→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 1866727903.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Alla fortuna editoriale delle [...] cultori del genere [...] riproposte (da Hoffmann a Gautier, [...] Maupassant a [...] massa) si è in [...] incremento [...] critica, che si è [...] numero ormai molto consistente di studi, spesso [...] teorico o analitico. A favorire tale interesse [...] maniera determinante la famosa, e ampiamente discussa, «Introduzione» [...] Tristan Todorov, da noi tradotta nel [...] sette anni dopo la [...] Francia. Il libro che al [...] Remo Ceserani prende le mosse di lì, [...] principale secondo la quale il tratto costitutivo [...] essere individuato anzitutto nella [...] ambiguità di fondo. Ed è un tratto [...] dai generi che gli sono affini (il [...] la fantascienza, il romanzo utopico, [...] il gotico, [...] e con i quali [...]. Il fantastico affiora quando [...] narrativo tratteggiato realisticamente si verifica un avvenimento [...] può spiegare con le leggi del mondo [...] familiare. E che pertanto getta [...] vi assiste, incapace di capire se si [...] dei sensi (che naturalmente lascerebbe intatte le [...] o viceversa di un evento realmente accaduto [...] una realtà governata da leggi a noi [...]. Opportunamente, però, Ceserani imposta [...] che in termini di «genere», in termini [...] non trascura di passare in rassegna quella [...] soprattutto nel primo Ottocento, nella quale il [...] per organizzare la struttura fondamentale della rappresentazione, [...] si sofferma ad analizzare [...] di procedimenti e di [...] il «modo» fantastico rintracciabile anche in testi [...] generi, il [...] il [...] il fiabesco, il [...]. [...] molto ampia (da Hoffmann a Tabucchi) provvede a dare fondamento al punto di vista adottato. Harrison Themis, la dea [...] Eliot e alla Woolf [...] e i valori per [...] Intervista a Sandro Mancini autore di un saggio [...] Un umanesimo capace di superare le chiusure [...] Professor Mancini, il suo invito a «tornare a [...] fa eco alle parole [...] il quale ha scritto [...] di [...] è «il nostro migliore [...] compito ancora incompiuto». Ma perché dovremmo cercare [...] Cinquecento la soluzione dei nostri problemi? Quali analogie [...] culturali così distanti? Il punto di partenza, [...] una presa [...] per un verso, [...] più profonda che emerge [...] Novecento, [...] decostruttiva, il [...] meno di un regi-stro [...] un centro fondativo, la fine delle metafisiche [...] della secolarizzazione nella versione del mar-xismo e [...]. Si deve prendere at-to [...] di senso che hanno do-minato la modernità [...]. Ora, pe-rò, si tratta [...] questa presa [...] non [...] a elaborare il lutto, [...] questa situazione di fluidità e di aper-tura [...] il senso nascen-te. Di che cosa noi [...] per capire una realtà totalmente cambiata, il [...] che stiamo comunque vivendo? Abbiamo bi-sogno, tra [...] creativo, di un pensiero che sappia anticipare [...] sappia guardare ciò che è allo stato [...]. Ora, momenti di pensiero [...] lungo tutto [...] della filosofia, e non [...] ma certamente un grande pen-satore creativo è [...] un altro è Giorda-no Bruno, [...] ho lavorato per molti anni e su [...] un saggio; sono due opere diverse, ma [...] progetto di ricerca. Perché, intanto, proprio [...] Innanzitutto, [...] si situa nella fine [...] Ri-nascimento; [...] la mia impressione è che la fine [...] Rinascimento [...] molto simile ai giorni no-stri. La fine del Rinascimento [...] di perdita generale di autorità; anche la [...] cioè gli antichi riscoperti [...] chi ironizza di più [...] umanisti è Giordano Bruno, ma anche [...] che pure ama molto [...] sente libero rispetto ad essi. Quindi, è un momento [...] di fluidità del pensiero, perché è un [...] i precedenti scenari di senso (la Scolastica [...] stesso Umanesimo) sono ormai esauriti e, [...] parte, il nuovo paradigma [...] lì a pochi anni non si è [...]. È un momento di [...] anche un mo-mento in qualche modo ancora [...] nostro, perché [...] era insanguinata dalle guerre [...]. Ora, i pensato-ri che [...] situazio-ne epocale, ed è il caso in [...] riescono ad anti-cipare [...] che saranno carat-teristici della [...] illuminista. Da [...] emerge il liberti-nismo, emergono [...] francesi del Seicento, La Rochefoucauld, Molière. In [...] ci sono spunti che [...] an-che la situazione in cui noi siamo [...]. E, a mio parere, [...] cui siamo entrati ha in comune con [...] che noi dobbiamo pensare [...] spalle tutte le for-me di narcisismo a [...] princi-pale, che è [...] che [...] sia al centro del [...]. Bruno e [...] portano [...] una nuova [...] Bruno [...] profetico dello scopritore di [...] con la pacatezza dei [...] tutti e due sono convinti che noi [...] centro del mondo, tutti e due sono [...] non ha centro. [...] insieme, la riscoperta di un [...] diretto con la natura, il senso che si debba [...] dalla vi-ta, al di là delle forme categoriali che [...] sono consumate e che non riescono più a spiegare [...] realtà presente, una realtà forse ancora più do-lorosa e [...] ma con notevoli analogie con quella di oggi: una [...] religiosa che anche oggi [...] da ridisegnare, la scoperta [...] delle civiltà extraeuropee (e sempre Bruno e [...] sono stati, tra [...] i due critici più radicali [...] conquista [...]. In [...] si manifesta nei volti sconosciuti [...] del primitivo, del-la donna. Ma [...] verrà presto rimosso dalla [...] farà del «cogito» e del con-cetto galileiano [...] i pilastri del nuovo paradigma della ragione. [...] aspetto sembra anticipare i più [...] sviluppi [...] e [...] del nostro secolo. Certamente, perché [...] ha un pensiero che [...] vedere [...] e anche di ve-dere [...] occhi [...]. [...] un episodio emblematico, raccontato dallo [...]. Allora si portavano in [...] come animali esotici gli [...] va a [...] per [...] in questo incontro con [...] la cosa più interessante, che fa pensare [...] è che si chiede [...] costumi osservati in Fran-cia, e costoro rispondono, [...] essere ri-masti stupiti dalla simulazione, dalla rassegna-zione [...] ineguaglianze sociali; e [...] conclude dicendo: la falsità [...] ecco i due nostri principali mali messi [...]. Questo sarà uno dei punti [...] svilup-pati dalla critica di Rousseau. Infatti, [...] considera Rousseau fonda-tore delle [...] questa opera-zione critica; ma questa mossa teorica, [...] Rousseau [...] fatta [...] e Rousseau è sta-to [...] lettura di [...]. [...] un filo diretto che collega [...] Rousseau e [...]. Ed è stato [...] a coniare [...] la condizione umana. Auerbach ha scrit-to che [...] per la prima volta, [...] diventa problematica in senso moderno. Leggendo il nuovo libro [...] Le sfide [...] (Feltrinel-li), ho notato con [...] esplicito incrocio della più elaborata etica postmoder-na [...] di [...] del limite, della finitezza, [...] che significa rifiuto del dogmatismo etico, e [...] morale alle ragioni [...]. Lei notava prima, come punto [...] de-gli [...] che [...] guarda anche oltre [...] oltre lo [...] antropocentrico. Sì, anche [...] si trova una notevole sintonia [...] una delle frontiere [...] di oggi, penso in particolare [...] Jonas. È il tema della [...]. [...] un mutuo obbligo che lega [...] i viventi, e [...] una responsabilità [...] nei confronti di tutta la [...]. La natura, che non [...] non è cosciente, ha però dei diritti. E, ancora a proposito [...] degli [...] quando [...] si chiede dove stia [...] libertà umana, risponde, con un evidente richiamo [...] che quel limi-te si [...] mette in discussione la sopravvivenza delle specie [...] umana (animale e vegetale). [...] cioè, non ha diritto di [...] una specie, per-ché la natura è portatrice di un [...] diritto. Questo è il discorso [...] è il discorso [...] Jonas, di chi ha vissuto [...] e [...] ma era già il discorso [...] che parlava del mutuo obbligo [...] lega tutte le specie, in quanto la [...] si estende non solo [...] non solo a tutte le [...] uma-ne, ma a tutta la natura. Proprio su questo no-do [...] mio libro, appena pubblica-to da [...] Umano e non umano [...] storia. Levi Strauss, Jonas e [...]. Questa idea inclusiva della [...] che si esten-de alla natura [...] suo insieme sarà spezzata, per così dire, dopo [...] dal dualismo carte-siano (che separa [...] corpo e [...] riconosciu-ta peraltro soltanto [...] e dalle istanze di dominio [...] dalla rivoluzione scientifica. Si, e bisogna dire [...] nostra cultura occidentale sembra ancora lontana dal [...] quella idea di [...] della natura, che [...] dei filosofi greci prima che di Bruno [...]. Il tema della «simpatia» [...] ac-colto un [...] simbolicamente nel titolo del [...] «Oh, un amico! È [...] di [...] da me sottolinea-ta, verso un [...] intersoggettivo che non [...] che ci manca, che dobbiamo [...] anco-ra ricostruire. [...] scrisse i suoi [...] pensando al grande amico [...] La [...] al vuoto che la [...] amico ha lasciato nella [...] vita. Ma è anche [...] a un futuro lettore, che [...] lo «scettico» [...] quando scrive non è così [...] avere. Lei insiste molto, nel suo [...] dei dialogo. Dialogo è una parola vecchia, [...] ma è una parola che a me piace, che [...] ripensata. Entrare in dialogo con [...] è Michel de [...] può essere un buon [...] «mestiere di vivere» (è una [...] espres-sione) alla fine del [...] ristabi-lire anche il nostro dialogo con la [...]. In fon-do, ripeto, la [...] delle profonde analogie con la fine del Rinascimento: [...] so-glia epocale che inaugura la rivoluzione scienti-fica [...] paradigma dualisti-co cartesiano, e [...] soglia epocale, che ten-de [...] scissione da quella intro-dotta e alla riconciliazione [...] della natura. È il programma di [...] dire, non umanistico, perché non più antropocentrico. In omaggio di Etienne [...] STEFANO [...] Nel 1912 Jane Ellen Harrison, [...] punta del [...] gruppo dei ritualisti di Cambridge, [...] stampe Themis. Uno studio sulle origini [...] greca, un ponderoso saggio che si affiancava [...] raccolti da James [...] sotto il titolo de Il [...] del 1915 raggiungerà i [...] tentativo di proporre una lettura del tutto [...] gre-ca. Impostando [...] ricerca sulla priorità del [...] la Harrison sovvertiva i canoni della storiografia [...] con i rituali primitivi veniva inferta alla [...] destabilizzazione che nemmeno la vertigine dionisiaca nietzschiana [...]. Alle categorie usurate della [...] personali, del [...] del [...] come diritto della vendetta [...] si sostituivano le santità vaghe del gruppo [...] sacramentale del sacrificio ed una concezio-ne del [...] il femmi-nile dalla subordina-zione al diritto pater-no. La dea Themis, fi-glia di [...] e madre di Dike, proiezione [...] malapena [...] comunitaria, finiva col rappresentare il [...] che precede e strut-tura il divino. In altri termini, religioso [...] fatti coincidere. Sono, queste, le tesi [...] a cui la Harrison perveniva attraverso [...] di un numero impressionante [...] escludendo, anzi dando loro asso-luto rilievo, quelle [...]. Ciò spiega, fra [...] il motivo per cui, [...] ostili-tà degli specialisti, corrispondesse subito [...] in scritto-ri come [...]. ///
[...] ///
Graves, che col-locarono Themis [...] ricordato Ramo [...] e se ne lasciarono [...] riferirsi alla Terra desolata di Eliot e [...] Dea Bianca di Graves, che tradisco-no una ricezione più [...] testo della Harrison. Va detto, a chiarire [...] dal saggio pres-so gli addetti ai lavori, [...] personalità e la chiara co-scienza femminista [...] impedivano un pronto rico-noscimento [...] in un ambiente accademico inte-ramente maschile quale [...]. La Harrison dovette fare [...] la [...] tenacia per farsi strada [...] che la respingeva, per così dire, naturalmente [...] firmò i suoi primi libri con le [...]. Figlia di un agiato [...] si formò come studiosa nel triangolo «classico» Cambridge/ Oxford/ Londra. Sin [...] le umiliazioni non mancarono ed [...] furono co-centi. Quando però, nel 1897, le [...] di Aberdeen e [...] le conferirono una laurea ad [...] anche gli accademici [...] parvero ricredersi: [...] seguente, infatti, le venne offerta [...] cattedra al [...] College. Ma il futuro le [...]. Attaccata per [...] marciato, nel 1911, alla [...] londinesi im-pegnate nella battaglia per il voto [...] per il livore con cui era stato [...] saggio, irritata da criti-che che si spingevano [...] la [...] vita privata, nel 1914 [...] gli studi. Morirà nel 1928, a Londra. Themis è in effetti [...] là di ogni dubbio [...] fon-damentale nel campo degli [...] nella storia della cultura europea e inglese [...]. La decisione [...] Italiano per gli Studi Filosofici, [...] ha finanziato [...] di [...] tradurre per la prima volta [...] italiano, va quindi accolta con estrema soddisfazione. Se ne è assunta [...] Giuliana Scalera [...] ricercatrice presso [...] salernitano, che a un [...] affiancato una traduzione che restituisce tutte le [...] stile ri-goroso eppure venato di grazia e [...]. [...] contenuta nei «Saggi» di Michel [...] rimbalza fino a noi, per [...] come una delle opere centrali [...] moderno sia stata concepita [...] come omaggio al suo amico [...] Etienne de La [...]. Quelle semplici parole risuonano [...] di un nuovo saggio di Sandro Mancini, «Oh, [...]. Il libro di questo [...] scuola di Enzo Paci e docente presso [...] Cattolica [...] Milano fa il punto sulla vita e [...] francese, ma scegliendo un approccio che attualizza [...] e fa propria quella [...] la lettura di [...] la convinzione che i [...] la tolleranza, la [...] non dogmatica, [...] il cosmopolitismo, la giustizia [...] rispetto degli animali e in generale della [...] stessi a cui gli uomini ragionevoli della [...] secolo affidano le speranze per il futuro [...]. Tornare al Cinquecento, dopo [...] scenari che hanno contraddistinto il nostro secolo [...] di ideologie e di valori. Ripensare il passato per ricostruire [...] senso della nostra modernità, [...] le ragioni lungo [...] corso della storia del pensiero [...]. Su questi temi abbiamo [...] Sandro Mancini. Cinema 95/96 Il Dizionario [...] Vi siete persi [...] man»? Peccato, perchè si [...] dei più bei film usciti [...] stagione. Regia di Jim [...] protagonista [...] cult Johnny [...]. Altre notizie potrete apprendere [...] aggiornamento, in libreria proprio in questi giorni, [...] «Dizionario [...] cinema» edito da Baldini [...] Castoldi, invenzione di un [...] come Paolo Mereghetti. [...] è stato curato dallo stesso Mereghetti, con la collaborazione di Alberto [...] Paola [...] (autrice tra [...] di un «Tutto Truffaut», edito [...] da Baldini [...] Castoldi) e Aldo Fittante. Le pagine in questo [...] il prezzo dodicimila lire. Le schede illustrano rapidamente, [...] a un giudizio critico, i film usciti [...] Italia [...] il settembre 1995 e lo stesso mese [...] regista, interpreti, trama e rapido, spesso assai [...] «ritrovare -scrive Mereghetti [...] -il senso più vero [...] in poche sintetiche righe, [...] al lettore non solo uno strumento per [...] memoria. Ottimo per cinefili e [...]. Paris, métro, 1980 Peter [...] Simpatie naturali PIERO PAGLIANO [...]. ///
[...] ///
Paris, métro, 1980 Peter [...] Simpatie naturali PIERO PAGLIANO [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL