→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 1789285152.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Per Herbert «Se Stalin [...] di un siste-ma, Hitler lo incarnava». ///
[...] ///
Per Herbert, quindi, «i [...] forza terroristica di entrambi i regimi riflettono [...] della visione del mondo che ne è [...]. ///
[...] ///
Il regime nazi-sta, invece, [...] una minoranza, ben presto si tra-sformò in [...] di una politica distruttiva contro le popolazioni [...] e contro gli ebrei e gli zingari [...]. ///
[...] ///
Per i sovietici furono [...] dove la fame e le malattie uccidevano [...] mano [...] sostituibi-le; il lavoro forzato [...] nazi-smo [...] allo sterminio. ///
[...] ///
Da [...] la differenza fra i gulag. ///
[...] ///
La collettivizzazione forzata, [...] ac-celerata comportarono la repres-sione verso [...] popolazioni e le et-nie [...]. ///
[...] ///
Vi fu adesione da [...] «La maggioranza della popo-lazione tedesca -osserva [...] -non si sentiva minimamente [...] della dittatura nazista che rivolgeva [...]. Le cifre lo testimonia-no. La presenza di cittadini [...] vittime della persecuzione e dello sterminio, ri-mase [...] del 10 per cento di tutte le [...] nazista. Dei sei milioni di [...] 150 mila erano tedeschi. ///
[...] ///
Herbert ha colto alcu-ni [...] capire possibilità e limiti del parallelismo fra [...]. ///
[...] ///
Lo storico ha preso [...] dittature na-zista e stalinista, che a quella [...] risposte diverse nella motivazione e nella individuazio-ne [...] termini ri-voluzionari. ///
[...] ///
Herbert ha collocato [...] dei totalitarismi nella crisi [...] a partire dalla fine del secolo scorso. ///
[...] ///
Gli interventi hanno affrontato [...] punto di vi-sta [...] sovietica ( [...] della resistenza ebraica (Marchetti) [...] della singolarità di Au-schwitz (Traverso); [...] e dei gulag in Primo Levi [...] del caso polacco [...] del-la memoria dei gulag [...]. ///
[...] ///
Sono stati [...] (che [...] ha invia-to la relazione) e Ulrich Herbert, ad aprire il convegno con due in-terventi, sui [...] nel [...] e sui paralleli possibili fra [...] e stalinismo. ///
[...] ///
Da tempo storici e [...] tendenze scavano per ca-pire se sia possibile, [...] limi-ti, un parallelo fra il nazismo e [...]. ///
[...] ///
Una im-pressione confermata [...] con gli studenti, su Barbarie [...] tra presente e storia, che ha impli-citamente [...] della memoria per costruire il futuro; e [...] con Todorov, Collotti, Pavone, [...] con il confronto sulla Categoria [...] del Novecento. ///
[...] ///
Per tre giorni, [...] senese di Pontignano, si [...] totalita-rismi nel XX secolo, in un convegno [...] un tentativo di bilancio alla fine di [...] co-me lo ha definito lo storico inglese Eric Hobsbawm, [...] fra ri-voluzioni, guerre e feroci dittature, campi [...] gulag. ///
[...] ///
Empedocle ritratto dal Signorelli [...] San Brizio ad Orvieto; in alto Gabriele [...] Il convegno di Pontignano [...] contemporanea Il male del [...] gulag e lager Secondo alcuni studiosi Hitler [...] una base di massa, Stalin instaurò il [...] minoranza. ///
[...] ///
Gli uomini, ammonisce Empedocle, [...] delitti attraverso una serie di reincarnazioni, e [...] potrà evitare questo destino, [...] tra gli Dei. ///
[...] ///
È nel [...] che Empedocle espone la teoria [...] metempsicosi, ossia la reincarnazione di cui inizia a parlare, [...] stesso periodo ma in una realtà molto diversa, il [...]. ///
[...] ///
Di nuovo entra allora [...] dando luogo, nel cammino verso la riconquista [...] alla varietà e molteplicità degli esseri e [...]. Su questa base teorica, che [...] conciliazione tra [...] e fissità [...] e la realtà del divenire, Empedocle conduce [...] attenta e originale dei fenomeni [...] elaborando una sorta di dottrina della evoluzione e della [...] che ha dei punti di contatto con [...] e che sarà la base [...] molti trattati di medicina. ///
[...] ///
Quando prevale totalmente [...] si genera la condizione [...] indifferenziata armonia, ma [...] entra allora in azione [...] alla separazione completa del caos. ///
[...] ///
[...] e [...] tendono a congiungere e [...] elementi (il primo attrae il dissimile, il [...] simile), definendo di volta in volta realtà [...]. ///
[...] ///
Al principio del mutamento, provvedono [...] forze cosmiche, [...] che si misurano in una [...] contesa guidata dal Destino. ///
[...] ///
[...] del suo pensiero sta appunto [...] nel tentativo di conciliare la posizione [...] ossia la necessità e perennità [...] con il divenire, il cambiamento che [...] testimonia agli uomini. Per questo Empedocle individua [...] quattro radici, che più tardi saranno riconosciute [...] elementi naturali fondamentali: il fuoco, [...] la terra. Queste radici sono originarie [...] pensiero di Empedocle, ma il mondo non [...]. ///
[...] ///
[...] cosa ti dirò: non [...] di tutte le cose mortali, nè alcuna [...] funesta, ma solo mescolanza e cangiamento di [...] nascita si chiama tra gli uomini». ///
[...] ///
La difficoltà a ricostruire il [...] integrale del suo pensiero, non ha impedito di [...] non solo la continuità con [...] dottrina [...] che sempre è», ma anche [...] originalità. ///
[...] ///
Empedocle è il presocratico [...] sono ritrovati più scritti, anche se sotto [...] e, come fu per Parmenide, le sue [...] in versi. ///
[...] ///
La [...] figura poliedrica, la [...] vita a cavallo tra [...] (lo si vuole suicida [...] ne hanno fatto un [...] di romantici, [...] in testa, e il [...] compreso e apprezzato nella [...] grandezza da Aristotele e [...] Lucrezio, [...] nel tempo costantemente rivalutato. ///
[...] ///
Capo della fazione democratica [...] Agrigento, [...] questo fu esiliato nel Peloponneso), profetico, sempre [...] di discepoli fedeli, bizzarro nel vestire (succedeva [...] secolo a. ///
[...] ///
Francesco Rea Poeta, sapiente, [...] Un [...] Filosofo e poeta, mago [...] taumaturgo, medico, mistico, grande [...] e del corpo umano, assertore della reincarnazione. ///
[...] ///
È sicuramente sbaglia-to assumere il [...] Empe-docle solo come tale, ma risultereb-be altresì riduttivo [...] solo [...] reale. ///
[...] ///
Ma tutta la storia di Agrigento [...] tra mito e realtà. ///
[...] ///
La stessa [...] morte appartiene al mito, una [...] spettacolosa, nel cratere [...] che poi di lui restituirà [...] calzari di bronzo. ///
[...] ///
Bisogna però considerare che è [...] filosofo stesso a [...] salvando [...] o anche girando con vesti [...] poco stravaganti, piene di colori [...] con un gran cappello in testa. ///
[...] ///
Sino a che punto [...] nel concetto di mito esistente [...] Gre-cia? «Innegabilmente il concetto [...] Grecia contribui-sce a questa figura. ///
[...] ///
Empedocle è un personaggio politico [...] primo pia-no di [...] figura sacerdo-tale di rilievo un [...] per merito un [...]. ///
[...] ///
Si parla infatti anche di [...] so-cratica e medicina [...] del coinvolgimento sociale del filosofo. ///
[...] ///
C? «Sicuramente la figura [...] Empe-docle [...] è spiegabile soltanto dal [...]. ///
[...] ///
E quanto al personaggio [...] Empedocle, figura di primo [...]. ///
[...] ///
Que-sto fa sì che Aristotele [...] giu-dizio positivo del filosofo [...] e che di lui [...] a [...]. ///
[...] ///
Diversa-mente Empedocle pone un [...] principi, quattro. ///
[...] ///
Il grande filosofo greco [...] trattano della filosofia della natura, ritiene Pitagora [...] il numero non è una sostanza, ma [...] vede di buon oc-chio i monisti perché [...] numero limitato di principi e questi ne [...] non definibili. ///
[...] ///
Il suo intervento al [...] la testimonianza di Aristotele su Empedocle. Eppure [...] filosofo greco era [...]. Nel caso speci-fico, però, [...] ari-stotelica su Empedocle, il discorso diventa particolarmente [...] prendiamo in esa-me la polemica esistente tra Aristo-tele [...] filosofi presocratici. ///
[...] ///
È un punto molto controverso, [...] può [...] da Democrito, Empe-docle considera la [...] degli elementi come diretta conse-guenza della dicotomia tra Amore [...] Odio». ///
[...] ///
Per alcuni storici della [...] Empedocle e Democrito vi è qualche affinità. [...] la recente scoperta del papiro [...] la possibile esistenza di [...] «A mio parere non esiste [...] pas-saggio tra [...] del filosofo agri-gentino e Democrito, [...] vale a [...] la teoria della casualità nella [...] degli elementi. ///
[...] ///
La scoperta del papiro però [...]. ///
[...] ///
Inoltre che Empedocle avesse risen-tito [...] teorie di Parmenide risulta anche [...] poeti-ca. ///
[...] ///
La differenza è che siamo [...] di fronte ad una prova diretta e non al-la [...] apocrifa della [...] opera. ///
[...] ///
Sia chiaro, si tratta [...] anni si è cominciato a [...] che tale contrasto fosse inesistente. ///
[...] ///
Viene meno così quella [...] che sembrava caratterizzare [...] di questo artista. ///
[...] ///
Così come Parmenide, Empe-docle affronta [...] temi della fisica e della metafisica [...] di una struttura complessiva. ///
[...] ///
E qual è [...] di tale conclusione? [...] di tale conclusio-ne consiste [...] testimonia una contiguità tra Parmenide e Em-pedocle, [...] dal punto di vista del pensiero filosofi-co, [...] struttura [...]. ///
[...] ///
In particolare comparando il frammen-to [...] con parti conosciute della [...] opera, si è giunti alla [...] non solo che si tratti di una sola orga-nica [...] ma che in particolare vi fosse un Proemio [...] stessa, nel quale il filosofo [...] come abbia ri-cevuto da una dea [...] della [...]. ///
[...] ///
Ciononostante, ed era que-sto lo [...] della tre giorni di conve-gno, si è potuto finalmente [...] avanzata da tempi dagli studiosi [...] filosofia, e cioè che gli scritti [...] (della fisica) e [...] (della dottrina [...] non sono due poemi distinti, [...] due parti dello stesso poema. ///
[...] ///
[...] che assume la scoperta [...] di Empedocle, parliamo con il professore Gabriele [...] ordinario di Storia della Filoso-fia [...] La Sapienza di Ro-ma, direttore del Centro studi [...] del Cnr. ///
[...] ///
Il papiro, rin-venuto dal [...] Alain Martin fu acquistato [...] di Strasburgo nel 1904 [...] per quasi un secolo. ///
[...] ///
Il convegno, organizzato ai [...] del pensiero antico del CNR, [...] dalla Provincia di Agrigento, si è posto [...] di [...] il pensiero fi-losofico di Empedocle [...] luce [...] scoperta. ///
[...] ///
Ma nessuno ne ha mai [...] tantomeno [...] che allude [...]. E delle valenze [...] e [...] di tali influssi. Perché [...] frottole per meglio colpire [...] Un papiro [...] versi inediti di Empe-docle, [...] un filosofo presocratico, sono stati [...] centro di un Convegno sulla figura del filosofo di Agrigento, dal titolo «Empedocle e la cultura della Sicilia antica». ///
[...] ///
Come quando scrive del-« Gramsci [...] cui qualcuno ha parlato. ///
[...] ///
Però poi spaccia a [...] come veri, «fatti» che veri non sono. [...] colpe immaginarie alla si-nistra. ///
[...] ///
E sul «Corriere» [...] bacchetta la sinistra, rea [...] storia a modo suo, di alterare i [...]. ///
[...] ///
Come quella del paginone [...] «Repubblica» [...] della ve-rità». La scheda biografica sul filosofo [...] «Il teorico [...]. Lui, che [...] affannato a spiegare che la [...] filosofia non aveva nulla in comune con [...]. ///
[...] ///
Morale: più del buoni-smo, [...] «facilismo». Che, uni-to alla moda [...] cui Sanremo è eguale a Salisburgo) produ-ce [...]. ///
[...] ///
Al-tro che fumetto! ///
[...] ///
Lì con Giotto, nasce [...] occidentale nuo-va. ///
[...] ///
E va bene [...] a caldo. Ma parago-nare il cosiddetto [...] Giotto a un fumetto è come definire «stornello» [...] di Beethoven. ///
[...] ///
Così Enzo Biagi sul «Corrie-re». Mirabile raffronto estetico! ///
[...] ///
E allora? ///
[...] ///
Meno serio invece un [...] Mentana, di-rettore del [...]. Che nello scusarsi per [...] cronista, ha tirato in bal-lo [...] di chi «finge di [...] distruzione di Giotto fa più no-tizia delle [...]. ///
[...] ///
Una cui singola manifestazio-ne [...] per-ché unica e irriproducibile. E questo sarebbe un [...]. ///
[...] ///
Ma il potere metaforico [...] solo della vita umana. ///
[...] ///
In astratto è così: [...] è meta-fora infinita [...]. ///
[...] ///
Stucchevole il di-battito nato [...] una cronista del [...] sulla tragedia di Assisi: «Quat-tro [...] e un patrimonio arti-stico che vale di [...]. Ma, a [...] tor-nare, aveva ragione Monsignor Toni-ni: «Una [...] umana vale più di cento basiliche. Né persuade quanto ha [...] Umberto Galimberti sulla inse-parabilità di arte e vita umana, [...] distruzione [...] nega anche [...]. ///
[...] ///
Né persuade quanto ha [...] Umberto Galimberti sulla inse-parabilità di arte e vita umana, [...] distruzione [...] nega anche [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .