→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 1676926482.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Eppure la morale deve [...] invalicabili Le posizioni (divergenti) di [...] e [...] ARCHIVI Ippocrate giura ma Archimede [...] armi È ancora controverso se quel-la che [...] Ippocrate, [...] greca di Cos, nel [...]. Certo è che quella [...] il mito per abbracciare la ragione, scopre [...] eti-ca. Il «nuovo medico», sostie-ne Ippocrate, [...] le sue conoscenze ha un unico dovere. ///
[...] ///
[...] del paziente. Da allora il «giu-ramento [...] Ippocrate» [...] di-ventato il fondamento deon-tologico del medico (e [...]. Per Archi-mede, forse il [...] matematico [...] quel bene assoluto coinci-de [...] della patria. E così non esita a [...] la [...] scienza a servizio [...] militare. Eccolo quin-di, nel 215 [...]. [...] di Archimede non basta. Siracusa è presa e Archimede [...]. Il cannocchiale di Galileo [...] Venezia Galileo è considerato il fon-datore della «scienza [...]. Ma il fiorentino scopre anche [...] della tecnica. Mentre da Padova, col [...] appena messo a punto, va scoprendo la [...] Luna e i satelliti di Giove, scompagi-nando le [...] filosofia e persino della teologia, eccolo recarsi [...] Venezia [...] spiegare alle au-torità militari della Serenissi-ma che [...] rilevare, in netto anticipo ri-spetto al più [...] di navi nemi-che. Consentendo di allesti-re, non [...] di difesa. ///
[...] ///
I gas di Haber: il [...] superiore di uccidere Nel 1918 il Premio Nobel per [...] chimica viene assegnato al tedesco Fritz Haber, [...] che ha messo [...]. E che ha inventato [...]. Nel corso della Grande Guer-ra Haber, [...] generale in camice bianco, individua un gas [...] sul campo di battaglia [...] di nemici. E mette a punto [...] per [...]. Il debut-to della guerra [...] a [...] in Bel-gio. Nel discorso di accetta-zione del Nobel, davanti [...] re di Svezia, Haber sostiene [...] il suo dovere [...] quello di assicurare la superiorità [...] alla patria. E [...] a questo compito assi-cura, orgoglioso, [...] in-ventato «un modo superiore [...]. Daniel [...] ciò che è possibile e [...] che è lecito La nascita ufficiale della disci-plina che [...] i rapporti tra [...] risalire al 1970. [...] in cui Van [...] Potter uti-lizza per la prima [...] il ter-mine «bioetica» in un artico-lo apparso sulla rivista [...] on [...] and Me-dicine». In realtà le basi [...] state poste da Willard [...] e da Daniel [...]. La bioetica si pone due [...] difendere la di-gnità e [...] della perso-na umana; salvaguardare la [...] del mondo intero. Il motto di [...] è: «non tutto ciò che [...] tecnicamente possibile [...]. Tullio Puglia A centro pagina, Peter Sellers in una famosa immagine del «Dottor [...] di Stanley Kubrick [...] di Edimburgo sarà anche controverso [...] la vera cellula madre [...] Dolly ancora sconosciuta. Ma in tutto il [...] è che lo spirito sia, ormai, uscito [...]. E la clonazione [...]. Tanto è bastato perchè dalle [...] dal Vaticano [...] degli Stati Uniti, fino a Joseph [...] fisico nucleare e Premio Nobel [...] la pace 1995, venisse chiesto il bando totale della [...] scientifica sulla clonazione [...]. E tanto è bastato perchè [...] massime autorità politiche e istituzionali in tutto [...] Mayor, direttore generale [...] a Jacques [...] presidente della Commissione Europea, [...] un rapido consiglio su se [...] come re-golamentare questo nuovo e [...] campo di ricerca. La situazione è del [...]. In epoca moderna, infatti, [...] lo sviluppo di tecnologie derivate dalla ricerca [...] venisse fermato, mediante leggi e trattati internazionali, [...]. Ma non era mai [...] autori-tà, morali e politiche, tentassero di mettere [...] libertà di ricerca degli scienziati. È giusto, al netto [...] porre dei limiti alla libertà di ricerca [...] conoscenza scientifica? E chi deve [...] in terra incognita, questi [...] medesima comunità scientifica, un comitato di bioetici, [...] Parlamento? La scienza è [...] cogniti-va, non etica. La [...] ragion [...] originaria non è fare il [...] (qualsiasi cosa ciò signi-fichi), ma [...] la curiosità [...]. Ogni qual volta si [...] costruire una Scienza Etica (per esempio una [...] una biologia stalinista à la [...] si è andati incontro [...] sia scientifici che morali. La scienza come impresa [...] sulla libertà di ricerca. Essa non può prescindere [...] carattere anarchico, intrinsecamente libero, che si ma-nifesta, [...] metodo, certa-mente nelle finalità. La vicenda di Galilei [...] solo è il-lusorio pensare di tarpare le [...] curiosità, ma è persino dan-noso per il [...]. La storia, però, dimostra che [...] anche una ricerca «illecita». Il tribunale di Norimberga [...] contro [...] gli esperimenti dei medici [...]. E le autorità americane, [...] definite aberranti e immo-rali le ricerche nucleari [...] spesso ignare, condotte tra il 1945 e [...] persino nella nazione garante della democrazia, gli Stati Uniti. La libertà di ricerca, [...] bene inestimabile, non è, pertanto, assoluta. Alcuni limiti possono e, [...] posti per regolare questa straordinaria impresa cognitiva [...]. Ma, allora, chi deve [...] La [...] scientifica può cer-to definire norme di auto-regola-mentazione (Roberto [...] e Claudia Paris De Renzi, Macchine [...] guerra, Einaudi, 1995). Anzi, già lo fa. E con [...] di gran lunga superiore ad [...] comunità umane. Il volontarismo etico (di [...] scienziati è nobi-le, ma talvolta non è [...]. Non fosse altro perchè [...] scientifica, nel pensare la natura del rapporto [...] etica, è divisa, da sempre, in alme-no [...]. [...] della conoscenza. [...] tra i ricercatori, chi [...] conoscenza scientifica sia un va-lore che va [...]. La scienza è conoscenza [...]. ///
[...] ///
E prosegue: «Nessuna considerazione [...] della scienza può interferire con lo svi-luppo [...]. Più specifica-mente io non credo [...] esistere alcuna situazione nella quale sia da preferire [...] di sapere alla [...] disponibilità». Insomma, per [...] la libertà di ricerca [...] un assoluto, ma è un assoluto di [...] agli even-tuali altri assoluti (etica, religione, politica, [...] in cui lo scienziato dovesse imbattersi. E da cui non [...]. Facen-do leva anche su [...] sulla irresponsabilità in-trinseca della ricerca scientifica, Edward [...] ha costruito la bom-ba [...] americana, ha immaginato le [...] sponsorizzato negli ultimi 60 anni ogni possibile [...]. [...] della rinuncia. Di se-gno completamente opposto [...] del padre della feconda-zione in vitro francese, Jacques [...] «Ho deciso di fermarmi», [...] fa in un libro, [...] trasparente, edito da Bom-piani. La logica della ri-cerca [...] a realtà che non hanno ancora il [...] progresso, ma non può essere applicata ad [...] già il gusto amaro di un enorme [...]. Io ri-vendico il diritto di [...] logica che rifiuti la scoperta, di [...] che rinunci alla scoperta. Si deve smet-tere di [...] ricerca sia neutra e che solo le [...] essere definite buone o cattive. È necessario che le [...] operino in un momento decisamente anteriore alla [...]. Jacques [...] ribalta la posi-zione di [...] e individua [...] un assoluto di ordine [...] scienza. Dopo la [...] clamorosa rinuncia, alla fine degli [...] a proseguire la ricerca [...] della scienza [...] è tornato in labora-torio. Non è bastato, a [...] lon-tano, il gusto amaro di [...] enorme pericolo per [...] che egli conti-nuava ad avvertire. [...] della flessibilità. È la posizione, pragmatica, [...] densa di sofferto pensiero, di quegli scienziati [...] assoluti. E che, quando nella [...] il gusto amaro di un pericolo enorme [...] attentamente gli effetti della scoperta e quelli [...] poi scelgono il male minore. Questa posizione è empi-rica, [...]. Si basa, in-fatti, su [...]. Il pri-mo è il [...] responsabilità dello scienzia-to. La scienza è [...] non (molto) diversa dalle [...]. Non può accam-pare alcuno [...] che la rende socialmente [...]. Non è possibile distinguere tra [...] e [...] tra le scoperte fondamentali della [...] pura e le applicazioni della tecnica sporca. Dovere dello scien-ziato non [...] solo gli aspetti tecnici dei pro-blemi che [...]. Ma anche le lo-ro [...]. Il secondo caposaldo teorico è [...] di-chiarazione del contesto. Le scelte [...] di scienza, come quelle di [...] uomo, non sono quasi mai buone o cattive in [...]. Il valore etico di [...] dal contesto in cui viene effettua-ta. Un contesto dinamico, che [...] e obbliga a un continuo, difficile esercizio [...]. È aderendo a questa [...] quale scelta storica del male minore, che [...] Albert Einstein, Leo Szilard e lo stesso Joseph [...] hanno tenta-to di governare [...] fa, dalla bottiglia nu-cleare. Prima [...] con gran-de vigore per [...] bomba atomica anglo-america-na quale deterrente contro la [...] atomica nazi-sta. Poi, venuta meno la minaccia [...] Hitler, [...] con altrettan-to vigore per impedire [...] costruzio-ne e [...] di [...]. Naturalmente non [...] alcuna ga-ranzia che la totalità [...] scienzia-ti aderisca [...] laica, della fles-sibilità. Qualcuno, anzi, potrebbe essere [...] pra-tica [...] immediato (scientifico, economico, politico). È necessario che la [...] forme di auto-re-golamentazione. Ma non è suffi-ciente. E quindi il problema [...] porre i paletti resta aperto. A [...] quei paletti entro i [...] esercitata la libertà di ri-cerca degli scienziati, [...] dei comitati etici (e bioetici) di esperti [...] esterni alla comunità scientifica. Saprebbero tanto di comitati [...]. I co-mitati etici svolgono [...] positivo finchè restano con-sultivi e sede di [...]. E non diventano deliberativi [...] de-cisione. Ad avere il diritto [...] di porre dei limiti alla libertà di [...] dunque, che la società intera, attraverso le [...] democratiche. È persino ovvio [...] ma è solo la [...] complesso che può valutare dove, momento per [...] etica fa male. Con una precisazione, però. Quan-do si calza una [...] problema della competenza diven-ta stringente. La società deve fare [...] analisi e di compren-sione dei problemi, se [...] libertà di ricerca degli scienziati in modo [...] creare guasti. Questo sforzo non è [...]. E può esse-re portato [...] insieme agli scienziati. La cui speciale re-sponsabilità, [...] è pro-prio questa: socializzare le proprie conoscenze [...] socie-tà a prendere decisioni ben ponde-rate. Non è cosa da [...]. Perchè, come scrive lo storico Ge-rald [...] (Le responsabilità della scienza, Laterza, [...] se [...] di scienza non riconosce e [...] da questa [...] speciale responsabi-lità, [...] democrazia corre gros-si rischi: quelli [...] una deriva tec-nocratica o, [...] di una re-gressione luddista. Pietro Greco Da Galileo [...] Dolly [...] difficili rapporti fra scienza ed etica E Jonas [...] dice che. Il «principio di responsabilità» [...] anni [...] dal filosofo tedesco Hans Jonas, [...] dei paradigmi culturali di riferimento per chiunque [...] rapporto tra uomo, tecnologia e natura. Hans Jonas oggi propone [...] della Einaudi: «Tecnica, medicina ed etica. Prassi del principio di [...]. Nel nuovo saggio Jonas [...] temi etici aperti dalle moderne biotecnologie. Inclusa la, futuribile, clonazione [...]. Jonas propone un punto [...] ancora una volta, a diventare riferimento indispensabile [...] coinvolto nel dibattito bioetico. Cioè per noi tutti. ///
[...] ///
Cioè per noi tutti.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL