→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 1823357369.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

La fotografia, in grande [...] centro della parete. Mostra un giovane con [...] spruzza del li-quido da una specie di [...] un dipinto. [...] non si distingue be-ne, [...] la ritrae in tralice, ma è il Cristo [...] Cimabue, il capolavoro che il 4 no-vembre del [...] furia delle acque [...] quando queste eruppero dalle [...] tutto: la città, la gente e [...]. Il Cristo sofferente divenne [...] tragedia, ma anche della capacità di recupero [...]. La tavola di Cimabue [...] un restauro che è rimasto nella storia [...] sperimen-tate tecniche pionieristiche, con risultati ec-cellenti. E rieccoci alla foto. Il giovane con la [...] spruzzando [...] per bloccare la crescita [...] il restau-ratore del Cristo: Massimo Seroni. Aveva appena 23 anni, [...] «un ragazzo di bottega». [...] del [...] lo colse nel bel [...] trasloco, e in quelle prime ore dopo [...] si aggirò per la cit-tà in bicicletta [...] fra i due ap-partamenti. Poi però non resistette [...] vedere quello che era successo al laborato-rio [...] Santa Croce, alle chiese e ai musei. E lo spettacolo, dove [...] la melma e la nafta [...] arrivate alle opere [...] era agghiacciante. Massimo Seroni apre una [...] delle fotografie, appena appena ingiallite. In una si vedono [...] giovani, tutti restauratori: sorridono con i loro [...] ai piedi portano degli stivaloni. La foto è stata [...] novembre, [...] di salvatag-gio era già [...] di un mese, un mese e mezzo [...] 350 tavole e 1200 tele, sarebbero state [...]. Niente volti affranti, però, [...] tragedia si reagisce con forza [...] e con [...] di chi, giovane, è [...] cattiva sorte, e vuole mostrare quello di [...]. [...] fotografia, una partita di pallone. Risultato, due a uno, [...]. [...] foto finisce sul tavo-lo: mostra [...] specie processione, il croci-fisso del Cimabue viene portato a [...] da una piccola folla lungo un viale albera-to, sembra [...] rievocazione della salita al Golgota, [...] invece il Cristo sta andando [...] dove è stato allestito un [...] di fortuna con un ambiente climatizzato e dove sarà [...] amorevolmente. Come spesso accade a [...] a usare le mani e non la [...] Seroni [...] è molto a suo agio quando deve [...] vissuto quei primi momenti in mezzo alla [...] nafta. Il peri-colo, qualche volta [...] vol-te no. Sul sagrato di Santa Croce [...] messo un cartello: [...]. Bisognava stare molto attenti. Ci avevano dato un [...] e stop. E entrare in Santa Croce [...] quelle tombe andate [...] beh se lo immagini [...]. Il 6 mattina Seroni e [...] suoi giovani colle-ghi vengono spediti [...] soprinten-dente Procacci e dal direttore [...] laborato-rio di restauro Baldini a fare una ricognizio-ne e [...] intervenire [...] sui casi più gravi. È Santa Croce [...] del disastro con il [...] Cristo [...] Cimabue completamen-te corroso dal fango, il «ferito [...]. La leggenda narra che [...] ripescare i pezzettini del dipinto con un [...]. Ci sono stati anche [...] contestazione. Io fui fra quelli [...] arrivare il presi-dente della Repubblica gli gridarono: [...] venuto a fare? togliti quel cappotti-no e [...]. Ma la lucidità non è [...] venuta meno. Ad esempio Edo Masini, [...] mio maestro, e altri con lui, allesti-rono [...] quel laboratorio di [...] come ricovero [...] e il laboratorio della Fortezza, [...] operante nel giugno del [...] e che oggi è [...] il mondo». Ma di quei momenti Seroni [...]. Firenze era nel cuore di [...] come dimostra lo straordinario afflusso di persone che volevano [...] una mano. I famosi angeli del [...] che facevano turni di 24, 48 ore. Non chiedeva-no niente a [...] di lavorare su opere che appartene-vano a [...]. A mezzogiorno si mettevano [...] panini e si mangiava tutti insie-me. E magari poi scoprivi [...] così alla mano erano direttori di musei, [...]. Anche i re-stauratori arrivarono [...] del mondo: era un enorme cantiere dove [...] lingue diverse: «Ci sentiva-mo [...] del mondo. Per me è stata [...] importantissima. Oggi se uno volesse [...] che ho imparato io in quei giorni [...] giro del mondo». Intanto iniziava il restauro [...] Cristo [...] Cimabue. Seroni è quasi insofferente di [...] che è riservata a [...] capolavoro. Ma è toccato a lui [...] un simbolo: le sue ferite parlavano del di-sastro subito [...] tutta [...] di Firenze. Era [...] messo in croce, che [...] di fronte alla violenza della natura. Ma capi-sco anche la [...]. Si diceva: [...] anche agli altri poveri cristi! Esistono molte analogie fra [...] il restauro. Por-tano un ferito con [...] che si fa? Occorre intervenire chirurgica-mente -spiega Seroni -Nel [...] del Cristo [...] si era abbattuta su [...] aveva già settecento anni. Insomma non era nelle [...] parare il colpo e aveva assorbito una [...]. Il legno si era [...] esagerata, il gesso e la colla sciolti». [...] è delicatissimo: «Non era [...] degrado e recuperare quello che era stato [...]. La soluzione fu se-parare [...] tela. In questo modo abbiamo [...] legno e consoli-dare la pittura. Poi le parti sono [...] però fra di loro è stato inserito [...] e delle molle un elemento intermedio, una [...] poliestere di spessore inferiore al millimetro, che [...] insieme ma non li vincola: cioè se [...] muove il movimento non viene trasferito alla [...]. Prima di arrivare al Cimabue [...] molte prove. E dire che al [...] Cimabue vennero i più grossi cervelli del mondo. Guardavano sconsolati il Cristo [...] cosa migliore è la-sciare le cose come [...] a posto da sole». Seroni a causa del Cristo [...] anche delle accuse: lo hanno imputato di [...] modo troppo disinvolto, perché [...] di trasferimento della pellicola [...] supporto a un altro comporta la distruzione [...] «E io rispon-do: andate in Santa Croce [...] che vedete. [...] non è però un capitolo [...]. Ci sono ancora molte [...]. La grande stagione del [...] nella mostra del [...] si è esaurita: «For-se [...] il ritmo, o [...]. O forse i finanziamenti». Nella voce di Seroni [...] una punta di amarezza. Dal fango [...] nac-que la moderna scienza del [...] lunga di quelle acque melmose [...] maleodoranti risorse con nuove funzioni e capacità [...] delle pietre dure. Ma nei giorni in [...] ragazze spalavano nel fango, si adoperavano per [...] era possibile salvare, nacquero an-che degli amori. Alcuni sono durati una vi-ta. Come quello [...] studente di lette-re e [...] delle pietre dure Giorgio [...] nella facoltà di lettere, [...] e gli scaffali rovinati della biblioteca, [...] e la ragazza che [...] moglie, Donata Orsi Battaglini, si conobbero, scambiarono [...] complici. ///
[...] ///
Ricorda la preoccupazione, la [...] della morte di una città, della ferita [...] patrimonio cultura-le, il fetore per le strade, [...] un sorriso, pur nella drammaticità, il clima [...] chi ce la metteva tutta nel dare [...]. Suo padre era Alessandro [...] alla guida del Gabi-netto Vieusseux. Non per niente [...] di [...] figlio si divise tra il [...] dei libri prima, quello delle opere [...] poi. Cosa ricorda di quel [...] Lì [...] lì fu terribile. Ricordo uno scenario al-la [...] la melma, le carogne [...] cani. Ma [...] fu anche esal-tante. Intendo tra noi ragazzi: [...] insieme, in [...] allegra, ci dava-mo da [...]. Certo, non lo fu [...] vera-mente colpito, per chi era disperato. Come fu la giornata [...] Era festa e con la squadra di Lettere [...] campo Padovani, di fronte al-lo stadio. Pioveva e non se [...]. Tornai a dormire e mi [...] una telefona-ta di [...]. Io stavo alla Badia [...] subito la percezione del problema del Vieusseux, [...] totalità dei libri stava nei sotterranei. Mio padre era nello [...] scendemmo in città. [...] tra via [...] e piazza San Lorenzo ci [...] davanti a un flusso [...] for-tissimo che scorreva da via Cavour. [...] era alta 30-40 centimetri e [...]. ///
[...] ///
Tornammo indietro, a casa, [...] di gomma, secchi. Fuori città il telefono [...] cui cercammo contatti. Il giorno dopo mio [...] scendemmo a piazza Strozzi. Era coperta [...]. [...] dei li-bri del Vieusseux, [...] sotterranei, era finito [...]. Al momento pensam-mo che [...]. E pensammo: questa è [...]. Dopo cosa faceste? Il [...] nuovo lì. [...] già gli impiegati più [...] Mauro Fab-bri, Alessandro Fondelli, e Umberto Giunti, [...] Comune. Tirammo a sorte su [...] doveva scendere nei sotterra-nei. ///
[...] ///
Lo legammo con una corda, [...] immerse fino alla vita. Nei giorni successivi [...] defluì e iniziò il recupe-ro. Andammo [...] così per [...] i libri, facendo delle «catene» tra noi. Per ironia della sorte [...] avevo avuto febbri reumatiche e [...] potei mai fa-re il bagno. Dopo [...] ero guarito. Come si comportò suo [...] Gli [...] fortissime pressioni per non recuperare i libri, [...] non conveniva. Non era la Biblioteca [...] era una biblioteca circo-lante [...]. Invece lui decise per [...]. Ad esempio la collana [...] Gialli Mon-dadori. Inoltre nessuno era esperto [...] libri, non era mai successo pri-ma. Mio padre ebbe [...] corretta, di non [...] in fretta ma volle un [...] lento e progressivo. Così co-primmo i pavimenti [...] del pri-mo e secondo piano e [...] di Palaz-zo Strozzi di [...]. Mesi dopo andarono alla Certosa [...] Galluzzo. Erano più o meno [...]. Lavorò sempre per il Vieusseux? No, [...] il primo mese passai a lavorare con Ugo Procacci, [...] alle gal-lerie, cioè alle [...] materie. Mi mandarono alla Limonaia [...]. Il mio compito era [...] di dimensione delle tavole, di controllare la [...]. Da dove venivano i [...] Per [...] più dalle chiese. I musei non furono [...] lo Horne, Casa Buo-narroti, il laboratorio di [...] Uffizi, a pianterreno. Subì molti danni Santa Cro-ce. Due quadri, una Deposizione [...] France-sco Salviati di metà Cinquecento e un Cristo del Bronzino [...] al laboratorio [...]. Per non dire del Crocifisso [...] Cimabue. Ma bisogna ricordare che [...] i problemi si sono presentati anni do-po, [...] che era penetrata nelle [...]. Cosa ha significato per la [...] Un punto di non ritorno [...] la diffusione delle botteghe [...] in [...]. Dopo hanno riaperto, ma [...] senza più la capillarità di un tempo. Vor-rei però notare una cosa. Con il senno di [...] come non allora non fu-rono adottati provvedimenti [...] commisurati al disastro, diversa-mente da quanto è [...] terremo-ti. Probabilmente questo è accaduto [...] non hanno voluto chiedere, nel tradizionale desiderio [...] soli. Ed è stato un [...] ritorno soprattut-to per quel patrimonio artistico diffuso [...]. Gli effetti sulla scienza del [...] Paradossalmente [...] ha funzionato come una molla [...] per aumen-tare le conoscenze. Per gli affreschi e [...] si sono inventate tecnologie tuttora in uso [...] sono imposte nel mondo. Ha conosciuto un nuovo [...] dei marmi e delle pietre, prima po-co [...] vitale il contributo del Victoria [...] Albert museum di Londra. [...] soprattutto è nato [...] moderno: senza [...] di recuperare il patrimonio artistico [...] avremmo avuto la legge del [...] che unificò sotto [...] i vari laboratori di restauro [...] della città. Cosa resta ancora da [...] Molto. Anzi, [...] da fare molto più di [...] comunemente si immagini. ///
[...] ///
Cosa provò? Dispe-razione, impotenza, [...]. Maurizio [...] direttore del servizio di [...] Gabinetto Vieusseux, cerca una definizione che, evitando la [...] del fango», corrisponda a quel lon-tano stato [...]. Sì, [...] è stata una guerra. Qualcuno si meraviglia e ancora [...] do-po [...] ci chiede: [...] come state an-cora [...] Ebbene sì. Il nostro la-voro continua, [...] pochez-za dei mezzi e dello spazio», dice [...] minuscolo studio al piano terra di via Maggio [...] 43. Malgrado le difficoltà, comunque, di [...] ne avete fatta tanta, conquistan-dovi una reputazione di [...] nel mondo. Non dimentichiamo che non [...]. Fin dal 1938 esisteva [...] Italia [...] Istitu-to, oggi Istituto centrale per la patologia [...] avanzato non solo per [...] del restauro ma anche [...] così, archeologico, dello studio dei materiali. [...] semmai, ci costrinse ad una [...] di salto di qualità, fa-cendoci passare [...] sul libro «prezioso», al restauro [...] massa». Insom-ma, eravamo in guerra. E dalla sera alla [...] trovati con intere bibliote-che allo sfascio: il Vieusseux, [...] Biblioteca nazionale centrale, [...] di Stato. [...] memoria storica del nostro Paese [...]. Ho fatto un calcolo, [...]. Da un censimento [...] del 1968, risulta che [...] ha sommerso circa 50 milioni [...] volumi, di do-cumenti, di preziosi materiali, se conside-riamo tutta [...] valle [...] e lo stesso Ve-neto, [...] colpito dalla furia delle ac-que. Quanti libri sono passati per [...] sue mani? Chilometri. E quanti ancora ne [...]. Pensi che come Gabinetto Vieusseux [...] circa sessantamila vo-lumi. Una quantità enorme se [...] nel restauro, nonostante la sofistica-zione degli strumenti, [...] è ancora la mano e il cervello. E ne dobbia-mo ancora [...] mila. Circa quattro chilometri lineari [...] Certosa del Galluzzo. Ricordo come erano le [...] del centro storico: una melma puzzolente impastata [...] quale affondarono anche migliaia di li-bri. Quali difficoltà incontraste, che [...] recupero di un codice miniato? Le sembrerà [...] problema maggiore lo incontriamo per i libri [...]. In particolare per quelli [...] che richiedono interventi lunghi e costosi e [...] anche esclusioni dolorose. Il restauro della carta [...] più difficile del documento antico. Una carta del Quattrocento [...] una del 1960 non la si può [...] sbriciola. È materiale nato malato, [...]. In questo senso ci siamo [...] in una situazione anomala. Eravamo abituati al restauro [...] abbia-mo dovuto imparare il recupero del volu-me [...]. Vede, io sono tra [...] vogliono pensare solo al restauro del materiale [...] definitiva, è in qualche modo, «fortunato», perchè [...] la precedenza. [...] un problema di conservazione [...] prezioso che ci arriva in continuazione e [...]. Penso, ad esempio, ai [...] documenti raccolti in un centinaio di fondi, [...] e che oggi costituiscono uno degli archivi [...]. È un approccio nuovo [...] quindi, alla conservazione. Quanta consapevolezza [...] nelle istitu-zioni di questa vostra [...]. Lo chiedo perchè vedo [...] non solo con la pochezza dello spa-zio, [...] personale. ///
[...] ///
Subito dopo [...] arrivarono a centinaia i [...] da tutto il mondo. Noi arrivammo a 112 [...]. Oggi il nostro personale [...] restauratori, a cui si aggiungono cin-que tirocinanti [...] fuori, ma che restano con noi per [...]. In [...] avevamo due collaboratori e [...] solo uno che a dicembre se ne [...]. Dovremo fare un con-corso per [...] e, considerando i tem-pi della burocrazia, se non facciamo [...] convenzione rischiamo di dover chiudere il laboratorio. Il problema del ricambio [...]. Non basta la formazione [...]. In questo campo ci [...] esperienze che chiedono un lungo tirocinio, senza [...] difficile pas-sare il testimone. Lei sta lanciando un [...]. Le assicuro che girando per [...] archivi, per le biblioteche della nostra [...] To-scana, [...] continua. Ci sono chi-lometri di [...] la nostra storia e che non si [...] altrimenti si sbriciolano. Il nostro labora-torio di restauro, [...] opera [...] del servizio di conservazione, è [...] una sala chirurgica in tempo di guerra. Ora [...] biso-gno di un piano [...] preveda solo la sala chirurgica. E ci occorre spazio. Penso al materiale ancora [...] quei 135 mila volumi in stato di [...] a gran parte di quelli che abbia-mo [...] sono [...] a ri-schio. Con [...] si salvò solo il [...] Ferri del Vieusseux. Tutta la parte che [...] fu sommersa [...] e dal fango. È un patrimonio im-menso [...] quel giorno, non può anco-ra essere utilizzato. Dobbiamo trovare lo spazio perchè [...] Certosa torni nella [...] casa. ///
[...] ///
Dobbiamo trovare lo spazio perchè [...] Certosa torni nella [...] casa.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(215)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(191)


(186)


(204)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(87)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .