→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Giornale fondato da Antonio Gramsci-Nazionale del 1991»--Id 1883368679.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] 2 NOVEMBRE [...] fondato da Antonio Gramsci nel [...] urbanistico GIUSEPPE CAMPOS [...] grandi gruppi economici privati, criticando [...] la legge finanziaria, hanno attaccato la politica immobilista e [...] del governo, [...] dì mandare in rovina il [...]. A sinistra si è [...] pio giustamente, che sono stati proprio i [...] a favorire uno Stato [...] corrotto, rifiutando invece uno Stato regolatore, capace [...] di far rispettare i limiti del comportamento [...]. Ci si comincia, quindi [...] a sinistra -a chiedere se il decennio [...] sia stato veramente un bene per [...] italiana. Considerando la misera situazione [...] le città, il territorio e [...] bisognerebbe però mettere finalmente [...] la «deregulation urbanistica»: con la quale sono [...] anni 80 e le poche regole urbanistiche [...] approvate in Italia negli anni precedenti. Quelle regole avevano consentito [...] primi piani regolatori riformisti, piani che -quando [...] ed attuati -hanno realizzato la difesa dei [...] vincolo e [...] delle aree necessarie per [...] I servizi, la riduzione delle spaventose densità [...] nei quartieri periferici. Le leggi urbanistiche degli [...] 70 avevano tentato di misurarsi con [...] delle città e con [...] dei «palazzinari»; ma negli anni 80 le [...] di espandersi e hanno [...] invece, a trasformare le [...] cioè i terreni industriali, le aree demaniali [...] relitti ferroviari. E protagonisti principali della [...] sono diventati proprio i grandi gruppi economici -Fiat, [...] Pirelli, [...] e via dicendo -e [...] Stato. Le regole adottate a [...] contro la vecchia speculazione edilizia hanno trovato [...] 80 avversari ben più potenti: e allora [...] sono state smantellate e sostituite da leggi [...] di calcio, Colombiane), mentre i piani venivano [...] di varianti, approvate da compiacenti Comuni, compresi [...]. La «deregulation urbanistica» è [...] cartina di tornasole della indisponibilità dei grandi [...] ad accettare uno Stato regolatore dei loro [...] un settore come quello edilizio ed immobiliare, [...] non dovrebbe essere centrale. Diversamente da come agisce [...] europeo che, ad esempio nella [...] (dove si chiama [...] sa mettersi alla testa [...] cioè della ricostruzione ambientale di [...] devastata in un secolo [...] e siderurgico selvaggio. Gli imprenditori italiani, invece, [...] raccolto [...] di un grande industriale [...] Adriano Olivetti e del suo impegno sociale ed economico. [...] che, negli anni in [...] Italia le prime proposte di riforma urbanistica, [...] Olivetti alla presidenza [...] nazionale di Urbanistica, portabandiera [...]. Al Senato era passata [...] compromesso del senatore socialista Achille Cuberà, che [...] fra tutti gli immobili urbani, suoli [...]. La legge propone parametri [...] convenzionale per le diverse zone della città; [...] da utilizzare, ma specialmente per quelle già [...] spesso di proprietà dei grandi gruppi economici [...] Stato -che ne pretendono al contrario uno [...]. La [...] poi di compensare le proprietà [...] piano regolatore (destinate cioè a [...] o a servizi pubblici), con le somme pagate da [...] valorizzate dal piano [...] " « [...] che, secondò il piano, costruiranno [...] del mo-derato indice convenzionale. Alla Camera, però, la [...] ragione anche di questa proposta, certamente poco [...] semplice espediente di gonfiare al massimo gli [...] edificabilità, riducendo di conseguenza al minimo gli [...] le aree pubbliche e per il verde [...] per legge, la grande speculazione immobiliare. Contro questo grave rischio è [...] ancora una volta [...] nazionale di Urbanistica, che -molto [...] -non aveva respinto la proposta di compromesso approvata in Senato: prima ospitando nella [...] sede un «tavolo di incontro» [...] argomento delle principali parti politiche e [...] un altro per il prossimo [...] novembre. Per la stessa data [...] Urbanistica ha fatto un appello alla stampa, [...] a dare la massima divulgazione alla preoccupante [...] conferenza stampa rinnoverà le [...] ferme posizioni contro ogni speculazione immobiliare. Posizioni che chiedono di [...] della deregulation urbanistica. E al contrario di [...] regime immobiliare, in una versione che abbia [...] compromesso del Senato ed accolga i responsabili [...] di Urbanistica. Evitando cosi qualche equivoca [...] Stato, ma facendo risparmiare alla spesa pubblica cifre [...] a quelle che si spera di incassare [...] discutibili. E nello stesso tempo [...] Comuni gli strumenti necessari ad una corretta pianificazione [...] togliere pretesti ed alibi alla corruzione dilagante [...]. La componente [...] e di [...] il prezzo più alto in [...] sovietica Non la troveremo più [...] né nel [...] russo Ungheria, novembre [...] La rivoluzione [...] 1) Una prima riflessione deve [...] il ruolo anticipatore del 1956 in quanto rivoluzione [...] rispetto al 1968 cecoslovacco, al [...] polacco, al 1989 [...] e al . A questo proposito, si [...] che la dinamica delle crisi successive era [...] negli avvenimenti di [...] anni fa, o meglio [...]. Un gruppo dirigente comunista [...] si divide tra conservatori e riformisti, con [...] cercano di rinnovare il sistema senza [...] imboccando cosi [...] una strada che, se [...] porta invece proprio alla fine del sistema [...] ulteriore dentro il gruppo riformista tra elementi, [...] vedono [...] tra comunismo e democrazia [...] spostano su posizioni radicali e altri, soprattutto [...] anche a costo di [...] attaccano ostinatamente alla loro «identità socialista», intendendo [...] mantenimento di alcune strutture del vecchio sistema; [...] che entra in campo a processo già [...] non è fermato da un intervento militare, [...] prepotenza alle estreme conseguenze, cioè [...] del comunismo. Naturalmente, ognuna di queste [...] le sue peculiarità: cosi, ad esempio, nella Primavera [...] Praga -anche a causa del suo rapido soffocamento [...] prevalentemente la lotta dentro al partito, mentre [...] si è trattato soprattutto [...] popolari. Curiosamente, proprio nei due [...] tra loro nel tempo -Ungheria e Urss [...] possibile assistere al pieno dispiegarsi di ognuna [...]. Come guerra [...] abbracciò molteplici forze politiche, [...] che, come il cardinal [...] guardavano al passato [...] come guerra civile, contrappose [...] democrazia a quelli del comunismo, questi ultimi [...] interamente responsabili degli orrori di [...] e Geró (ad es. [...] come guerra di classe [...] tra chi propugnava un originale progetto di [...] un quadro pluralista alla «nuova classe» di [...] la pianificazione burocratica, autoritaria e centralizzata. Detto questo, oggi vi [...] fa, il 4 novembre 1956, [...] rossa sovietica interveniva in Ungheria [...] la rivoluzione scoppiata dodici giorni prima, il [...]. Gli avvenimenti straordinari degli [...] si sono incaricati di rendere almeno in [...] quel disperato sussulto [...] oppresso da un [...] non altro perché tale sistema, quello comunista, [...] e non vi è alcuna possibilità che [...]. Una riflessione sui «valori positivi» [...] ungherese, che mai come oggi [...] di [...] impressionante. Mai come allora nella [...] questo secolo, vi è stata una prevalenza [...] della prassi sulla teoria: [...] in pochi giorni piazza pulita delle ortodossie [...] liberali, delineando immediatamente -grazie soprattutto alla spinta [...] Consigli [...] -un assetto in cui gli organi di [...] rappresentativa si limitavano a vicenda, e le [...] liberalismo venivano integrate da meccanismi di giustizia [...] volta rispettosi della libertà [...] e delle esigenze di [...]. È del tutto normale [...] alla luce di quanto accaduto nel 1956, [...]. Si è trattato di [...] solo temporaneo -da pagare per la sconfitta [...] di sinistra. FEDERIGO [...] Tornando al [...] ungherese, è necessario sottolineare [...] di cui esso ha goduto, e continua [...] ambienti occidentali che maggiormente avrebbero dovuto e [...]. È sempre valido ciò [...] fa il giornalista britannico Leslie B. [...] testimone oculare degli avvenimenti: «Su [...] della storia recente si è mentito cosi [...] stato tanto distorto e [...] come la rivoluzione ungherese [...]. Ciò riguardava, secondo [...] tanto gli schieramenti conservatori [...] sinistra: in questa sede è [...] -concentrarsi sui secondi. È certamente vero che [...] e [...] salutarono la disfatta [...] della burocrazia di tipo [...] per quanto possibile un aiuto non indifferente [...] quando si trattò di [...] compiutamente il carattere degli [...] eccezioni, per cosi dire, di tirare la [...] parte, cioè di [...] proprie convinzioni ed esigenze. Cosi, i membri della Internazionale [...] il carattere anticomunista e operaio [...] ma evitarono di [...] gli aspetti tendenti a [...] dei partiti: oltretutto, una componente importante come [...] di Guy [...] al governo in Francia, [...] a Suez del 30 ottobre [...] della rivoluzione ungherese. Trozkisti e [...] pur avendo moralmente le [...] regola, preferirono enfatizzare la «resurrezione dei Soviet» [...] di partito, oscurando il fatto che quei Soviet [...] reclamato tutto il potere ma si ponevano [...] e non alternativo rispetto ai partiti politici. Un discorso a parte [...] occidentali, in particolare il Pei. Come rilevò su queste colonne Tibor [...] per molti anni [...] del periodico [...] (15-6-1989), il fatto indiscusso che [...] Pei fosse già allora diverso dal [...] e non si limitasse dunque [...] ripetere meccanicamente gli anatemi di Mosca costituì [...] e non una attenuante alla [...] posizione [...]. Ciò che disse e [...] del Pei è tristemente noto, e costituisce [...] più cupe della democrazia italiana. Per [...] oggi basta citare il secco [...] la [...] corrige: spocchia [...] crisi Al [...] Ignazio Silone, che su [...] del 7 dicembre 1956 scrisse: «Nei confronti degli insorti ungheresi, Togliatti è stato di una [...] e di [...] che la lingua italiana non [...] conosciuto dai tempi del fascismo». Lo stesso Silone aveva [...] alacrità tanto [...] ai profughi, di cui [...] di stampa in Italia, che una lunga [...] culturale in difesa della rivoluzione, tale da [...] alla sinistra italiana. Si può discutere, ma [...] manca lo spazio, se il Pei di [...] terza opzione oltre a quella di prendere [...] prese e quella di anticipare la Bolognina [...] abbondante: sta di fatto che il «mal [...] Nello Ajello) durerà a lungo, di fatto [...] 1989. Il resto è storia [...] la pena [...]. Cinque anni fa, [...] del 1986, anche a [...] infelice -nel metodo e nel merito -viaggio [...] Budapest [...] segretario Natta, si scatenò un dibattito, condito [...] che esprimeva un disagio reale: come si [...] stesso dichiararsi «parte integrante della sinistra europea» [...] di [...] su Budapest? Lo stesso Natta, [...] recente intervista al Corriere della. Sera, ha affermato di [...] che cosa consista la discontinuità». È presto detto: consisteva [...] che il comunismo, anche nella [...] versione [...] aveva compiuto il suo [...]. È mia opinione che [...] riconoscimento abbiano contribuito non poco i due [...] Budapest da Occhetto nel 1989, prima ancora [...] muro di Berlino: [...] a giugno, per partecipare [...] di [...] un atto importante che [...] del 1956 e che ha permesso per [...] in questo dopoguerra, data la contemporanea presenza [...] un comune appoggio della [...] libertà [...] in ottobre, per esprimere [...] ungheresi che, sciogliendo per primi il [...] aprivano la strada alla [...]. Sembra sia passato molto [...] appena due anni. Chiusa, si spera, la [...] auspicabile che la rivoluzione ungherese del 1956, [...] istanze umaniste e [...] liberali e socialiste, rappresenti [...] un punto di riferimento storico e morale [...] chiunque sia convinto che con la fine [...] sia finita anche la lotta per una [...] libera e pulita. Dalla proposta [...] non un compromesso ma un [...] unica riforma [...] della decima legislatura sarà costituita [...] preferenza unica conquistata dal referendum della scorsa primavera (e [...] stare [...] tenti a possibili controriforme [...] che costituirebbero un disegno comunque [...] e il tavolo di [...] non potrà che constatare [...] il fallimento anche delle modifiche [...]. Le proposte di riforma [...] vorticosamente fino a confondersi nei contorni e [...] i lineamenti stessi. La crisi del nostro [...] sempre più grave anche per [...] dei partiti di cambiare [...] cambiare se stessi. La democrazia dei [...] si coniuga con una democrazia [...] che risulta sempre più intollerabile peri cittadini. Il risultato impressionante in Italia [...] non solo dalla crisi delle ideologie ma [...] della politica e della progettualità riformatrice. Far rinascere nei cittadini [...] politica, restituire cioè il diritto di decidere, [...] scelte di vita, il presente e il [...] primo ed essenziale. [...] di progetti contrastanti (presidenzialismo, [...] secco o alla francese, il sistema tedesco, [...] Stato regionale o federale, ecc. Il merito della proposta [...] consiste nel ricercare un [...] possibile ma «non di compromesso» tra le [...] riforma allo scopo essenziale di superare [...] di ricambio e di [...] sistema spartitorio, [...] di lottizzazione e di [...] tra Parlamento e governo. Mi ha stupito che [...] colta [...] di [...] (in buona parte fraintesa [...] Pasquino [...] parzialmente da Cesare Salvi) : la netta [...] questione della rappresentanza da quella de! [...] della, proposta, [...] proprio questo: i cittadini [...] determinare sia la rappresentanza parlamentare (per il Senato [...] quanto previsto dal [...] Galeotti del referendum Segni [...] Camera con un sistema di collegi [...] come proposto da Ernesto Bettinelli [...] 1983 su «queste istituzioni») sia il governo [...] del Consiglio e i ministri ovviamente con [...] due o più alternative. Di fatto, questa proposta [...] alla discussione sul presidenzialismo: si elegge direttamente [...] Consiglio e governo e il capo dello Stato [...] proprio ruolo di arbitro istituzionale. La diversità rispetto alla [...] Pasquino [...] anche rispetto a quella del Pds, che [...] ancora sottoposta alla consultazione del partito) è [...] esse fanno riferimento solo [...] della Camera dei deputati [...] di coalizione (eventuale). Ovviamente, contestuali ed essenziali [...] indispensabili: elezione diretta del sindaco e della [...] modalità descritte nel mio disegno di legge [...] tra mandato esecutivo e parlamentare o consiliare, [...] di nomina dei candidati, istituzione dei comitati [...] dei finanziamenti delle campagne elettorali, norme precise [...] sulla carta stampata. Insomma siamo al punto [...] democrazia in Italia: la sfida consiste addirittura [...] patto sociale di convivenza e su questo [...] per coinvolgere [...] dei cittadini, la riforma [...]. La campagna referendaria, con [...] offre di ricreare condizioni di passione civile [...] di riappropriazione della cosa pubblica e di [...] collettivo futuro, rappresenta la grande occasione. Luciano Ventura [...] Matte, direttore [...] redazione, amministrazione: 00185 Roma, [...] Taurini 19, telefono passante 06/444901, telex 613461, fax [...] Milano, viale Fulvio Testi 75, telefono 02/ [...]. Quotidiano del Pds Roma [...] Direttore responsabile Giuseppe F. ///
[...] ///
Milano -Direttore responsabile Silvio Trevisani [...]. ///
[...] ///
Riflettendo su alcuni temi [...] verranno trattati mi è capitato di rileggere [...] Croce, sulle quali non tornavo da molto [...]. Dal suo Diario del [...] (Quando [...] era tagliata in due, Laterza 1948) annoto [...] oggi appare premonitore. Scrive Croce: «Riflettevo stamane [...] nessuno si parla più del Mussolini, neppure [...] di lui. La stessa voce che [...] tanto circola, che egli sia morto, comprova [...] morto [...] di tutti. Anche a me di [...] petto alcun impeto contro di lui al [...] a cui ha portato [...] e della corruttela profonda [...] tutti i rami della vita pubblica: persino [...] carabinieri. Né per [...] conto so risolvermi a [...] persona, non solo oggi, ma anche trasferendomi [...] un tempo più calmo e di ravvivate [...]. Ma pure rifletto talvolta [...] darsi il caso, e anzi è da [...] che i miei colleghi in [...] (li conosco bene e [...] cervelli) si metteranno a scoprire in [...] tratti generosi e geniali, [...] di lui la difesa, la [...] la riabilitazione, come la [...] lo esalteranno. Perciò mentalmente mi indirizzo [...] parlo con loro, colà, in quel futuro [...] il loro, per [...] che lascino stare, che [...] caso alla seduzione [...] VACCA Benedetto Croce e [...] paradossali e ingegnose e «brillanti», perché [...] nella [...] realtà, era di corta [...] radicale deficienza di sensibilità [...] quella ignoranza sostanziale che è nel non [...] conoscere ?li elementari rapporti della vita umana [...] di autocritica al pari che di scrupoli [...] privo di ogni gusto in ogni [...] parola e gesto, sempre [...] e [...] (. Il [...] che solo è degno [...] di meditazione [...] la personalità di lui, [...] ma la storia italiana e europea nella [...] delle idee e dei sentimenti ha messo [...] di uomini siffatti». È esagerato pensare che [...] il nocciolo di quello che potrebbe essere [...] equanime» su alcuni filoni del «revisionismo storiografico» [...] e 80, formulato con grande lungimiranza trenta [...] meno suggestiva appare una premonizione [...] finita la guerra, [...]. Il 29 febbraio del [...] Croce [...] annotato i punti principali di una conversazione [...] diplomatico polacco, il quale faceva previsioni fosche: «Egli [...] che la guerra effettiva (. Prevede come non improbabile una [...] particolarmente della Germania e della Francia, etc. Quella conversazione lo aveva [...] ritornando su essa, il giorno dopo Croce [...] commento: «Noi, nel tenace fondo del nostro [...] che risorga un mondo [...] continuazione di quello in cui già vivemmo [...] prima della guerra del 1914, di pace, [...] collaborazione nazionale e internazionale. E in ciò è la [...] della nostra implacabile angoscia, perché quella speranza sempre più [...] e peggio ancora, [...] e si oscura. Noi dobbiamo prevedere non [...] quel mondo, la [...] ripresa e miglioramento, ma [...] perdita di vista di scuotimenti e rivolgimenti [...] rivoluzioni e per guerre, che prenderanno [...] secolo, se non più, [...] non raggiungere qualcosa di positivo, ma condurre [...] Finis [...]. Dobbiamo risolutamente distaccarci da quelle [...] acconciarci [...] di una vita da vivere [...] stabilita (. Nello smarrimento intellettuale e [...] ultimi anni Benedetto [...] è tornato ad esercitare [...] italiana. Dei molti che non [...] meno delle «attualizzazioni», vorrei richiamare [...] su pagine come queste, [...] paiono appartenere al Croce migliore. ///
[...] ///
Dei molti che non [...] meno delle «attualizzazioni», vorrei richiamare [...] su pagine come queste, [...] paiono appartenere al Croce migliore.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL