→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1989»--Id 1731547185.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Emilio [...] Mondadori [...]. Per certe aree, mi [...] sembra proprio di si. [...] per esempio. ///
[...] ///
Ecco, a lettura iniziata non [...] che Emilio Ugrò [...]. Che so, [...] Federico si presentava alto [...] si diceva che digiunasse per non cacare. Don Michele era più [...] anche ora che decadeva e non aveva [...]. A forza di briscole [...] era mangiato tutto, anche le ossa. Quel poco che gli [...] il fratello, tra un rogito e un Incantesimo». Che potrebbe essere [...] o il succo [...] racconto di Capuana, di Ver-ga [...] Branca». Perciò (Dio sa se [...] sulla copertina del Polifemo [...] qualche bel mostro di Palagonia, per [...] sul banale, o il [...] Cai peggio i Ciclopi [...] Giulio Romano) anzi che il [...] di [...] perché a dispetto delle [...] libro ha succhi e nutrimenti antichi. Tirare in ballo Rabelais è [...] troppo facile, comunque preferisco un ibrido, dove sulla tradizione [...] (che fermerei al Lampedusa, escludendo [...] Sciascia o Consolo), si innesta [...] tradizione, lombarda, [...] (incominciare un [...] Occhio non [...] dal secondo capitolo. Detto questo, però, restiamo [...]. Si potrebbe incominciare dalla storia, [...] che tale è davvero, [...] almeno in apparenza, da scoraggiare [...] eventuale impossibile riassunto. Sì, è il racconto [...] di Polifemo, per nulla accecato da Ulisse [...] altrove confitto («me lo infilasti direttamente nel [...]. FOLCO [...] mica secondario, da far saltare [...] memoria storica, una tradizione edificante laica e loica, un [...] mitologico. Uno scarto che modifica radicalmente [...] i significati [...] lo svolgimento [...] fino allo sconvolgimento del lettore [...]. Con il più che [...] quel punto in poi, di avere a [...] una gran metafora, come spesso accade [...] tempi. Tanto più che [...] ci mette in allerta [...] carte scoperte: «lo Polifemo, io padre dei [...] di una cultura, dice [...]. E si dà a [...] le intenzioni [...] quei crittogrammi che giù [...] si ammassano al fondo. La qualità caratteriale di questo [...] è la [...] dimensione abbastanza dome-stica. La [...] non è vita da «eroe», [...] la [...] ne è la parodia, secondo [...] modelli ovvi. Partecipa ad affari da [...] provincia di Messina, benché [...] accadimenti finiscano con [...] casi abnormi, «comici», dal [...] gnomoni alle «incasinate» metamorfosi di sororali conventi. Sì si, sono anche [...] storia, della su citata autobiografìa [...] cultura, ma è il [...] letterario a prevalere. Il tutto in assenza di [...] in sospensione perpetua, un difficile, arduo esercizio per il [...] che la [...] ben fitta in testa, e [...] difficoltà a [...] da parie. Il lettore più scaltrito, [...] conto ben presto che non è quella [...] del [...] la trama, non sta [...] il romanzesco e [...] pur [...] la sostanziale importanza, i [...]. Insomma non è descrittivo. [...] un [...] non solo perché racconta [...] in che va poi [...] storia, la trama, la metafora, il senso. La quale storia è scompaginata [...] precipitata nel caos originario da una [...] linguistica incontenibile. E in quella . Macché monocolo [...]. Il romanzo « nella [...] scrittura, nella quantità ingorda, [...] piatto stracolmo di tutte [...] portate mescolate [...] nel caos [...] che [...] essere, [...] 'è giusto, ricondotto [...] solo con questa [...] lima erculea fatica (Ercole; sì, [...] coli Polifemo) di mangiarsi tutto, [...] se stesso, per [...] spazio alla furbizia di Ulisse. La classe delle lettere I [...] non troppo) della pittura Giovanni Previ [...] fortuna dei Primitivi» . ///
[...] ///
La valutazione che esprimo, [...] solo [...] non ha perso di Interesse, [...] al contrario le vicende della storia d'arte [...] di secolo successivo ne hanno chiarito meglio [...] propositi, certe caratteristiche. [...] scrisse II suo testo, sviluppo [...] una tesi di laurea in parte via via pubblicata [...] una serie di articoli su [...] la rivista di Roberto Longhi, a seguito di un intento in [...] misura anche polemico. Si [...] di raccogliere alcune Indicazioni recenti [...] Longhi, sostanzialmente quelle [...] rimasto famóso, al primo numero [...] (1950), per [...] e [...] alla prova della conferma storiografica [...] e approfondita. Il tutto naturalmente, essendo questo II caso specifico, [...] conoscenza e [...] prima tendenza veniva individuata nelle [...] crociane [...] Venturi, non per nulla autore, [...] 1926, de [...] gusto del Primitivi». La seconda ha dato [...] a questo e agli altri lavori di [...] nel corso della [...] vita cosi prematuramente interrotta [...] mezzo fa; ma ai un intero indirizzo [...] caratterizzato I» produzione italiana di questi anni. A varia misura e [...] vi appartengono studiosi, oltre a [...] come Carlo Volpe e Raffaello Causa [...] due perdite premature al nostri studi), come Enrico Ca-stelnuovo, [...] della prefazione alla riedizione di questo libro, Ferdinando Bologna, Giovanni Romano e, sotto certi aspetti, non solo Luciano [...] ma addirittura lo stesso Federico Zeri. A [...] hanno latto riferimento due [...] discipline affini, ma che proprio sulla base [...] la storia, hanno sconfinato tanto fruttuosamente In [...] Salvatore [...] e Carlo [...]. Esercizio della storia in ogni [...] articolazione, e di conseguenza [...] programmatica, sono dunque le caratteristiche [...] questa storiografia artistica Italiana (se ne vedano i frutti, [...] esemplo, nella «Storia [...]. Esse la caratterizzano fino [...] mio parere, il fenomeno più rilevante di [...] Scampo [...] relativamente a questa disciplina. Da quanto si diceva risulterà [...] il valore che ebbe al suo primo apparire il [...] di [...] Lo studioso ripercorreva i pini [...] riscoperta e della riputazione del cosiddetti [...] (gli artisti cioè precedenti il [...] Rinascimento rappresentato [...] Metello), ad [...] gli storiografi dalla metà Cinquecento [...] inizi [...] al neoclassici»). Tale riscoperta più propriamente [...] e andava di pari passo, come emerge [...] di [...] con la scoperta della [...] storia e [...] della concezione provvidenziale secondo [...] dai secoli [...] del Medioevo fino a Raffaello, È [...] che [...] primordi di questa concezione [...] seconda metà del Cinquecento e giungeranno a [...] di [...] non nella storiografia romantica, [...] ma nella grande tradizione [...] partendo dalla caratteristica figura [...] locale, alle imponenti figure [...] un Ludovico Antonio Muratori e, specificamente [...] del marchigiano [...] fiorentino Luigi Lanzi. Un fenomeno, quindi, non [...] non romantico né preromantico ma tìpicamente illuministico [...]. A seguito della pubblicazione [...] studiosi d'arte hanno imparato a misurare la [...] il proprio giudizio sugli artisti del passato, [...] fortuna critica, che fa parte integrante della [...] storica (cosi come, ad esempio, non è [...]. Vi è addirittura chi, [...] Paoli Barocchi, si è dedicato [...] esclusivamente a questo tipi [...]. E non é forse, o [...] è interamente un caso, che suo collega nella Normale [...] Pila sia appunto Enrico [...] autore della [...] introduzione alla riedizione attuale del [...]. Le prelazioni di Castelnuovo [...] quasi un genere storiografico a [...] per [...] son capaci di spiegare e [...] rispetto al testo [...]. In questa occasione, Caste. Bilanci culturali e bilanci politici Otto e Novecento [...] «Storia della letteratura» Dalla seconda [...] al tardo Novecento, le vicende [...] italiana [...] hanno messo a confronto due [...] fondamentali, due diversi modelli di sviluppò. Il primo è il [...] secolo scorso lo incarnava soprattutto la casa [...] Treves, [...] nostro la Mondadori, cui oggi potremmo aggiungere Rizzoli [...]. Il secondo è quello [...] per i fiorentini citeremo Le [...] Sansoni, La Nuova Italia; [...] poi Utet, ed eminentemente Einaudi. In questa bipartizione, ovviamente [...] la capitale lombarda esprime la tendenza a [...] più compiuta [...] editoriale, attraverso aziende che [...] unificare e pervadere [...] mercato-, i loro prodotti [...] una molteplicità di attese, pur essendo centrati [...] del lettore di media borghesia, il più [...] sul [...] economico. A Firenze, [...] con maggior efficacia a Torino, [...] editori che perseguono progetti più [...] preoccupazioni culturali e pedagogiche [...] a soddisfare i bisogni e desideri nutriti [...] di pubblico più qualificata. Restringiamo il campo [...] agli ultimi decenni. Al modello [...] pure cosi, dobbiamo [...] delle strutture produttive e [...] tanto di espansione dei consumi librari che [...]. Al modello [...] va il merito di [...] dinamizzato con forza la circolazione [...] idee, in una prospettiva laica, democratica, pluralistica. Riassunto In poche parole, questo [...] portante [...] ricco, [...] saggio di Giovanni Ragone Letteratura, [...] spinazzola La «Letteratura Italiana» diretta da Alberto Asor Rosa, [...] da Einaudi, propone 11 terzo volume del capitolo «Storia [...] geografia» dedicato [...] contemporanea [...]. Introdotto da un saggio di Alberto Asor Rosa (Centralismo e policentrismo nella letteratura Italiana unitaria), Il volume propone analisi per aree [...] e per generi della comunicazioni [...] sezioni [...] «Le Barche di frontiera», «Verso [...] moderno») [...] a Marziano Amerigo [...] e comunicazione, compreso [...] tomo della grande «Letteratura italiana» Einaudi diretta da Alberto Asor Rosa. Esso fa seguito ad [...] non meno importante, detto stesso autore, apparso [...] della medesima opera col titolo Portinai! Sullo scritto di Giovanni Ragone (Editoria, [...] e comunicazione) si sofferma In particolare Vittorio Spinazzola. La letteratura e it [...] dei generi e dei modelli [...] italiana (1845-1925). E inutile sottolineare [...] vivissimo dei lavori in [...] quando il sistema editoriale [...] com-plesso sta vivendo fenomeni di, crisi e [...]. Entrambi i modelli tipologici [...] Ragone mostrano infatti le loro inadeguatezze, per motivi [...]. [...] di cultura non riesce [...] i bilanci, reimpostando avvedutamente il rapporto con [...]. A [...] volta [...] industriale, per quanto rafforzata [...] inonda della [...] sovrapproduzione un . Il punto è che [...] a una somma di problemi la cui [...] responsabilità delle diverse strategie adottate dagli imprenditori [...]. Non si può non [...] conseguenze contraddittorie derivate [...] dei mezzi di comunicazione [...] cronici di un sistema scolastico dissestato; dei [...] di una vera politica culturale da parte [...] governo, ad esempio sulla questione biblioteche. Fare storia [...] significa porsi a un crocevia [...] studi, che richiede una pluralità di competenze disciplinari. Ed è appunto su [...] vanno indicate -le benemerenze maggiori di Ragone, [...] che lo ha portato ad effettuare la [...] editoriale italiana in epoca [...]. Le difficoltà di metodo [...] iE recedenti cui rifarsi assai pochi, a [...] ostentava di non curarsi [...] organizzative, economiche attraverso cui il testo, prodotto [...] individuo scrittore, perviene a socializzarsi, cioè ad [...] dai destinatari. D'altronde [...] più spregiudicata e aggiornata ha [...] riconosciuto [...] peso decisivo della funzione editoriale: [...] solo per [...] la colpa di mistificare inesorabilmente [...] valore delle opere, [...] tutte a livello di merci Intercambiabili. Ragone invece ha voluto [...] merito dei fatti e dei problemi. La [...] formazione letteraria lo ha [...] due ottiche di ricerca. Per un lato, la [...] indagata [...] nella [...] autonomia, in base alla [...] ne regola [...] una casa editrice i [...] nel mercato e che, se effettua investimenti [...] calcoli infondati, o per generosità o per [...] al fallimento. [...] ottica è quella del [...] interessa solo un aspetto specifico [...] edi-toriale, e che la [...] se stessa ma in rapporto al contributi, [...] portati [...] sviluppi della letterarietà: [...] ad [...] è la responsabilità [...] nel selezionare, diffondere, valorizzare [...] testi, facili o difficili, avanzati o arretrati, [...]. Questa doppia griglia Interpretativa [...] Ragone di [...] un quadro di complessità [...]. A [...] le prospettive provvede [...] sagace del concetta di «genere [...] giocato sia sul versante letterario sia editoriale. [...] dello studioso verte non [...] dì lingua e stile quanto sulla diversa [...] opere, e sui loro raggruppamenti per affinità [...]. Il criterio si dimostra [...] la rispondenza delle varie categorie e [...] di oggetti librari alle [...] e settori differenti di pubblico. Nello stesso tempo, ne [...] il peso decisivo delle sortì delle imprese [...] rispettiva attitudine ad anticipare, confermare, evadere le [...] chiamati in causa. I risultati più originali [...] Ragone li ottiene nel riesame del mutevole panorama [...] fase di impianto e consolidamento [...] libraria borghese, tesa a [...] del ritualismo [...] inservibile per costruire letterariamente [...] dirigente in ascesa. Poi, una volta compiuto il [...] di redine, la pagina scritta [...] di [...] miti, simboli, messaggi [...] sia ad omogeneizzare la massa del pubblico sia a [...] leva sulle sue [...] interne. E sulla correlazione di [...] che si stabiliscono le fortune o sfortune [...]. A dame conto adeguato, [...] nota distinzione fra cultura bassa e cultura [...] Ragone ricorre, non potendo basarsi su tutti [...] necessari alla creazione di una sintesi per [...]. Ma proprio perché questo [...] degli studi, i due saggi della «Letteratura [...] Einaudi [...] destinati a rimanere un punto di riferimento [...] abbia interesse a quella cultura editoriale, ancora [...] criticamente. Sognare e disperare Di Utopie [...] ne sono state [...] tante ce ne sono [...] ce ne saran-no», scriveva nel [...] un appassionato esperto [...] me Maurilio Adriani, ripercorrendo nella [...] Utopia (Universale Studium) la storia antica della terra che [...] c'è. Oggi, a [...] di distanza pochi sarebbero [...] con Adriani sul futuro letterario di questa [...]. E tuttavia [...] per il sogno utopico [...] sconfitto dai sussulti apocalittici di questa fin [...]. Lo dimostrano convegni e [...] la tenuta di una chiave importante per [...] e della letteratura. Raccontare [...] non [...] perché si tratta di [...] in cui si inseriscono sin [...] motivi diversi e contrastanti; [...] dell'Oro, del Paradiso Terrestre ai mondi rovesciati [...] Paesi [...] Cuccagna. Le origini e le [...] queste componenti [...] vengono spiegate e analizzate [...] Paesi di cuccagna e mondi alla rovescia curato [...] Vita Fortunati e Gianpaolo Zucchini, che raccoglie gli interventi [...] in Utopia 01. ///
[...] ///
Il desiderio di capovolgere [...] comportamenti umani, imposta dal codice sociale e [...] base [...] al potere dei vari [...] dal paese di Bengodi con le sue [...] e fiumi di ottimo vino, narrati da) Boccaccio [...] alle borse piene di [...] chiunque ad ogni angolo di strada, che [...] medievale francesi. Come rilevano i curatori, [...] antichi nasce a livello europeo un immaginario [...] un vero e proprio mondo alla rovescia, [...] una mano per avere tutto quello che [...] né sforzo né fatica. Ma, accanto al paese [...] Bengodi, [...] rappresenta la versione laica del mito del Paradiso Terrestre, [...] mondo alla rovescia prende sin [...] i colori [...] della critica al sogno [...]. [...] spiega la Fortunati, ci [...] la prima è quella alta che si [...] desideri degli accoliti di cuccagna e ha [...]. Dalle Dorme a parlamento [...] Aristofane [...] per Gargan-tua di Rabelais, Gli stati e [...] di Cyrano de Bergerac fino a // [...] Huxley e 1984 di Orwell, la ricchezza [...] delle [...] sembrano confermare che è [...] rovescia la matrice originaria di questo genere. Al Paradiso, al Paese [...] Bengodi [...] contrappone sin [...] il suo contrario. Il racconto dei mondo [...] può dire che nasca con la fuga [...] progenitori [...]. Come fa rilevare [...] Franci, la versione moderna [...] Caduta e del trionfo di Lucifero esplode [...] Rinascimento [...] finisce [...] della riconciliazione tra [...] e Dio. E proprio al Rinascimento appartiene [...] delle poche [...] italiane (il genere, infatti, forse [...] una (orma acuta di ottimismo nazionale non è mai [...] vari« Paesi di cuccagna e [...] alla rovescia» [...] 320, lire 35. La colpa è «de [...] de li Italiani» che le hanno fatto [...] cambiare costumi. Nel fascino [...] nella terra promessa non [...] mito di un nuovo Eden. Dalla fine del [...] e per tutto [...] sono centinaia i gruppi [...] ai Mormoni -che si [...] al vecchio mondo come può essere trasformato [...]. La stessa toponomastica americana, [...] Dolore [...] nel suo bel libro Sette [...] (Milano, 1980) dai Gerusalemme [...] nello stato di New York [...] Promise City nello [...] conserva tracce evidenti del [...] per la prima volta da Colombo che [...] scoperto «un nuovo cielo e una nuova [...]. INTERVISTA: VITA FORTUNATI Apparentemente [...] nostri tempi, [...] forse proprio perché sembra [...] esistenziali dì ciascuno, è [...]. Convegni, seminari, libri, e ora [...] un centro [...] di studi [...] a Bologna, ripropongono il fascino [...] una forma di scrittura che dai tempi di Moro [...] ha cessato di essere presente [...] politico e letterario. Il Centro studi è [...] dì Vita Fortunati che da anni si [...] utopica. A lei chiediamo quale [...] nel nostro paese. Agli inizi degli anni [...] rilettura [...] che questa volta supera [...] dei marxisti attaccati al giudizio sfavorevole di Marx [...] utopico. [...] viene rivalutata per la [...] che fa passare in secondo piano i [...] staticità e [...] dei suoi mondi. In Italia se ne [...] Spinella [...] Calvino che pubblica [...] e saggi [...] Bompiani. Riviste come Architettura e Esprit [...] numeri [...]. Poi vengono gli anni [...] Vietnam alla Cina è il rovescio del [...] e di utopia non si può più [...]. Oggi c'è un ritorno dì [...] per questo genere, soprattutto nella [...] versione [...] in cui toma a prevalere [...] valore euristico rispetto alla realtà che è sempre stato [...] caratteristica. La forma migliore, mi [...] femminile: basti citare Ursula [...] che riprende un elemento [...] suo "straniamento" nel confronti del reale. Negli anni Cini quanta e Sessanta la [...] tecnologica. E questo [...] Centro ha una lunga storia; [...] da una rete di rapporti che si sono consci! Bologna, è stata una specie [...] casualità felice perché [...] hanno trovato espressione interessi "utopici" [...]. Tra i [...] tori voglio ricordare Firpo. A lui sembrava importante [...] in questo settore delimitando anche [...] ambiti [...]. Come è stata accolta [...] d) mesto Centro? [...] anni la, abbiamo [...] a [...] è stato definito un progetto [...] rispetto alle [...] in atto, del nostro tempo. In effetti [...] una grossa sfida; ripensare [...] significa rileggere progetti e schemi [...] discipline diverse». Esistono altri [...] il primo in Europa; in America c'è un associazione». Quali tono [...] obiettivi del [...] ora la pubblicazione di una [...] di testi utopici, e [...] di saggi; la fondazione di [...] biblioteca; [...] dì una serie di incontri [...] livello interdisciplinare; il primo dovrebbe essere dedicato al modo [...] cui te diverse discipline hanno trattato [...]. ///
[...] ///
Quali tono [...] obiettivi del [...] ora la pubblicazione di una [...] di testi utopici, e [...] di saggi; la fondazione di [...] biblioteca; [...] dì una serie di incontri [...] livello interdisciplinare; il primo dovrebbe essere dedicato al modo [...] cui te diverse discipline hanno trattato [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .