→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 1887542546.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] nobiltà e la classe [...] democrazia, si ritrassero dalla vita politica e [...] nel campo intellettuale la superiorità. Benché [...] fosse sorto dalla nuova classe [...] i suoi continuatori appartennero alle classi spodestate dei nobili [...] dei sacerdoti. La filosofia e la [...] perciò forme tendenzialmente reazionarie, anche se a [...] loro effetti furono progressivi. Il primo grande nome, [...] storia delle scienze greche, dopo quello di Talete, [...] di Pitagora, vissuto [...] Pitagora [...] seconda metà del VI [...]. Se a questo proposito Galileo Galilei [...] detto che il gran libro della Natura [...] termini matematici, Pitagora ha espresso lo stesso [...] i numeri sono [...] di tutte le cose. Le nozioni matematiche di Talete [...] di origine orientale 6 di natura empirica. Solo Pitagora può [...] il fondatore della matematica razionale [...] con ciò anche della matematica veramente greca. I numeri sono sorti fin [...] primitiva. Ad uno che asseriva [...] inventati da un certo Palamede, Platone rispose [...] E [...] forse Agamennone senza Palamede non avrebbe saputo [...] ». [...] primitiva i numeri sono [...] bisogni della pratica ed in particolare per [...]. ///
[...] ///
Per evitare questa scomoda [...] una classe campione con cui più facilmente [...] classi che si do-vevano confrontare tra loro. La prima classe campione [...] dita delle mani, Perciò anche i numeri [...] i popoli a base decimale e solo [...] Babilonesi passarono al sistema sessagesimale, ancor oggi [...] misura del tempo e degli [...] dimostrò le proprietà dei [...] ragionamento geometrico applicato ai numeri rappresentati da [...] variamente configurate. È questa la più [...] matematica greca. La stessa via sarà [...] anche da Euclide» che rappresenterà i numeri [...] segmenti. [...] greca può quindi ben [...]. Al contrario» [...] moderna trasformiamo i problemi [...] aritmetici, rappresentando le figure geometriche mediante i [...]. Tuttavia anche Pitagora studiò [...] non per se stessa [...] alle cose, secondo il suo celebre detto [...] le cose sono : numeri. Questo concetto sembra [...] stato suggerito dalla scoperta [...] che sono alla base della scala musicale [...] ogni modo, se giustamente interpretato, una nuova [...] di ogni ricerca scientifica. Pitagora è nato [...] al 580 a. Si spiega, così, la [...] pitagorici [...] il segreto e [...] con cui furono perseguitati [...]. Pitagora stesso sembra [...] morto intorno al 500 a. Simbolo di riconoscimento dei [...] pentagono stellato, ricordo di una delle più [...] maestro, che ne aveva insegnato [...] costruzione. Per ciò che riguarda il [...] che porta il suo nome, non gliene si può [...] attribuire la [...] ma soltanto una dimostrazione razionale. Il teorema era [...] noto anche ai cinesi [...]. La scienza greca era [...] colonie [...] Minore, perché [...] della madrepatria, dato il [...] montuoso, era completamente assorbita dai più rudimentali [...]. Sol quando con le [...] con il commercio la Grecia riuscì a [...] ad essa imposte dal clima e dal [...] madrepatria potè dedicarsi agli studi, il cui [...] del V sec. Questi giunto ivi da Chio [...] una lite dovette, per campare, [...] ad insegnare la geometria a pagamento. Gran parte della geometria [...] dal tentativo di risolvere tre problemi [...] i problemi della quadratura [...] trisezione [...] e della duplicazione del [...]. Per Alcibiade risolvere questi [...] un quadrato equivalente ad un cerchio, dividere [...] tre parti uguali, costruire lo spigolo di [...] volume doppio di un altro, col solo [...] e del compasso. I matematici moderni hanno, [...] è impossibile, ma i Greci lo tentarono [...] secoli, scoprendo invece tante altre cose. Cosi Ippocrate, in luogo [...] cerchio, scoprì le lunule (figure limitate da [...]. Mentre Ippocrate ed i [...] pagamento, Socrate più [...] insegnava filosofia sulla pubblica [...] Tuttavia egli si circondò [...] Alcibiade e [...] i quali provenivano [...] nobiltà. Questo fatto giustificò [...] di corruttore dèlia gioventù [...] condannato a morte dai giudici popolari. Socrate è nato intorno [...]. Suo padre era statuario e [...] madre [...] Egli non insegnava direttamente, ma [...] una serie incalzante di do. ///
[...] ///
Una grande scuola filosofica [...] Atene nel 387 a. [...] di Socrate erano però [...] minori, una delle quali sviluppò la parte [...] pensiero e fu detta cinica, perché fondata [...] ad Atene, nei pressi [...]. Ad essa appartenne quel Diogene [...] che visse fino agli [...] una botte, solo lamentandosi quando qualcuno gli [...] del sole. ///
[...] ///
Tutti lo compresero facilmente, [...] V [...] che. Trascorreva i suoi giorni [...] potendo mettere in dubbio i motivi delle [...] si muovevano alla [...] invenzione, cominciò a dubitare [...] e della [...] capacità di condurre a [...] suo tenace lavoro, per [...] qualche utile a sé [...]. Forse, egli ripeteva parlando [...] ho sbagliato strada, spendendo gli anni migliori [...] in studi e ricerche a cui non [...]. Era meglio se, quel [...] osservai il coperchio della pentola bollente sul [...] sollevarsi, lasciando uscire quel fumo bianco che [...] invece di mettermi a pensare di [...] trarre una forza utile, [...] pedata e rovesciato tutto il contenuto. Non lo feci, ed [...] resta, che rinunziare al chimerico progetto della [...] vapore, che non riuscirò mai ad attuare. Eppure in quel povero [...] embrione tutta la macchina a vapore. Poche modificazioni avrebbero fatto di [...] il più potente motore che [...] possedesse a quei tempi. Bastava [...] di una caldaia separata, che, [...] mezzo di un tubo, avesse condotto il vapore [...] del cilindro, e provvedere al [...] del vapore con una aspersione di acqua fredda. [...] le critiche scoraggiarono [...] ed egli finì per abbandonare [...] partita, disperando di riuscire mai più ne' suoi intenti. Misera fine di [...] della scienza è come [...] donna amata, da cui ci si può [...] non [...] mai più; poi viene [...] non si può più resistere, e [...] sembra inutile e vuota [...]. Còsi avvenne a Dionigi [...]. Quando, nel 1705, il [...] che viaggiava per [...] gli mandò la descrizione [...] a vapore da lui vista funzionare, egli, [...] passione, come da una [...] quindici anni di noncuranza e di oblio, [...] lavoro con ostinata volontà, e in capo [...] di ricerche [...] che gli rubavano anche [...] un nuovo tipo di macchina. Essa, impiegava la forza [...] ad innalzare l'acqua in un [...] superiore, dal quale ricadeva [...] di [...] una ruota idraulica, che [...] movimento, come quella di un mulino. Egli perdeva così di [...] principio, che è il suo maggior titolo [...] il vuoto mediante la condensazione del vapore. Costruito, con molta cura [...] modello di questa [...] seconda macchina, [...] la fece eseguire in [...] a un battello a ruote, che fu [...] sul fiume Fulda. Innalzata con la [...] macchina una colonna d'acqua dal [...] in un serbatoio sovrastante, [...] ricadeva [...] sulla ruota motrice del battello, [...] si metteva in movimento. Ma il principe elettore [...] la richiesta di [...] di passare [...] quel battello meccanico dalle [...] Fulda a quelle del [...]. Perché? Ai sovrani non [...] allora il movente delle loro decisioni. Forse temè che da [...] potesse accadere il finimondo. Ma [...] non si piegò a [...] di nascosto a Cassel il 25 settembre [...] sera a [...] dei due fiumi, egli [...] proseguire per via d'acqua fino a Brema, [...] che sbocca nel Mar [...] Nord, [...] colà imbarcarsi a bordo di un bastimento, [...] condotto a Londra, rimorchiando il suo battello. Ma [...] a [...] gli fu impedito di [...] poiché egli insisteva e protestava energicamente contro [...] uomini di guardia mandarono in pezzi la [...]. ///
[...] ///
Macchina a vapore atmosferica [...] disperato colpo del destino, che [...] aveva mai cessato di accanirsi contro di lui. Coi frammenti della [...]. Impossibile tornare a [...] assurdo pensare di [...] piede in Francia, dove infieriva [...] che mai la persecuzione dei protestanti. Non gli restava altra possibilità [...] volgere i passi verso [...] in cui sperava [...] le sue ossa. Lo richiamavano là i ricordi [...] delle sue prime vittorie scientifiche. Sessantenne, ammalato e carico di [...] egli raggiunge la terra [...] riottiene un modesto impiego presso [...] Società Reale e trascorre in un grigio crepuscolo il [...] della [...] vita, assillato dal bisogno, costretto [...] ingombrare il focolare, domestico con la [...] de' suoi modelli meccanici, da [...] ormai non può distaccarsi, occupato fino [...] a infondere anima e vita [...] materia. Il tramonto dèi povero Dionigi [...] fu co: sì oscuro, che [...] suoi biografi non poterono [...] la data della [...] morte, né il paese ove [...] le sue ceneri. Il motore industriale, potente ed [...] doveva nascere in Inghilterra, dove tra la fine del [...] e ii principio del [...] i commèrci e le industrie [...] assumendo un grande sviluppo, specialmente grazie [...] sedimenti di carbon fossile, [...] era ed è. [...] del prezioso combustibile dagli [...] ostacolata sempre più da enormi masse di [...] si alternavano di continuo con gli strati [...]. Mancando mezzi sufficienti ed [...] l'acqua dal fondo delle miniere, si temeva [...] a poco a poco lo sfruttamento. Un vero disastro per [...] un [...]. Inghilterra un problema che [...]. Nessuna meraviglia, quindi, che [...] capitano di marina e meccanico abilissimo, chiamato Tommaso [...] venuto a conoscere le [...] tentativi di [...] ne traesse ispirazione per [...] volta, nel 1699, una màcchina a vapore [...]. Ma invece di far [...] raggiunti dal fisico francese còl suo primo [...] a stantuffo, da noi descritto, introducendovi le [...] a [...] praticamente utile (caldaia separata, [...] con aspersioni di acqua, valvola di sicurezza, [...]. Due bravi artigiani, il [...] Tommaso [...] e iì vetraio Giovanni [...] si recavano, nei giorni [...] vedere ii nuovo meccanismo, oggetto per loro [...]. Il fabbro [...] che non era del [...] si teneva in corrispondenza col fisico Roberto [...] al quale, per consiglio [...] amico, comunicò certe, sue considera zioni sulla [...] che vedeva in azione [...]. [...] in risposta, gli descrisse [...] di [...] in evidenza i difetti, [...] artigiani si misero in testa dì [...]. Come condensare più rapidamente [...] ottenere più frequenti oscillazioni dello stantuffo? Fu [...] problema che si posero; e lo risolsero [...] di [...] il cilindro al fuoco [...] tranquillamen-te che si raffreddasse per il solo [...] pensarono di far condensare il vapore portando [...] contatto delle pareti esterne del cilindro. Collocarono, cioè, questo entro [...] più grande, per modo che rimanesse fra [...] uno spazio vuoto da [...] riempire di acqua fredda. Inoltre, vollero che il [...] alla corsa dello stantuffo, e che il [...] per mezzo di un tubo, da una [...] al fuoco. La nuova macchina funzionava. Dalla caldaia A, esposta [...] un fornello sottostante, si sviluppa il vapore, [...] di un tubo B, provvisto di rubinetto, [...] nel cilindro C, che nella figura, per [...] lettore, si presenta spaccato a metà. La pressione che il [...] sulla faccia inferiore dello stantuffo B, ha [...] contraria dell'aria esterna sulla faccia superiore dello [...]. Per [...] a salire fino [...] del cilindro non rimaneva [...] suo peso: a questo appuntò ha servito [...] E, congiunto allo stantuffo mediante una robusta catena [...] un pesante [...] che fa [...] delle due pulegge nella [...]. Al contrappeso è congiunto [...] F, che scende nel pozzo della miniera [...] moto le pompe destinate al sollevamento delle [...]. Giunto lo stantuffo al [...] della [...] corsa, [...] che altro vapore entri [...] cilindro [...] rubinetto del tubo B, [...] tempo si apre il rubinetto del tubo G, [...]. Questo getto condensa rapidamente [...] del cilindro, [...] ad [...] quantità di acqua, che [...] minima dello spazio e perciò lascia presso [...] anche d'aria) il cilindro medesimo. Allora [...] esterna, che non ha [...] di premere sulla faccia superiore dello stantuffo, [...] la resistenza opposta fino allora dalla forza [...] costringe lo stantuffo a scendere fino al [...] e il [...] salire. Questo movimento di sali e [...] è appunto quello che occorre a far funzionare la [...] E basta aprire [...] i due rubinetti B e G perché questo movimento [...] si compia. L'acqua che ha servito a [...] il vapore e quella prodotta dalla condensazione esce dal [...] per il tubetto I [...] provvisto di un [...] che di quando in quando [...] apre [...] e va a scaricarsi altrove. Ad evitare possibili disgrazie [...] del vapore nella caldaia, questa è munita [...] sicurezza L. In questo modello perfezionato [...] è abolito il doppio [...] spazio intermedio da riempirsi d'acqua per condensare [...] la condensazione è ottenuta assai più rapidamente [...] G, che termina a getto [...] una pioggia finissima d'acqua [...] cilindro, [...] preciso in cui lo [...] a scendere. Con questa, felice innovazione [...] otto a dieci oscillazioni dello stantuffo ogni [...]. ///
[...] ///
Branca e la « [...]. [...] vapore » di [...]. ///
[...] ///
[...] vapore » di [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(215)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(191)


(186)


(204)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(87)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL