→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1974»--Id 165177625.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Pure la definizione non [...] donava consistenza a una personalità [...] italiano nel suo senso [...] proverbiale possibile, Vittorio De Sica era per [...] specie di borghese gentiluomo del Sud, un [...] un anziano cineasta mondanamente rilassato. Difficile ormai che per [...] il cono del Vesuvio non fiorisse spontaneamente [...]. Naturalmente [...] diciamo pure, con lo [...] personaggio [...]. Racchiudeva in sè con [...] successi e i disinganni. Non era un carattere [...]. Amico -della gente, De Sica [...] in pubblico e in questi casi concedeva [...] facile ufficialità di tratto, che [...] però nella voce, carezzevolmente [...]. Ben altro contatto avrebbe [...] lo ascoltava. Quel perspicace interrogare schietto, [...] dare e da ricevere, -il vecchio modo [...] di sfiorare la vita dimessa affinchè sia [...]. [...] cordialità di chi mira [...] cinema negli uomini e non viceversa. [...] a De Sica deve [...] a quasi [...] di vita dello spettacolo, [...] emergono quelli della grande [...] postbellica, quando [...] Visconti e Rossellini uno [...] gli innovatori della cinematografìa [...]. [...] di una battaglia culturale [...] assunto fisionomia diversa, ma ancora memorabile per [...] la animò. Vit-torio De Sica vi [...] cronista dei sentimenti. Aveva avuto pochissimi maestri [...] più « discepoli » di quanti ne [...]. Per i suoi film [...] amarono negli [...] ti Uniti e [...] Sovietica, in Francia e [...] Jugoslavia, [...] India e in Giappone. Da noi, meno. Certuni non [...] perdonavano di avere sciorinato [...] sporchi », e chi più strillava era [...] più aveva contribuito a [...]. Nel 1917, a sedici [...] complessi filodrammatici per le truppe. Lo anno dopo apparve [...] con Francesca Bertini, [...] Clémenceau, impersonando Clémenceau fanciullo. Fu il teatro ad [...] dapprima la via del professionismo. Èra [...] attore quando il cinema [...] nacque. Sulla scena faceva con Umberto [...] lo sketch [...] nella rivista di [...]. Lo chiamarono a cantare [...] cinematografica Due cuori felici (1932) e subito [...] Mario Camerini lo impiegò in Gli uomini che mascalzoni! La fortuna del [...] film ne provocò altri [...] generalmente meno divertenti, ma che bene o [...] De Sica il primo udivo a nostrano [...] muto. Dal [...] al [...] si suddivise tra «telefoni bianchi», [...] e dischi. Era [...] vasta, ma . Le soie occasioni interessanti [...] tempo Darò un milione (1936) e, nello [...]. Ma non è una cosa [...]. ///
[...] ///
De Sica e Cesare Zavattini [...] per così dire di striscio; [...] come protagonista, [...] come autore del soggetto. Nel secondo De Sica potè [...] a un testo di Pirandello, il drammaturgo che [...] come ripetè molte volte nella [...] carriera [...] amava più [...] altro. In queste esperienze il [...] forma. Pare che a [...] saltare il fosso contribuisse la [...] di Manon [...] (1940) di Carmine Gallone, infelicissima [...] imparruccata. Non che da allora De Sica decidesse di rifiutarsi alla [...] o che affrontasse film ribellistici, [...] impensabili. Approfittò in-vece del fatto [...] Giuseppe Amato, preso da altri impegni, non [...] Rose scarlatte, film tratto da una commedia [...]. De Sica, aveva interpretato [...] a teatro e di cui era adesso [...]. Ne assunse dunque anche la [...] e fu una regia disinvolta. De Sica se ne [...] continuò. Fece Maddalena, zero in [...] anche alia sceneggiatura; nel terzo film, Teresa Venerdì [...] già a fianco nel copione (anche se [...]. Si stringe così [...] destinata a durare a [...] trionfi internazionali quanto dai [...]. La fusione negli anni [...] perfetta, tanto da rendere impossibile stabilire dove [...] n cominci quello [...] Ed è difficile ancor [...]. Vien da pensare che [...] due autori si scambiassero le parti. Sulle prime [...] che il caffè, nero stimolante [...] fosse lo scrittore di Luzzara, [...] il quieto e candido latte fosse il regista di Sora. In [...] verità la mistura si [...] meno decifrabile col passare del tempo. Forse dopo un poco [...] Zavattini a rivestire il bianco dei suoi angeli [...] ed è toccato a De Sica di [...] nero: o meglio « rosso », come [...] benpensanti degli anni Cinquanta. Ma la svolta ha [...] con I bambini ci guardano (1942), la [...] ragazzino trascurato c « invecchiato » fra [...] malinconico e la madre adultera. Il fragile racconto trova [...] vena registica di De [...] scelte Il caos crebbe [...] 1943. Sapendo che il [...] progettava il trasferimento degli [...] Venezia, De Sica aveva firmato un contratto [...] Orbis, emanazione del Centro Cattolico Cinematografico, [...] aveva dunque le spalle protette dal Vaticano. Il risultato fu un [...] ma non privo di qualità sui « [...] per Lourdes: La porta del cielo. Il tocco più delicato [...] nuovo [...] discreta sui casi della [...] cammino della speranza che proprio allora, con [...]. Intanto De Sica non [...] al teatro, anzi stava affinando anche in [...] scelte personali: ancora Pirandello, George Bernard [...] John [...]. A guerra finita recitò [...] Crommelynck; [...] per la regìa di Luchino Visconti, Le [...] la fame della realtà [...]. Vittorini [...] neorealismo in letteratura, ma [...] e indirizzi di linguaggio [...]. Questo, al di là [...] intrìnseci, avrebbe [...] la strada alla prossima [...]. ///
[...] ///
Per realizzare Ladri di [...] De Sica e Zavattini combatterono a lungo e finirono [...] in proprio. Il mercato italiano diffidava, [...] Sciuscià aveva incassato poco. Gli americani avrebbero accettato [...] patto che fosse un divo [...] facevano il nome di Cary Grant [...] a interpretare il disoccupato Ricci. De Sica sapeva ostinarsi: è [...] qualità [...] tollerante. Il film nacque come [...] Zavattini lo avevano voluto. Non fu il capolavoro [...] negli stessi mesi Visconti terminava La terra [...] fu certo il messaggero più famoso e [...]. Nel [...] di Bruxelles fu secondo alla [...] con Chaplin, subito dopo [...]. Chaplin stesso era uscito [...] viso rigato di lacrime, un premio che De Sica [...] sempre il più prezioso. Ladri di biciclette è [...] pieno delle sue istanze, con i pregi [...] che lo rendono oggi ancora più classico. Scrupolo infinito [...] avvertito legame tra individuo e [...] ripulsa del romanzo, eco diretta dèi problemi del giorno. La « piccola psicologia» di De Sica A [...] i [...] i [...] del film « Umberto D. Fu in pratica [...] momento in cui si [...]. La radice di Visconti [...] superba, senza possibili perdoni. Quella di De Sica [...] alta commozione. Eppure il loro [...] fu favoloso. Una maturità che finalmente [...] lasciandosi dietro [...] pur utile lezione di Camerini, [...] a una. Di tale scoperta Visconti [...] Ossessione (1943) i modi [...]. Rossellini ne aveva narrato [...] la Resistenza. De Sica ne effuse [...]. Ma le ragioni delle [...] sentite con calore, su personaggi molto vitali. Non tutto nel film è [...] il cavallo bianco di Zavattini attraversa la vicenda come [...] suo ennesimo [...] angelo; c'è però anche in [...] apertura ciò che Elio Vittorini definiva [...] bisogno di riattaccarsi [...] su due personaggi [...] perfetti e si armonizza al [...] paesaggio mosso, reticente ed eloquente [...] un tempo. La polemica si accentuò [...] Miracolo a Milano (1951). Alta [...] rivoluzione dei barboni milanesi [...] tanto -false quanto brutali, alle quali De Sica [...] Zavattini risposero con la loro opera migliore: Umberto D. [...] vero il contrario, e De Sica [...] soprattutto Zavattini) non mancarono mai di [...] il vecchio e solitario [...] Umberto Domenico Ferrari -è il personaggio che essi avevano [...] ma si trattava di [...] del gelo dei soli, [...] non possono nemmeno involarsi a cavallo [...] scopa come i poveri [...] Miracolo [...] Milano, e che hanno assunto a ultima [...] e la [...] inutili d'altronde, perchè nessuno [...] di loro. Da noi il film trovò [...] soprattutto tra gli avversari del neorealismo e [...] Maggìorani ed Enzo [...] in « Ladri di biciclette [...] il molto citato [...] Andrèot-ti a De Sica sulle [...] colonne del giornale democristiano [...] del 28 febbraio 1952: « Sè è vero che il male si può combattere anche [...] duramente a nudo, gli aspetti più crudi» si legge [...] «è pur vero che se nel mondo si sarà [...] erroneamente [...] a ritenere che quella di Umberto D. Giova notare tuttavia che [...] è divenuto ormai uno dei pochi [...] del nostro cinema; che [...] del secolo ventesimo era proprio così, sia [...] suoi artisti. Per quanto [...] Don Bosco, aveva già [...] film fin dal 1935. Peccato che lo [...] girato Goffredo . ///
[...] ///
Fu allora che disse: [...] Farò [...] per pagarmi le [...] e diventò il maresciallo [...] Carotenuto nella serie Pane amore e. [...] fin da prima di Ladri [...] biciclette, riuscì a [...] in America per [...] un soggetto intitolato Miracolo nella [...]. La proposta falli, tuttavia De Sica [...] ebbe mòdo di scansare Stazione Termini (1953), [...] di Zavattini e [...] di due attori americani. Montgomery [...] e Jennifer Jones, validi in [...] area. Si affrettò allora a [...] casa a [...] con [...] di [...] certo secondario, ma ricco [...] negli episodi giocosi che in quelli seri. Fu anche [...] volta, dopo Un garibaldino [...] cui De Sica dirigesse, in . Il duetto era formidabile. [...] con trenta anni [...] di esperienza e il [...]. Era come un De Sica [...] due volte. Tante [...] fatiche [...] " a uno scopo: un [...] (1956) in cui De Si-ca [...] congedo dal neorealismo con una parola di fiducia nei [...] e con i tratti di una non equivoca solidarietà [...] il mondo popolare dei protagonisti. Un congedo, non una resa. De Sica si rendeva [...] cinema stava mutando. Bisognava accettare le produzioni [...] le diverse leggi di mercato e inserire [...] la coerenza di una vita che intanto [...]. Proprio in quel momento [...] volta, come già con Visconti [...] si sfiorano le orbite di De Sica [...] Rossellini. [...] di Paisà dirige [...] dì Sciuscià in II [...] Della Rovere. A [...] vicini è la memoria della Resistenza, una Resistenza cui i padroni del cinema hanno detto [...] di no . De Sica era un [...] lunga, perfino più di Rossellini. ///
[...] ///
Come non fu né [...] il ritorno di De Sica alla regìa [...] La ciociara. Ci fu chi lo [...] un prodotto [...] ma il film [...] molto fervidamente in un [...] che il personaggio di Michele [...] (un [...] splendidamente [...] da De Sica) lascia [...] perfino [...] fisica [...] alla Pavese. Profumo e divertimento sono [...]. Ricordiamo al Lido, alla [...] un De Sica emozionato [...] debuttante. Il Giudizio non era che [...] film gentile, pieno [...] e di battute: il ritratto [...] un paese [...] incapace di capire un dramma [...] farne un melodramma. Cadde scoppiettando come i [...] a [...]. Con la televisione andò [...]. Ma non diceva di no [...] una partecipazione [...] a [...] «clou a [...] serata, dove sempre si tendeva [...] rispolverare in lui [...] canterino [...] e il carabiniere di [...] Pane, amore [...] e fantasia; quasi mai il [...] regista che per almeno un decennio era stato. Non era uomo da far [...] le cose [...] e [...] il suo professionismo lo aiutava [...] far bené qualunque cosa. Se recriminava, non, era [...] per, bambini. Sapeva giudicarsi con spietata sevèrità, [...] riporta in una intervista Federico [...] « Non si può [...] torto ai produttori. Non si può pretendere [...] Ponti, [...] esempio, metta a repentaglio [...] milioni, che rappresentano oggi [...] Un grosso film, senza la sicurezza di [...] con la speranza legittima di ogni uomo [...] un guadagno. Perciò mi sono [...]. [...] dì Napoli, La ciociara, Boccaccio, [...] Ieri oggi e domani, che ho girato per Ponti [...] presenza insostituibile -di Sophia Loren nel cast, [...] successi commerciali, ma manca ad essi il [...] mìei primi film; e questa è la [...]. Sono precisamente i film [...] dovuto fare». Purtroppo il cinema, nel mentre [...] a [...] con gli Oscar, insisteva a [...] in direzione sbagliata. [...] di Boccaccio 70, nel [...] folclorismo e puntava [...] magìa di De Sica [...] prestigiosa guida di attori e non attóri. I sequestrati di Al [...] Sartre (1963), risentiva degli accostamenti fortuiti imposti dalla [...]. ///
[...] ///
Ieri oggi e domani [...] Matrimoni?» [...] (1963-64) erano prodotti di confezione, a danno [...] che intaccava malamente la bella commedia da [...] Marturano di [...]. Nello stesso anno [...] a confermare che [...] esistevano due De Sica, [...] costretto alle farse [...] gastronomiche e [...] disperatamente in cerca di giustificarsi [...] usciva in Francia Un móndo nuovo. [...] è palese la ansia [...] mentalità del « mondo » di cirì [...] la tensione si rompe spesso: le rettifiche [...] censoria ne portano comunque [...]. Deploriamo senza mezzi termini/ [...] se [...] circostanza sembra inopportuna. Ma teniamo presente che De Sica, [...] in questa fase di celebrità apparentemente incontrastata, [...] negati i progetti che gli premevano davvero, [...] che avrebbe voluto fare», proprio come nel [...] da [...] e [...] originali di Zavattini ecc. La [...] battaglia avrebbe desiderato [...]. Ló ammorbidiva piuttosto, a. Lo avvolgeva ormai il [...] « arrivato »: perché [...] a settant'anni? Non sarebbe [...] là della disputa, il modo di lasciare [...] di [...] Almeno parzialmente la rivalsa [...] I girasoli e II giardino dei Pinzi Contini. I girasoli, girato in [...] Sovietica, mascherava abilmente gli effetti entro le misure [...]. Anche [...] sguardo riassuntivo potrebbe suggerire che De Sica è scomparso senza [...] rinunciato completamente [...] se [...] stesso, forte dei film che [...] disposto a [...] caricaturare e a [...] negli altri, che con eloquio [...] ber. [...] morta con lui una forma [...] felice malinconia cinematografica, « [...] amicizia di un autóre per [...] suoi [...] » come aveva scritto André [...]. Natura e figure Una ventina [...] opere e molti piccoli [...] a [...] -. Sembra che la pittura [...] non abbiano [...] sguardo pe( la natura [...] flusso cosmico: quando la natura appare, in [...] è quasi sempre una «finestra» tragica aperta [...] urbano, industriale, tecnologico. Dimitri [...] invece, ha portato da Mosca [...] Roma, per questa [...] mostra alla galleria « Il [...] che resterà aperta fino al 12 dicembre, [...] verde dei boschi russi e ogni specie [...] di fiore, la trasparenza [...] estiva o feriale delle [...] periferia, le domeniche dolci e un pò [...] ragazzi musicali e un pò pazzi, di [...] angeli di un altro mondo e di [...] di vecchi calmi e che tutti questi [...] e amare. Immagini di prati e [...] che nascondono il cielo. Interni abitati dalla giovinezza [...] una pianta e dalla musica. Figure immote, come di [...] ve icone. Nel catalogo sono testi [...] Platon [...] Enzo Siciliano, Lorenzo [...] e Valerio [...] ma [...] testo che mi sembra [...] quadro, nel singolare mondo pittorico di [...] è quello del nostro Tornabuoni, [...] un comune amore plastico, per la giovinezza [...] forme. Le opere maggiori sono [...] da molti piccoli studi e da disegni [...] di segno. Le date dal 1965 [...]. Apre la mostra un [...] «I ginnasti [...] che fece vivo il [...] Biennale di Venezia 1936; [...] quadro, ancora fresco di [...] nel Caucaso», un autoritratto [...] che sembra dipinto dal vero. [...] non dipinge dal vero e [...] lo fa rielabora pazientemente il frammento dentro una composizione [...]. [...] è un pittore molto intellettuale. [...] anche un grande occhio ma [...] la [...] visione attraverso molte mediazioni culturali [...] le sue emozioni, il suo [...] eros attraverso il progetto e [...] significante [...]. In genere, sulla pittura [...] o a . [...] possibile che ora, facendo i [...] quadri una grande prateria di fiori della vita, questa [...] valutazione si ripresenti. Ma è un grosso [...]. Un altro pittore sovietico, [...] pittore moderno, di formazione [...] tentò [...] simile negli anni venti, [...] vita quotidiana sovietica e figure e momenti [...] lo stile delle icone moscovite tra [...] e [...] come stile [...] capace di ristrutturare, a [...] esperienze plastiche [...] degli anni 1910-20. [...] recupera la staticità monumentale [...] in quanto struttura , [...]. Il pittore sovietico ha [...] amoroso, non vede violenza e per lui [...] pittura dura e crudele della violenza. Eppure, [...] razione culturale che fa [...] ha anche qualche relazione, [...] dei ritratti, col recupero [...] arte tedesca che fece Otto Dix [...] anni venti. La profonda diversità è [...] di Dix era violento, contestatore, combattente: il [...] è erotico, : profondamente [...] da un occhio buono e da un [...] pittoricamente egli traduce in ima visione di [...]. Tra il quadro, in [...] fiorentino, dei « Ginnasti » 1965 e [...] di pitture su tavola [...] c'è come una rottura per [...]. Se c'è un problema [...] esso è interno alla [...] al suo metodo di pittore: è la [...] plasticità concreta e musicale e il troppo [...] e del racconto e la minuzia ossessiva [...] con la stessa importanza figurativa in tutto [...]. Il pittore sembra amare tutto [...] non [...] rinunciare a qualcosa: forse, una [...] esigente, una sintesi. Tra le pitture degli [...] -spicco: « La sera: il musicista», «Ritratto [...] «La giornata domenicale». La trasparenza degli interni, [...] sterminati costituiscono una grande tensione lirica; ora [...] verso la vita e gli altri. Questo ossessivo verde di [...] lirica--mente importante come la pioggia e il [...] di Boris Paternale. Dario Micacchi COME DIFENDERE LA SALUTE [...] DI LAVORO Il magistrato [...] Sul tema degli infortuni . Proseguendo il [...] dibattito aperto [...] con i precedenti interventi [...] infortuni sul lavoro e meccanismi istituzionali per [...] dei lavoratori, ritengo utile proporre alla discussione [...] sulla possibile ri-considerazione di alcuni strumenti legali [...] che significhino [...] assunzione di un ruolo [...] da parte della magistratura verso le esigenze [...] conferma e ampliamento del ruolo pro-tagonistico delle [...] tema di tutela giudiziaria [...] di lavoro. Però, se è sacro-, [...] mitezza delle sanzioni vigenti, [...] spesso troppo blande, è [...] non è solo dal livello [...] che si deve misurare [...] correttezza del ruolo nuovo che si chiede [...]. Dico questo non solo [...] per la presenza, in questo -settore, di [...] svalutazione della sanzione [...] anche se rafforzata (lontananza [...] della espiazione, [...] possibile inefficacia agli effetti [...]. Tutti peraltro sappiamo come, [...] tale costo sia spesso vergognosamente irrisorio. Circa il modo nuovo [...] ricordare che il magistrato inquirente può intervenire [...] sul luogo dove si segnalano condizioni di [...] si è verificato [...] e cioè nella [...] sul cantiere; solo cosi [...] le cause e la dinamica [...] strettamente collegate a [...] e a [...] del lavoro che quasi [...] recepiti quando il fatto è ricostruito a [...] ufficio. Aia [...] non è solo di [...] forma di intervento, mentre è: la più [...] del processo con i [...] delle testimonianze immediate e qualificate degli operai [...] sindacali di fabbrica, crea la possibilità che [...] divenga, insieme, forma di controllo dialettico e [...] del lavoro ed indagine allargata dal fatto [...] di tutte le condizioni [...]. Ma è appunto nel [...] nuovo modo di intervento che assume rilievo [...] il dovere del magistrato inquirente di rimuovere, [...] preliminare del processo, le condizioni di pericolosità [...] e tutte quelle altre [...] segnalazione operaia, egli può rilevare. Entra infatti in questione [...] cui [...] 219 del Codice di [...] attribuisce anche al Pretore e al Procuratore [...] Repubblica, [...] titolari di poteri di Polizia Giudiziaria, la [...] che i [...] vangano portati a conseguenze [...] importante sottolineare che [...] questo strumento per la [...] del lavoratore è stata di recente verificata, [...] di positiva attuazione, da diversi uffici giudiziari. Riscontrata dunque la presenza [...] norme di prevenzione (costituenti reato), il magistrato [...] immediatamente esecutivi con i quali, valutata la [...] delle misure di sicurezza [...] del caso, la sospensione della lavorazione che [...] condizioni di pericolo, ovvero il sequestro degli [...] significa appunto impedire che il reato venga [...]. Le forze sociali interessate [...] trascurare questi [...] aspetti: la domanda di [...] e non blando, sempre opportuna, può estendersi [...] di un provvedimento efficace in termini di [...]. Ma proprio [...] presa di coscienza della [...] cosi importanti pone, in prospettiva, due ordini [...] il magistrato (opportunamente specializzato) deve maturare una [...] produttivo, sul quale opera, fondata sulla consapevolezza [...] (anche economici) che legano la pericolosità [...] di lavoro, da un [...] produttive [...] spesso arretrate e dall' [...] vaste e parcellizzate, con condizioni di [...] anche se in un [...] avanzato; 2) [...] giudiziario deve essere il [...] ed occasionale, ma deve tendere verso forme [...] oggetto settori produttivi omogenei, per una vera [...] (attraverso [...] delle contravvenzioni alle leggi [...] solo di tamponamento degli infortuni (con la [...] e degli omicidi colposi). Non è più rimandabile [...] da parte delle organizzazioni dei lavoratori, di [...] attivo, protagonista e responsabile, anche dal punto [...] degli interessi collettivi della salute e della [...] parte con le indicazioni [...]. ///
[...] ///
Non è più rimandabile [...] da parte delle organizzazioni dei lavoratori, di [...] attivo, protagonista e responsabile, anche dal punto [...] degli interessi collettivi della salute e della [...] parte con le indicazioni [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(239)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(217)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(194)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(146)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(199)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(185)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(193)


(187)


(206)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(89)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(205)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(205)

Brescia Libera [1943-1945]

(161)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(65)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .




oid
°
longitudine 1
latitudine 2
titolo 3
idq
0
129.84255368000672
82.92127684000336
129.84255368000672
0
1
83.92153039641538
56.96076519820769
83.92153039641538
1
2
64.92127684000336
50.46063842000168
64.92127684000336
2
3
57.920144110365065
43.960072055182536
57.920144110365065
3
4
50.229956389612255
43.11497819480613
50.229956389612255
4
5
48.250850813277566
39.12542540663878
48.250850813277566
5
6
43.28085122666891
39.64042561333446
43.28085122666891
6
7
42.96076519820768
36.48038259910384
42.96076519820768
7
8
39.08650337129266
37.543251685646325
39.08650337129266
8
9
39.53291522818217
34.76645761409108
39.53291522818217
9
10
36.218664394366016
36.10933219718301
36.218664394366016
10
11
37.088412072615206
33.5442060363076
37.088412072615206
11
12
34.10308635209561
35.0515431760478
34.10308635209561
12
13
35.23424357619695
32.61712178809847
35.23424357619695
13
14
32.46063842000168
34.23031921000084
32.46063842000168
14
15
33.766051147828506
31.883025573914253
33.766051147828506
15
16
31.13786306350742
33.56893153175371
31.13786306350742
16
17
32.566094470559776
31.283047235279888
32.566094470559776
17
18
30.042738062580067
33.021369031290035
30.042738062580067
18
19
31.561286487774595
30.780643243887297
31.561286487774595
19
20
29.116390783380524
32.55819539169026
29.116390783380524
20
21
30.70360900134209
30.351804500671044
30.70360900134209
21
22
28.319218239971235
32.15960911998562
28.319218239971235
22
23
29.960072055182533
29.980036027591268
29.960072055182533
23
24
27.623490878712136
31.811745439356066
27.623490878712136
24
25
29.30717679880512
29.653588399402558
29.30717679880512
25
26
27.009146565037177
31.50457328251859
27.009146565037177
26
27
28.727678393603306
29.363839196801653
28.727678393603306
27
28
26.461269341568546
31.230634670784273
26.461269341568546
28
29
28.208600859796622
29.10430042989831
28.208600859796622
29
30
25.968510736001342
30.98425536800067
25.968510736001342
30
31
27.73997007524069
28.869985037620346
27.73997007524069
31
32
25.522064284620004
30.76103214231
25.522064284620004
32
33
27.31397726564555
28.656988632822774
27.31397726564555
33
34
25.114978194806127
30.557489097403064
25.114978194806127
34
35
26.924410406797165
28.462205203398582
26.924410406797165
35
36
24.741681996824422
30.370840998412213
24.741681996824422
36
37
26.566257836845768
28.283128918422882
26.566257836845768
37
38
24.39765276136351
30.198826380681755
24.39765276136351
38
39
26.235425725795192
28.117712862897598
26.235425725795192
39
40
24.079174777714858
30.039587388857427
24.079174777714858
40
41
25.928532710736683
27.96426635536834
25.928532710736683
41
42
23.78316329428009
29.891581647140043
23.78316329428009
42
43
25.642757991247677
27.82137899562384
25.642757991247677
43
44
23.50703309078018
29.75351654539009
23.50703309078018
44
45
25.37572719550444
27.68786359775222
25.37572719550444
45
46
23.248599012659593
29.6242995063298
23.248599012659593
46
47
25.125425406638783
27.56271270331939
25.125425406638783
47
48
23.005999677179833
29.502999838589915
23.005999677179833
48
49
24.890130032963803
27.4450650164819
24.890130032963803
49
50
22.77763823495852
29.388819117479258
22.77763823495852
50
51
24.66835838765297
27.334179193826486
24.66835838765297
51
52
22.562135859509716
29.281067929754858
22.562135859509716
52
53
24.458826316629064
27.229413158314532
24.458826316629064
53
54
22.358294855862223
29.179147427931113
22.358294855862223
54
55
24.260415225504627
27.130207612752315
24.260415225504627
55
56
22.165069123304498
29.08253456165225
22.165069123304498
56
57
24.072145562884735
27.036072781442368
24.072145562884735
57
58
21.98154030083751
28.990770150418754
21.98154030083751
58
59
23.893155317743815
26.94657765887191
23.893155317743815
59
60
21.8068983472213
28.90344917361065
21.8068983472213
60
61
23.722682447834757
26.86134122391738
23.722682447834757
61
62
21.640425613334454
28.82021280666723
21.640425613334454
62
63
23.560050417231672
26.780025208615836
23.560050417231672
63
64
21.481483688192736
28.74074184409637
21.481483688192736
64
65
23.404656213142204
26.702328106571102
23.404656213142204
65
66
21.32950246532225
28.664751232661125
21.32950246532225
66
67
23.255960354866094
26.627980177433045
23.255960354866094
67
68
21.183970999714816
28.591985499857408
21.183970999714816
68
69
23.11347851494495
26.556739257472476
23.11347851494495
69
70
21.0444298187829
28.52221490939145
21.0444298187829
70
71
22.976774453765834
26.488387226882917
22.976774453765834
71
72
20.910464421670568
28.455232210835284
20.910464421670568
72
73
22.84545403097451
26.422727015487254
22.84545403097451
73
74
20.781699755739186
28.39084987786959
20.781699755739186
74
75
22.719160104918608
26.359580052459304
22.719160104918608
75
76
20.6577955011939
28.32889775059695
20.6577955011939
76
77
22.59756816852394
26.298784084261968
22.59756816852394
77
78
20.538442027680183
28.26922101384009
20.538442027680183
78
79
22.48038259910384
26.24019129955192
22.48038259910384
79
80
20.423356912486117
28.211678456243057
20.423356912486117
80
81
22.36733342252809
26.183666711264046
22.36733342252809
81
82
20.312281930386952
28.156140965193476
20.312281930386952
82
83
22.258173510360066
26.129086755180033
22.258173510360066
83
84
20.20498044139886
28.10249022069943
20.20498044139886
84
85
22.152676143080555
26.076338071540277
22.152676143080555
85
86
20.101235115698724
28.050617557849364
20.101235115698724
86
87
22.050632884162717
26.02531644208136
22.050632884162717
87
88
20.000845945422935
28.00042297271147
20.000845945422935
88
89
21.951851719162786
25.975925859581395
21.951851719162786
89
90
19.903628501519812
27.951814250759906
19.903628501519812
90
91
21.856155421618435
25.92807771080922
21.856155421618435
91
92
19.8094124007143
27.90470620035715
19.8094124007143
92
93
21.763380113766736
25.881690056883368
21.763380113766736
93
94
19.71803995327034
27.859019976635167
19.71803995327034
94
95
21.673373995190296
25.836686997595148
21.673373995190296
95
96
19.629364966858134
27.814682483429067
19.629364966858134
96
97
21.585996216695833
25.792998108347916
21.585996216695833
97
98
19.54325168564633
27.771625842823163
19.54325168564633
98
99
21.50111588019785
25.750557940098926
21.50111588019785
99
|
C S A
Le Aree sono ridimensionabili per trascinamento (drag resize) o mediante click su un soprastante → ← ↓ ↑. A sinistra in alto, vi è Area tabellare, con i risultati estesi della query kSQL; a sinistra in basso Area 3d+tempo con le componenti spaziali e temporali della query kSQL eventualmente posti in cartografia, navigabili mediante movimento del mouse abbinato a:
click (drag pan),
click+shift (bearing e pitch),
scroll wheel (dolly zoom),
ctrl+vari (fra cui +drag, tratto multilineare o bounding box, oppure +scroll wheel, aumento o riduzione z value, + secondari controlli attivi per le operazioni composte, sino al rilascio di ctrl).
Indipendenti dal mouse, relativi anch'essi alla navigazione 3d, sono i controlli:
shift+[+] (aumenta fov con compensative dolly, ossia riduci zoom, ossia aumenta grandangolo),
shift+[-] (riduci fov con compensative dolly, ossia aumenta zoom, ossia riduci grandangolo),
shift + [numpad arrow up (innalzamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift + [arrow down] (abbassamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift+[diagonal numpad arrow] per muoversi secondo ogni quadrante nei punti di cui alla query kSQL più vicini.
Sono previste varianti od aggiunte ad interfaccia mouse+keyboard, oltre che per touchscreen anche per le specificità della penpad (in questo caso, ad esempio, in draw, se superset poligonale e strumento free pencil/lazo multilineare, il sofisticato controllo gestibile mediante parametri numerici per il disegno di tratti al loro interno variabili per radius, trasparenza alpha, o radius+alpha, oltre a tenere conto della velocità, tiene conto della pressione e della inclinazione) o di altri dispositivi che potranno essere successivamente valutati VR come ad esempio gesture recognizer.
Altri shortcut possono sostituire il click sui relativi bottoni (titolo a comparsa on mouse over), sia nella bottoniera ad icone, che nella bottoniera a due colonne alfanumeriche: quest'ultima, ai lati dell'Area 3d, alla sinistra è relativa al draw, ivi compresa l'abilitazione/disabilitazione della funzione di selezione, la scelta delle modalità di disegno ed eventualmente di misurazione, di trasformazione (di scala, rotazione o traslazione), di combinazione fra più livelli di disegno, di tipologia di proiezione inversa, di accesso alle ulteriori operazioni, di annullamento ultima operazione eseguita (undo), etc.; mentre alla destra è relativa alla rotta di navigazione ed ai livelli bidimensionali o tridimensionali costruibili mediante aggiuntive interrogazioni a files e database dinamici interni od esterni a kosmosdoc.org.
Il draw può essere operazione semplice, da esaurirsi nel disegno drag, attivabile con ctrl premuto oppure con il bottone hold C soprastante (il solo che, se le operazioni potenziali fossero relative al super set draw, dà accesso al pannello rapido di gestione del tratto e dei colori), oppure può essere operazione composta che dopo il preliminare disegno del tratto attuato con drag consente una serie di affinamenti sino al rilascio di ctrl (operazioni per cui è molto scomodo ricorrere al bottone hold C); in generale tutte le operazioni che forzino il draw come vettore cursore efficace su insiemi di livelli differenti da quelli del super set draw (primariamente poligonali, ma ulteriormente multi point, multi lineari vettoriali, raster, etc.), come ad esempio i livelli 3d (che necessitano specifica selezione di oggetto per traslazione o rotazione pivot vettoriale di scenario, o traslazione, rotazione e scala per subordinato pivot di modello 3d), non saranno impostabili con riferimento shortcut, ma soltanto con click sullo specifico rigo, degli specifici elenchi.

Qui vi è invece Area multi utilizzata come estensiva di varie funzioni, e come area testuale a layout esatto alternativa alle finestre in sovraimpressione già in uso in kosmosdoc.

Sulla gestione specifica dei dati risultanti dalla query kSQL, la modalità selezione congiuntamente alla modalità sync, abilita la visualizzazione in questa Area delle righe in tabella eventualmente selezionate (evidenziate nell'Area tabellare, e segnate con colore speciale in Area 3d, e contemporaneamente, se attivata la modalità di zoonizzazione mediante computazione volumetrica della densità di Varr e Voronoi, inquadrate nell'Area 3d incentrata sul poligono interattivo risultante).
Le operazioni multiple di selezione dei records (tramite procedura eseguibile da bottoniera ad icone, blocco dei pulsanti trigger per range o condizione valori campi, e/o da interfaccia in Area tabellare e/o in Area 3d), se non specificato, sostituisce l'eventuale vecchia selezione; altrimenti, con interfaccia mouse e keyboard sensibile ai modificatori ctrl, shift, alt (per dispositivi privi di keyboard, o diretto analogo, vi sono gli interruttori luminosi hold C S A in testa alla presente colonna), cogliendone lo stato al momento del rilascio del click (per quanto riguarda la selezione in tabella, avviabile con click e movimento del mouse in assenza di modificatori keyboard premuti), ed il momento del rilascio del ctrl (per quanto riguarda la selezione in Area 3d), la selezione può essere:
additiva (se premuto shift),
sottrattiva (in tabella se premuto ctrl+shift, in Area 3d se premuto alt),
toggle XOR (in tabella se premuto ctrl, in Area 3d se premuto alt+shift).
Se disattivata la modalità selezione records (bottoniera ad icone, blocco degli interruttori luminosi) un click sulla tabella a sinistra determinerà nell'Area multi la visualizzazione ingrandita del contenuto della cella. Se attivata la modalità edit, indipendentemente dall'edit in tabella, sarà possibile modificare i valori singolarmente.
Nel caso delle sequenze guidate, oltre alle eventuali interazioni previste dal tour che possono prevedere specifici tempi di attesa variabili o dipendenti da azioni utente, soltanto alcune delle ordinarie interazioni di interfaccia forzano in uno stato di pausa il progresso della sequenza (fra cui la perdita di visibilità della finestra, uso di shortcut della famiglia alt+ ma non il click sugli analoghi bottoni, selezione livelli di disegno), necessitando di specifico comando per proseguire, shortcut alt+Y oppure click su bottone con simbolo di play sequenza guidata (da non confondere con play animazione 3d+tempo).
-
S
M
T
N
E
U
2
8
5
O
Z
x

caricata la libreria kSQL secondaria e 3d.
A
9
3
1
7
B
b
D
d
W
w
P