→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 1822823395.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Ecco le parole, consapevoli [...] che Antonio Gramsci pronunciò alla Camera dei [...] 1925, un anno dopo la [...] elezione e [...] di quello che fu [...] discorso parlamentare. In tempi in cui [...] «carattere» vero del pensiero di Gramsci, talvolta [...] non rendono giustizia alla complessità della [...] formazione, può tornare utile [...] contraddittorio parlamentare, con le interruzioni e le [...] fascisti, [...] che il leader comunista [...] fascista» dello Stato, grazie alla debolezza del [...] violenza e il «consenso ottenuto col bastone». [...] del discorso (ripubblicato da [...] per la collana i [...] è la legge [...] attraverso la quale il [...] non solo le associazioni segrete ma tutte [...] opposizione organizzata. Si narrano molti aneddoti [...] persino sul fatto che Gramsci lo considerasse [...] che Mussolini sia andato a complimentarsi con [...] interessante, è invece [...] che il «rivoluzionario» Gramsci [...] e [...] in quel parlamento che [...] violenza del regime, cesserà di esistere. Sarebbe sbagliato parlare di [...] Gramsci [...] ma certo è un Gramsci «pienamente» leader [...] nominato da poco segretario del [...] che decidendo di usare [...] tratteggia il fascismo come erede delle forme [...] stato liberale. È un Gramsci che mette [...] alle spalle [...] e anticipa la riflessione dei Quaderni. Parla lo storico e [...] che ha appena pubblicato [...] Bonaparte Max Gallo: «Riscopriamo Napoleone Ha inventato [...] «Malgrado fosse a dominanza francese, [...] economica delle nazioni continentali [...] còrso è ancora attuale». [...] di tante biografie di successo [...] sul tempo, e spiega le [...] di una «moda» storiografica che si riaccende. Saggi Quine Esperienza è [...] DAL CORRISPONDENTE PARIGI. Un immigrante mediter-raneo la [...] in fuga dalla guerra civile e dalla [...] Francia [...] di 9 anni. Lo [...]. [...] una scuola eccellente, do-ve impara [...] cose. Si fa strada grazie [...]. Diviene il francese, anzi [...] più famoso al mon-do. Ultimamente [...] un [...] snobbato, dimenticato, [...] come personaggio cui dedicare i [...] studi (da [...]. Ma ora torna di [...] ridiventare oggetto di culto, dominare la scena [...]. È il vecchio unico, [...] Napoleo-ne [...]. Ci sta lavorando il [...] storici della Francia [...] François [...]. Con grande lena ed entusiasmo, [...] sul personaggio su cui si incentrarono tante delle illu-sioni [...] degli [...] del secolo scorso, [...] comunista del [...]. Anche se, quando gli [...] vorrà per [...] ci fa sapere che [...]. Intanto [...] preceduto il versatile e [...] giornalista, storico e biografo di Mussolini, Robespierre, Rosa Lu-xemburg [...] Jean Jaurès, oltre che ex portavoce di [...] Max Gal-lo. In grande, con un [...] serial in quattro volumi, di cui è [...] il primo, Napoléon. Le chant du [...] e dovrebbero seguire un secondo [...] un terzo in estate e in autunno. Durante un incontro [...] della stampa estera, gli [...] doman-de. Max Gallo, ci tolga subito [...] curiosità. Quanti libri sono stati [...] Napoleone? Oltre due-centomila, come calcolava il rus-so [...] Tarlè? Ottantamila, quarantamila, come [...] altre parti? Perchè ha deciso che ce [...] un altro ancora? «La più recente bibliografia [...]. [...] che le opere su Napoleone [...] il doppio. Certo è in assolu-to [...] dei francesi. Anche se [...] madre lo portava in [...] dai francesi che combattevano la rivolta còrsa, [...] avversari lo definirono sempre con disprezzo come [...]. Il francese su cui [...] più quadri, quello su cui si sono [...] si sono scritti più ro-manzi. Perché sono stato attirato [...] Napoleone, mi chiede? Per più ragioni. Una, come dire, di [...]. Lei sa che sono [...]. Mia madre, che era [...] Emilia, mi raccontava del nonno che ogni sera [...] e si metteva a piangere. Le ho chiesto che [...]. Il memo-riale di [...] mi ha rispo-sto. Poi, una ragione, che direi [...] di epistemologia storica. Potrei citare il vostro Croce, [...] quale non si finisce mai di esplo-rare [...]. Sono quindi con-vinto che [...] mai di esplorare temi come il V [...] Atene, la Rivoluzione francese o la figura di Napoleone. Ogni epoca ha [...]. E uno storico riesce [...] di nuovo solo se pone le domande [...]. [...] riesce a parlare dei Sanculotti [...] 1972 perché li esa-mina in base alla [...] esperienza dei partiti totalitari del XX seco-lo. Non avesse conosciuto bene [...] non avrebbe potuto porre [...] domande giuste. Quelle che che mi posso [...] io oggi [...] che attraversò come una meteora [...] doppio de-cennio rivoluzionario tra fine [...] e inizi [...] sono diverse da quelle che [...] porre Tarlè o Georges Lefebvre negli anni [...] o [...]. ///
[...] ///
Le do-mande che uno [...] della Rivoluzione francese, sul come gli ex [...] Ter-rore diventano la nuova elite avi-da di potere [...] Diret-torio, sono diverse per lo studio-so che [...] al crol-lo [...] sovietico e per uno [...] sotto [...] della Rivoluzione [...]. Una altra ragione ancora, [...] che ero interessato so-prattutto alla personalità di Na-poleone, [...] storica che emana dalla [...]. Vede, il problema è [...] in un periodo di depres-sione storica -cosa [...] i suoi vantaggi, ad esempio [...] di grandi guerre, anche [...] ci sono non sono me-no crudeli -in [...] senza volontà e grandi [...] e progetti per il [...]. In cerca del grande eroe [...] anti-depressivo, in [...] e una Francia col morale [...] terra? Sì è tanto innamorato del suo perso-naggio? «Mi [...] indagare, mette-re [...] -e di creatività per tutta [...] che puntavo ad individuare. Ebbe-ne, confesso, ho voluto [...] politica, del tentati-vo di agire, di costruire [...] e diverso in un mondo che crolla. Puntando specialmente [...] emanata [...] anzichè sul contesto dei grandi [...] storici, delle classi sociali come nella nostra storiografia [...]. Cosa [...] colpita nel personag-gio, mano [...] ne diventa-va [...] co-me dice lei, gli poneva [...] sue do-mande, quelle della nostra epo-ca? «Mi sono interessato [...] Napoleone. Ma non da psica-nalista. Ho rifiutato di fare [...] Robespierre, e, in un roman-zo, con Hitler. ///
[...] ///
Napoleone è un personaggio [...] nei suoi [...] cose che fa. Nasce come figlio della Rivo-luzione, [...] sorta di Robespierre a cavallo. Le riforme che porta [...] resto [...] a parti-re dal codice [...] democratiche per [...] un continente monarchico. Ma poi si fa [...] dal Papa. Predica [...] assoluta [...] il trionfo della volon-tà sulla [...] e quindi posso. E se si può [...]. Ma al tempo stesso [...] genio del compromesso politico. Tiene a presentarsi come [...] né di sinistra. Ma lui stesso si [...] contraddizione, della diffi-coltà a conciliare gli opposti [...] limiti, quando confida nel 1813 a Metternich: [...] presente e passato, i pregiu-dizi medievali e [...] nostro secolo. ///
[...] ///
Non sarà che [...] è tra gli [...] nella sinistra francese, vuol far [...] oggi a Na-poleone che Maastricht non può [...] francese in faccia a Kohl [...] ai [...] «Effettivamente [...] di [...] si può far risalire [...] Napo-leone, anche se la [...] ad egemonia francese. In un certo senso è [...] che tendo-no a ramificarsi due [...] con-traddittorie, [...] di una unica ci-viltà europea, [...] Vistola [...] dal Mediterraneo al Balti-co, e, [...] i nazionalismi. Fin-chè [...] un equilibrio tra queste [...] le cose vanno bene. Finisce invece in catastrofe ogni [...] che [...] o [...] di que-ste tendenze tenta di [...] e prevaricare [...]. Come nel ca-so della [...]. Non darei per scontato [...] debba essere per forza su mo-dello tedesco [...]. Anche [...] sta lavorando su Napoleone. Verrebbe da pensare che [...]. Ha avuto [...] «Effettivamente [...] saputo, ma solo qualche mese [...]. Non [...] ho [...] cose, a cominciare dal suo [...] della Rivoluzione francese, non siamo [...]. Vorrà dire che col [...] il terreno. Quanto alla moda Na-poleone, [...] proprio ciò su cui ha voluto scommettere [...]. Sarà che quando tutto [...] sente il bisogno di un personaggio energico. [...] alla scuola del neopositi-vismo logico [...] Alfred [...] e Rudolf [...]. Quine -tra i maggiori [...] è inizial-mente occupato [...] e di matematica, ma [...] interessi si sono maggior-mente orientati e sviluppati [...]. Gli scritti che vanno da-gli [...] agli anni [...] mettono a fuoco una critica [...] logico, cioè del neopositivi-smo stesso, [...] prende avvio [...] che esso si fonda su [...] dogmi essenziali non giustificati. Il primo è la [...] veri-tà analitiche e verità sintetiche: an-che le [...] in real-tà un elemento sintetico, che suppo-ne [...] con [...]. La verità analitica di [...] gli scapoli sono non sposati», ad esempio, [...] semplice analisi del significato dei termini. Il concetto di scapolo [...] con quello di non sposato, perché [...] si può attribuire anche [...] mentre il primo no. La posizione di Quine [...] di [...] di tipo olistico, che [...]. Il secondo dogma [...] è per Quine il [...] tesi secondo la quale ogni enunciato dotato [...] equivalente ad un [...]. [...] riduzionista del primo neopositivismo Quine [...] un «empirismo senza [...] quale tutti gli enunciati scientifici [...] sono [...] principio immu-ni da correzioni empiriche, [...]. In questo breve libro, [...] Quine ripercorre storicamente alcuni [...] del suo pensiero filosofico, attra-verso [...] affascinante viaggio [...] della storia della filosofia della [...]. [...] tra la logica e [...] nel gigantesco [...] e [...] di ridurre la mate-matica [...] sulla teoria dei «tipi». Il breve viaggio filosofico di Quine giunge al suo apice con [...] e [...] progetto di una [...]. Nei capitoli dedicati al natu-ralismo, [...] alla logica e alla matematica, il filosofo america-no sembra [...] qualche modo [...] fa-re i conti con il [...] logi-co, per giungere [...] propo-sta di una «naturalizzazione [...] che ponendosi come [...] naturale, sembra in realtà sottoli-neare [...] maggiore vicinanza con [...] piuttosto che un definitivo allontanamento [...]. Il problema epistemologico [...] di come gli uomini [...] teorie scientifiche del mondo che li circonda. Per [...] come per Quine, il soggetto [...] il mondo esterno da semplici ele-menti primitivi, ciò che Quine chia-ma [...] lo stimolo per-cettivo unitario e [...]. Quine conferma la [...] originale posizione olistica. Nella scienza le ipotesi [...] vivono [...] di più [...] teorici: «Le nostre proposizioni [...] si sottopongono al tribunale [...] sensibile non indivi-dualmente ma [...] insieme solido». Ovvero, [...] di misura del significato empirico [...] tutta la [...]. Eddy Carli Napoleone in [...] di [...] David [...] di [...]. Quine [...] University [...] London [...]. Se ne discute di [...] storici alla Casa della Cultura di Milano. Si deve ad Anna Maria Ortese («Il mare non bagna [...] suggesti-va intuizione che la [...] molti intellettuali napoletani ne-gli anni Cinquanta altro [...] un «liberalismo [...]. Ri prendendo questa definizione Guido [...] nella [...] «Storia del miracolo italiano», ha [...] che [...] al Pci negli anni Cinquan-ta [...] in sostanza la sola alterna-tiva a una pratica politica [...]. Da destra a sinistra Ma [...] Ortese, può assumere un valore paradigmatico più [...] coinvolgere parte rilevante del liberalismo del Novecento [...] A [...] vedere, nelle tormentate vicende di questa «corrente» [...] indivi-duare una curiosa costante: il pas-saggio di [...] con fasi decisive di [...] crisi del sistema politico, per rima-nere [...] e democratici. Dalle amare riflessio-ni del [...] «Corriere della sera» Eugenio Torelli [...] dopo il tentativo reazionario [...] di Nitti e alla [...] da parte di Gio-vanni Amendola e di Carlo Rosselli [...] fronte alla dittatura fascista, dal rifiuto di [...] della logica della de-mocrazia [...] battaglia contro la «legge truffa», alla critica [...] italiano di Er-nesto Rossi, è possibile scorgere [...] continuità sintetizzabile nel passaggio a una visione [...]. A tale proposito la [...] Cul-tura di Milano, ha [...] periodo alcuni storici a riflettere re su [...] che realizzarono quel passag-gio. Il dibattito (che proseguirà) [...] da Giorgio Galli. Il qua-le nella tavola rotonda [...] rilevava «che occorre rimanere sal-damente legati a una prospettiva [...] senza presumere che il libe-ralismo di emergenza possa [...]. Proprio oggi, allorché si [...] partire dagli Stati Uniti, la crisi del [...] società comples-se [...]. Inoltre -come ha sottolineato Giancarlo [...] -la [...] liberalismo italiano era di [...] che le realizza-zioni democratiche nel nostro Pae-se [...] da forze [...]. Democratici radicali [...] biografica si sarebbe potuta allargare [...] altri [...] si [...] escluso quel filone [...] il quale, pur intes-sendo un [...] talora anche aspro, ma sempre aperto con [...] ha comunque mantenuto una rigorosa [...] da essa, come fu il caso Ugo La Malfa. Nei percorsi [...] Saverio Nitti, Giovanni Amendola, Ferruccio [...] Carlo Rosselli ed Er-nesto Rossi [...] trovare tutta-via un elemento unificante, consi-stente appunto [...] a sinistra il proprio liberali-smo, al quale [...]. Nonostante [...] della soluzione fascista della [...] Stato liberale, Nitti -ha osser-vato Francesco Barbagallo -compì [...] riassumibile nel rifiuto di legittimare il fascismo [...] nel secondo do-poguerra la propria parabola politi-ca [...] Blocco del [...] nelle amministrative di Roma [...]. E ancora: pur scorgendo, [...] dei riferimenti sociali, nel liberalismo di Giovanni Amendola [...] di tratti conservatori, Marco Scavino ha sostenuto, [...] in concomitanza con [...] del fascismo si estrinsecò [...] libe-rale e nel conseguente tentativo di dare [...] forza democratica che potesse costituire [...]. Ferruccio [...] -ha notato Paolo Soddu [...] con lo schieramento centrista in occasio-ne della [...] premio di maggioranza escogitata nel 1953 per [...] della «democrazia protetta», che nella realtà della [...] istituzionalizzare il [...]. Coerenza antifascista Per Giuseppe Fiori, [...] antifascista condusse Ernesto Rossi [...] nei confronti delle forme [...] capitalismo. Ma il radicalismo di Ernesto Rossi, che lo portò a condividere con [...] convis-se però con un altrettanto [...] giudizio nei confronti [...] comunista sulla sinistra. Se poi lo sguardo [...] nel suo complesso in una [...] di lungo periodo si può os-servare [...] comune condiviso». Lo storico ve-neto ha [...] fatto che il liberalismo italiano si è [...] alcune emer-genze che ne hanno modificato i [...] cattolica, cioè la realizzazione [...] avendo contro la Chiesa [...]. La questione dello sviluppo [...] scelta protezionista, che condussero non a caso [...] tra liberalismo e libe-rismo. Dunque si potrebbe sostene-re [...] di emergenza [...] dei [...] che as-sume il liberalismo [...] con le emergenze che ne hanno contrassegnato [...]. Le due prospettive [...] 20 maggio al centro [...] tra Nicola Tranfaglia Nicola [...] Paolo Chiarini e [...]. ///
[...] ///
Le due prospettive [...] 20 maggio al centro [...] tra Nicola Tranfaglia Nicola [...] Paolo Chiarini e [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .