→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1973»--Id 1653491361.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] un luogo comune che [...]. Eppure Hitler non Impar-ti mal [...] che [...] alle sue Impazienti truppe vittoriose [...] piantare la bandiera del Terzo [...] sul [...]. Perché? Il celebre storico [...]. Basi) Henry [...] Hart, («Storia di una sconfitta. Parlano 1 generali del III [...] », Rizzoli, p. [...] e polemiche [...] si [...] ed [...] circa un decennio più tardi, [...] usci Risorgimento e Capitalismo (1959), dove 11 Romeo tentò [...] contestazione globale [...] gramsciana del [...] rivalutando di fatto il tipo [...] sviluppo imposto dalle classi dominanti dopo [...]. Le discussioni suscitate da Risorgimento [...] consentirono da un iato [...] schematismi presenti nella ricerca marxista, [...] lato (e soprattutto) misero In [...] sostanziale debolezza scientifica di [...] alternativa » storiografica « [...]. Le tesi che avrebbero [...] Risorgimento e Capitalismo [...] compiuta e matura sono [...] in questo primo lavoro giovanile del Romeo, [...] utile leggere (o rileggere). La politica agraria del PCI CHIAROMONTE, INGRAO, MACALUSO, « Agricoltura Mercato comune e Regioni [...] Editori Riuniti, [...]. Sono raccolti In questo [...] della [...] Conferenza agraria del PCI, [...] Verona dal 23 al 25 marzo 1973 alla [...] circa 700 delegati delle federazioni e dei [...] partita Il testo contiene la [...] Emanuele Macaluso, responsabile della [...] membro [...] politico del PCI, [...] di Pietro Ingrao, responsabile [...] coordinamento per il lavoro regionale e membro [...] conclusioni di Gerardo [...] direttore di [...] e [...] e 1 documenti approvati dalla Conferenza Problemi [...] Seminari [...] di Venezia -« [...] del fenomeni della vita [...] D Mulino, [...]. I contributi a questo [...] di Vincenzo Cappelletti, Vittorio [...]. Jacques Roger, Nicolò Della Porta, [...] Agazzi, [...] G. ///
[...] ///
Jerome [...] hanno dato a questo [...] che la scienza convenzionale non consente. [...] italiano PAOLO ALATRI, « [...] italiano », Editori Riuniti. ///
[...] ///
Questa antologia [...] che appare ora in una [...] edizione accresciuta [...] alla prima del 1961 [...] offre [...] italiano dalle origini fino alla [...] del fascismo attraverso una [...] che si inizia con ;11 [...] del dopoguerra. Epilogo a piazzale [...] FALASCHI, «G II ultimi [...] »,Editori Riuniti, [...]. Preceduta da una prefazione di Luigi Longo. ///
[...] ///
D volume, come di [...] sceneggiatura [...] dal film, ri oca [...] Immagini In bianco e nero e a colori, 1 [...] 1 titoli. ///
[...] ///
La risposta di [...] è Invece sostanzialmente diversa. Egli non nega, anzi [...] Hitler voleva la pace [...] la Gran Bretagna (naturalmente, [...] una Gran Bretagna Imperialista): «Egli sperava che [...] testa di ponte In Europa e 11 [...] posizioni causato dal crollo francese la inducessero [...] pace. Il 18 giugno egli [...] Mussolini [...] Monaco per discutere i termini [...] da Imporre alla Francia; [...] degli esteri italiano, presente [...] rilevò le riserve di Hitler [...] inglese "che considera ancora [...] fattore [...] nel mondo". [...] disse al conte Ciano che [...] "non desidera la distruzione [...] Britannico. Egli chiede che [...] rinunci ad alcune sue [...] riconosca il fatto compiuto (cioè 11 predominio [...] Europa, N. A tali condizioni Hitler [...] addivenire ad [...]. [...] è già stata Informata. E ancora: « Il [...] (aveva annotato allora [...] è molto preoccupato per [...] Inducono [...] a non cedere. Come noi, egli ritiene [...] ancora qualche speranza nella Russia. Pensa per-ciò che dovrà [...] a fare la pace. Ma non lo fa [...]. Motivo: se pieghiamo [...] con le armi, [...] inglese andrà In pezzi. Ma ciò non porterà alcun [...] alla Germania. Dovremo spargere solo sangue [...] bene del Giappone, [...] e di altri». Pur non ponendo in [...] abbiamo visto [...] i motivi politici (profondo [...] Hitler), [...] sostiene tuttavia che la [...] provocata da cause essenzialmente militari, di cui [...] tré: 1) il mancato raggiungimento della superiorità [...] vano tentativo di infliggere « tali danni [...] resistenza morale degli inglesi da provocare imo [...] (tentativo che inutilmente « distolse la [...] dal compito di sconfiggere [...] RA F» e quindi contribuì al mancato raggiungimento della [...] la debolezza tedesca sul mare. [...] riferisce minuziosamente 1 vari [...] che furono molto concreti [...] alcune invenzioni (come quella, che «rasentava il [...] carri armati anfibi di cemento armato, capaci [...] soldati, [...] altri carri armati [...] e cannoni). [...] decisivo non fu mal impartito [...] ecco la tesi [...]. Non riuscendo a piegare [...] Inghilterra, [...] con [...] sbarco, né con 1 [...] bombardamenti, Hitler decise di attaccare [...] che, nonostante 11 suo [...] aggressione con la Germania, era « [...] speranza [...]. Ma ancora una volta [...] calcoli, fu costretto a combattere su due [...] scavò la fossa con le sue stesse [...]. Arminio Savioli CULTURA E IDEOLOGIA Tutto [...] Trockij di «Letteratura» Per la prima volta [...] Italia [...] una delle opere più significative del rivoluzionario [...] apparato critico a cura di Vittorio Strada LEV TROCKIJ, [...] Letteratura e rivoluzione », Einaudi, [...]. Solo alcuni brani erano [...] Italia in un volume di Schwarz. [...] valore è accresciuto [...] della traduzione e [...] apparato critico, di cui essa [...] corredata. Questo comprende non solo [...] Introduzione [...] Vittorio Strada, informata e intelligente, che assume [...] uno di quel saggi, con cui il [...] prosegue da tempo la [...] preziosa indagine sulla cultura [...] anche alcuni scritti complementari di Trockij sempre [...] più gli atti di una famosa riunione [...] politici, che si tenne nel maggio 1924 [...] Co [...] centrale del Partito comunista [...] raro, non solo in Italiano, eppure quanto [...] ciò che accadrà più tardi nella letteratura [...] una risoluzione [...] questa invece assai più [...] sui medesimi [...] venne approvata, ancora dal Comitato [...] luglio 1825. Scrive Strada che Letteratura [...] è farse l'opera più rivelatrice di Trockij [...] più multilaterale e sintetica». Lo è da più [...]. Lo è perchè rivela In [...] completa di quanto non possano molti suoi [...] valore Intellettuale, quali molteplici interessi e quanta [...] trovassero nella figura del celebre commissario [...] rosse. Si capisce meglio alla [...] pagine perchè Lenin lo considerasse « sotto [...] il più capace» fra i membri del Comitato [...]. Ma [...] libro, uscito proprio quando, Lenin [...] profilava il conflitto radicale fra Trockij e [...] dirigenti bolscevichi uniti, aiuterà a comprendere meglio [...] le fondamentali debolezze politiche [...] negli scontri degli anni [...]. Servirà a tal fine rileggere [...] particolare quel brano «Sugli intellettuali», col suo giudizio [...] della cultura russa, su cui [...] Strada attira [...] come su quello che può [...] comunque, uno del più illuminanti [...] opera. SAGGI DI [...] studi di Cesare De Seta [...] artistica fra le due guerre CESARE DE SETA, [...] Architettura razionale », Laterza. Fu un periodo che, [...] di esiti positivi, si venne però confondendo [...] culturale, sostenuta anche, a [...] Ideologica, da un provincialismo coatto e retrivo [...] in grado di rendere quanto mal problematici [...] vennero da una generazione di artisti e [...]. Sotto questo profilo 1 [...] Cesare De Seta sono [...] chiarificazione degli avvenimenti e [...] questi momenti di vitale [...] storia Italiana; a questo scopo è oggi [...] una accurata rilettura della produzione critica di Raffaello [...] che Cesare De Seta [...] una personalità sino ad oggi non giustamente [...] ebbe insieme ad altri, come ad esemplo Edoardo Persico, [...] notevole sensibilità [...] e [...] di tale vicenda, impegnato [...] 6 stato per venti [...] di trovare le tracce di un cambiamento [...] maturazione del pensiero artistico italiano. Sostanzialmente De Seta tende [...] critica la personalità e 11 lavoro di [...] ebbe con 11 suo tempo rapporti assai [...] invita a rileggere attraverso questa stessa complessità [...] di tuia vicenda di cui non sono [...] chiariti l significati e che appunto è [...] storiografia del dopoguerra troppo schematicamente coinvolta nel [...] morale del fascismo. Nel [...] campo di interessi del [...] grande importanza ebbe [...] del fatto architettonico al [...] primaria funzione, proprio in rapporto a quella [...] vita, intesa come momento costitutivo e costruttivo [...] sociali, che lo avvicinava, sa pur in [...] ben più vasto e complesso fenomeno del [...]. In un certo senso [...] è indicativo degli sforzi [...] delle migliori menti di [...] la speranza di una [...] attraverso [...] sostantivi, sono le [...] una generazione ad un lungo lavoro che [...] però emergere [...] ristretta di una cultura [...] suol termini e nelle sue contraddizioni le [...] un paese schiacciato dal fascismo, arretrato nelle [...]. Probabilmente la stessa riflessione [...] può portare a formulare [...] su tutto il ruolo e lo spessore [...] italiana tra le due guerre ebbe, e [...] complessità di rapporti che Intercorrono tra «volontà [...] pensiero teorico. In «La cultura architettonica tra [...] due guerre» De Seta, entrando [...] specifico [...] sposta la visuale e ripercorre [...] intera storia artistica del ventennio [...] attraverso la lente critica di [...] riesamina quelle situazioni alla luce di tutta la crisi [...] e metodologica [...] moderna nel suoi mai [...] chiariti legami con il razionalismo [...]. [...] razionalista significò un preciso [...] proprio questo, nel suo misurarsi alle situazioni [...] singolo pae-se, a [...] Importanza ed a porre [...] quella crisi di valori teorici ed operativi [...] oggi nella crisi attuale. De Seta coglie attentamente [...] che delinearono [...] italiana [...] razionalista sottolineando come [...] vicenda in Italia non [...] dalla produzione di opere [...] linguistico, ma come fosse poi mancata proprio [...] quel programma operativo e costruttivo che si [...] base delia stessa era razionalista. De Seta scavalca [...] direttamente politica, 1 rapporti [...] Architettura ed il regime per esaminare [...] epoca dal punto di [...] 1 nodi dal futurismo in poi anche [...] elaborazione teorica e critica che fu espressa [...] Croce [...] Gramsci, di cui sono riportate sul libro [...] tratte dai «quaderni» e brani di tutta [...] che su giornali e riviste come Do-mus [...] si ebbe tra razionalisti [...]. Non manca Insomma nei [...] De Seta [...] di seri problemi, problemi [...] il dubbio e [...] di tutta [...] contemporanea incapace ancora di [...] attuale quella organica collocazione che, drammaticamente, allora [...] postulato nella [...] oscillazione tra trasformismo e [...]. Alessandro Pagliero Da un [...] Ecco ancora un libro di Ugo [...] il secondo nel giro [...] mese anche se non certo 11 secondo [...]. [...] del primo, era stata allestita [...] Parma anche ima retrospettiva del « fotografo degli artisti [...] morto a Milano nel marzo scorso, dopo una lunga [...]. [...] di [...] in questo «La fotografia [...] (Einaudi, L. Anche in [...] volume si scopre con [...] pazienza [...] si avvicinava a) propri [...] sforzo di «lettura» delle opere davvero grande. [...] però, non si accontentava [...] suo approccio con [...] la [...] personalità, 11 suo modo [...] avvenivano da pari a pari e senza [...]. [...] cioè, si muoveva [...] mondo che era anche [...] quale faceva parte a pieno diritto. Per anni, aveva lavorato [...] artistici di via Brera a Milano e [...] passato da uno studio [...] da una Biennale [...] sempre cercando di capire [...] fotografare. Alla fine, [...] di «far [...] pire» quello che [...] dentro ad ogni artista e [...] anche dentro il fotografo, era [...] diventata una componente essenziale di Mu las, una componente che saltava subito agli occhi da [...] foto: da quelle recenti, ma an che da quelle [...] periferia milanese e [...] anni intensi del caffè « Giamaica » (nella fo ; [...] sopra) e della Brera intorno [...] 1950. SCRITTORI ITALIANI: SANDRO PENNA Un [...] prosa« Un po' di febbre», una raccolta [...] permette di scoprire inediti aspetti drammatici del [...] dei nostri più «puri» poeti della «generazione [...] SANDRO PENNA, « Un po' di febbre », Garzanti, [...]. In questo senso, si [...] voce a sé, che si distìngue dal [...] dei poeti [...] per una sorta di [...] fisiologica e vitalisti ca, senza vistosi infingimenti [...]. In questa raccolta di [...]. Penna sembra incrinare la [...] limita la [...] ricerca propriamente poetica. Questi elzeviri, sganciati in [...] poetico, permettono di entrare [...] una « completa incapacità di adattamento (addirittura [...] è la contraddizione prima dello scrivere del Penna: [...] del disegno, delle figure e del paesaggi [...] del [...] dissolvi, che caratterizza la [...] è [...] mediata da ima serie [...] « saggistici ». Certo, non è un [...] ma un Inserimento in un solco già [...] anche 1 dettagli psicologici che appaiono nel [...] narrativo sono riconducibili ad una pratica letteraria [...]. In ogni modo si [...] sviluppo TESTI DI [...] DI VENTI MINUTI PIETRO [...] di venti minuti », Boringhìeri. L'autore de [...] di venti minuti si [...] contesto assai deludente [...] un maggiore Interesse da [...] medica per la comprensione della realtà affettiva [...] da parte degli organi costituiti una preparazione [...] In questo senso dei futuro medica In mancanza [...] fornisce una accurata bibliografia [...] al volenteroso medico questa «Guida pratica» pei [...] (10 sedute di venti minuti ciascuna) che [...] è da [...] assai utile per 11 [...]. In questo particolare tipo [...] «ridentemente «nere salvaguardate alcune specifiche premesse metodologiche: [...] tende ad « alleviare i sintomi [...] e non a ristrutturare [...] del paziente; da questo deriva un fondamentale [...] per 1 problemi [...] del suo assistito e [...] per il suo passata Grande interesse [...] acquista il presente e [...] disturbante. Si i preferito alle [...] sedute settimanali di [...] ciascuna della analisi freudiana [...] anche alcuni anni, la durata massima di [...] sedute di venti minuti per evitare [...] di un legame troppo [...] e paziente. Per concludere 11 libro, deludente [...] è [...] Interessante per la [...] e per 1 problemi che [...]. [...] racconti di [...]. Di Achille Campanile, ormai [...]. Rizzoli pubblica oggi il «Manuale [...] una raccolta di 48 racconti (uno di [...] raccolta di Hemingway). Il libro, che è di [...] pagine e che costa 1500 lire, ha una prefazione [...] Carlo Bo [...] dice di Campanile tutto il [...] possibile, [...] e ci pare giusto, fra [...] scrittori prodighi, quelli [...] non lesinano « ad aiutare [...] tempo nella [...] impietosa opera di distruzione ». D'altronde, non v'è dubbio [...] Io [...] Intenda, anche in questo caso, fare una [...]. Basta scorrere 1 «racconti». La « corriera », [...] come per un riguardo alla liricità delle [...] il contesto; [...] ricorrere di vocaboli come [...] leggero, odoroso, caldo umido» ed altri egualmente [...] gioco degli sguardi, ovvero su una tensione [...] dimostrano senza equivoco la natura essenzialmente lirica [...] «Un [...] di febbre ». Penna, cosciente di questa [...] naturalmente teso a [...] il suo opposto; a [...] carica emotiva, al punto di [...]. Mi pare che tutto [...] sia bello perché esiste o, anche, sia [...] stessa ragione, secondo [...] ma non in sé [...]. Ma io non sono [...]. Lo sono un poco [...] delle persone, e non ammetto nasi storti [...] Ma, se «statue [...] o vecchi ponti pericolanti» [...] suo gusto, se il paesaggio cioè può [...] certo momento del discorso, secondario per [...] del suo senso estetico, [...] cambiano e Penna scrive: « lo mi [...] questa zona della città, ancora buia e [...] discendo ». Dunque, al centro della [...] nel momento in cui [...] mondo senza ancora [...]. Si tratta del capovolgimento [...] poiché la natura, per quanto tormentante, assurge [...] Vita [...] e mitizzata. Questa simbiosi fra realtà [...] cronaca suburbana e letteratura ha in «Un [...] soluzioni non sempre edonistiche o solari. Quando "enna abbandona o [...] istante il suo dilemma esistenziale per accondiscendere [...] assolute; quando rompe il guscio della propria [...]. Certi tratti (« [...] in una osteria [...] cerca di caldo [...] ma [...] potei avere caldo neanche a cibo », oppure « [...] folla godo di scoprire volti [...] disuguali e mi diverto, come sempre e dovunque, ad [...] la terra [...] ») [...] di una realtà oscura ed [...] recuperabile solo nel momento [...] alla vita, per [...] con una immagine solidale, anche [...] destinata a cadere ai primo urto della ragione poetica [...] non può ovviamente [...] con la nostalgia populista. Ma questo è certo [...] né si vuole indicare contro le secche [...] (in punta di penna, si scusi il [...] spesso ceduo, del racconto retorico. Insomma, questa raccolta di [...] momento di [...] nella totale adesione alla Natura [...] è Vita e Destino insieme) ed una [...] ed esiti per quanto riguarda [...] psicologica del proprio mondo. Da tutto ciò si [...] lo scrittore è fedele a se stesso [...] con quanto della storia è allo stadio [...] deperisce e si rinnova in una « [...] pastorale, precristiana, non filtrata attraverso [...] sociale. Franco Manescalchi NARRATORI STRANIERI: [...] di una crisi coniugale PETER [...] del lungo addio »,Feltrinelli, [...]. Al di là [...] per il linguaggio (dominante [...] il teatro) e per le strutture del [...] la narrazione. Se [...] era una sorta di [...] giallo e quindi, in un certo senso [...] stato detto, conteneva ogni romanzo giallo possibile [...] uccideva tutti facente della narrazione un puro [...] Breve lettera del lungo addio recupera della struttura [...] suspense. Il protagonista insegue e cerca [...] riavere una moglie che a [...] volta lo segue e lo [...] e cerca di [...]. Il tutto avviene In [...] gli Stati Uniti. Infatti una delle frasi [...] è: «Adesso eravamo finalmente pronti a separarci [...]. Ma questo è un [...] prima di tutto con 11 recupero della [...] presenta la storia. [...] la fine della stasi e [...] caos: [...] esce dal vortice della babele [...] e costruisce una storia con un inizio e una [...]. In questo senso il [...] costruzione». [...] viaggio con le sue [...] storia» di per sè e, inoltre, ordina [...] un senso al tempo e allo spazia Il [...] è spesso metafora della vita. [...] (visto che era in America) [...] ricordato di Jack Kerouac e in particolare [...] Sulla [...] o di un film come [...] rider. Insomma, non è escluso [...] USA siano presenti in questo romanzo non solo [...] paesaggio, ma anche con un mito americano [...] viaggio alla ricerca di sè stessi, il [...] e, anche, [...] speranza. Oltre al «giallo» e [...] americana, [...] si è forse rifatto [...] in particolare per ciò [...] tecnica delle descrizioni: 1 paesaggi vengono depauperati [...] o alone, ridotti a cose, visti come [...]. Questo romanzo pieno di [...] narrativa moderna, come il problema del sosia, [...] reificazione, e di prestiti stilistici e narrativi, [...] essere anche un [...]. Caratteristica questa che [...] forse poteva evitare di [...] lettura the il protagonista fa di Enrico [...] Verde. Attraverso questa finzione [...] ci racconta di nuovo [...] quasi a [...] la consistenza e la [...] narrative e [...] facendo anche opera di [...] del romanzo classico: una piccola vendetta, si [...] che anche [...] cede alla narratività, forse [...] uscire dal vicolo cieco della demolizione letteraria. Ma, per concludere, va [...] Peter [...] riesce e, malgrado i [...] eredità che abbiamo indicato, la mano è [...] scrittore domina la [...] pericolosa mal» ria. ///
[...] ///
Ma, per concludere, va [...] Peter [...] riesce e, malgrado i [...] eredità che abbiamo indicato, la mano è [...] scrittore domina la [...] pericolosa mal» ria.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .




oid
°
longitudine 1
latitudine 2
titolo 3
idq
0
129.84255368000672
82.92127684000336
129.84255368000672
0
1
83.92153039641538
56.96076519820769
83.92153039641538
1
2
64.92127684000336
50.46063842000168
64.92127684000336
2
3
57.920144110365065
43.960072055182536
57.920144110365065
3
4
50.229956389612255
43.11497819480613
50.229956389612255
4
5
48.250850813277566
39.12542540663878
48.250850813277566
5
6
43.28085122666891
39.64042561333446
43.28085122666891
6
7
42.96076519820768
36.48038259910384
42.96076519820768
7
8
39.08650337129266
37.543251685646325
39.08650337129266
8
9
39.53291522818217
34.76645761409108
39.53291522818217
9
10
36.218664394366016
36.10933219718301
36.218664394366016
10
11
37.088412072615206
33.5442060363076
37.088412072615206
11
12
34.10308635209561
35.0515431760478
34.10308635209561
12
13
35.23424357619695
32.61712178809847
35.23424357619695
13
14
32.46063842000168
34.23031921000084
32.46063842000168
14
15
33.766051147828506
31.883025573914253
33.766051147828506
15
16
31.13786306350742
33.56893153175371
31.13786306350742
16
17
32.566094470559776
31.283047235279888
32.566094470559776
17
18
30.042738062580067
33.021369031290035
30.042738062580067
18
19
31.561286487774595
30.780643243887297
31.561286487774595
19
20
29.116390783380524
32.55819539169026
29.116390783380524
20
21
30.70360900134209
30.351804500671044
30.70360900134209
21
22
28.319218239971235
32.15960911998562
28.319218239971235
22
23
29.960072055182533
29.980036027591268
29.960072055182533
23
24
27.623490878712136
31.811745439356066
27.623490878712136
24
25
29.30717679880512
29.653588399402558
29.30717679880512
25
26
27.009146565037177
31.50457328251859
27.009146565037177
26
27
28.727678393603306
29.363839196801653
28.727678393603306
27
28
26.461269341568546
31.230634670784273
26.461269341568546
28
29
28.208600859796622
29.10430042989831
28.208600859796622
29
30
25.968510736001342
30.98425536800067
25.968510736001342
30
31
27.73997007524069
28.869985037620346
27.73997007524069
31
32
25.522064284620004
30.76103214231
25.522064284620004
32
33
27.31397726564555
28.656988632822774
27.31397726564555
33
34
25.114978194806127
30.557489097403064
25.114978194806127
34
35
26.924410406797165
28.462205203398582
26.924410406797165
35
36
24.741681996824422
30.370840998412213
24.741681996824422
36
37
26.566257836845768
28.283128918422882
26.566257836845768
37
38
24.39765276136351
30.198826380681755
24.39765276136351
38
39
26.235425725795192
28.117712862897598
26.235425725795192
39
40
24.079174777714858
30.039587388857427
24.079174777714858
40
41
25.928532710736683
27.96426635536834
25.928532710736683
41
42
23.78316329428009
29.891581647140043
23.78316329428009
42
43
25.642757991247677
27.82137899562384
25.642757991247677
43
44
23.50703309078018
29.75351654539009
23.50703309078018
44
45
25.37572719550444
27.68786359775222
25.37572719550444
45
46
23.248599012659593
29.6242995063298
23.248599012659593
46
47
25.125425406638783
27.56271270331939
25.125425406638783
47
48
23.005999677179833
29.502999838589915
23.005999677179833
48
49
24.890130032963803
27.4450650164819
24.890130032963803
49
50
22.77763823495852
29.388819117479258
22.77763823495852
50
51
24.66835838765297
27.334179193826486
24.66835838765297
51
52
22.562135859509716
29.281067929754858
22.562135859509716
52
53
24.458826316629064
27.229413158314532
24.458826316629064
53
54
22.358294855862223
29.179147427931113
22.358294855862223
54
55
24.260415225504627
27.130207612752315
24.260415225504627
55
56
22.165069123304498
29.08253456165225
22.165069123304498
56
57
24.072145562884735
27.036072781442368
24.072145562884735
57
58
21.98154030083751
28.990770150418754
21.98154030083751
58
59
23.893155317743815
26.94657765887191
23.893155317743815
59
60
21.8068983472213
28.90344917361065
21.8068983472213
60
61
23.722682447834757
26.86134122391738
23.722682447834757
61
62
21.640425613334454
28.82021280666723
21.640425613334454
62
63
23.560050417231672
26.780025208615836
23.560050417231672
63
64
21.481483688192736
28.74074184409637
21.481483688192736
64
65
23.404656213142204
26.702328106571102
23.404656213142204
65
66
21.32950246532225
28.664751232661125
21.32950246532225
66
67
23.255960354866094
26.627980177433045
23.255960354866094
67
68
21.183970999714816
28.591985499857408
21.183970999714816
68
69
23.11347851494495
26.556739257472476
23.11347851494495
69
70
21.0444298187829
28.52221490939145
21.0444298187829
70
71
22.976774453765834
26.488387226882917
22.976774453765834
71
72
20.910464421670568
28.455232210835284
20.910464421670568
72
73
22.84545403097451
26.422727015487254
22.84545403097451
73
74
20.781699755739186
28.39084987786959
20.781699755739186
74
75
22.719160104918608
26.359580052459304
22.719160104918608
75
76
20.6577955011939
28.32889775059695
20.6577955011939
76
77
22.59756816852394
26.298784084261968
22.59756816852394
77
78
20.538442027680183
28.26922101384009
20.538442027680183
78
79
22.48038259910384
26.24019129955192
22.48038259910384
79
80
20.423356912486117
28.211678456243057
20.423356912486117
80
81
22.36733342252809
26.183666711264046
22.36733342252809
81
82
20.312281930386952
28.156140965193476
20.312281930386952
82
83
22.258173510360066
26.129086755180033
22.258173510360066
83
84
20.20498044139886
28.10249022069943
20.20498044139886
84
85
22.152676143080555
26.076338071540277
22.152676143080555
85
86
20.101235115698724
28.050617557849364
20.101235115698724
86
87
22.050632884162717
26.02531644208136
22.050632884162717
87
88
20.000845945422935
28.00042297271147
20.000845945422935
88
89
21.951851719162786
25.975925859581395
21.951851719162786
89
90
19.903628501519812
27.951814250759906
19.903628501519812
90
91
21.856155421618435
25.92807771080922
21.856155421618435
91
92
19.8094124007143
27.90470620035715
19.8094124007143
92
93
21.763380113766736
25.881690056883368
21.763380113766736
93
94
19.71803995327034
27.859019976635167
19.71803995327034
94
95
21.673373995190296
25.836686997595148
21.673373995190296
95
96
19.629364966858134
27.814682483429067
19.629364966858134
96
97
21.585996216695833
25.792998108347916
21.585996216695833
97
98
19.54325168564633
27.771625842823163
19.54325168564633
98
99
21.50111588019785
25.750557940098926
21.50111588019785
99
|
C S A
Le Aree sono ridimensionabili per trascinamento (drag resize) o mediante click su un soprastante → ← ↓ ↑. A sinistra in alto, vi è Area tabellare, con i risultati estesi della query kSQL; a sinistra in basso Area 3d+tempo con le componenti spaziali e temporali della query kSQL eventualmente posti in cartografia, navigabili mediante movimento del mouse abbinato a:
click (drag pan),
click+shift (bearing e pitch),
scroll wheel (dolly zoom),
ctrl+vari (fra cui +drag, tratto multilineare o bounding box, oppure +scroll wheel, aumento o riduzione z value, + secondari controlli attivi per le operazioni composte, sino al rilascio di ctrl).
Indipendenti dal mouse, relativi anch'essi alla navigazione 3d, sono i controlli:
shift+[+] (aumenta fov con compensative dolly, ossia riduci zoom, ossia aumenta grandangolo),
shift+[-] (riduci fov con compensative dolly, ossia aumenta zoom, ossia riduci grandangolo),
shift + [numpad arrow up (innalzamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift + [arrow down] (abbassamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift+[diagonal numpad arrow] per muoversi secondo ogni quadrante nei punti di cui alla query kSQL più vicini.
Sono previste varianti od aggiunte ad interfaccia mouse+keyboard, oltre che per touchscreen anche per le specificità della penpad (in questo caso, ad esempio, in draw, se superset poligonale e strumento free pencil/lazo multilineare, il sofisticato controllo gestibile mediante parametri numerici per il disegno di tratti al loro interno variabili per radius, trasparenza alpha, o radius+alpha, oltre a tenere conto della velocità, tiene conto della pressione e della inclinazione) o di altri dispositivi che potranno essere successivamente valutati VR come ad esempio gesture recognizer.
Altri shortcut possono sostituire il click sui relativi bottoni (titolo a comparsa on mouse over), sia nella bottoniera ad icone, che nella bottoniera a due colonne alfanumeriche: quest'ultima, ai lati dell'Area 3d, alla sinistra è relativa al draw, ivi compresa l'abilitazione/disabilitazione della funzione di selezione, la scelta delle modalità di disegno ed eventualmente di misurazione, di trasformazione (di scala, rotazione o traslazione), di combinazione fra più livelli di disegno, di tipologia di proiezione inversa, di accesso alle ulteriori operazioni, di annullamento ultima operazione eseguita (undo), etc.; mentre alla destra è relativa alla rotta di navigazione ed ai livelli bidimensionali o tridimensionali costruibili mediante aggiuntive interrogazioni a files e database dinamici interni od esterni a kosmosdoc.org.
Il draw può essere operazione semplice, da esaurirsi nel disegno drag, attivabile con ctrl premuto oppure con il bottone hold C soprastante (il solo che, se le operazioni potenziali fossero relative al super set draw, dà accesso al pannello rapido di gestione del tratto e dei colori), oppure può essere operazione composta che dopo il preliminare disegno del tratto attuato con drag consente una serie di affinamenti sino al rilascio di ctrl (operazioni per cui è molto scomodo ricorrere al bottone hold C); in generale tutte le operazioni che forzino il draw come vettore cursore efficace su insiemi di livelli differenti da quelli del super set draw (primariamente poligonali, ma ulteriormente multi point, multi lineari vettoriali, raster, etc.), come ad esempio i livelli 3d (che necessitano specifica selezione di oggetto per traslazione o rotazione pivot vettoriale di scenario, o traslazione, rotazione e scala per subordinato pivot di modello 3d), non saranno impostabili con riferimento shortcut, ma soltanto con click sullo specifico rigo, degli specifici elenchi.

Qui vi è invece Area multi utilizzata come estensiva di varie funzioni, e come area testuale a layout esatto alternativa alle finestre in sovraimpressione già in uso in kosmosdoc.

Sulla gestione specifica dei dati risultanti dalla query kSQL, la modalità selezione congiuntamente alla modalità sync, abilita la visualizzazione in questa Area delle righe in tabella eventualmente selezionate (evidenziate nell'Area tabellare, e segnate con colore speciale in Area 3d, e contemporaneamente, se attivata la modalità di zoonizzazione mediante computazione volumetrica della densità di Varr e Voronoi, inquadrate nell'Area 3d incentrata sul poligono interattivo risultante).
Le operazioni multiple di selezione dei records (tramite procedura eseguibile da bottoniera ad icone, blocco dei pulsanti trigger per range o condizione valori campi, e/o da interfaccia in Area tabellare e/o in Area 3d), se non specificato, sostituisce l'eventuale vecchia selezione; altrimenti, con interfaccia mouse e keyboard sensibile ai modificatori ctrl, shift, alt (per dispositivi privi di keyboard, o diretto analogo, vi sono gli interruttori luminosi hold C S A in testa alla presente colonna), cogliendone lo stato al momento del rilascio del click (per quanto riguarda la selezione in tabella, avviabile con click e movimento del mouse in assenza di modificatori keyboard premuti), ed il momento del rilascio del ctrl (per quanto riguarda la selezione in Area 3d), la selezione può essere:
additiva (se premuto shift),
sottrattiva (in tabella se premuto ctrl+shift, in Area 3d se premuto alt),
toggle XOR (in tabella se premuto ctrl, in Area 3d se premuto alt+shift).
Se disattivata la modalità selezione records (bottoniera ad icone, blocco degli interruttori luminosi) un click sulla tabella a sinistra determinerà nell'Area multi la visualizzazione ingrandita del contenuto della cella. Se attivata la modalità edit, indipendentemente dall'edit in tabella, sarà possibile modificare i valori singolarmente.
Nel caso delle sequenze guidate, oltre alle eventuali interazioni previste dal tour che possono prevedere specifici tempi di attesa variabili o dipendenti da azioni utente, soltanto alcune delle ordinarie interazioni di interfaccia forzano in uno stato di pausa il progresso della sequenza (fra cui la perdita di visibilità della finestra, uso di shortcut della famiglia alt+ ma non il click sugli analoghi bottoni, selezione livelli di disegno), necessitando di specifico comando per proseguire, shortcut alt+Y oppure click su bottone con simbolo di play sequenza guidata (da non confondere con play animazione 3d+tempo).
-
S
M
T
N
E
U
2
8
5
O
Z
x

caricata la libreria kSQL secondaria e 3d.
A
9
3
1
7
B
b
D
d
W
w
P