tri, comunque [...] poesia e molto più talento», sep-pe esprimere [...] suscitato in molti [...] con il trionfo della [...] ragionante. Personaggio emblematico dei due decenni [...] precedettero la seconda guerra mondiale è per Winock [...] di [...] Gide: le [...] Gide» coincisero con [...] del to-talitarismo sia sotto la [...] na-zista che sotto la forma sovietica. Rari furono quanti, come Roger Martin [...] «compresero che ci si [...] di uno stesso fenomeno che rivestiva panni [...] pochi die-dero prova di coerenza: fece ecce-zione Julien Benda, [...] nel [...] in La [...] des [...] intese difen-dere i diritti [...] esaltare il dovere [...] «chierico» di fronte a [...] del temporale. Sempre nel [...] Gide, in Viaggio in Congo [...] gli orrori del colonialismo, [...] di mo-bilitare [...] e di mettere in allerta [...] pubblici poteri, ottenen-do la revoca delle «grandi conces-sioni». Fu, negli anni Trenta, [...] di strada» del Par-tito comunista, fino al [...] paese dei soviet. Ammi-se nel [...] il suo disincanto in Ri-torno [...] opera che fece sen-sazione e gli valse [...] tenace di Aragon, che volle [...] di lui, a Liberazione avvenuta, [...] di [...]. E anco-ra Gide portò [...] con-tro tutti, la battaglia per il diritto [...]. E Winock non dimentica [...] rilievo ad autori come Georges Berna-nos, cattolico [...] che scandalizzò il suo partito de-nunciando i [...] fascisti spagnoli. Il periodo buio Insomma, [...] sempre visto giusto, gli intellettuali delle [...] Gide» erano in cerca [...] lasciarsi sottomettere da parole [...] ideologiche, come accadde invece [...] Sar-tre» cui è dedicata la terza e ultima [...]. Se con Il secondo [...] Simone [...] Beauvoir aveva gettato le basi per una [...] femminile, fu essenzialmente intorno al marxi-smo e [...] per un buon trentennio gravitarono le polemiche [...]. Nel [...] nel primo numero di «Les [...] lanciò uno dei suoi primi [...]. Il libro si conclude [...] di Sartre e di Aron, nei primi [...] Ottanta. Agli spettacolari fu-nerali di Sartre, [...] aprile 1980, le decine di migliaia di [...] sensazione di [...] alle esequie di un [...]. Anche [...] degli «intellet-tuali»? Può darsi, poiché [...] Wi-nock i [...] à [...] di oggi non godono, tranne [...] ecce-zioni, di quello statuto di «gran-de scrittore» che un [...] garan-tiva [...] eco. E per il futuro si [...] di un modello [...] di «una morale senza moralismo, [...] un impegno senza cecità, di una volontà di preferire [...] reale [...]. Anna Tito [...] MILANO. È morto [...] notte nella [...] abitazione milanese, [...] di 73 anni, Giorgio Pisa-nò, [...] molto noto e sempre «controcorrente» nel mondo della destra, [...] giornalista, storico del fasci-smo. Nato a Ferrara nel [...] Pisanò era da tempo malato. Lascia la mo-glie e [...]. Per cinque legi-slature fu [...] Msi, partito che lasciò nel [...] per fondare il movimento [...]. La [...] notorie-tà fu soprattutto legata [...] cui difese a più li-velli, con libri, [...] esperienza di combat-tente della [...] alla [...] attività di storico del [...] e indagini sulla morte di Mussolini. Della [...] esperienza di com-battente per [...] Salò, (fu decorato come com-battente della Decima Mas), [...] aneddoti tra cui fughe rocambolesche dai cam-pi [...] in vari libri, tra [...] dal tito-lo «Io fascista». Subito dopo la guerra [...] i primi iscritti al Msi, diventando membro [...] e poi della dire-zione. Nel [...] fondò [...] studentesca «Giovine Italia». Eletto senatore nel [...] lo rimase [...] per cinque legislature fino al [...] facendo parte tra [...] delle commissioni parlamen-tari Difesa, affari [...] Vigilanza Rai, Antimafia e [...]. Pisanò è stato anche per [...] anni [...] al [...] consigliere comunale di Cortina [...]. Ma oltre alla politica, [...] sempre avuto un ruolo di «opposito-re» a [...] ten-desse ad apparire revisionisti-ca sulla storia del [...] Pi-sanò [...] è soprattutto occupato di storia e di [...]. E sempre ha assunto ruoli [...] e anticonformisti [...] del dibattito interno alla destra [...] sui temi storici a lui cari. Come giornalista, Pisanò passò [...] tra cui «Oggi», «Gen-te», nonchè la direzione [...] «Candi-do» dal [...] al [...]. I suoi libri di storia [...] tutti rivolti a sostenere la tesi [...] di una guerra ci-vile in Italia. Non a caso una delle [...] opere, sterminata per le dimensioni, si intitola «Sto-ria della [...] civile in Ita-lia». Piuttosto noti anche libri [...] «Storia [...] forze arma-te della [...] e «La generazione che [...] arresa» e per fini-re «Gli ultimi cinque [...] Mussolini». Pisanò si è oc-cupato [...] del caso Calvi con iniziative clamorose (una [...] in tv con la borsa delle carte [...] a Londra). Le foto mostrano numerose persone [...] tentano di ascoltare una lezione di Henri [...] Le [...] des [...] di Michel Winock [...]. Il critico [...] Duccio Trombadori ha ritrovato [...] del padre una memoria autobiografica del pittore [...] uno dei padri della [...] ad Antonello Trombadori dal critico [...] e la pubblica sul [...] sarà diffuso dalla prossima settimana) del periodico [...] diretto «Quadri e sculture». Duccio Trombadori ha inondato le [...] dei giornali di copie pilota del numero della [...] rivista, vantando la rarità e [...]. Qualcuno al «Corriere della [...] creduto e ieri le pagine di cultura [...] si aprivano con un lungo estratto da [...] interessante, ma [...] che inedito: compare infatti [...] traduzione, ma proveniente dalla stessa fonte: [...] come appendice [...] 361-377) alla raccolta degli [...] curata da Andrei B. [...] (Feltrinelli, 1977), libro ormai [...] insostituibile per coloro che in Italia vogliano [...] del grande astrattista russo. [...] novità sono i titoli [...] ai ventitrè capitoletti che compongono il frammento [...] Trombadori (Duccio) ammette di buon grado di [...] aggiunti. Insomma, il testo non è [...] bufala, perché è autentico, ma [...] come «inedito». Cristiana [...] Ma [...] di [...] non era così inedito. È morto a Austin (Texas) [...] 90 anni lo scrittore americano Ja-mes [...]. Era autore di nu-merosi [...]. È stato John [...] suo collaboratore ed amico, [...] notizia [...]. [...] ha rivelato anche che [...] chiesto ai medici di spegnere il rene [...] quale era tenuto in vita. Il «canta-storie [...] come [...] chiamato [...] Harold Evans, ottenne il primo [...] editoria-le con [...] the South Pacific» (Racconti del Pacifico meridiona-le) scritto mentre era in servizio con la Marina Usa durante la Se-conda Guerra Mondiale. [...] gli valse il premio [...] nel [...] e [...]. [...] dedicò gran parte del-la [...] vita ai viaggi e dei [...] viaggi parlò nei suoi libri. La [...] produ-zione letteraria, che copre [...] di mezzo secolo, conta 48 [...]. [...] opera è di [...]. Si tratta di un [...] nel 1990 ha iniziato a darsi questa [...] con [...] e a quel contesto [...]. Lo scorso settembre, tuttavia, [...] ha inaugurato anche un contraltare [...] vo-cazione per la scultura [...]. Contestualmente alla presentazione del bucolico «Poeta» di [...] è [...] della Galleria civica [...] con-temporanea. Questo spazio espositi-vo è stato [...] comunale, esattamente nella sof-fitta [...] architettonico moderno -decisamente brutale -ha [...] il vecchio edificio per [...] la morfologia interna. Così [...] è garantito da un [...] matto-ni che obbliga il visitatore a piegarsi [...] i Romani alle forche caudine -per arrivare [...] il museo. Le opere esposte sono, [...] legate a quelle che si trovano in [...] paese: tra queste due bozzetti di grandi [...] nel 1993 da [...] e Carlo Lorenzetti, che [...] aggiungersi alle altre nove [...]. Altre opere sono state [...] impegnati con le sculture nel paese ma [...] legate: è il caso, [...] Adrian Tranquilli, autore di una pic-cola composizione [...] museo e di un affascinante rosone in [...] una viuzza del centro storico. [...] poi [...] del napoletano Baldo Deodato che [...] discretamente caratterizzato il pa-vimento del museo con suoi innesti, [...] cemento di fondo, di immagini realizzate rielaborando alcuni cavalli [...] classica. Presentan-do il suo «Poeta» [...] ha toccato le corde [...] cittadini, [...] realizzazione di questo gigan-te. Ha detto di essersi [...] bam-bino [...] lavoro. Ha detto inoltre che «un [...] testimoniare, una pietra sopra [...]. Già autore in Abruzzo [...] ambientale di forma [...] come Orizzonte, una monu-mentale [...] in vetro realiz-zata sulla Roccia della Morgia, [...] ha scelto per Casacalenda [...] forma umana. E ha così [...] affascinati dalle riconoscibili sem-bianze [...] gigante della boscaglia. La scultura è suggestiva: [...] scenografia manie-rista, di quelle create per i [...] Cinquecento. Non [...] tradizione greca [...] dal momento che le lastre [...] porfido sono conficcate in un consi-stente strato di cemento [...] che questo gigante [...] si tiene su grazie ad [...] struttura di ferro. Di ferro è fatto [...] del giapponese [...]. [...] stato realizzato nel 1992. Con sbarre in acciaio [...] lo spa-zio di [...] casa della quale è [...] come memoria [...] dello spazio domestico e della [...] improvvisamente [...]. ///
[...] ///
Con sbarre in acciaio [...] lo spa-zio di [...] casa della quale è [...] come memoria [...] dello spazio domestico e della [...] improvvisamente [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL