Nel seguito del processo Galileo [...] nulla che potesse chiarire la [...] situazione, anzi egli continuò [...] ad [...] ostinandosi, al di là [...] di evidenza e di credibilità, ad asserire [...] di testa [...] su qualche frodolento consiglio [...] Dialogo egli aveva inteso, non già difendere [...] ma addirittura [...] la falsità (! A ben vedere fu [...] «abiura»: il rinnegare se stesso e la [...] con essi il povero Copernico, che il [...] udito cantare non una ma tre volte. Pure, [...] Galileo doveva rialzare la testa, [...] tutta la [...] fierezza, proprio [...] di recitare, in S. Maria sopra Minerva e [...] penitente, [...] che lo salvava da [...] eretico, e per di più relapso. In [...] impennata la cui portata [...] inquisitori, Galileo vantava infatti di [...] portato «ragioni con molta [...] della «falsa (! Più dubitoso appare [...] nella difesa della Compagnia [...] Gesù [...] presunte responsabilità [...] e nella condotta del [...] poco convincente ci sembra quando vede nella [...] del Maculano un sincero tentativo di chiudere [...] arrivare alla sentenza. Le responsabilità dei gesuiti [...] sentito dire [...] e mancano a [...] quelle prove documentali, quei [...] stanno tanto a cuore dei garantisti [...] tempo, non sempre sinceri [...]. Ma in un caso come [...] e tenuto conto della prassi [...] e dello specifico dei personaggi [...] giuoco, mandare assolti i sospettati in attesa di acquisire [...] documentarie a carico di qualche [...] post [...] prove che sarà difficile vengano [...] alla luce, sarebbe eccesso di prudenza e di clemenza. In tutta la [...] ingenuità (ma era una [...] inseparabile dalla [...] si vedano Platone e il Leopardi del Pensiero [...] Galileo aveva ottimo fiuto, e [...] sospettava che non fosse stata «questa né quella opinione» [...] causa del suo infortunio, «ma [...] in disgrazia dei [...] doveva [...] le sue buone ragioni. Il «caso Grassi», sollevato [...] da Pietro [...] sulla scorta di una [...] uscite finora [...] segreto vaticano, non è [...] resta un ammaestramento per tutti: che il [...] o altri che siglava [...] G [...] denunzia contro Galileo che aveva nel Saggiatore [...] del dogma tridentino della «trasmutazione sustanziale», non [...] la denunzia vi fu ed è «agli [...] del [...] rimane a nostro avviso [...] forse anche la più economica. ///
[...] ///
Il «caso Grassi», sollevato [...] da Pietro [...] sulla scorta di una [...] uscite finora [...] segreto vaticano, non è [...] resta un ammaestramento per tutti: che il [...] o altri che siglava [...] G [...] denunzia contro Galileo che aveva nel Saggiatore [...] del dogma tridentino della «trasmutazione sustanziale», non [...] la denunzia vi fu ed è «agli [...] del [...] rimane a nostro avviso [...] forse anche la più economica.