→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1983»--Id 1691660817.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] / [...] non c'è rivoluzione Dicono [...] massimamente appunto gli assessori alla cultura, che [...] un momento di autenticità popolare, di liberazione [...] di sfogo della creatività e del riso, [...] contro i codici del comportamento corrente. E quindi giù carnevali [...] dalle istituzioni che così fanno un servizio [...] al suoi bisogni più reali. Magari e così, non [...]. E storicamente è stato [...] secoli: il carnevale è la proclamazione di [...] rovesciamento del mondo; è [...] della liceità di costruire [...] universo possibile diverso da [...] altro universo possibile che [...] e il quotidiano. A me pare tuttavia che [...] «diritto» si sia trasformato oggi in una specie di [...]. Nel passato assistevamo a [...] alla rovescia organizzate da precisi gruppi sociali [...] delle «messe in scena» (teatralizzavano un giorno [...] ma il cui fine era lo spettacolo [...] stesso in quanto festa, e il cui [...] produt-tore medesimo di quella messa in scena. Oggi la faccenda mi pare [...]. Quando la teatralizzazione è [...] fuori o al di sopra di un [...] dalle istituzioni), è inevitabile che il prodotto [...] sia uno spettacolo non per i suoi [...] i suoi spettatori. La [...] motivazione non è il [...] il «farsi vedere». Tanto più che si deve [...] una ulteriore osservazione. Il carnevale di Venezia, [...] prodotto solo per ii divertimento di chi [...] per essere semplicemente riprodotto: trasmesso per televisione, [...] notiziario cinematografico. Cosa succede, allora? Che [...] fabbricato cambia funzione. Vi saranno come in ogni [...] attori (anche se privi di una parte scritta e [...] selezionati da un regista), che [...] una passione (il riso ad [...] così come essa «deve essere», e spettatori che si [...] cosi come lo spettacolo richiede che ci si «debba [...]. Prendiamo un altro esempio, [...] e della dissacrazione. Sappiamo che la funzione [...] non era soltanto quella di celare [...] quanto piuttosto quella di [...] e ambigue rispetto al codice. Esiste ancora questa funzione? Mi [...] no. Per il semplice motivo che [...] carnevale non è oggi per nulla [...] «una tantum» di costruire il [...] alla rovescia, ma il prolungamento di una condizione normale. II mondo contemporaneo è quasi [...] natura un mondo in maschera, [...] le sue divise, i suoi tipi, i suoi camuffamenti, [...] «fiction» praticamente perenne. Il carnevale è soltanto [...] più vistosa, più lussuosa talora. II carnevale è un [...] nel quale ci si mette in mostra [...] soggetto, ma sapendo a puntino qual è [...]. È un abito da sera [...] di tutti i giorni. Diritto contro dovere, dicevo. Ma non si prenda [...] un giudizio ideologico, tanto meno come uno [...] cultura di massa e le sue manifestazioni. A me il carnevale [...] lo stesso. Basta sapere di che [...] come funziona. Quel che non mi [...] invece [...] ideologico e «sinistrese» con [...] vuol giustificare quasi che fosse un bisogno [...]. Io non ci credo. O per lo meno: [...] forme di liberazione e protesta passino per [...] il mascheramento. Ma non per il [...]. E il carnevale istituzionale [...] questo: uno spettacolo in cui è vero [...] non paga il biglietto, ma in cui. Omar Calabrese Da questa [...] mercoledì delle ceneri, [...] dà il via ai [...] dovrebbero essere i più dissacranti dell'anno. Ma è proprio così? Facciamo [...] con il passato D Carnevale metteva il [...] in giù UNO DEI più famosi dipinti [...]. Dalla parte del grassone è [...] una locanda, ricino alla [...] una chiesa. Il quadro si intitola [...] fra Carnevale e Quaresima». Siamo nel pieno di una [...] quelle «opposizioni» in cui [...] ha indicato lo [...] di miti, riti utopie come [...] di cultura popolare subalterna, una cultura che, spesso tramandata [...] si è in molti casi [...] e [...] fiochi indizi sono oggi rintracciati [...] studiosi come Le Roy [...] in Francia. Carlo Ginzburg in Italia, [...] Peter Burke in Inghilterra. Proprio [...] che ha studiato [...] di tale cultura durante [...] Rinascimento. [...] alla Quaresima è di [...] chiara. Sono i [...] grassi, delle [...] della violenza e della [...] oppugnare i giorni magri, del digiuno, della [...] penitenza. Così il grassone e [...] del dipinto di [...] appaiono come la raffigurazione [...] com-battimento che avveniva, vivacissimo e continuato, sia [...] negli ultimi giorni del Carnevale. Il termine stesso [...] (da [...] indica il determinarsi [...] anche sul piano del linguaggio. Ma nel quadro del [...] il personaggio che rappresenta [...] Carnevale [...] è isolato. E dipinto accanto a [...] mentre la vecchia magra che [...] la Quaresima si muove vicino [...] chiesa. La rappresentazione non è [...]. Proprio facendo leva su [...] Burke ha interpretato il grassone come un [...] popolare e la vecchia come un simbolo [...] in quel periodo, con molte diserzioni nei [...] tentativo di soffocare, [...] segno o abolire le [...]. Ecco dunque che questa prima [...] si colora di un contrasto [...] rimanda [...] profonde articolazioni storiche. Basta ricordare, a [...] esempio, [...] di un Erasmo da Rotterdam [...] delle feste carne, [...]. Non è senza significato [...] che pur a ve va temuto [...] della pazzia». Una seconda [...]. In questa prospettiva il [...] Carnevale si incontra, e in molti casi fa [...] detto [...] alla rovescia», del «paese [...] Cuccagna». Così le frittelle coprono [...] tegole, il latte e il vino scorrono [...] le salsicce ciondolano dagli alberi. In quel paese fare [...] non costa. IN QUESTA [...] tendenza al [...] dei valori e delle [...] carnevalesca mostra apertamente il suo carattere di [...] del limite, di proposta potenzialmente eversiva. Mediante la maschera uomini [...] scambiano i ruoli, mentre spesso il rapporto [...]. Per pochi giorni [...]. Il materiale di [...] ci dà molti esempi: il [...] che. Ma questa [...] transitoria» è vistai e vissuta [...] modo diverso. Le immagini e lè [...] hanno spesso le cara turistiche [...] e [...]. Non poche volte sono [...] negativo. Per le classi dominanti [...] osserva il Burke [...] esse simboleggiano il caos, il [...] la sovversione. Non per nulla Lutero, [...] lettura autonoma della Bibbia, fu accusato di [...] mondo». E lui stesso rivolse [...] contadini ribelli del 1525. Il tema del [...] trovò invece [...] accoglienza negli strati subalterni. Non tutti i preti, [...] pensavano come Erasmo. La [...] dei Folli,, organizzata in Francia [...] clero più giovane, finiva con la [...] di una finta messa in [...] si malediceva la gente invece di [...] si teneva il messale capovolto; [...] in-dossavano abiti rovesciati; si mangiavano salsicce e. Per rimanere [...] biro della religione, ma [...] tempo, si può ricordare che uno studiolo [...]. Carlo Ginzburg, ha definito [...]. Carnevalesco [...] sostiene Ginzburg [...] è certamente il comportamento che [...] cronaca contemporanea attribuisce a Francesco dinanzi a Innocenzo III: [...] il papa [...] «71/ somigli più a un [...] che a un uomo; va dunque a predicare la [...] regola ai porci,, Francesco [...] a rotolarsi per [...] in un porcile, poi [...] tutto lercio e dice ,Ora [...]. Gli studiosi del folklore [...] popolare si sono poi posti una domanda: [...] era di fatto permesso [...] È stata avanzata [...] che molte feste assolvessero [...]. Una sorta di [...] controllata di vapore» per non [...] esplodere la caldaia. Nello stesso senso e [...] San Francesco si può ricordare [...] lui e a San Domenico Machiavelli [...] risalire la salvezza della religione che altrimenti [...] e de capi. LE COMMEDIE recitate durante [...] Carnevale [...] a una situazione di [...] del giudice in ceppi, finivano spesso con [...] ricorda il Burke -a rimettere il mondo [...]. Se non che il [...] il mito, [...] non bastavano sempre a [...]. Il vino che bolliva [...] faceva saltare il tappo. Poteva accadere allora che ribelli [...] dimostranti usassero il rito e il simbolo per [...] loto [...]. È avvenuto anche durante [...]. Un [...] viareggino mostrava un ciuco [...] non ne voleva sapere di camminare. La gente intorno cantava: [...] il miccio non vuole andare,. [...] terminò con uno scontro. Così, nel Cinque e Seicento, [...] finiva davvero in catene, o qualche padrone [...] brutta. Più spesso, probabilmente, si [...]. Gianfranco Berardi Non ogni scherzo [...] mail nostro si Allora [...] si c voluta mettere [...]. E Repubblica ha titolato: [...] contagia anche Torino-. Ma cosa c'è di [...] tradizione del Carnevale che permane da migliaia [...] le sue radici profonde nella psicologia collettiva, [...] da protagonista nella letteratura e nelle arti [...] ingentissimo giro di affari? Il fatto è [...] tra effimero e permanente sta diventando nel [...] modo umiliante di trattare qualsivoglia tematica inerente [...] il tempo libero. A Torino è andata [...]. Stavamo mettendo a punto [...] di manifestazioni per il [...] da proporre [...] nazionale e [...] (cosa che faremo alla [...] mese), quando al Sindaco e ai vari Assessori [...] riguardanti il Carnevale da diversi gruppi: la [...] che è [...] depositaria della tradizione carnevalesca, [...] di Via Po; la [...]. [...] parte negli anni passati [...] gli attacchi, anche da parte della stampa [...] di Torino a riscoprire una tradizione che Venezia [...] Unte altre località avevano ripreso, non solo con [...] anche turistiche e commerciali. La settimana appena conclusa [...] Via Po tutti i giorni animata da un [...] Venezia che ha avuto il significato di [...] affettuoso passaggio di [...] dal carnevale veneziano a [...] Torino. Poi dal giorno 11 [...] nei quartieri e in Piazza Reale si [...] ruotanti intorno al tema del magico e [...] intorno a un invito nuovo per la [...] città: quello di mettersi un costume e [...] di venire in piazza a inventare il [...] il gioco, il [...] è nuovo perché, come [...] che siamo ormai intorno ai quaranta, anche [...] Torino si svolgeva un grande Carnevale, in giro [...] i bambini. Gli adulti [...] limitavano ad [...] e al massimo a lanciare [...] stella filante. [...] anche gli adulti, compresi [...] cassintegrati i giovani a rischio, gli immigrati, [...] non possono andare a S. Vincent, a Venezia, a Trinidad [...] Rio. Non siamo in grado di [...] se [...] sarà accolta eppure no. Ci pare però che [...] test di questo genere sia di per [...] straordinario [...] resse per tutti noi. Fiorenzo Alfieri Assessore allo Sport, [...] Gioventù e il Turismo del Comune di Torino Una [...] che mi ha sempre stupito di più [...] è la capacità dì attrazione che questa [...] verso i mass media ed i giovani. Credo che valga la [...] perché. Sono convinto che le [...] questo incredibile successo stiano proprio nelle sue [...] quali. Innanzitutto il carnevale è [...] intreccio tra festa e attività culturale, tra [...] tra piazza e teatro. [...] sta [...] a mio avviso [...] non c'è solo festa tradizionale, [...] c'è certo «strapaese», non ci sono ricchi e riservati [...] d'elite. E nemmeno sì tratta [...] teatrali (come invece spesso i mass media [...] tutto ciò [...] della Biennale). In questo intreccio si [...] della gente: nel camminare per la città, [...] trucco e del travestimento, nel mescolare insieme [...] allo spettacolo teatrale in [...] creatività individuale e [...]. E [...] liberi, non regolati da [...] la seconda caratteristica di questa festa. Tutto ciò non nasce [...] Venezia [...] per la mancanza di altre iniziative di [...] Italia nello stesso perìodo, quanto perché il [...] questi grandi momenti [...] oggi più che individuali [...] autocompiacimento, di illusione. La sensazione insomma di vivere [...] giornata diversa, particolare. Anche se poi il [...] più [...] ma ritenuto da tutti [...] assicurata con un inizio ed una fine, [...] possibile ti aggressione, cioè [...] di chiusura e trasgredire le Ceneri, non [...] in considerazione. Certo, la festa è [...] crisi». Nei momenti non facili [...] il desiderio di [...] di non pensare al [...] «necessario», a tutti. Ma cogliamo anche, in [...] frutto di una nostre parola d'ordine, una [...] della vita:, che non possiamo rimuovere. Terzo elemento da considerare [...] Venezia. Non come cornice ma [...] spezio di sperimentazione di idee, come teatro [...] in coi i protagonisti, macchinisti e sceno-grafi [...] attori. E [...] si apre un [...] per Venezia, e cioè la [...] che questa città sta protagonista, in modo produttivo. Rilanciare i balli tematici, far [...] complessi che giochino sulla realtà veneziana limitando [...] uso della [...] portare il teatro in piazza [...] i canovacci della commedia [...] è proprio un segno di [...] trasformazione. Sto parlando, è vero, [...] ma cosa può essere il carnevale se [...] atto di sperimentazione e di attività per [...] della vita culturale che vigliamo sempre più [...] Così, [...] altri carnevali italiani hanno «regate», il carnevale [...] se ne dà se non quelle [...] tra campo e scena [...] di chi lo [...] e chi [...] «regole» però [...] anche dei problemi particolari. Dalla [...] tra cittadini e masse [...] produzione cultu-rale. Rispondere a queste esigenze [...]. Ma questa [...] cui il carnevale è [...] emblematico, si vince se Venezia, nella pur [...] flessibilità, si dà. Si vince se questa città [...] di più sarà capace di produrre anche culturalmente e [...] come pensiamo succeda [...] artefice e protagonista dei propri [...]. ///
[...] ///
Si vince se questa città [...] di più sarà capace di produrre anche culturalmente e [...] come pensiamo succeda [...] artefice e protagonista dei propri [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL