→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 1658892283.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

In essi per la [...] messa a tema la verità interiore e [...]. Un fallimento fecondo. Dalla Prima re empirico [...]. Infine, Visentin dopo [...] affermato che [...] di «evidenza sensibile» e [...] è il problema essen-ziale della metafisica, e [...] il-ludo (parola di Visentin) di risolvere tale [...] co-munque, il pensiero di Leopardi non ha [...] vedere con que-sto problema, «non lo riguarda». Ma come? Non lo riguarda? Leo-pardi sostiene proprio -e [...] libro su di [...] sensibile mostra la falsità [...] non contraddizio-ne, cioè della «logica»! Nella [...] di Leopardi -al cui seguito [...] pon-gono tutti gli altri antimetafisici [...]. Si tratterà poi di [...] grande premessa di questa indica-zione -cioè la [...] -sia qualcosa di assolutamente inevita-bile, come crede [...] oppure sia [...] più profonda che può [...] Tutto. Nulla di più comi-co [...] liberale che, codi-ce alla mano, voglia sanzionare [...] «non garantisti» con il medesimo cipiglio di [...]. È quel che accade [...] Nicola [...] studioso liberale ed editoriali-sta [...] «Giornale». Il quale, dopo [...] tentato di dedurre [...] separazione delle carriere giudi-ziarie dalla Costituzione, alfine pro-rompe: [...]. E dunque, [...] dei magistrati che ha [...] congresso nel palazzo di giustizia a Roma. Ohibò, professore, voglia-mo [...] «per invasione di campo» questi [...] E allora perché non [...] con le riunioni sindacali dei [...] al Ministero, dei ferrovieri alle Ferrovie, degli operai etc. Lasci perdere lo [...] di pandette. E torni pure a Locke [...] Montesquieu. Questi, son discorsi da [...]. Da prefetto re-gio. Altro che garantista! Frattanto, con-tinua la messe [...] misterioso: «Il libro nero del co-munismo». Misterioso, perché in ve-rità nessuno [...] di [...] letto. Nemmeno quelli che lo [...]. Ul-tima in ordine di [...] «Corrie-re», Maria Antonietta [...]. Che invece lo demonizza. Così: «Al-lucinante fissazione sul [...] ruolo dei maoisti fran-cesi, silenzio [...] e [...] di oggi, e inoltre, [...] fare col grande [...]. Ora, con rispetto parlando, Algeria [...] Albania [...] come i cavoli a merenda. E poi un libro [...] deve parlare se non [...] Oltretut-to, se la [...] lo leggesse, sco-prirebbe che [...] comunismo, tra molte differenze, è visto come [...] guerra mondiale imperialistica. Oltre che [...]. Piccolo particolare: proprio [...] doveva firmare la prefazione [...]. Ma è morto prima. ///
[...] ///
Ci sono destini scolpiti [...]. E quello che Giordano Bruno Guerri [...] porta appresso è un [...]. E corre sempre dietro [...]. Sceneggiando «eroici fu-rori» contro [...]. Prima at-tacca in punta [...] «Giorna-le» del 30) [...] dello stato italiano. Poi, non contento, invita [...] due articoli costi-tuzionali: [...] è una repubblica democratica [...] e «La repubblica tutela la salute. E così gratta gratta, [...] furore di Giordano, spuntano vecchi e meno [...] «spi-riti animali» della destra. E quelli li-beristi. Lionello [...] introduzione a questi Scritti [...] Rousseau, suggerisce una lettura a «testo dispiegato», che [...] nelle «più di-verse direzioni, e anzi si [...] molteplici» che strutturano il testo di Rousseau [...] tra le opere costituti-ve della modernità. E dunque suggerisce di [...] di Rousseau con la Rivoluzione francese; con [...] usare le parole di Leopardi, incendia e [...] inve-ce di [...] con il suo an-nuncio [...] quello che, dopo Kant, coglierà appieno il [...] valore co-struttivo [...] con la va-lenza antropologica [...] che ha portato [...] a di-chiarare Rousseau «nostro [...]. Ovviamente, tra le stratificazio-ni [...] quella emer-gente è legata a una scrittura [...] come ine-sausta «esplorazione dello spazio interiore», che [...] for-se la «più bella e la più [...] la letteratura occi-dentale conosca». Il «patto con il lettore» [...] viene ripreso [...] che [...] in [...] che dovrebbe porsi come [...] successivi tentativi, per esempio quelli [...] Stendhal e di Baudelaire. Inoltre si basa, come [...] Sozzi, su un «patto con il lettore»: io [...] la since-rità di questo racconto dovrà con-vincere [...] sincerità di tutto quanto gli viene proposto. E [...] comincia il vero e proprio [...] della confessione [...] e delle confessioni di Rousseau [...] particolare. Una confessione risponde a una [...] precisa e inequivocabile: «Chi sono io?», e non può [...] della risposta generica «io [...] questo uomo, di questo «io», [...] modo per [...] e per [...] è quello di ripercorrere la [...] tutta la vita, [...] anche se la confessione non [...] mai giungere [...] finale, alla morte, che, secondo Sofocle, determina il senso com-plessivo della vita. Ma la confes-sione risponde [...] altro obiettivo: è rivolta al mondo ma [...] stessi, [...] et in cute, sulla [...] la pelle: nel corpo scorticato e mes-so [...] ogni nudità pen-sabile. [...] che ne uscirà, scri-ve Rousseau, [...] senza precedenti», unica, una «pietra [...] per quello studio degli uomini che certamente si [...] ancora cominciare». E [...] emerge un altro parados-so, [...] incentrerà la riflessio-ne di [...]. Se questo è ve-ro, [...] assoluta e intransitiva singolarità essere il fondamento [...] in generale? Baudelaire cercherà [...] diffi-coltà offrendoci il suo Cuore mes-so a [...] e frammen-ti. Rousseau procede invece con una [...] continua e unita-ria. Racconta miserie, perversio-ni, debolezze, [...] le persecuzioni a cui è stato o [...] stato sottoposto. Ma la [...] narrazione si spezza di [...] non dicono tutto, ma rinviano via via [...] a dossier e documenti che dovrebbero [...]. Giunto alla fine, a una [...] che vedremo essere provvisoria, leg-ge, tra [...] generale, le sue Confessioni nei [...] parigi-ni. Deluso [...] deci-de di deporre [...] di [...] un altro testo autobiografi-co: [...] giudice di Rous-seau. Trovando [...] sbarrato da un cancello, conse-gna [...] manoscritto a [...] che lo accoglie con comprensibi-le [...]. Ma le confessioni non [...]. Proseguono nelle Fantasti-cherie di [...] che Rousseau scrive ospite a [...] del Marchese [...] al quale dobbiamo non [...] dei manoscritti [...] ma anche la diffusione [...] derivato ap-punto dalle Fantasticherie, [...] moderna. Le «belle favole» Con [...] Fantasticherie [...] nel vero paradosso delle Confes-sioni. Rousseau scopre che il [...] del tempio di [...] non «è una massima [...] seguire», come aveva in-vece pensato scrivendo le Confes-sioni. [...] più a fondo, lui [...] scendere ad-dirittura più a fondo, lui che [...] scendere addirit-tura [...] et in cute, scopre [...] di «cose in-ventate » che aveva fatto [...]. Lui che aveva esaltato [...] trova ora ad esaltare la verità in [...] «particolare e individuale non è sempre un [...] un male, più spesso è indifferente. Scopre di essersi affidato [...] che questa gli ha fatto di-fetto, e [...] riempito le lacune con «dettagli che immagi-navo», [...] che i teneri rimpianti mi suggeri-vano». Scopre di [...] riferito le cose come [...] ma spesso come avrebbero dovuto essere state. In una parola di [...] raccontato delle belle favo-le», forse [...] «per il piacere di scrivere». Dobbiamo [...] la falsità delle confessioni, o [...] piuttosto che queste, come ogni altra scrit-tura, ci portano [...] soglia di un insondabile che è il nostro stesso [...] Il diario di Valéry Valéry ha scritto per [...] giorni [...] come in una confessione tut-ti [...] suoi pensieri. Eppure egli stesso dichiara: «Gli [...] che viene / come viene. Al di là di ogni [...] con il [...] della propria identità e del [...] io, che si affaccia già in [...] opere [...] Edipo re, è il limite [...] confi-ne a cui ci si può affacciare, ma che [...] si può mai interamente varcare. Rousseau è sincero non [...] i suoi piaceri masochistici, o il rapporto [...] la signora di [...] o gli episodi di [...] Torino, ma soprattutto quando, confessando la necessa-ria insincerità [...] Confessioni, [...] affaccia a questo limite estremo come prima [...] era stato fatto. Franco Rella Colpo di [...] Brahms [...] nato in Cile? Il grande musicista Johannes Brahms [...] in Cile e non in Germania, e [...] prima della data ufficiale della [...] venuta al mondo. Lo sostiene [...] argentino Juan Maria Solare [...] per la pubblicazione specializzata messicana [...]. Solare racconta una storia [...] secondo la quale il padre del compositore Johann Jacob Brahms faceva parte del sestetto [...] di Amburgo. Con esso si recò [...] Cile [...] una tournee nel 1832, insieme alla moglie Johanna Erika Christiane [...] pure musicista e incinta [...]. La nascita sarebbe avvenuta [...] del 1833 nella località cilena di [...] (500 chilometri a nord [...] Santiago) [...] il sestetto si stava presentando in quella [...]. La mamma avrebbe fatto [...] piccolo con il rito cattolico per poi [...] dopo in Germania la cerimonia protestante e [...] Johannes [...] se fosse nato ad [...] il 7 maggio del [...]. [...] Rousseau in vacanza a [...] Scritti autobiografici [...]. Rousseau a cura di L. Sozzi Einaudi -Gallimard [...]. ///
[...] ///
Sozzi Einaudi -Gallimard [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL