→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1985»--Id 1886944047.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] canzonetta da Metastasio a De Gregori L MOMENTO di connessione più evidente, tra testo [...] nel suo complesso, si rivela attraverso il [...] il momento in cui [...] entra in una rete [...] altre opere. Nel caso della comunicazione [...] consentono la diversificazione dei modi di espressione [...] le differenti situazioni e inoltre con la [...] trattata e delle finalità alle quali si [...]. In questa sintetica definizione [...] generi, sta il criterio di impostazione e [...] lettura di [...] e originale «antologia par [...] Il lavoro letterario, di Alessandra Briganti e Benedetto [...] (La Nuova Italia, [...]. Il genere infatti, nella [...] che [...] se ne fa, diventa [...] interazione tra testo letterario e contesto [...] complessa rete di rapporti [...] (e anche tra diverse forme della comunicazione [...] producente di incontro tra molteplici livelli di [...] letterario, dai più colti ai più subalterni Il [...] già abbastanza bene perché un libro come [...] per [...] rigorosa, chiusa, fondata su [...] interpretativi ritornanti, e al tempo stesso mobile, [...] una gamma di associazioni talora imprevedibili. Nè storia perciò, nè [...] tradizionale (anche se [...] cosi si definisce), ma [...] strumento di «avviamento [...] e alla comprensione del [...] sottotitolo suona. Libro di formazione insomma, [...] modelli emblematici di lettura, che rifugge da [...] catalogazione, completezza, sistemazione, tanto spesso inerte e [...]. Diviso in cinque capitoli [...] letteratura tematica, scrittura epistolare), e ancora in [...] strutture metriche, eccetera, secondo una [...] gamma, esso procede per [...] o schede, e ampie sezioni di testi [...] ricomposti, con relativi quesiti (e bibliografie, naturalmente, [...] meramente esornative). Dove [...] di lettura è sempre [...] funzioni che ai significati, con frequenti richiami [...] e sociali delle varie epoche. A questa mobilità di [...] e contesto, si aggiunge poi quella estrema [...] che vede efficacemente alternarsi, per esempio, Carolina Invernizio [...] Manganelli, Pratesi e Tolstoj, Emilio Cecchi e la [...] Petrolini e Gadda, Marx e Woody [...] Carducci e Togliatti: ma [...] o aggiunte di provvisoria spregiudicatezza e «modernizzazione», [...] criteri di funzionalità. Possono [...] esempi significativi gli accorpamenti Francesco [...] segno della «lauda lirica» (origini, variante moderna, [...] Gregori in quello della [...]. E ancora, gli incroci [...] e genere lirico (la ballata o il [...] e spettacolo (la lauda o il poema). Mentre particolarmente felice appare [...] letteratura tematica, che seleziona e ordina un [...] vivacità e novità e ricchezza, secondo gli [...] argomentativo, fino al giornale quotidiano. Per tutte queste ragioni D [...] finisce per andare al di là della [...] scolastica particolare (pur così brillantemente realizzata), ponendosi [...] attivo modello di formazione del lettore, come [...] ulteriori e specifiche (e quanto necessarie) strumentazioni. Gian Carlo [...] PALLOTTINO. Al di là degli Etruschi [...] in mostre e pubblicazioni [...] quali sono gli altri abitatori [...] antica di cui abbiamo [...] Anche a sforzarci, spesso ricordiamo, al più, alcuni [...] Sabini, i Sanniti, gli Apuli, gli Umbri, i Veneti. Ma cosa sappiamo della [...] popoli? Poco o nulla: e non a [...]. Per secoli, la storia [...] diversa da Roma, prima [...] Roma [...] inglobasse, è stata totalmente trascurata o, nel [...] considerata come il ricordo di un mondo [...] sparire [...] della civiltà romana. Un vero e proprio [...] che questi popoli venissero studiati in se [...] di un mondo le cui vicende svoltesi [...] primo millennio [...] Cristo, terminarono come storia [...] da quella dei popoli greci), con [...] e [...] del potere politico dì Roma: [...] cui cultura sopravvìsse e si perpetuò nei [...] oltre, come componente essenziale della nostra civiltà. Dopo questa premessa, [...] del libro dedicato da [...] Massimo Pallottino alla «prima Italia» non ha [...] commenti. Per la prima volta, [...] italica»: una storia, vale a dire, dei [...] diversi, le cui vicende si intrecciarono, nel [...] millennio, nel territorio italico. Ma in che senso [...] parola «italico», riferita a questo periodo? Come [...] linguistico, [...] si definisce solo in [...] Roma estende i suoi confini fino alle Alpi [...] a. Riferito al periodo precedente, [...] Italia [...] termine che indica solo una realtà geografica: [...] peninsulare e della zona compresa [...] alpino: ed è appunto [...] popoli stanziati in questo territorio, oltre che [...] in particolare in Sicilia, che è dedicato [...] Pallottino. Si comincia dalle origini: [...] immigrati dal mare, come gli Arcadi, i [...] gli Achei, i Troiani, [...] Lidi, [...] Cretesi o gli [...]. Le antiche leggende adombravano [...] una realtà locale determinata dalla fusione di [...] di popolazioni straniere. Qual è [...] gli Etruschi [...] un silenzio millenario i [...] dalla conquista romana Interesse e meriti del [...] Massimo Pallottino che ci parla di Sabini, Apuli, Umbri, Veneti Altri studi sul Sannio e la Daunia Italiani [...] FOTO: a sinistra incisione rupestre in [...]. A destra una [...] di guerriero ritrovata presso Capua [...] alla mostra «Prima Italia», [...] verso queste leggende? Dopo [...] di discredito, dovuto alla critica del secolo [...] che le aveva liquidate [...] le tradizioni più antiche tornano a interessare [...] tendono nuovamente (anche se in diversa prospettiva) [...] esse gli echi di lontane realtà. Ma veniamo alla nascita [...] storica: «Il processo di formazione, [...] di differenziazione, di stabilizzazione, dì qualificazione delle grandi [...] storica [...] quali rimarranno sostanzialmente Inalterate sino [...] romana [...] non può [...] attuato se non a partire [...] del ferro, cioè dal [...] secolo a. E, successivamente, analizza [...] della fioritura arcaica» (V III-V [...]. Occorre In ogni modo [...] trasformazione è radicale per ciò che riguarda [...] e Irreversibile di compagini nazionali, di tradizioni [...] religiose, di entità [...] durate per secoli con [...] appariscente continuità, sostituite dalle nuove strutture dettate [...] Roma. Gli abitanti [...] romana restano pur sempre i [...] degli abitanti [...] preromana. Se, per secoli, la [...] italici è stata assorbita e soffocata dal [...] e latino, e confusa [...] del mondo classico, oggi [...] e diventa oggetto di una nuova storia. Una storia che avevamo [...] quale, se vogliamo veramente capire le nostre [...]. Eva Cantarella Sanniti: il [...] E. SAL MON, -Il Sannio [...] Sanniti-, Einaudi, [...]. Su «Il Sannio [...] si diffonde il libro di E. [...] che [...] le vicende dei più celebri [...] tradizionali nemici dei Romani, fino al momento del loro [...] dopo il massacro di Porta Collina, [...] a. I Sanniti, che abitavano [...] centrale a sud di Roma, tra il Gargano [...] Campania, furono, dunque, fra i più terribili [...] di Roma, che fu da loro impegnata, [...] secolo (dal 343 al 290) nelle celebri [...]. Ma la loro storia [...] scrivere: quel che sappiamo di loro, infatti, [...] fonti il cui obiettivo non era quello [...] sconfitti, ma, piuttosto, di celebrare le vittorie [...] degli sconfitti, quindi, tramandano solo i caratteri [...] alle virtù dei conquistatori. Afa questo non toglie [...] i Sanniti appaiono diversi [...] sottomessi da Roma: del Sanniti infatti, a [...] altri nemici , i Romani avevano grande [...]. Gli altri nemici, essi usavano [...] con epiteti di indulgente disprezzo: [...] grasso etrusco» [...] avaro» [...] triste e dentato» [...] ma il Sannita era [...] bellicoso. Come dice Livio, egli [...] Romani [...] più coraggio che speranza», [...] morte poteva [...] ragione della [...] risolutezza». Avversari seri e temibili, [...] Sanniti, che non a caso, dunque, inflissero ai Romani [...] diventata ormai proverbiale: chi non ricorda, nel [...] ricordi di scuola, le famose «Forche [...] 321 a. Quando i Romani vi [...] anche [...] della gola, impedendo la [...] Romani, inevitabilmente, furono costretti alla resa più [...] storia. Disarmati dai Sanniti, infatti, [...] la vita, ma furono costretti a passare [...] giogo, vestiti solo delle tuniche. Per gli orgogliosi Romani, [...] Forche Caudine non furono solo una sconfitta, ma un [...]. La storia [...] popolazione italica, che già dal [...] abitava il Gargano, è seguita, nel volume, dalla preistoria [...] medioevo, attraverso una serie di saggi. Palma di Cesuola), al [...] (A. Palma di Cesnola e A. [...] al neolitico (S. ///
[...] ///
Simone), [...] del metalli [...]. Nava), a quella del [...] (E. De [...] al periodo [...]. Mazzei) e, per finire, [...] costantiniana e ai Longobardi (C. ///
[...] ///
Una lunghissima storia, quella [...] che, dopo essersi trasformati [...] in agricoltori sedentari (nel IV millennio a. Una storia troppo lunga [...] ricordata nel particolari, ma che, tuttavia, meritA [...] tra [...] per una caratteristica tutt'al-tro [...]. La storia dei Dauni [...] documenti letterari e non è, quindi, ricostruibile [...]. La lunga storia della [...] prevalentemente, storia scritta nelle cose. Più precisamente, nel documenti [...] nei tracciati delle case e del templi, [...] ceramiche e nelle sculture, la [...] riproduzione, nel volume, si [...] costituendo un elemento portante della ricostruzione storica. Un esemplo ulteriore, questo [...] importanza della [...] archeologica». ///
[...] ///
Il clima [...] è quello dei vecchi romanzi [...] rosa, con uomini ricchi e affa-; [...] e con in più qualche [...] di spregiudicatezza. Insomma, un altro di [...] che il grande artigianato letterario nordamericano riesce [...] risultati [...] dignitosi, e sempre con [...] pubblico, e che da noi possono contribuire [...] qualche ora di relax sulle spiagge. In quale misura essa [...] determinato [...] europea, e in quale [...] il valore di momento «eterno» dello spirito [...] Questi [...] altri sono gli interrogativi che l'autore, docente [...] Roma, affronta con questa rielaborazione di uno studio [...] fa, in coerenza con una visione dei [...] elementi di interazione con le circostanze [...] in cui si collocano. Importante, in appendice, la [...]. [...] » [...] GIL DER, «Lo spirito [...] -E raro ascoltare inni ai [...] fatta, senza riserve o incertezze, in lode di un [...] sociale: l'autore di [...] non a caso esten--sore di [...] per conto di Reagan, ci spiega [...] che nella [...] vita quotidiana non finisce mai [...] imbattersi in geniali imprenditori lanciati verso [...] e in professori di economia [...] studiosi di sociologia meschinamente avvinti a superati schemi pessimistici. Della prima specie egli [...] di narratore consumato, numerosi esempi [...] al milione). Il libro è stato scritto [...] e [...] chissà se l'autore Io riprodurrebbe [...] varianti [...]. ANGELO SOLMI, «Maria Luigia [...] Parma» -Una donna mediocre, sballottata dalla storia tra [...] Napoleone e la destinazione -dopo il congresso [...] Vienna [...] ducato di Parma e Piacenza, dove alla [...] tranquilli, stabilendo con [...] un certo legame affettivo: [...] giudizio sul personaggio, tanto da farci in [...] fortuna come soggetto di [...]. Anche in questa il [...] minuzioso, con lo sguardo più rivolto alle [...] non al mondo che le [...] libro che va giù [...]. Questa una delle considerazioni [...] Franco Fortini nelle pagine introduttive di «Insistenze»: recentemente [...] Garzanti. Insistenze cioè punti che [...] ridetti, riflessioni alle quali non si sfugge. [...] di Fortini dà compattezza [...] raccolta di articoli pubblicati, per lo più [...] e il 1984, sul Corriere della Sera, [...] Manifesto. Vi si trovano i [...] Fortini saggista: il «dissenso» nei confronti della [...] della [...] cultura (che non riesce, [...] nelle sue componenti di sinistra, almeno in [...]. Il pensiero di Fortini [...] alla tradizione del marxismo, richiamata spesso in [...] perseguire il superamento della società fondata sulle [...] mutare i rapporti di produzione, è [...] ai giovani) e quindi [...] sempre attenti a capire ciò che spinge [...] una società in cui le classi non [...] che fin [...] bisogna costruire) e ciò [...] questo corso. O si è per [...] si è contro la rivoluzione. Questa posizione esprime [...] rigide, soprattutto nei confronti [...] della sinistra (e del Partito comunista in [...] non [...] difeso i valori della [...] non avere fatto proprie le novità dei [...] anni Settanta, arrivati spesso al terrorismo («Chi [...] nemici? (. Riflessioni che non possono [...]. Ma non c'è dubbio che [...] anche, e [...] sta soprattutto il suo interesse, [...] testimonianza di una vita intellettuale rondata su una forte [...]. Testimonianza perché in più di [...] Fortini interviene in prima persona [...] il proprio cammino, passato e presente [...] una volta accadde a [...]. Il punto di partenza [...] e vale per qualsiasi strada si [...] percorrere, anche a costo [...] corrente (la battaglia contro la censura di [...] esempi»», di retroguardia, se [...] svela [...] mercato liberale»; «la contemplazione [...] di squartamenti o la lettura di un [...] equivale alla tolleranza per lo spaccio di [...]. [...] da questa posizione che [...] discorso letterario (più generalmente culturale). La letteratura è in [...] «in quanto istituzione sociale», qualcosa che. [...] vale per [...] di giornale e per [...]. Perché, in fondo, in Fortini, [...] è sempre la stessa: «ohe me ne [...] sapere senza speranza?». Alberto [...] FOTO: Roma, violenza in [...]. Sono troppe le cose [...]. [...] di tanta letteratura «misterica» [...] al successo clamoroso di Umberto Eco e [...] «Il nome della rosa»? Non lo so. E il triangolo, [...] della magia nera trovava [...] a Parigi. Torino e Vienna oppure [...] Lione. Torino e Praga? Ignoranza [...]. Pure, stando al romanzo [...] Gianfranco Manfredi, [...] tra quelle valli e [...] e terremotate ne sono successe di cotte [...] e trovare il bandolo tra fantasia e [...] stregonerie, magie più o meno nere e [...] «presenze» mefistofeliche. La storia comincia con una [...] pittorica in una galleria milanese: diciamo cosi. Soltanto che, imprevisti, qualche ora [...] un giorno? [...] prima della «prima» che si [...] «vernice», [...] sala [...] «appaiono» [...] quadri anneriti. ///
[...] ///
Come mai? Chi [...] chiamato? Il critico si [...] ma si interessa moltissimo ai sei quadri. La notizia trapela. La stampa parla. Chi [...] informata? E lo scoop. ///
[...] ///
I sei quadri vengono [...] per le dovute ricerche e analisi. Il promotore della mostra [...] servigi di Massimo Gluck, il più famoso [...] nazionale. Bene, gli ingredienti del [...] del [...]. Gianfranco Manfredi rispetta scrupolosamente [...] questo tipo di letteratura: fornisce cioè al [...] dati [...] sia quelli inerenti ai [...] i sei quadri [...] sia quelli concernenti la [...] diverse vicende che le ricerche portano man [...] col loro intrecci di persone e di [...] grovigli storici. Non a caso alcuni [...] sono, appunto, «storici» e cioè realmente esistiti [...] Antonio, Azzo e Giuseppe Vincenzo [...]. Comare Angela: così come [...] alcuni avvenimenti riportati in [...] (le lotte di religione [...] Valtellina, il Sacro Macello, la rivoluzione valtellinese [...] Cepina). Per tanta materia storica, [...] moglie, ha compiuto non pochi sopralluoghi in Valtellina [...] ore di ricerca presso la Biblioteca di Chiavenna. Il [...] quindi, in questo caso, [...] corpo e sostanza col supporto della componente [...] togliendo alla fantasia scapigliata, divertita e libertina [...] romanzo uno spessore più compiuto. Forse alcune parti [...] comunque irrinunciabili [...] del racconto [...] rallentano il ritmo serrato della [...] mi riferisco in particolare alle «visioni» profetiche, ancorché farneticanti. Solo verso la fine [...] per la compiuta comprensione [...]. [...] è un pastiche di [...] le trame, tante, [...] col filo buono della [...] spesso e spesso ironica e corrosiva di Manfredi. [...] che ne sortisce rende [...] un [...] ben concertato e realizzato. Il resto è. E, ancora, una misteriosa società [...] setta? [...] che ha per scopo primo, [...] di [...] in qualsiasi forma essa si [...]. Ma, in alcuni adepti, [...] livelli a [...] poco maniacali: in parole [...]. Ecco allora che nella suddetta [...] setta? ripeto [...] si creano due correnti che [...] fanno guerra nel tempo. Chi vincerà alla fine? Non [...] scontro tra il bene e il male. È uno scontro del bene [...] dei male che sono quasi equipollenti, sempre dialettici e [...] contrapposti: ecco come da una [...] in parte [...] «antica» l'autore perviene a una [...] verità assiomatiche che informano [...] contemporaneo dove davvero di [...] manichei non c'è utilità nè [...]. Il tutto, infine, con [...] po' faunesco: dissacrato e dissacrante. E davvero una buona [...] che arrivi, come mia comunicazione, al lettore. ///
[...] ///
E davvero una buona [...] che arrivi, come mia comunicazione, al lettore.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL