→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 1713079860.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Il fallimento di questo [...] successiva capitolazione del corpo di spedizione in Egitto [...] Kléber era stato ucciso in un attentato) costrinsero Bonaparte [...] un accomodamento con [...]. Anche in questo paese, [...] difficoltà interne (carestia, crisi finanziaria, questione irlandese) [...] pubblica era favorevole alla [...]. Le trattative iniziate dopo [...] ministero Pitt (marzo 1801) si conclusero con [...] Amiens (25 marzo 1802). La Francia non dovette [...] piano economico e commerciale ed ottenne il [...] uomo del [...] ufficiale, era un lettore [...] di notizie infaticabile, e anche scrittore, ed [...] se non fosse passato per [...] avrebbe potuto diventare un [...]. Entrato nella vita [...] restò un cerebrale; [...] di guerra non sarà mai [...] felice come nel silenzio del suo studio, in mezzo [...] sue schede e alle sue cartelle. Il tratto s'è addolcito, [...] divenuto pratico ed egli si vanta di [...] »; nondimeno egli è [...] secolo razionalista e [...]. Lungi [...] fa assegnamento sul sapere e [...] sforzo metodico. [...] perfettamente classico nella [...] concezione dello Stato unitario, fatto [...] pezzo, secondo un piano semplice [...] simmetrico. In rari momenti, si [...] lui [...] con la [...] caratteristica più spiccata: lo [...] la capacità di guardarsi vivere e di [...] proprio destino. Lefebvre, Napoleone, [...]. Subito dopo la pace [...] Amiens, [...] Francia, per ristabilire il suo dominio coloniale [...] Antille, [...] domare la popolazione negra di Santo Domingo [...] della guerra, si era ribellata contro la [...] guida di Toussaint [...] ed aveva di fatto [...]. Era il primo esempio [...] politico di schiavi negri, al quale non [...] ideale della rivoluzione francese. ///
[...] ///
Toussaint [...] arrestato, fu mandato in Francia [...] morire in prigione. [...] pubblica francese era profondamente [...] esperienze del Consolato. Bonaparte aveva assicurato alla Francia [...] confini [...] la pace, la tranquillità [...]. Il primo console poteva [...] al nuovo regime anche quella parte del [...] simpatie per la monarchia, isolando così i [...] e togliendo ai fautori [...] borbonica ogni possibilità di manovra. Nel nuovo ordine borghese, [...] dalle agitazioni democratiche e popolari. Esclusa ormai, dopo il [...] prospettiva di nuove sorprese rivoluzionarie, caratteri e [...] istituzioni e-rano stabilmente delineati. Il [...] rivoluzionario e la riconciliazione con [...] Chiesa erano condizioni indispensabili per la piena attuazione di [...] programma. Senza [...] del clero i realisti [...] avuto presa nelle campagne; la riconciliazione avrebbe [...] i rapporti con le regioni annesse e [...] al nuovo regime. Già [...] del 18 brumaio la [...] cattolico era stata assicurata, molti preti erano [...] e tratti dalle prigioni. Sulla base di queste [...] avviati i negoziati con la Santa Sede, [...] campagna d'Italia era ancora in corso. Nella situazione creata dalla [...] Marengo, il papa Pio VII (1800-1823) accettò le [...] da Bonaparte. Il Concordato, negoziato per [...] dal cardinale Consalvi, fu stipulato il 16 [...]. Il cattolicesimo fu riconosciuto [...] maggioranza dei Francesi, e quindi protetta e [...] Stato, che si assunse [...] di stipendiare il clero. Al primo console spettava [...] vescovi, ai quali il papa doveva dare [...]. Da parte [...] il papa riconobbe la Repubblica [...] alla rivendicazione dei beni confiscati alla Chiesa. Al momento della ratifica, [...] gli [...] venuto su dal nulla, [...] detestò il regime feudale, [...] civile, la intolleranza religiosa; [...] illuminato una conciliazione tra [...] e la riforma politica [...] ne fece [...] e più illustre rappresentante: [...] egli fu [...] della Rivoluzione. Il suo sfrenato individualismo non [...] tuttavia mai la democrazia e ripudiò quella grande speranza [...] . Neppure il pensiero della [...] richiamò alla prudenza, come accade agli altri [...] significato volgare [...] egli era disinteressato, non [...] grandezza eroica e pericolosa. Restava il freno morale; [...] rapporti con gli altri uomini non si [...] della vita spirituale: s'egli bene conosceva le [...] le volgeva [...] ai propri fini, faceva [...] quelle che permettono di [...] e spregiò tutto ciò [...] al sacrificio: la fede religiosa, la virtù [...] libertà, perché in queste sentiva degli ostacoli [...]. Non che fosse impenetrabile [...] almeno al tempo della [...] giovinezza, poiché essi si [...] eroica; ma le circostanze lo orientarono diversamente [...] in se stesso. Nello splendido e terribile [...] di potenza, la misura non ha senso. Gli [...] lo credevano dei loro [...] in lui [...] romantico. Il solo modo forse [...] impulso sarebbe stato di [...] in una posizione subordinata, [...] un governo forte. [...] al supremo potere, gli [...] avevano appunto scartato ogni precauzione del genere. Lefebvre, Napoleone, [...]. Bonaparte epurò il Tribunato [...] che, con il Corpo legislativo ed il Senato [...] compito di discutere le leggi nel regime [...] oppositori; nello stesso tempo, però, fece approvare [...] Articoli [...] del culto cattolico (inseriti in una legge [...] con i quali si attribuiva allo Stato [...] di controllo sulla vita ecclesiastica, secondo le [...]. [...] pubblica fu riorganizzata durante [...] Consolato. Abbandonato il principio [...] gratuita e obbligatoria [...] elementare restò affidato al clero [...] ai comuni) lo Stato si occupò esclusivamente [...] secondario e universitario, che doveva [...] professionisti, dirigenti [...] pub-. ///
[...] ///
Abbandonato il principio [...] gratuita e obbligatoria [...] elementare restò affidato al clero [...] ai comuni) lo Stato si occupò esclusivamente [...] secondario e universitario, che doveva [...] professionisti, dirigenti [...] pub-.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .