ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono prevalentemente anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; altrimenti, esempio sul medesimo Elio Varriale, e.v., s. sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, asis-, acsis, rsis, ssis Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
[...] interna MERCOLEDÌ 2 OTTOBRE [...]. Da [...] risulta che sólo il [...] rapporto stretto con la De [...] coscienza laica» Il [...] contrario o indifferente ai [...] Padre Sorge: «È la [...] Chiesa non ha partito» Monsignor Camillo [...] presidente della Cei E [...] monsignor Sodano scrive a [...] cattolico dìsobbedìsce: [...] è per la libertà [...] ROMA. Una macchina della segreterìa [...] Stato [...] è fermata ieri pomeriggio davanti [...] generale di Bettino [...] ne è sceso un [...] lettera. Angelo Sodano ha deciso [...] al segretario socialista, che nei giorni [...] era intervenuto sul discorso [...] rivolgendosi alla Santa sede. Il contenuto della lettera [...] 0 top secret. Ma ciò nonostante le [...] garofano e le gerarchie della Cei proseguono. Impertinenti non siamo noi, [...] Ghino di Tacco, alias Bettino [...]. [...] giorno il segretario generale [...] Cei [...] parlato di «totale impertinenza» delle osservazioni dei [...] di [...] e sulla [...] proposta di [...] dei [...]. Chino di Tacco risponde con [...] commento [...] ri-cordando che a far le [...] al discorso del presidente della Cei non è un [...] di anticlericali incalliti, ma un gruppo di parroci abruzzesi [...] con una lettera -come scritto nei giorni scorsi [...] direttamente al cardinale presidente, dice: [...] suo appello ci ha convertiti, in [...] alle sue indicazioni abbiamo deciso [...] aprire le nostre sacrestie ai politici (naturalmente del partito [...]. Ci auguriamo che anche [...] le loro segreterie a quanti potranno esibire [...]. E, dopo questa citazione, [...] Ghino di Tacco: «Saremo -dicono ancora i parroci [...] vivere in un paese in cui le [...] piene di sacrestani e le sacrestie rigurgiteranno [...]. Che dire? -conclude Ghino [...] Tacco [...] minimo è: impertinenti. Dei veri impertinenti. Molto più impertinenti di [...]. Le rilevazioni della ricerca [...] secondo cui ! Hanno collaborato [...] «Famiglia cristiana», «Jesus», «Civiltà Cattolica», «Aggiornamenti sociali». /// [...] /// Se II presidente della Cei, [...]. Camillo [...] avesse preso atto dei [...] comportamenti dei cattolici italiani, come sono descritti [...] realizzata in collaborazione di «Famiglia [...] Jesus», i gesuiti di «Civiltà Cattolica» e di «Aggiornamenti [...] non si sarebbe esposto a riproporre [...] superata formula [...] dei cattolici. Infatti, dalla ricerca risulta [...] italiani è per un voto libero da [...] ed il collegamento preferenziale con la De [...] dal [...] del campione generale (duemila [...] dal [...] dei cattolici (mille «cattolici [...] associazioni cattoliche). [...] nonostante che solo il [...] si dichiari contrario o indifferente [...] quei valori cristiani a cui [...] ha fatto riferimento con [...] insistenza per giustificare la [...] tesi. Ci troviamo, quindi, come [...] Margiotta Broglio nel commentare i dati nella sede [...] «Stampa Estera» gremita di giornalisti, di fronte ad [...] alle direttive della gerarchia perchè «la coscienza [...] dei cattolici, come di altri, è cresciuta [...] Europa [...] anche nel nostro paese. La verità è che, [...] a [...] volta, padre Bartolomeo Sorge, [...] Chiesa [...] può avere un partito, non può essere [...] il Concilio, accogliendo i valori della democrazia [...] sociale e politico, ha teorizzato e giustificato [...] opzioni politiche. Occorre voltare pagina». Del resto, la lettera [...] Paolo VI [...] che nel 1971 stabili [...] la pluralità di scelte politiche per i [...] il problema della coerenza con i valori [...] di [...] nacque da una riflessione [...] vecchio collateralismo dei cattolici con la De [...] emersi dalla costituzione conciliare [...] et [...] che, appunto, distingue i [...] politica e di quella religiosa, pur essendo [...] e del bene comune. In nessun altro paese, [...] potuto riscontrare, negli ultimi venti anni, che [...] i cattolici a votare [...] cattolico perché una tale scelta avrebbe portato [...] Chiesa [...] identificarsi con una determinata aggregazione [...] non è questo il [...] si propone più larghi orizzonti. Altra cosa è, da [...] richiamare i cattolici ad impegnarsi, il più [...] concorde, per testimoniare i valori cristiani sul [...] anche politico. Tutto [...] nacque al convegno di Loreto [...] quando si scontrarono la linea di maggiore [...] faceva capo ai cardinali [...] (allora presidente della Cei) [...] Carlo Maria Martini, quale presidente del comitato promotore, e [...] del [...] con la [...] impersonata [...] meno conosciuto, mons. /// [...] /// Ed in quella occasione Giovanni Paolo [...] parlò di «concordia» e di «coerenza» ma [...] dei cattolici «nella costruzione di una città [...] e secondo il piano di Dio». /// [...] /// [...] divenuto presidente della Cei, [...] per la [...] relazione al convegno di Loreto, [...] parola del Papa «concordia» in [...] valutare in tutte le [...] perché professore [...] dogmatica e non di [...] simpatia personale per la De) che cosa [...] società civile italiana negli ultimi venti anni. Il referendum sul divorzio [...] cui risultati furono il primo campanello di [...] Chiesa, e quello [...] del 1981, avevano già [...] problemi, pur delicati, vanno visti in modo [...]. La ricerca presentata ieri ha [...] quegli orientamenti e ha rivelato che il [...] dei cattolici rimette alla libera [...] della coppia [...] della contraccezione a cui la Chiesa continua ad opporsi. La ricerca evidenzia che [...] larga maggioranza (dal [...] al [...] giudicano positivamente gli interventi [...] materia sociale, purché non siano politici a [...]. Ciò dovrebbe indurre a [...] coscienza degli italiani, si è andata affermando [...] Chiesa al servizio del bene comune, come ha [...] Concilio. Quindi, non più una Chiesa [...] prende [...] o [...] come temono certi vescovi, ma [...] a dare il suo contributo specifico per il paese. [...] del cattolico come emerge [...]. Sul sesso non piace [...] dal Vaticano Crede in Dio, non va [...] Chiesa [...] ha paura del Tanti credenti ma pochi [...] un loro codice morale spesso assai lontano [...] dal Papa e dai vescovi. [...] italiani -secondo una ricerca [...] su «Fede e pratica religiosa [...] anni 90» -credono in Dio ma vanno poco in [...] e pregano ancor meno. C anche i [...] praticanti esprimono seri dubbi [...] in materia di morale, sessuale ma non [...]. [...] ROMA Solo due su dieci [...] dichiarano atei o Indifferenti. La stragrande maggioranza degli [...]. [...] si definisce credente, sia [...] sfumature: «Credo in Dio», «Sono cattolico», «Sono [...] se molti si mostrano tutt'altro che (errati [...] maggioranza ignora [...] del «Catechismo italiano» post-conciliare, [...] ricorda qualcosa delvecchio catechismo di Pio X). A [...] -sulla base di interviste [...] generico» di 2. In apparenza, insomma, [...] degli italiani nei [...] della religione non sembra [...] negli ultimi decenni, con buona pace di [...] con compiacimento o denuncia con allarme la [...] Dio», la scristianizzazione della società. Ma a scavare un [...] profondità le sorprese non mancano. /// [...] /// A partire dal fatto [...] Dio [...] la religione occupano un posto secondario o [...] nulla nella vita di quasi un terzo [...] stessa percentuale di quanti negano la divinità [...] Gesù Cristo. E che oltre la [...] meno scettica o non crede affatto in [...] di premio o punizione, di Paradiso o [...] conseguenza, [...] di angeli e diavoli, [...]. Anche se per i [...] «credere in Gesù Cristo» (41. [...] alla religione, si direbbe, [...] sostanziale. [...] che peraltro pare trovare conferma [...] fatto che il 58. Per chiedere, insomma, piuttosto [...] un colloquio con Dio o per [...]. Tanto che la pratica, [...] diffusa, della preghiera pri-ma di mettersi a [...] praticamente scomparsa (2. Che sono frequentate assiduamente [...] quarto degli italiani, mentre la maggioranza (55. Moderatamente conservatori per quanto [...] della Chiesa -la maggioranza approva il celibato [...] se applicato [...] e nega, con motivazioni [...] («Non sono adatte», «Danno scarsa fiducia») , il [...] -, tutto sommato benevoli nei confronti del [...] mille attraverso [...] e favorevoli [...] alla libertà di scelta [...] di religione [...] gli italiani sembrano ; [...] il loro concetto di morale pubblica (che [...] lumicino) e privata. [...] di «peccato» è si [...] maggioranza, anche se un [...] ha dei dubbi e [...]. /// [...] /// Non osservare, cioè, la [...] dieci Comandamenti. Un quadro che non [...] risposte fomite dal campione di cattolici praticanti, [...] più rigorosi, in pratica, solo nel campo [...] e della bioetica. Anche in questo campo, [...] suonano tutto sommato in scarsa sintonia con [...] del papa e dei vescovi: sono ben [...] cattolici che ammettono il diritto della coppia [...] quale metodo contraccettivo utilizzare, e pur essendo [...] campione di credenti [...] radicalmente contraria [...] il 36. Intervista sugli obiettivi dei [...] sugli sbocchi della crisi [...] insìste sul [...] «Servirebbe per cambiare davvero»« La [...] questioni della pace è costata al Pds [...] al Movimento popolare quella di farsi strumento [...] Pds. Ma io credo che [...] postcomunisti ci siano anche altre sintonie. Lo sostiene Roberto [...] in una polemica intervista [...] che non vogliono prendere atto della fine [...]. /// [...] /// Motti [...] che con la guerra [...] Golfo I movimenti pacifisti hanno fatto fallimento, che oggi [...] fanno I capi di Stato, e non [...] del movimenti. Lei cosa ne pensa? [...] avrà sempre senso [...] di operatori di pace, [...] il conflitto sulla terra. Conflitto tra Stati, tra [...] individui. Essere per la pace, [...] per la pace significa avere idee diverse [...] convivenza possibile Ira questi diversi soggetti. [...] parte ancora oggi, anche [...] chiusa la fase della contrapposizione tra Est [...] Ovest, [...] ancora gravissime tensioni sulla terra, e nel [...] stessa Europa. Alla soluzione di questi [...] accanto alla azione delle diplomazie, anche la [...] e dei movimenti. Ad esempio, rispetto alla [...] esemplare è la carovana [...] si 6 conclusa il 29 settembre a [...]. Ed anche per quel [...] Medio Oriente, pure dopo la guerra del Golfo [...] vittoria dello schieramento guidato dagli Stati Uniti, [...] dire certo che i problemi si sono [...]. Molti sodo [...] sorpresi, ed alcuni forse sgomenti [...] preoccupati, per le manifestazioni [...] che il sono avute tra [...] e organizzazioni [...] di sinistra durante la guerra [...] Golfo. [...] ne penta? SI. Ha desiato sorpresa, e [...] accuse di [...] al Pds accusato di [...] subordinazione al papismo: a noi del Movimento Popolare [...] strumentaliz-zare dal Pds. Fu allora ed 6 [...] di intelligenza non [...] subito il ricatto. Perché tanta sorpresa? Erano [...] opinione pubblica che faceva comodo a troppi [...] mai e magari si odiassero reciprocamente. Si tratta di una [...] e non comunicanti in cui la società [...] ed è rimasta divisa per molti anni, [...] della guerra fredda e delle sue conseguenze. Ma la caduta dei muri [...] provocato realmente una situazione nuova. Molti dei soloni della [...] politica italiana fanno finta di non [...] continuano a [...] con le categorie di [...] nella situazione precedente si trovavano perfettamente a [...]. Questa convergenza fra II Movimento Popolare [...] II pacifismo di sinistra è (tata una [...] o un incontro aperto a sviluppi interessanti? Ha [...] sviluppi interessanti, ed altri potrebbe [...]. Non si è trattato [...] collaborazione tra due schieramenti, ma di un [...] e convinzioni profonde, in cui ognuno deve [...] se stesso. Entrambi questi due schieramenti [...] in passato, bisogna [...] a logiche di campo. Lo scioglimento [...] della guerra fredda ha [...] confronto, con la fuoriuscita di ogni pregiudi-ziale [...]. Voglio allargare il discorso. Oggi si può e [...] tutta [...] dei rapporti tra cattolici [...]. Ieri qualunque tipo di [...] fatti un [...]. Oggi invece credo che [...] tensione morale di gente che si è [...] desiderio di giustizia, di solidarietà, per il [...] più deboli, sono interessanti per il paese, [...] interessano, in quanto cattolico. Quindi è possibile un [...] cooperazione non solo sul temi della pace [...] ma anche sul problemi p. A me, prima di [...] interessa di più parlare dei segmenti di [...] pezzi ai collaborazione che i nostri rispettivi [...] nella società in quanto uomini, ed in [...] culture, più che non in quanto militanti [...]. Fra [...] affermo questo senza alcuna [...] altri, e soprattutto altre componenti popolari del [...] quella socialista e quella laica. Il Pds e 11 Movimento Popolare [...] entrambi espressione di tentativi, ala pure su [...] di rinnovare il sistema e la forma [...] per questo si è verificata una assonanza [...] troppo, anche questi sor. Deriva anche dalla vicinanza [...] la proposta di [...] che lei ha rilanciato [...] SI, [...] proposta nasce dalla rilevazione [...] di due gravi plessi [...] tematica della riforma istituzionale, da un lato; [...] una questione sociale anche acuta nel nostro [...] diffondersi di forme di emarginazione, di sacche [...] di ingiustizia, [...]. Ciò vale anche a livello [...] dove i poveri del mondo rischiano di essere abbandonati [...] tutti, ed il nuovo ordine mondiale rischia di [...] sulla pelle dei [...] della terra. Da [...] nasce questa che ho [...] «una modesta proposta per governare», [...] proposta cioè di una convergenza tra le tre [...] politiche popolari del paese, perché [...] temi sopraddetti non ci si può più illudere di [...] con forme di contrapposizione verticale tra queste tre forze, [...] De, il Pds e il Psi. Questa proposta del [...] i concepita da voi come [...] fase transitoria, di [...] nella vita [...] de Roberto [...] paese, o come un governo [...] di lungo termine? Mi riferisco a chi ci vede [...] escamotage per eternizzare Il predominio democristiano. C'è questo rischio, o [...] concepito come una necessaria fase di passaggio [...] della alternativa? Questa proposta non ha nulla [...] con il vecchio consociativismo: ma pure i [...] ammettere che la situazione è grave e [...] necessari non sono di poco conto. Si deve preparare per [...] meno inflazionato da presenze [...] corporativi e settoriali, a favore di governi [...] fare il loro mestiere ai governare. Quindi il [...] io lo concepisco non come [...] forma stabile e permanente di governo, ma neppure come [...] puramente emergenziale: una fase di passaggio ma seria, e, [...] in Italia per una volta [...] concreta di cambiamento. Non si tratta quindi di [...] semplice sommatoria [...] dei [...] come sono oggi, ma di [...] proposta per lavorare insieme per cambiare le cose, ed [...] per cambiarsi. [...] parte, vedo che da quando [...] formula del [...] è [...] lanciata, non passa giorno senza [...] qualcuno si affanni a [...] e a smentire addirittura [...] del problema. La lingua batte dove il [...] duole. È forse per questo [...] esortano ad occuparvi del sociale, e a [...] speranza che i movimenti della società civile [...] di «valori» e non disturbino i manovratori [...] largamente [...]. Anche la crescita del [...] comodo a chi ha interesse a non [...] sono ugualmente in tanti, da tante parti, [...] interesse. La proposta della sinistra [...] scontro interno [...] smorza le polemiche Riunione [...] commissario de a [...] sinistra de bresciana insiste. [...] inviato da Roma non [...] va commissariato. E suggerisce un nome, [...] Oscar Luigi [...]. Dal canto suo il [...] Bodrato [...] un «ritardo [...] sul caso Brescia da [...] nazionale del partito. Intanto il Pds mette a [...] la [...] strategia. Venerdì il Comitato federale [...] della campagna elettorale. /// [...] /// Circola un nome, in [...] casa de. [...] Oscar Luigi [...]. Potrebbe essere lui il [...] gran voce dalla sinistra de bresciana per [...] dopo lo scontro che [...] scioglimento del consiglio comunale. A fare il nome [...] -recentemente indicato anche come [...] scudocro-ciato alla successione di Cos-siga -è stato [...] deputati democristiani Ciso [...] esponente della sinistra de [...]. Una proposta indirizzata, sia [...] informale, al vice segretario Piersanti [...] al presidente del Consiglio [...] Ciriaco De Mita e a! Nessuna candidatura, avverte comunque [...] prudente e un po' [...] fuga della notizia. Del resto -ricorda -proprio Forlani, [...] Torino, aveva sottolineato la statura morale [...] ministro. E non nasconde che [...] ai vertici della De [...] braccio di ferro [...] sarebbe una soluzione eccellente. [...] o no, una cosa tuttavia [...] certa. Per [...] Zac», [...] nella capitale del tondino [...] Dal Falco è un passo [...] insufficiente. E Ciso [...] ricorda che la richiesta [...] attuarsi in «tempi stretti» -era stata avanzata [...] già a metà settembre, [...] naufragio del quadripartito. Motivo? «Una segreteria (provinciale [...] tiene per 13 mesi una situazione bloccata [...] pretendere di essere lasciata al suo posto». E di «colpevole ritardo» [...] sul caso Brescia parla anche Guido Bodrato. /// [...] /// Per Bodrato sarebbe un [...] assoluta il caso Brescia. Tensioni dovute a un [...] concepire la politica e di gestire il [...] tra una concezione prepotente della maggioranza e [...] ormai domina nella amministrazioni locali». E su Brescia e [...] alla De torno anche, in un intervista [...] Il Sa-bato, il ministro dei Lavori pubblici [...]. Poi, parlando delle elezioni [...] non senza malizia aggiunge: «Ho molta fiducia [...] della genie, anche bresciana. Personalmente ho lavorato in [...] e [...] mi adopero per rimuovere [...] scontento, non mi limito ad [...]. Intanto, in vista della [...] anche il Pds mette a punto la [...]. Venerdì sera il comitato [...] linea da tenere in vista di una [...] si profila quanto mai delicata anche per [...] di liste civiche di nuova formazione. Appare comunque improbabile che [...] avanzata nei giorni scorsi da alcuni esponenti [...] costituire una lista civica di sinistra con Pds, Psi, [...] ed ambientalisti. La De di Bari [...] Forlani non [...] suo sindaco Il Psi [...] giunta ROMA Per ora è congelato [...] dei socialisti nella giunta [...] Bari. O meglio sono congelati gli [...] di parte democristiana del progetto. Enrico [...] resta al suo posto [...]. E il ministro Lattanzio, [...] il [...] attraverso [...] della giunta (De, [...] Pri. [...] Verde) e [...] della poltrona al garofano, [...] le pive nel sacco. [...] è stata messa a [...] Roma, dove Forlani aveva [...] lutti i maggiorenti della De [...] da lotte intestine, al di sopra delle [...]. Obiettivo: evitare che Bari [...] Brescia. Formalmente à stata la [...] statuto a congelare i poteri del segretario [...] Michele [...] e del capogruppo al [...] Gabriele Di [...] per [...] della loro elezione, avvenuta [...] con un vero e proprio golpe messo [...]. Con un fax ufficiale, [...] della commissione, [...] e Di [...] vengono invitati «ad astenersi [...] di rilevante interesse politico». E tra le possibili, anzi [...] decisioni [...] anche quella delle dimissioni di [...] e [...] della giunta ai socialisti. Alla riunione della commissione [...] nel primo pomeriggio, è succeduta [...] nella stanza del vice [...] Forlani, Silvio Lega, alla quale hanno preso parte an-che [...] questi Sorice e Binetti, tra i più [...]. I lavori sono proceduti [...] sera, sostanzialmente per mettere a punto «una [...] consenta alla giunta di varare il bilancio [...] dalla legge, il 30 ottobre e quindi [...] senza [...] scossoni per altri sei [...]. Cioè fino alle elezioni [...] molti nodi verranno al pettine. Le lotte fratricide nella De [...] dal terrore di questo appuntamento, per la [...] dalla votazione con una sola preferenza. Quanti saranno a dover rinunciare, [...] causa di questa novità, [...] poltrona di Montecitorio? Il più [...] è [...] Lattanzio, che in questi ultimi [...] ha perso terreno nelle sue [...] della sanità pugliese a favore [...] compagno di partito Pino [...]. Lattanzio per ora ha [...] questa partita. Ma tion è ancora detto [...] perderà anche la [...] guerra personale contro Dal Imo [...] contro [...] «sponsor» del sindaco. /// [...] /// Ma tion è ancora detto [...] perderà anche la [...] guerra personale contro Dal Imo [...] contro [...] «sponsor» del sindaco. ![]() ![]() ![]()
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL