→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1985»--Id 1660524149.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

ANZIANI E [...] / MARTEDÌ 10 DICEMBRE [...] affronta i bisogni fisici e [...] degli anziani Ginnastica. Il punto di vista Indubbiamente [...] seconda dello stato [...] e del carattere della [...]. Ora prendiamo una persona [...] percepita? Come un bicchiere mezzo pieno o [...] in questa nostra società [...] è percepito, e quindi [...] percepisce, come un bicchiere mezzo vuoto. Questo Induce ad organizzare [...] terza età In funzione [...] mezzi vuoti e quindi [...] e capacità per salvare quel poco che [...]. Ben altra cosa sarebbe [...] si è ancora bicchieri mezzi pieni: di [...] creatività, sorrette da una storia, Iscritta in [...]. E allora occorre essere [...] In [...]. Con questa proposta sintetica: «Anziani [...] italiana sport popolare [...] associata [...] si e rivolta a [...] della terza età per proporre, appunto, una [...] partecipando quindi ad iniziative che riguardano Il [...] Ubero, [...] bisogno di [...] soddisfare 1 suol Interessi, [...] tempo un ruolo significativo per sé e [...]. Le aspirazioni culturali, quindi, [...] in occasioni [...] là dove lo stesso [...] artefice di progetti e realizzazioni. [...] è stato sottolineato, tra le [...] cose, [...] mor. Ma va favorito, promosso, [...]. Solo cosi gli [...] gli interessi personali, artistici, [...] modi diversi di produrre e di continuare [...] gite, opportunità di svago, laboratori, attività sportive, [...] significato importante non solo per [...] ma per tutte le [...]. Su questa linea [...] si propone come centro [...] Iniziativa [...] di partecipazione degli anziani a varie attività [...]. Una attenzione particolare viene riservata [...] motoria: ginnastica, danze popolari, nuoto, canoa, [...] di fondo. Proprio per questo un [...] può trascurare che solo [...] solo praticando del moto [...] prolungare di fatto il suo modo del [...] restare al mondo. Molto spesso la pratica motoria [...] considerata una sorta di medicamento o finalizzata [...] e [...]. In questi casi [...] motoria viene consumata all'Insegna [...] si affatica e si soffre, maggiori saranno [...]. Si può invece vivere anche [...] anziana la propria [...] attraverso pratiche motorie e sportive [...] a misura [...] realizzate cioè in modo che [...] psicofisico sia sostenibile con un [...] alle forze di chi lo [...]. In questo caso si [...] solo salute ma anche serenità. Dunque ginnastica e sport [...] possibilità, pensando non a quanta se ne [...] perché ed al come. Per offrire corsi di [...] sportive coerenti con queste premesse [...] ha promosso a Torino, In [...] la cattedra di gerontologia e di geriatria [...] piemontese, una scuola per operatori di attività [...] terza età. La scuola, aperta al [...] studenti [...] (Istituto superiore di educazione [...] e diplomati con esperienza documentabile nel settore [...] si articola In due anni: nel primo [...] gli aspetti medici, psicologici, sociologici, la metodologia [...] motoria in palestra, danze popolari, espressività corporea, [...] un tirocinio nei corsi per anziani, gruppi [...] discussione; nel secondo anno si aggiungono altre [...] il ritmo e la musica col movimento, [...] programmazione e gruppi di ricerca. La commissione nazionale terza [...] sede a Roma, via Francesco Carrara 24, [...]. Dalla Lega bocce [...] nazionale ci scrive 11 presidente Cesare Grazia. ///
[...] ///
Solo se ogni circolo [...] avere tesserati [...] e con essi e [...] inizia [...] specifica è possibile arrivare [...] scambi ed i gemellaggi. A tale proposito vo-glio [...] Lega organizza (tanto per citare le cose [...] giugno a Torino il [...] Repubblica, il 23 marzo a Roma il [...] Pietro Nenni, il 5/6 [...] il Meeting "Trinacria", la Manife-stazione Lui [...] Lei, ecc. Quello che occorre è [...] costante e coerente di tutti i compagni. Diversamente a mio parere, [...] senza [...] di fare dei ghetti. Bisogna stare molto attenti». ///
[...] ///
Un convegno ad Arezzo Solitudine [...] dei vecchi contadini Il perché di tanti [...] -Proposte per migliorare il servizio sanitario Contro te [...] finanziaria [...] che sta subendo duri [...] Senato [...] sono scesi in campo, [...] po' in tutta Italia, i pensionati del [...] privato e I pensionati della [...] unitaria dei coltivatori italiani [...] ispirazione cattolica, è la Coldiretti). Per fare il punto [...] pensionati coltivatori nel campo della previdenza, [...] e della sanità, ma [...] i problemi più generali che toccano da [...] di vita degli anziani coltivatori, in previsione [...] indetto per febbraio, si è riunita ieri [...] Arezzo [...] dei dirigenti [...] nazionale pensionati della [...] poco più di 2 [...] gli occupati in agricoltura, di cui i [...] la parte prevalente: circa 1 milione e [...] mila donne). I pensionati coltivatori diretti [...] 1985 la cifra di 1. I temi delle pensioni, [...] delle condizioni di esistenza degli anziani contadini [...] sono stati al centro del dibattito. Non sono mancate note [...] di denuncia. Sono stati ricordati, tra [...] Istat sui suicidi in Italia e Io [...] base di questi dati, ha recentemente compiuto [...] epidemiologia e biostatistica [...] superiore di sanità in [...] le motivazioni, i tassi, la qualità, il [...] civile e i fattori economici e sociali [...] base del suicidio. Le statistiche hanno evidenziato un [...] ma costante aumento dei casi (4 ogni 100 mila [...] nel [...] e 5 [...] con una netta prevalenza nelle [...] in età più avanzata e, per quanto riguarda i [...] settori di attività, una percentuale più elevata in agricoltura [...] agricoltura [...] dei casi, contro il [...]. Evidentemente [...] ha notato Nando Agostinelli, [...] Usi 1 di Roma [...] dirigente della [...] questi dati sono indicativi [...] nelle campagne tanto grave e drammatico da [...] più deboli e isolate ad un gesto [...]. Ma si tratta di [...] colpisce in molte zone la generalità della [...] nel Sud e nei piccoli centri: abitazioni [...] servizi sociali e sanitari, assenza di giovani [...] quindi e stato di abbandono. [...] le carenze maggiori nel campo [...] sanitaria ricordate è quella, ad esempio, della cura dei [...] e delle protesi dentarie. Il servizio sanitario di [...] detto Agostinelli [...] non può ignorare o [...] sanitaria che, se ignorata, influisce fortemente in [...] e sulla psicologia degli anziani A Roma [...] da anni erogano prestazioni protesiche attraverso una [...] privati (protesi totale 622 mila lire); nelle Usi [...] 3 funziona in gestione diretta un laboratorio [...] protesi totale di resina viene pagata solo [...]. In altre regioni (Emilia, Toscana, Piemonte, Veneto, Lombardia, Abruzzo, Puglia, ecc. È necessario che le Regioni [...] piano finanziario per aprire almeno un ambulatorio [...] Usi che ne sono prive, per la cura [...] la prevenzione. Un altro obiettivo posto [...] quello della creazione dei distretti socio-sanitari previsti [...] che individua in questo organismo la struttura [...] di tutti gli interventi sociali, sanitari, tra [...] domiciliare. Se [...] si ammala chi deve [...] ammalato. Vien subito la voglia [...]. Quale anziano ammalato? Quello paralitico [...] letto con le plaghe da decubito? Quello imbambolato seduto [...] buco della sedia a rotelle o, più semplicemente, il [...] iperteso, Il cardiopatico aritmico, [...] o 11 [...] C'è una [...] differenza. Ci vorrebbe una faccia [...] man case volessi far credere che sia [...] di organizzazione valevole per tutti, sol perché [...]. Per quali anziani, poi? Quelli [...] 60 al 70 oppure quelli dal 70 agli 80 [...] quelli dagli 80 al 90? Anche [...] c'è una bella differenza. Loro lo sanno bene, [...] mio nonno quando aveva 90 anni diceva: [...] 10 anni di meno». Eppure, evidentemente, [...] non si è esaurito [...] Il [...] disputare che c'è stato da [...] a questa parte. Prima [...] 1 [...] che erano Opere Pie e [...] stati trasformati, all'Insegna del progresso. In Ospedali gerla trici. Poi s'è detto: niente [...] ghetti, solo ospedali generali. Allora s'è pensato alle [...] negli ospedali generali, che poi, In sordina, [...] si sono trasformate In divisioni di medicina. Poi al grido di [...] I [...] e I cronici dagli ospedali si è [...] di dipartimento con servizi intra ed [...] poi di day [...] poi di servizi specialistici [...] convincenti come quelle che 1 vecchi non [...] ma lasciati nel loro ambiente. Eppure non ci slamo [...]. C'è ancora una moltitudine [...] familiari di vecchi, di amici di vecchi, [...] di semplici cittadini che non sanno come [...]. A questo punto si [...] domanda: ma è proprio vero che dobbiamo [...] Immaginare una organizzazione Ideale dì servizi per [...] ammalato? A scanso dì [...] di sì. Faccio questa affermazione prima [...] anch'Io come geriatra mi porto dentro I [...] e neppure ho voglia di contraddire le Scuole [...] la Società scientifica, I Liberi docenti, 1 Col [...]. Poi penso anche al [...] della riabilitazione, al sociologi, agli psicologi e, [...] amministratori locali e al politicanti. Intendiamoci, non sono dalla [...] motivi corporativi o per timori reverenziali, ma [...] che loro, tutti questi signori, sono realmente [...] come del resto 1 vecchi a loro. Soltanto una cosa mi [...] monomania, che se c'è [...] per 1 costi che ha non può [...] (sono molto pochi l vecchi che potrebbero [...] loro [...] questo servizio dovrebbe essere [...] di tutti gli anziani e non soltanto [...] di loro. ///
[...] ///
Io vorrei utilizzare tu [...] che ci sono, e La risposta di Mazzotti [...] di Milano Limiti e ambiguità [...] geriatria ufficiale Un errore [...] del medico di base Ma non basta [...] Importanza del lavoro di équipe nel [...] tante, e tutto il [...] e quello avanza perché la vecchiaia s'è [...] organizzare del servizi oltre che per gli [...] per gli anziani non ammalati, ma nella [...]. Cioè (come dice 11 [...] sì, è ammalato, ma è normale che [...]. Insomma, mi spiego meglio, [...] ci ha 11 suo daffare con la [...] memoria, con [...] col cuore e la [...] ma sta bene. Està bene se è [...]. Semplice no? Prenderci cura [...] lungodegenti, degli incapaci sì, ma non solo [...] quando erano soltanto anziani col loro problemi. [...] parte la gerontologia e [...] quella delle Cattedre, degli Istituti, del Primariati [...] ammalati si è sempre occupata? Anche [...] salvo qualche eccezione solo [...] una frazione Insignificante del [...] del vecchi. Una stima fatta a spanne [...] di [...] di [...] fra ricoverati in ospedale o [...] istituti di assistenza e custodia. Cosa ne è del restante [...] ? Per fortuna la stragrande maggioranza sta bene [...] va per con [...] suo, ma c'è anche chi [...] ci sono gli ammalati, quelli [...] stanno a letto e debbono essere curati. Chi ci pensa? Ci [...] con [...] del medico di famiglia [...] consulenza ogni tanto. In definitiva chi più [...] anziani dal punto di vista sanitario quando [...] anche quando si ammalano, altri non è [...] di fiducia convenzionato o privato che sia. È II medico di [...] conosce uno a uno questi anziani ammalati, [...] conosciuti anche prima, che poi li segue [...] e 11 perde soltanto se vengono ospedalizzati [...] o se l loro [...]. La cosa curiosa è [...] ufficiale non si è mal accorta del [...]. Ha Inventato è vero [...] gli ausiliari che [...] servono per attuare complicati [...] chiamato in causa altri specialisti di altre [...] psicologia, la sociologia e persino la medicina In [...] ne so. Ecco, mi sembra un non [...] parlare [...] compagno [...] Bobo aiuta lo spirito, [...] Mazzotti aiuta la salute. Così ci ha scritto Sergio Varo [...] Riccione lamentando il fatto che in qualche [...] del martedì dedicata agli anziani non sia [...] di informazione sanitaria del nostro collaboratore medico [...] Mazzotti. ///
[...] ///
Desideriamo [...] lettori: il dottor Mazzotti non [...] ha abbandonato. Ne [...] il testo che [...] sotto pubblichiamo. Si tratta della relazione [...] di Milano [...] e la longevità, in [...] un tema di scottante attualità. Vero è che tutta [...] la [...] o quasi, è quella [...] negli Istituti universitari e negli ospedali e [...] apparire strano che anche la geriatria segua [...]. Invece è proprio questo [...] perché la geriatria è clinica in movimento [...] e quindi deve [...] estendere oltre alla fase [...]. È comprensibile che alla [...] che ha avuto un Tia gli venga [...] farmaci prescrìtti In ospedale, dovranno essere presi [...] della vita, ma è altrettanto prudente aggiungere [...] controllo del medico curante. [...] parte se la gerontologia [...] compito di limitare i ricoveri e 1 [...] e delle invalidità non può che rivolgersi [...] base. A questo punto mi [...] la proposta di utilizzare la medicina di [...] fondamentale [...] ammalato, primo perché già [...] bisogno di oneri aggiunti, non c'è da [...] nulla; secondo perché In [...] possibile assistere tutti 1 vecchi, con una [...] per via del rapporto di fiducia. Il punto di novità [...] tempo più delicato sta nel fatto che [...] essere affidato a competenze gerontologiche di fondo [...]. Come? Non basta la [...] la geriatria non è materia obbligatoria del [...] affidarsi [...] che non sempre è [...] tanto meno al corsi di aggiornamento perché [...] mio parere, è prima di tutto una [...]. Non resta quindi che [...] 11 compito di curare 1 vecchi. O che altro dovrebbero [...] I [...] Si, va bene, ma che senso ha [...] tanto lì caso e poi, magari, [...] raccontare per telefono dal [...] segue. Perché qualcuno deve pur [...] ammalato, [...] provvedere alle modifiche del trattamento. Perché non [...] in prima persona? Si [...] così si svilisce la specializzazione. E perché? In ospedale [...] prestigio, a casa no? O forse, è [...] la consulenza specialistica rende di più e [...] fatica. ///
[...] ///
Per esemplo se nel [...] la generica, che tra [...] sta per essere rinnova [...] la norma che 11 cittadino che va [...] limiti di età può fare la scelta [...] di fiducia fra 1 geriatri, non credo [...] avrebbero troppo da lamentarsi per 11 trattamento [...]. Comunque meno del [...] ospedalieri. Del resto questa norma [...] i pediatri, naturalmente per le scelte fra [...] e non mi risulta che siano Insoddisfatti [...] sentano meno specialisti degli altri. Certo che 1 medici [...] anni di studio per fare soltanto della [...] ma col tempi che corrono e la [...] nel fatti sono già obbliga-ti se vogliono Inserirsi [...] una qualificazione specialistica. Io, poi, sono convinto che [...] si può fare ciò che si Ignora e curare [...] vecchi senza una cultura [...]. E poi, ancora, sono [...] che chi più sa, meglio lavora, e [...] tanto più se fa ciò che ha [...]. E infine, siccome mi [...] dalla parte di chi sta sotto, e In [...] come geriatra, dalla parte del vecchi, non [...] che chi deve [...] In cura ne debba [...] e non stringersi nelle spalle e pronunciare [...] «al/a [...] età cosa pretende». Va da sé che [...] di specializzazione dovrebbero aggiornare 1 loro programmi [...] ricerca sarebbe obbligata ad allargare 1 propri [...]. Forse la stessa Società [...] renderebbe conto che non potrebbe più occuparsi [...] utilizza la geriatria come via [...] per altri Incarichi ritenuti [...] per formare le commissioni di esami per I [...] altro e la stessa rivista degli specialisti [...] ospitare Inediti lavori di geriatria pratica. Forse si comincerebbe a [...] geriatria nel convegni e nel congressi e I [...] cardiologi, [...] neurologi dovrebbero cominciare a [...] ottantenni e 1 novantenni mettendo da parte [...] addomesticate. Insomma una vera rivoluzione culturale. Ma non basta. [...] tema assistenza [...] ammalato non può esaurirsi [...] So [...] che di fronte alla complessità del problemi [...] col propri bisogni, 11 geriatra da solo [...] e poi abbiamo predicato sino allo sfinimento [...] tanto più se è cronicamente ammalato, va [...] via della [...] di cui quasi sempre [...] delle implicazioni sociali e psicologiche che si [...] stato di salute. Il geriatra, non c'è [...] 11 ruolo del medico di fiducia, ma [...] dovrebbe [...] raccordare con gli altri [...] e ausiliari che sono presenti nel territorio. E In questo caso [...] II ruolo di coordinatore. Dovrebbe, In altri termini, [...] disporre degli altri servizi e [...] In clima di collegialità e [...] programmare 11 [...] In ogni caso che lui [...] necessario. Si realizzerebbero così due [...] Il [...] è che finalmente si vedrebbe In funzione [...] di équipe di cui s'è sempre sentito [...] ad evitare II sovrapporsi [...] rappresentano quasi sempre un Inaccettabile spreco; [...] secondo, non meno [...] te, è che [...] te 11 vecchio non [...] una parte [...] come un oggetto senza [...] nessuno vuol farsi carico. In fondo come vedete [...] nulla da Inventare per assistere [...] ammalato o per lo [...]. Basta cioè mettersi a [...] da un altro punto di vista, quello [...] aspetta ancora che qualcuno si occupi veramente [...] come si diceva, globalmente. [...] lavoro della commissione per [...] pensioni Ho Ietto [...] un articolo di Nadia Tarantini [...] «Pensioni, liti nel governo: tanti tagli o [...]. Siccome discuto spesso di [...] alcuni chiarimenti. Le donne sono le [...] disoccupazione e vengono espulse dalla produzione, con [...] 35-45 anni di età, di non trovare [...] politica [...] avere raggiunto II versamento [...] anni per avere diritto al minimo di [...] 55 anni, continuando perciò, nella maggioranza del [...] contribuzione volontaria per raggiungere l fatidici 15 [...] utili per la pensione. Ora, come andrà a [...] progetto di legge della «commissione Cristo fori» [...] Si progetta, difatti, di elevare [...] pensionabile delle donne da [...] anni. Si progetta di portare [...] la contribuzione per avere diritto alla pensione. Domanda: che cosa succederà [...] diverranno [...] Bologna Nel proseguire con [...] di riordino e di riforma del sistema [...] misure di [...] nel trattamenti e ad [...] atto compresa quella derivante dalla crescente tendenza [...] fondo pensioni lavoratori dipendenti, e sul bilancio [...] oneri che sono della collettività, ovvero dello Stato, Il [...] ha costantemente presente che [...] vanno realizzate con la necessaria gradualità. Questi gli orientamenti assunti [...] In [...] alla [...] I cui lavori sono [...] In [...]. A parte le [...] che si richiedono su [...] cerchiamo di chiarire, in breve, [...] punto cui è pervenuta [...] temi da te richiamati. [...] della [...] è passata la norma [...] elevazione a 20 anni del minimo di [...] contribuzione necessario per Il conseguimento del diritto [...] vecchiaia. Sono previste però esclusioni [...] applicazione della nuova normativa, dal momento In [...] legge. Per coloro che alla [...] In vigore della legge. Domande [...] rubrica è curata [...] Mario Nanni D'Orazio Angelo Mazzieri [...] Nicola [...] far valere una anzianità contributiva [...] ai 15 anni si prevede II riconoscimento della pensione [...] vecchiaia se potranno contare: dal 1" gennaio [...] al 31 dicembre [...] 16 anni di assicurazione e [...] negli anni 1988 [...] su 17 anni; negli [...] e 1992 su 18 anni; [...] 1993 e 1994 su 19 anni; dal [...] gennaio 1995 su 20 anni [...] assicurazione e contribuzione. La nuova normativa non [...] Invece [...] coloro che alla data di entrata In [...] (quando e se sarà [...] abbiano conseguito 11 requisito [...] per 11 diritto alla pensione di vecchiaia [...] ordinamenti [...] 15 [...] possano far valere una [...] sommata a quella [...] fino al compimento del [...] età, non risulti superiore a 20 anni, [...] Inferiore [...] 15 anni. Sono previste norme particolari [...] agricoli, per 1 [...] stagionali e per 1 [...] attività a tempo parziale. Non è passata la [...] parti sostenuta di elevare [...] pensionabile, per tutti, al [...]. Ha però prevalso la [...] a 60 anni anche per le donne. Questa decisione è stata [...] della [...] con voto contrario del [...] 1 quali non ritengono [...] sociali che hanno determinato una minore età [...] donne, sostenendo perciò che [...] per la pensione di [...] per esse al 55 anni, salvo la [...] richiedere Il mantenimento del posto di lavoro [...] di tale età per acquisire più elevata [...]. Nel testo approvato si [...] dalla nuova normativa per le lavoratrici che, [...] entrata In vigore della legge, possano far [...] di contribuzione, oppure se hanno già superato [...] età. In tali cast possono [...] pensione di vecchiaia al compimento del 55 [...] sempre che abbiano raggiunto 115 anni di [...]. Per le lavoratrici che [...] suddetti requisiti, si richiedono: 56 anni di [...] 31 dicembre 1992; 57 anni per gli [...] 1994; 58 anni per gli anni 1995 [...] anni per gli anni [...] 60 anni dal 1" [...]. ///
[...] ///
Per le lavoratrici che [...] suddetti requisiti, si richiedono: 56 anni di [...] 31 dicembre 1992; 57 anni per gli [...] 1994; 58 anni per gli anni 1995 [...] anni per gli anni [...] 60 anni dal 1" [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(241)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(219)


(122)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(196)

Città & Regione [1975-1976*]

(194)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(148)


(202)

Interstampa [1981-1984*]

(202)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(201)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(187)

L'Orto [1937]

(165)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(195)


(190)


(208)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(91)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(207)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(207)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(207)

Brescia Libera [1943-1945]

(163)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(196)


(209)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(67)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(199)

Umanità Nova [1919-1945]

(173)



(101)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .




oid
°
longitudine 1
latitudine 2
titolo 3
idq
0
129.84255368000672
82.92127684000336
129.84255368000672
0
1
83.92153039641538
56.96076519820769
83.92153039641538
1
2
64.92127684000336
50.46063842000168
64.92127684000336
2
3
57.920144110365065
43.960072055182536
57.920144110365065
3
4
50.229956389612255
43.11497819480613
50.229956389612255
4
5
48.250850813277566
39.12542540663878
48.250850813277566
5
6
43.28085122666891
39.64042561333446
43.28085122666891
6
7
42.96076519820768
36.48038259910384
42.96076519820768
7
8
39.08650337129266
37.543251685646325
39.08650337129266
8
9
39.53291522818217
34.76645761409108
39.53291522818217
9
10
36.218664394366016
36.10933219718301
36.218664394366016
10
11
37.088412072615206
33.5442060363076
37.088412072615206
11
12
34.10308635209561
35.0515431760478
34.10308635209561
12
13
35.23424357619695
32.61712178809847
35.23424357619695
13
14
32.46063842000168
34.23031921000084
32.46063842000168
14
15
33.766051147828506
31.883025573914253
33.766051147828506
15
16
31.13786306350742
33.56893153175371
31.13786306350742
16
17
32.566094470559776
31.283047235279888
32.566094470559776
17
18
30.042738062580067
33.021369031290035
30.042738062580067
18
19
31.561286487774595
30.780643243887297
31.561286487774595
19
20
29.116390783380524
32.55819539169026
29.116390783380524
20
21
30.70360900134209
30.351804500671044
30.70360900134209
21
22
28.319218239971235
32.15960911998562
28.319218239971235
22
23
29.960072055182533
29.980036027591268
29.960072055182533
23
24
27.623490878712136
31.811745439356066
27.623490878712136
24
25
29.30717679880512
29.653588399402558
29.30717679880512
25
26
27.009146565037177
31.50457328251859
27.009146565037177
26
27
28.727678393603306
29.363839196801653
28.727678393603306
27
28
26.461269341568546
31.230634670784273
26.461269341568546
28
29
28.208600859796622
29.10430042989831
28.208600859796622
29
30
25.968510736001342
30.98425536800067
25.968510736001342
30
31
27.73997007524069
28.869985037620346
27.73997007524069
31
32
25.522064284620004
30.76103214231
25.522064284620004
32
33
27.31397726564555
28.656988632822774
27.31397726564555
33
34
25.114978194806127
30.557489097403064
25.114978194806127
34
35
26.924410406797165
28.462205203398582
26.924410406797165
35
36
24.741681996824422
30.370840998412213
24.741681996824422
36
37
26.566257836845768
28.283128918422882
26.566257836845768
37
38
24.39765276136351
30.198826380681755
24.39765276136351
38
39
26.235425725795192
28.117712862897598
26.235425725795192
39
40
24.079174777714858
30.039587388857427
24.079174777714858
40
41
25.928532710736683
27.96426635536834
25.928532710736683
41
42
23.78316329428009
29.891581647140043
23.78316329428009
42
43
25.642757991247677
27.82137899562384
25.642757991247677
43
44
23.50703309078018
29.75351654539009
23.50703309078018
44
45
25.37572719550444
27.68786359775222
25.37572719550444
45
46
23.248599012659593
29.6242995063298
23.248599012659593
46
47
25.125425406638783
27.56271270331939
25.125425406638783
47
48
23.005999677179833
29.502999838589915
23.005999677179833
48
49
24.890130032963803
27.4450650164819
24.890130032963803
49
50
22.77763823495852
29.388819117479258
22.77763823495852
50
51
24.66835838765297
27.334179193826486
24.66835838765297
51
52
22.562135859509716
29.281067929754858
22.562135859509716
52
53
24.458826316629064
27.229413158314532
24.458826316629064
53
54
22.358294855862223
29.179147427931113
22.358294855862223
54
55
24.260415225504627
27.130207612752315
24.260415225504627
55
56
22.165069123304498
29.08253456165225
22.165069123304498
56
57
24.072145562884735
27.036072781442368
24.072145562884735
57
58
21.98154030083751
28.990770150418754
21.98154030083751
58
59
23.893155317743815
26.94657765887191
23.893155317743815
59
60
21.8068983472213
28.90344917361065
21.8068983472213
60
61
23.722682447834757
26.86134122391738
23.722682447834757
61
62
21.640425613334454
28.82021280666723
21.640425613334454
62
63
23.560050417231672
26.780025208615836
23.560050417231672
63
64
21.481483688192736
28.74074184409637
21.481483688192736
64
65
23.404656213142204
26.702328106571102
23.404656213142204
65
66
21.32950246532225
28.664751232661125
21.32950246532225
66
67
23.255960354866094
26.627980177433045
23.255960354866094
67
68
21.183970999714816
28.591985499857408
21.183970999714816
68
69
23.11347851494495
26.556739257472476
23.11347851494495
69
70
21.0444298187829
28.52221490939145
21.0444298187829
70
71
22.976774453765834
26.488387226882917
22.976774453765834
71
72
20.910464421670568
28.455232210835284
20.910464421670568
72
73
22.84545403097451
26.422727015487254
22.84545403097451
73
74
20.781699755739186
28.39084987786959
20.781699755739186
74
75
22.719160104918608
26.359580052459304
22.719160104918608
75
76
20.6577955011939
28.32889775059695
20.6577955011939
76
77
22.59756816852394
26.298784084261968
22.59756816852394
77
78
20.538442027680183
28.26922101384009
20.538442027680183
78
79
22.48038259910384
26.24019129955192
22.48038259910384
79
80
20.423356912486117
28.211678456243057
20.423356912486117
80
81
22.36733342252809
26.183666711264046
22.36733342252809
81
82
20.312281930386952
28.156140965193476
20.312281930386952
82
83
22.258173510360066
26.129086755180033
22.258173510360066
83
84
20.20498044139886
28.10249022069943
20.20498044139886
84
85
22.152676143080555
26.076338071540277
22.152676143080555
85
86
20.101235115698724
28.050617557849364
20.101235115698724
86
87
22.050632884162717
26.02531644208136
22.050632884162717
87
88
20.000845945422935
28.00042297271147
20.000845945422935
88
89
21.951851719162786
25.975925859581395
21.951851719162786
89
90
19.903628501519812
27.951814250759906
19.903628501519812
90
91
21.856155421618435
25.92807771080922
21.856155421618435
91
92
19.8094124007143
27.90470620035715
19.8094124007143
92
93
21.763380113766736
25.881690056883368
21.763380113766736
93
94
19.71803995327034
27.859019976635167
19.71803995327034
94
95
21.673373995190296
25.836686997595148
21.673373995190296
95
96
19.629364966858134
27.814682483429067
19.629364966858134
96
97
21.585996216695833
25.792998108347916
21.585996216695833
97
98
19.54325168564633
27.771625842823163
19.54325168564633
98
99
21.50111588019785
25.750557940098926
21.50111588019785
99
|
C S A
Le Aree sono ridimensionabili per trascinamento (drag resize) o mediante click su un soprastante → ← ↓ ↑. A sinistra in alto, vi è Area tabellare, con i risultati estesi della query kSQL; a sinistra in basso Area 3d+tempo con le componenti spaziali e temporali della query kSQL eventualmente posti in cartografia, navigabili mediante movimento del mouse abbinato a:
click (drag pan),
click+shift (bearing e pitch),
scroll wheel (dolly zoom),
ctrl+vari (fra cui +drag, tratto multilineare o bounding box, oppure +scroll wheel, aumento o riduzione z value, + secondari controlli attivi per le operazioni composte, sino al rilascio di ctrl).
Indipendenti dal mouse, relativi anch'essi alla navigazione 3d, sono i controlli:
shift+[+] (aumenta fov con compensative dolly, ossia riduci zoom, ossia aumenta grandangolo),
shift+[-] (riduci fov con compensative dolly, ossia aumenta zoom, ossia riduci grandangolo),
shift + [numpad arrow up (innalzamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift + [arrow down] (abbassamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift+[diagonal numpad arrow] per muoversi secondo ogni quadrante nei punti di cui alla query kSQL più vicini.
Sono previste varianti od aggiunte ad interfaccia mouse+keyboard, oltre che per touchscreen anche per le specificità della penpad (in questo caso, ad esempio, in draw, se superset poligonale e strumento free pencil/lazo multilineare, il sofisticato controllo gestibile mediante parametri numerici per il disegno di tratti al loro interno variabili per radius, trasparenza alpha, o radius+alpha, oltre a tenere conto della velocità, tiene conto della pressione e della inclinazione) o di altri dispositivi che potranno essere successivamente valutati VR come ad esempio gesture recognizer.
Altri shortcut possono sostituire il click sui relativi bottoni (titolo a comparsa on mouse over), sia nella bottoniera ad icone, che nella bottoniera a due colonne alfanumeriche: quest'ultima, ai lati dell'Area 3d, alla sinistra è relativa al draw, ivi compresa l'abilitazione/disabilitazione della funzione di selezione, la scelta delle modalità di disegno ed eventualmente di misurazione, di trasformazione (di scala, rotazione o traslazione), di combinazione fra più livelli di disegno, di tipologia di proiezione inversa, di accesso alle ulteriori operazioni, di annullamento ultima operazione eseguita (undo), etc.; mentre alla destra è relativa alla rotta di navigazione ed ai livelli bidimensionali o tridimensionali costruibili mediante aggiuntive interrogazioni a files e database dinamici interni od esterni a kosmosdoc.org.
Il draw può essere operazione semplice, da esaurirsi nel disegno drag, attivabile con ctrl premuto oppure con il bottone hold C soprastante (il solo che, se le operazioni potenziali fossero relative al super set draw, dà accesso al pannello rapido di gestione del tratto e dei colori), oppure può essere operazione composta che dopo il preliminare disegno del tratto attuato con drag consente una serie di affinamenti sino al rilascio di ctrl (operazioni per cui è molto scomodo ricorrere al bottone hold C); in generale tutte le operazioni che forzino il draw come vettore cursore efficace su insiemi di livelli differenti da quelli del super set draw (primariamente poligonali, ma ulteriormente multi point, multi lineari vettoriali, raster, etc.), come ad esempio i livelli 3d (che necessitano specifica selezione di oggetto per traslazione o rotazione pivot vettoriale di scenario, o traslazione, rotazione e scala per subordinato pivot di modello 3d), non saranno impostabili con riferimento shortcut, ma soltanto con click sullo specifico rigo, degli specifici elenchi.

Qui vi è invece Area multi utilizzata come estensiva di varie funzioni, e come area testuale a layout esatto alternativa alle finestre in sovraimpressione già in uso in kosmosdoc.

Sulla gestione specifica dei dati risultanti dalla query kSQL, la modalità selezione congiuntamente alla modalità sync, abilita la visualizzazione in questa Area delle righe in tabella eventualmente selezionate (evidenziate nell'Area tabellare, e segnate con colore speciale in Area 3d, e contemporaneamente, se attivata la modalità di zoonizzazione mediante computazione volumetrica della densità di Varr e Voronoi, inquadrate nell'Area 3d incentrata sul poligono interattivo risultante).
Le operazioni multiple di selezione dei records (tramite procedura eseguibile da bottoniera ad icone, blocco dei pulsanti trigger per range o condizione valori campi, e/o da interfaccia in Area tabellare e/o in Area 3d), se non specificato, sostituisce l'eventuale vecchia selezione; altrimenti, con interfaccia mouse e keyboard sensibile ai modificatori ctrl, shift, alt (per dispositivi privi di keyboard, o diretto analogo, vi sono gli interruttori luminosi hold C S A in testa alla presente colonna), cogliendone lo stato al momento del rilascio del click (per quanto riguarda la selezione in tabella, avviabile con click e movimento del mouse in assenza di modificatori keyboard premuti), ed il momento del rilascio del ctrl (per quanto riguarda la selezione in Area 3d), la selezione può essere:
additiva (se premuto shift),
sottrattiva (in tabella se premuto ctrl+shift, in Area 3d se premuto alt),
toggle XOR (in tabella se premuto ctrl, in Area 3d se premuto alt+shift).
Se disattivata la modalità selezione records (bottoniera ad icone, blocco degli interruttori luminosi) un click sulla tabella a sinistra determinerà nell'Area multi la visualizzazione ingrandita del contenuto della cella. Se attivata la modalità edit, indipendentemente dall'edit in tabella, sarà possibile modificare i valori singolarmente.
Nel caso delle sequenze guidate, oltre alle eventuali interazioni previste dal tour che possono prevedere specifici tempi di attesa variabili o dipendenti da azioni utente, soltanto alcune delle ordinarie interazioni di interfaccia forzano in uno stato di pausa il progresso della sequenza (fra cui la perdita di visibilità della finestra, uso di shortcut della famiglia alt+ ma non il click sugli analoghi bottoni, selezione livelli di disegno), necessitando di specifico comando per proseguire, shortcut alt+Y oppure click su bottone con simbolo di play sequenza guidata (da non confondere con play animazione 3d+tempo).
-
S
M
T
N
E
U
2
8
5
O
Z
A
9
3
1
7
B
b
D
d
W
w
P