→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 1879019223.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Questo giovane monaco agostiniano [...] Roma alla fine del 1510, per affari [...] Ordine, rimase talmente scandalizzato da tutto ciò che [...] del papato, che tornò in Germania sdegnato [...] nella [...] fede. Del resto, in lui, [...] religiosi di quel tempo, esistevano molti profondi [...] imposte ai fedeli dalla Curia romana, dottrine [...] apposta per giustificare [...] politica dei papi, la [...] inesausta, [...] danaro, il loro sfacciato [...]. Molti, nella lunga storia [...] Chiesa, [...] erano ribellati ed avevano tentato di ricondurre [...] Chiesa [...] semplicità dei suoi primi tempi. Nessuno di essi aveva [...] i loro movimenti, o erano stati piegati [...] alte gerarchie ecclesiastiche, come era avvenuto al [...] dichiarati eretici, erano stati sterminati, con le [...] rogo, dal tribunale dell' [...]. Durante tutto il Medio Evo, [...] papale aveva alternato periodi di grande fulgore [...] tragica e talvolta persino vergognosa decadenza; tuttavia, [...] di servitù ad Avignone o durante le [...] aveva saputo mantenere viva, nella grande massa [...] convinzione che esso rappresentasse un grande principio [...] parola dei pontefici era ascoltata è temuta. Dalla seconda metà del [...] in poi, gli scismi [...] per la sede del papato erano cessate, [...] specialmente i dieci che si succedettero dal [...] di vennero dei veri e propri sovrani [...]. Vi furono fra essi [...] come Nicolò V e Pio II, dei [...] del lusso e delle arti come Paolo II [...] Leone X, un grande uomo di stato e [...] Giulio II, un costruttore di magnifici palazzi [...] Sisto IV, dei [...] viziosi ed ambiziosi come Innocenzo VIII [...] Alessandro VI (vedi il numero 35 del [...] ma sacerdoti o almeno uomini, credenti non [...] essi amavano la bellezza, il piacere, la [...] il lusco. Ciò di cui avevano [...] il denaro e per [...] erano ricorsi allo scandaloso [...] (vedi il numero 28 del [...] del [...]. Sempre più vasto e [...] lo spirito [...] è di disprezzo in [...] popolazione europea, ma anche in questo ultimo [...] Quattrocento coloro che avevano domandato che si riformassero [...] Curia romana, come Giovanni [...] Girolamo da Praga e Girolamo Savonarola, [...] pagato la propria audacia con la vita. Perchè la Riforma trionfò [...] nord-occidentale [...] del Cinquecento, però, vi [...] stava cambiando, in Europa. Una nuova classe, la [...] con tutta la [...] forza sulla scena del [...] a [...] bisogni, creando nuove situazioni (vedi [...] Manifesto [...] Partito Comunista) per c. La più forte difesa [...] Chiesa; fatalmente, perciò, dal nuovo ambiente economico, [...] concetti scientifici e religiosi che vennero [...] cattolica. Ecco perché le idee [...] Martin Lutero trovarono una eco profonda in tutta quella [...] Europa nella quale la borghesia si stava sviluppando, [...] occidentale, Germania, Francia, Inghilterra, Olanda, paesi scandinavi. Tutte nazioni, come sì [...] rive [...] e quindi in procinto [...] questo significava: abolizione della salvezza per mezzo [...] di quel complesso di riti e pratiche [...] e indulgenze, che la Chiesa si faceva [...] di non più invio a Roma di [...] denaro, le quali rimanevano così disponibili per [...] i vari sfruttatori del [...] scioglimento degli Ordini [...] quindi possibilità, da parte delle classi dirigenti, [...] vasti terreni e. Che [...] sia stata, principalmente, un [...] lo dimostrarono gli avvenimenti che si susseguirono [...] Germania, [...] conseguenza della ribellione di Lutero. I principi si impadronirono [...] i piccoli proprietari, chiamati cavalieri, non la [...] insorsero nel 1522-23 per avere la loro [...] e furono a stento domati . A [...] seduta del Concilio di Trento. Ma vi erano anche [...] precise, particolare ognuna ad un dato ambiente, [...] di Lutero. Come è noto (vedi [...] il monaco ribelle imperniò la [...] rivolta religiosa su questi [...] esame; la materia di fede ridotta ai [...] (Bibbia e [...] ; la fede, condizione [...] per la salvezza; i sacramenti ridotti a [...] ed eucaristia, i soli ammessi dai [...]. Se si pensa, poi, [...] aspiravano a liberarsi dalla tutela del papato [...] quella [...] si comprende come essi [...] Lutero, [...] proteggessero dalla vendetta clericale e [...] al luteranesimo, affrettandosi ad [...] degli Ordini religiosi. Uno di loro, [...] gran maestro dei Cavalieri Teutonici, [...] un Ordine [...] sò con tutti i [...] i contadini domandarono la [...] e, gui dati da Tommaso [...] iniziarono una vera e [...] (1524-1525) . Principi, cavalieri, nobili, borghesi [...] Lutero, che rinnegò i suoi conclamati principi di [...] contro i contadini e li schiacciarono nella [...] (15 maggio 1525). I principi di libertà [...] allora raccolti dagli Anabattisti. Essi fondarono a [...] il regno di Sion, [...] tedeschi attaccarono e distrussero nel 1535. [...] al movimento luterano e nella [...] del suo successo, si affermavano altri movimenti che portavano [...] estreme [...] la ribellione del frate agostiniano. Nel 1536 arrivava a Ginevra [...] Giovanni Calvino, il. Secondo lui gli uomini [...] loro destino segnato, secondo che Dio ha [...] no la grazia. Si comprende cosa volesse [...] concezione; vi era una categoria di privilegiati [...] il diritto divino di governare, mentre una [...] disgraziati doveva passare la vita servendo e [...]. Il calvinismo, perciò, sia [...] modificazioni, divenne la dottrina della parte più [...] europea, avversa tanto ai grandi feudatari quanto [...] voratore. Sotto il nome di [...] si diffuse in Scozia e, più tardi, [...] Inghilterra [...] aspetti di particolare intolleranza e venendo ben [...] con un altro tipo di religione riformata, [...] differente nei riti e nelle cerimonie dal [...] apposta dal re Enrico Vili per svincolarsi [...] Roma [...] fare i suoi comodi (vedi il numero [...] del [...]. [...] e il papato contro la [...] un primo tempo, né il [...] né [...] si preoccuparono di quella [...] chiamarono « una rissa di [...] ». Fu solo quando videro [...] potenti sovrani staccarsi dal cattolice-simo, [...] compresero il pe ricolo [...] nella Riforma. [...] fece condannare il Iute [...] nelle diete di Spira e [...] Augusta; i principi Iute rani protestarono [...] sorse il nome di protestanti) [...] si strinsero nella Lega di [...] (1530). Essi furono [...] fitti nella battaglia di [...] berg, ma, sostenuti dalle po [...] avverse a Carlo V e [...] dalla Francia, ri usci [...] a resistere [...] e a [...] alla pacificazione di Augusta (1555) [...] sceva le posizioni conquistate dai [...] luterani, obbligando i popoli a seguire la religione [...] loro sovrano [...] regio [...]. La [...] morì Lutero, nel 1546, [...] Chiesa [...] aveva perduto in Europa intere na zioni [...] fin allora prò [...] cattoliche, come la Francia, [...] correnti riformate (ugonotti). Né sorgevano papi di [...] e morale, capaci di riconquistare le posizioni [...]. Clemente VII si preoccupò quasi [...] degli interessi della [...] famiglia, i Medici; [...] di Roma (1527) e la [...] repubblica di Firenze. Ancora più nepotista fu Paolo III, [...] protesse, fino allo scandalo, il turpe figliolo Pierluigi. La salvezza della Chiesa [...] dalle file stesse del piccolo clero cattolico, [...] i suoi difetti, alle masse popolari francesi, [...] spagnole. La lotta secolare che la [...] gnola aveva combattuto, per la [...] indipendenza e la [...] contro gli invasori mussulmani, [...] creato negli Spagnoli un legame inscindibile fra sentimento nazionale [...] sentimento religioso. Sia in Italia che in Spagna sorsero spontaneamente nume rosi Ordini religiosi, con lo scopo [...] di contrastare il passo alle nuove idee; essi furono [...] Cappuccini, i [...] I CLERICALI FACEVANO LA [...] ERA UN MALANDRINO E [...] UN [...] certo visconte [...] court era, un secolo fa, [...] dei personaggi più in vista del mondo clericale francese. Egli aveva preso parte [...] ed aveva pubblicato dei libri in favore [...] Chiesa [...] e delle"" classi ricche e conservatrici. Alla fine del 1849 [...] luogo gli avvenimenti italiani e venne nel [...] parlò col papa, col re di Napoli, [...] Toscana e con tutti i protagonisti della [...]. Il frutto di queste [...] un altro suo libro, [...] rossa, nel quale sono [...] idee e i sentimenti dei [...] e dei moderati italiani [...]. Vale la pena di [...] per constatare come costoro, che qualcuno oggi [...] fautori del Risorgimento italiano, giudicassero il nostro [...] patrioti che avevano lottato per [...] e [...]. Ecco, ad esempio, una [...] in rivolta: Come, dopo un temporale disastroso/ [...] alla superficie del suolo, dei rettili sconosciuti [...] malefiche, fino a quel momento nascoste sotto [...] sociali fan-no sorgere una nuova generazione inaspettata [...]. Rovine, solamente rovine, ecco ciò [...] vogliono questi uomini che corrompono ciò che toccano [...]. Non tutti i popoli [...] l'autore, si comportarono nel medesimo modo in [...]. Mentre il [...] romano [...] negli opificio nazionali (?) a ubriacarsi ed [...] come lo scrittore ci assicura, insultava le [...] preti e [...] la vista del suo [...]. Alla domenica u-na tarantella, un [...] santa sul petto e per completare tutto ciò, le [...] brezze del mare, la poesia della [...] tranquilla noncuranza, la serenità della [...] pigrizia, il suo bel cielo e la fede [...] Dio (pagina 158). Chi disturbava la pace [...] affamata e piena di guai anche se [...] ricchi e i potenti) erano quei rompiscatole [...] volevano [...] meno [...] di depravazione [...]. In qual modo la Carboneria [...] in Giovane Italia? Fu un ordine di Mazzini. Attorno a loro si [...] la Lega del Giusti e il [...] patrioti corrompevano ciò che [...] -I [...] sgozzavano i preti -I carbonari erano depravati [...] sorta di infamie [...]. Ed egli si commuove [...]. Cosa è necessario a [...] si domanda. Un po' di maccheroni [...] giornata e Pulcinella per ricrearsi alla sera; [...] po' d'ombra al piede di un paracarro [...] il pavimento della strada come, letto e, [...] ma più libera e civile. Per costoro il nobile [...] portavoce dei clericali, non ha che espressioni [...]. Vediamo in qual modo [...] vicende dei Carbonari, « Questa società segreta, [...] delitto, dichiarò guerra di sterminio non solo [...] ma a tutto [...] sociale. Essa formò dei tribunali [...] si decretava senza pietà la morte di [...] desse ombra. Non appena [...] in [...] ladro (?) [...]. Il [...] vede nel Risorgimento italiano una [...] dei [...] munisti, con a capo il Mazzini, organizzatore di malandrini, i quali, mossi da fili invisibili [...] è un po' la [...] manìa), dovevano andare in giro [...] distruggere col ferro e col fuoco le case dei [...] e dei ricchi. Non parliamo poi di Garibaldi, [...] fa la storia in questo modo: « Nato [...] Nizza, dove aveva debuttato come maestro di scuola, [...] im-prigionare per delitti politici. Uscito di prigione, aveva [...] e si era messo a fare il [...]. Si era poi diretto [...] alcuni compagni del suo tipo ed aveva [...] Monte-video. Poi era tornato in Italia, [...] suoi filibustieri e te. [...] che un malfattore simile [...] con degli eroici guerrieri come i papalini [...] e difatti questo storico buffone ci rac [...] Garibaldi fu sonoramente battuto a Velletri dai soldati [...] Ferdinando II. Così pure, secondò lui, [...] ai Francesi del bravo [...] entrare in Roma, sconfiggendo [...]. Egli ignorava che, [...] i borbonici, a Velletri, [...] sconfitti da Garibaldi e che solo dopo [...] Repubblica Romana i francesi (chia mati dal Papa [...] italiani) avevano potuto entrare in Roma. Questa è la storia [...] allora i Clericali e i moderati. Poi, dinanzi alla realtà troppo [...] cercarono di [...] la forma, [...] però inalterata la sostanza. ///
[...] ///
Poi, dinanzi alla realtà troppo [...] cercarono di [...] la forma, [...] però inalterata la sostanza.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .