ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono prevalentemente anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; altrimenti, esempio sul medesimo Elio Varriale, e.v., s. sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, asis-, acsis, rsis, ssis Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Il 45 [...] per Luigi Magni cui Fondi [...] una rassegna presto scomparirà dal mercato discografico [...] una storia [...] Dopo diversi anni di crisi« Un secolo cruciale per la nostra storia patria» il compact [...] vince la battaglia contro il [...] retro Occidente, falsa [...] Proviamo ad analizzare con gli [...] che ci fornisce [...] culturale il clima che si [...] venuto a creare in Occidente in [...] crisi del Medio Oriente. [...] sono state le potenze [...] in tal modo nei confronti delle popolazioni, [...] dei [...] al loro dominio; ma, [...] può essere istruttivo rovesciare le parti. E, dato che siamo in Italia, prendiamo le mosse [...] che un illustre sociologo, Francesco Alberoni, ha pubblicato [...] della Sera» del 6 agosto. La tesi di fondo [...] superata [...] Nord del pianeta», la [...] sussistere solo nel Terzo mondo, che dunque [...] una lezione supplementare, il più possibile [...] ed energica, di civiltà [...] della pace. Come si vede, il [...] affatto su [...] Hussein (il dittatore iracheno [...] sola volta, e incidentalmente). [...] il titolo [...] è Inequivocabile: [...] il Terzo mondo paria con [...] armi», ed è solo lui a parlare questo linguaggio, [...] -si precisa subito ad apertura [...] in pace da quasi [...]. [...] lapidaria ma del tutto [...]. Lasciamo pure da pane [...] Usa. Possibile che Alberoni ignori [...] che. Ecco in che modo Alberoni [...] superamento della guerra, avvenuto o in atto, [...] Occidente: »Stiamo [...] dalla nostra cultura come [...] i sacrifici umani, I processi alle streghe, [...]. E ancora: «Nel Non) del [...] la guerra viene [...] dalla cultura, estromessa dalla [...]. Il linguaggio usato 6 [...] presenza di un rito di [...]. Perchè questa spiegazione antropologica [...] la guerra I commentatori [...] Hussein riaffiora hanno illustri [...] da Adam Smith a [...] stampo [...] è un «selvaggio» DOMENICO [...] di dimostrare che il [...] atteggiamento ben radicato nella storia [...] come risulto da una [...] illustri, della cui compagnia Alberoni può sentirsi [...]. Facciamo allora un salto [...] due secoli e apriamo le Lezioni di [...] Adam Smith: siamo portati a credere che la [...] estirpata per 11 fatto che nulla sappiamo [...] questa parte del mondo, ma, ancora ai [...] 6 [...] universale. Una piccola parte [...] occidentale è la sola [...] ad [...] immune, e si tratta [...] cosa rispetto ai vasti continenti in cui [...] predomina». Per [...] o [...] la schiavitù [...] occidentale, [...] pelò costretto a sorvolare [...] tutt'altro che trascurabile: la tratta dei negri, [...] la forma più brutale di schiavitù, la [...] che vedeva da secoli impegnato per [...] a cominciare proprio [...] liberale che di [...] commercio di carne umana [...] il monopolio, [...] alla Spagna. Come noto la tratta [...] seguito alla conquista spagnola [...] e al conseguente sterminio [...]. Si è trattato -ha [...] Todorov -del -più grande [...]. Ma 6 un genocidio [...] buona coscienza, dato che. È vero, tutto ciò si [...] nel X VI secolo. In [...] ormai remota. È grave però che [...] si sia In generale [...] di tracciare un bilancio autocritico [...] storia. Ha preterito non turbare [...] coscienza che in effetti continua ad essere [...] mai due secoli dopo, al tempo di Smith [...] d'oro della tratta dei disgraziati schiavi negri [...] il posto degli Indio» ormai pressoché cancellati [...] terra. Il ricordo Ingombrante delle [...] perlopiù rimosso o neutralizzato. C'è un esempio clamoroso. Nel 1842, nel tracciare a [...] linee la storia [...] lo storico Edgar Quinet [...] nella conquista spagnola [...]. Non può tacere dello [...] indigene, ma trova una spiegazione al tempo [...] rassicurante: è vero, esso è stato consumato [...] Spagna, un paese che è si parte Integrante [...] che In quel momento si trovava sotto [...] cultura e della religione [...] che cosi risulta essere [...] degli [...]. La medesima strategia argomentativa [...] le altre pagine nere della storia del-". [...] non ha avuto il [...] una Spagna largamente influenzata dagli arabi? E [...] Crociata [...] annienta senza distinzioni di età e di [...] Albigesi non è stata forse preparata dalla [...] San Domenico di Guzman? Attraverso la Spagna, [...] conducono verso [...] sul cui conto vengono [...] Crociale vere e proprie, quelle che, come [...] hanno per [...] gli «infedeli» musulmani, Quinet [...] «La [...] cattolica adotta nelle Crociate il principio [...] lo sterminio». Il rito [...] o [...] del Male dal seno [...] raggiunge [...] la [...] perfezione. La mancanza di un [...] storia [...] ha conseguenze funeste: non [...] spesa sui massacri di cui, nel momento [...] Quinet scrive, la Francia si va macchiando in Algeria, [...] degli arabi, da lui denunciati come la [...] male; anzi il grande storico diviene il [...] europea descritta nei colori più teneri e [...] termini religiosi, tanto che le grandi potenze [...] paragonate ai Re Magi spinti da [...] religioso e da una [...] «Chi di loro vedrà per primo la [...]. È da [...] presente che Quinet non [...] grande storico ma è anche attestato su [...]. Ma si tratta di una [...] che, pur con una [...] indubbia vitalità fino ai giorni [...] non è mai riuscita a superare il suo limite [...] fondo consistente in un eurocentrismo tendenzialmente o esplicitamente [...]. La buona coscienza [...] avrebbe dovuto cade-re definitivamente [...] della barbarie del Terzo [...] nel cuore stesso [...]. Ma diamo uno sguardo [...] storici [...] Ernst Nolte mette il [...] della barbarie «asiatica», da Hitler imitata guardando [...] Est, [...] rivoluzione [...]. E di nuovo ci [...] strategìa argomentativa collaudata nei secoli e che, [...] guerra mondiale, ha trovato nel Medio Oriente [...] privilegiato di applicazione; prima ancora che [...] Hussein, a Hitler sono [...] paragonati Nasser, [...] talvolta persino Arafat. Si dice oggi [...] come ieri si diceva [...] vantaggio di [...] piacevolmente esibire i propri [...]. Per di più ancora una [...] quella [...] immonda che è il nazismo [...] rimossa [...] che riacquista cosi la [...] incontaminata purezza. Non è mia intenzione [...] storiografia rosa un quadro a tinte fosche [...]. Le sue pagine migliori sono [...] scritte proprio da coloro che hanno saputo sviluppare una [...] autocritica. E si potrebbe proseguire [...] Marx [...] erede in ciò della più avanzata cultura [...] occultato le lacrime e il sangue di [...] colonialismo europeo, la tratta dei negri e [...] «Idilliaci [...] che accompagnano -secondo II Capitale [...] mondo capitalistico, ma che a quanto pare [...] anche ai giorni nostri. E oggi alla buona [...] semmai quei giornalisti americani che, pur agli [...] e sensibilità rispetto a [...] Hussein, hanno [...] intellettuale o la spregiudicatezza [...] che il vero obiettivo della spedizione americana [...] Medio Oriente è il petrolio e il basso prezzo [...] veda [...] di [...] del 13 agosto: Carter: [...] non certo quegli [...] che, trasfigurando io scontro [...] temi della crociata [...] e [...] si collocano [...] di una tradizione si [...] di cui [...] ha solo da vergognarsi. Cario Levi, il Meridione [...] dipinti del confino» in mostra a Matera [...] ottobre. Un bellissimo catalogo con [...] Bobbio, Foa, Einaudi, [...] e Ginzburg DARIO [...] MATERA. Carlo Levi muore a Roma [...] gennaio [...]. Da questa data, certo, [...] e anche importanti, della pittura [...] ma si ha la [...]. Le cause? La mancanza [...] privato [...] nella nuova situazione di [...] valori, al grosso lascito di sue pitture. I mutamenti nella condizione [...] Sud e un [...] anche per la smisurata [...] criminale, e un nuovo configurarsi della separazione [...] tra Nord e Sud, della coscienza nazionale [...]. Giunge opportuna, soprattutto per [...] della sinistra culturale per quello che ne [...] dedicata a «Carlo Levi e la Lucania [...] Dipinti [...] confino 1935-1936» che è allestita, fino al [...] Centro Cario Levi di Palazzo [...] con la collaborazione della Fondazione Carlo Levi, della Sovrintendenza per i Beni artistici e [...] Basilicata, della Galleria nazionale d'arte moderna e [...] centrale del restauro. Si tratta di oltre [...] da Maria [...] Lamberti e da Pia [...] in un bel catalogo De Luca [...] raccoglie anche testimonianze di Norberto Bobbio, Manlio Cancogni, Giulio Einaudi, Vittorio Foa, Aldo Garose i, Natalia Ginzburg [...] Leo [...]. [...] di Levi, accusato di [...] antifascista [...] e Libertà», avvenne a Torino [...] maggio 1935; con lui furono arrestati Vittorio -Foa, Michele Giua, Massimo Mila, Franco Antoni-celli. Giulio Einaudi, Remo Garose! Trasferito al carcere di Regina [...] a Roma, Levi è [...] di polizia per tre anni. La destinazione è Grassano [...] Matera dove Levi arriva II 27 luglio, [...] è trasferito in un paese più isolato. /// [...] /// Levi che è medico, [...] scrittore, entra In grande dimestichezza con la [...] e le autorità fasciste cercano di [...] di fare il medico. Dipinge molto e intensamente. Suoi modelli sono i [...] I [...] i nobili del luogo, Il paesaggio aspro [...]. Quando giunge al confino. Levi 6 già pittore [...] esposto con i Sei di Torino e [...] pieni polmoni [...] di Parigi e [...] e la struttura [...] fatta a fianco di Piero Gobetti. Per quel misterioso sesto [...] gli artisti ebrei [...] si trova presto a [...] cuore delle novità [...] e italiane tra [...] Modigliani e [...]. Ha contat-ti col nuovo [...] Scipione, Mafai, Raphael, Pirandello ed è in [...] Cagli e con la galleria della Cometa. Viene da una raffinata [...] un apostolo assai poetico delle novità antifasciste. Ma, per quanto possa [...] ai livelli più alti di Scipione, Mafai [...] Pirandello, [...] contatto con Grassano prima e Aliano poi [...]. /// [...] /// Niente più espressionismo, metafore, [...] sguardo in presa diretta sulla realtà della [...]. Un clamoroso, sconvolgente primordio [...] Levi [...] a vedere i semi di una foresta [...]. Nelle figure e negli aspetti [...] dell esistenza a Grassano e Aliano vede [...] le fondamenta snelle della storia. Lui stesso, quando dipinge [...] figura del Sud fra figure del Sud. Il mondo che dipinge [...] sotto la pelle antica c'è una carne [...]. La materia della pittura ha [...] importanza enorme: le terre, I rosa, le [...]. Levi porta nella grande [...] anni Trenta figure e cose che mai, [...] avrebbero pensato di [...] il trenino per Matera. Con questo stupendo materiale [...] 1945. Natalia Ginzburg ha fatto, [...] ritratto vivente di Carlo Levi e ha [...] umiltà e la [...] sicurezza trionfante. Del «Cristo si è [...] scrive: «. [...] riletto, in tempi recenti. È un grande [...] di Carlo [...]. Avevo avuto la sensazione, [...] volta, che lui scrivendo non raccontasse, ma [...]. Questa sensazione era, io [...] è miracoloso come queste pagine tutte cantate [...] una realtà storica, umana e civile che [...]. Il prodigio di "Cristo [...] Eboli" è di [...] congiunto insieme [...] e [...] civile, [...] fantastico e lo studio [...] del Nord e del Sud [...] visione armoniosa, dove appare remota ogni ombra [...] di alterigia di cultura e dove hanno [...] contemplazione e [...] rivoluzionario». Svizzera: è morto Felix [...] storico d'arte Felix [...] storico d'arte e unico [...] Paul [...] (nella foto un suo [...] di 82 anni. Il decesso è avvenuto lunedi: [...] ha annunciato il [...] di Berna dove Felix [...] avrebbe dovuto intervenire [...] di una mostra commemorativa delle [...] di suo padre nel [...] anniversario della morte. Nel 1957 aveva pubblicato [...] padre e del 1963 presiedeva la Paul [...]. Prese la cittadinanza svizzera nel [...]. Tedesco di nascita, si [...] Svizzera dopo la guerra, durante la quale [...] sul fronte russo ed [...] dei sovietici. Cittadella Pieve: lesionato campanile S. Agostino La parte superiore [...] chiesa di S. A-gostino a Città della Pieve [...] gravemente lesionata da un nubifragio. Lo hanno reso noto [...] fuoco, intervenuti su richiesta del [...] per constatare [...] dei danni e rimuovere [...] pietre del campanile divelte dal forte vento. La chiesa diS. Agostino, il cui nucleo [...] duecento, è oggi adibita a sala per [...]. Al suo interno sono [...] V Ascensione i Nicolò [...] e un San Girolamo [...] Balducci. Suicida [...] commediografo [...]. Aveva 45 anni ed [...] era ammalato di aids. [...] corpo senza vita è stato [...] nella [...] abitazione domenica. Ha scritto più di [...] tra le quali [...] versione femminile [...] shakespeariano, e [...] parodia di Re Lear. [...] scorso a [...] recitò con [...] da tre soldi di Brecht, [...] un grammofono a manovella e cantando [...]. [...] recita di [...] apparirà postuma; interpreta se [...] di Oliver Stone, la [...] Jim Morrison, di imminente programmazione. Biennale europea del patrimonio [...] Filmati [...] videocassette e spot televisivi sui Beni culturali [...] prima biennale europea del patrimonio culturale che [...] Spagna, a Barcellona, [...] dal 22 al 24 [...]. La manifestazione è promossa dal Centro europeo per la sensibilizzazione verso il patrimonio culturale, [...] sotto [...] del Consiglio [...]. La biennale di barcellona [...] programma delle Olimpiadi culturali, collegate ai giochi [...] Barcellona del 1992. La partecipazione italiana è [...] archeologici d'Italia, [...] volontaria che opera nel [...] campo giovanile. Deciso restauro polittico [...] centrale del restauro e [...] Sovrintendenza [...] belle arti hanno dato disposizione perché il [...] foto un suo celebre [...] dalla prepositurale di San Nazaro, per essere [...] completo restauro. Tiziano lo esegui su [...] Al-tobello Averoldi, un nobile bresciano che fu anche [...] che è sepolto nella [...] chiesa. [...] firmò il dipinto e [...]. Per [...] venne appositamente a Brescia, [...] onori. Il restauro sarà affidato a Giammaria Casella e la spesa relativa sarà coperta da uno [...]. Al termine del restauro [...] una mostra che illustrerà tutte le operazioni [...]. MONICA [...] da un [...] morto Domenico Porzio scrittore, storico [...] grande [...] Lo scrittore, giornalista e critico [...] Domenico Porzio è morto [...] ieri sera nella [...] casa di Cortina D'Ampezzo, aveva [...] anni. Nato il 3 novembre [...] Taranto, Porzio è stato soprattutto un personaggio centrale [...] culturale della Mondadori, a [...] presso la quale ha [...] numerose attività, da capo ufficio stampa a [...] esterne, da assistente incaricato del presidente a [...] svolgendo anche [...] attività letteraria. Se si dovesse [...] con una sola parola, [...] Porzio è stato sopra ogni altra cosa [...] egli stesso preferiva definirsi. Si devono a lui varie [...] pubblicate dall' editore Martello che raccoglievano i più bei [...] della letteratura mondiale contemporanea. Più recentemente aveva pubblicato [...] Ferro editrice altre antologie impostate su alcuni temi [...] la contestazione giovanile e la catastrofe ecologica, [...] riscosso successo di critica e di pubblico. Nel 1977 Porzio pubblicò per [...] Mondadori, Coraggio e viltà degli intellettuali una trentina di [...] che alimentarono quel grande [...] scoppiato la primavera precedente in Francia intorno [...] di quei [...] avevano rimesso in discussione i [...] stessi del marxismo e che aveva avuto una [...] italiana all' [...] della sinistra con una polemica [...] diversa, ma ugualmente sintomatica. [...] non si limitava, tuttavia, [...] scrittori e critici sul tema sempre controverso [...] del disimpegno, ma poneva anche il dubbio [...] non sia il più idoneo ad esprimere [...] gente comune alla quale, in fondo, non [...] perentorie ricette. /// [...] /// [...] non si limitava, tuttavia, [...] scrittori e critici sul tema sempre controverso [...] del disimpegno, ma poneva anche il dubbio [...] non sia il più idoneo ad esprimere [...] gente comune alla quale, in fondo, non [...] perentorie ricette. ![]() ![]() ![]()
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL