→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 164180539.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Tra brutte imitazioni e [...] discesa di uno scrittore sopravvalutato. I «ricordi» di Filippo Scozzari Autobiografia [...] vetriolo di una «matita» del Movimento secoli, [...] in-teri quartieri dove mettere al lavoro uomini [...] vittime fra le vitti-me. Ora, il nostro Paese, [...] anni, ha conqui-stato molte nuove e necessa-rie [...] culturali, sen-za le quali saremmo tutti cer-tamente [...]. Nel caso in questione, [...] soltanto di un riconosci-mento di una realtà [...]. Perché, [...] pure, in assenza di una [...] definitiva, della conquista del-la piena laicità, far sì che [...] te-levisione smetta [...] un mondo separato dalla vita [...] un discreto risultato. A dire il vero, [...] della valutazione del singolo for-mat, [...] già qualche talpa che, [...] magari coscientemente, la-vora a scavare lungo la [...] con lo stesso entusiasmo [...]. E [...] penso a quel programma [...] «Scherzi a par-te». Saranno pure scherzi da [...] pre-confezionati, eppure, al di là [...] (ma in questo caso [...] fotte nulla) quella cosa lì ha comunque [...] mostrare che il lin-guaggio di tutti, poco [...] o lo status del mal-capitato, tanto per [...] fare a meno, anzi, non desidera rinunciare [...] intuia-mo. Dico così, e subito [...] Cesare Zavattini, lui che per primo disse [...]. Lo disse alla radio. Molti anni fa. Ricordate? Finendo così su [...] pagine dei gior-nali. ///
[...] ///
Ma il suo, ba-date [...] un atto esemplare, eroico, assi-milabile ai gesti [...] Pietro Micca, di un Balilla, di un Enri-co Toti, [...] Nazario Sauro. Era, insomma, sempre il [...] concesso a un uomo colto, a un [...] letteraria. Ben altra storia è [...] parola da Clau-dio Lippi o da Moira Orfei [...] Pinco Pallo. Si sappia, in-somma, che [...] di Paese che pone al primo po-sto, [...] pane e perfino delle rose, il problema [...] del (cosiddetto) turpilo-quio in tivù. Saremo pure i più [...] banali, ma, a no-stro modo, anche i [...] più sinceri. Probabilmente la pa-rabola comincia a [...] in maniera visibile proprio nel ro-manzo più letto e [...] e ge-neralmente il più osannato, [...] leggerezza [...] se non altro per [...] di furbizia e di concessioni [...] lettore (prima fra tutte quella di [...] continuamente [...]. Ma per me non [...] mi dispiace che così sia, che le [...] decadenza siano ora tanto marcate [...] romanzo, scritto ancora in [...] in antepri-ma da Adelphi, [...] (la traduzione, che sembra [...] Ena Marchi; la ban-della recita: [...] è la prima al [...]. Kundera ha sempre praticato, [...] o meno sistemati-co e intensivo, quella variante [...] che si potrebbe denominare [...] (dove [...] che i teoremi possono [...] uno e sono comunque sottoposti alla legge [...]. Chi lavori con que-sto [...] che per comodi-tà possiamo dire ancora [...] e che è anche, [...] scommessa, si muove evidente-mente su un perico-loso [...] ri-schi fondamentali sono due, in qual-che modo [...] teore-mi siano troppo facili e -so-prattutto -che [...] nitido il teorema ma sbiadisca la realtà, [...] Bor-ges e compagni continua ad esistere (è vero [...] da [...]. Finché Kundera irretiva coi [...] realtà spessa e viva e piena di [...] in lui come quel-la della [...] Cecoslovacchia, le cose più [...] e anche teoremi non eccelsi di-ventavano accattivanti [...] intensi di quei luoghi, quella gente, quella [...] ed è anche per que-sto che il [...] secondo me Lo scherzo, più ricco di [...]. Da quando è in Francia [...] perso di vista questo «fondo» ricco e [...] invece funzio-nano poco, [...] a conferma che la [...] dei teoremi. Il ro-manzo [...] breve romanzo, esplora, sempre con [...] teoremati-che, quel problema di identità appunto e reciprocità nella [...] che finisce per esprimersi nella possibilità stessa di [...] o no [...] letteralmente. [...] è buona; [...] a occhio e croce, molto [...]. [...] che alterna [...] e interni, è fascinoso, anche [...] la capacità di Kundera di mette-re subito a fuoco [...] personaggio femminile, che resta al postutto la cosa migliore [...] libro (quel-lo maschile, fin [...] è in-vece più immotivato e [...] ma quanto segue delude [...] un [...] da tutti i punti di [...] ferma re-stando [...] le varie «stazioni» del racconto [...] nel [...] in pugno (fin trop-po) il [...] dei lettori. Il dialogato è spesso [...] non poche, espres-sioni sono di una banalità [...] a scrittori di secondo o [...] («il momento magico, in [...] sceglie quello che sa-rà il suo mestiere», «Immerso [...] pensieri, [...] tornò a casa. Anche, tornando alla scrittu-ra, [...] fra i tempi verbali del passato e [...] storico», come dire, non suona bene. Ma il luogo nel [...] vi è di men buono nel romanzo [...] precisamente, ahi-mè, il finale. Dove prima Kun-dera ti propina [...] storia oniri-ca che a me pare solo una catti-va [...] del bellissimo Doppio sogno di Schnitzler; poi non si [...] -e [...] particolarmente goffa -in-trusione [...] (Inizio: «E io mi domando: [...] ha sogna-to? Chi ha sognato questa sto-ria», ecc. ///
[...] ///
La frontiera (tra reale e [...] per chiudere poi con una [...] à [...] fra i due protagonisti che [...] il classi-co «come [...] dimostrare» e che a noi [...] ricorda [...] per tanti [...] cominciare dal brutto attacco «in [...] autore» («Vedo le loro due teste, di profilo, illu-minate. Lungo [...] vicenda di que-sto romanzo Kundera [...] purtroppo il modo di scen-dere dal primo [...] dei narratori, producendo un incrocio fra [...] dei narratori probabilisti e [...] versione sofisti-cata di Harmony. Pier Vincenzo [...] 3. Il raccon-to degli Anni [...] Piombo [...] del Movimento da parte di uno dei [...] riviste satiriche e [...] quali «Cannibale», «Re Nudo», «Il Ma-le», «Frigidaire». Domanda im-pertinente, che le [...] Scoz-zari prima o poi suscitano: e se quella [...] fosse stata raccontata meglio dal fu-metto, dal [...] clamorosa rimozione della questione della «qualità», ritenu-ta [...] piuttosto che dal romanzo o dal cinema [...] Certo in questo caso uno dei principali [...] vague fumettara mostra invece notevoli capacità affabulatorie [...] stile di scrittura [...] (già in alcuni dei [...] XXX, usciti sempre [...] si tentava una felice [...] ri-tratti incisivi e rispet-tosi (Del Buono, Schifano. Le pagine di Scozzari sono [...] e autoironiche: basti pensare alla [...] resa del parlato [...] Marcello Ravoni, influente agente di [...] di grido: «Non te [...] niente. ///
[...] ///
Commenti a caldo spesso [...] battute estemporanee più o meno miso-gine o [...] («Nel 1981 Caselli era dal parrucchie-re. Se guardia-mo poi alle [...] rie-vocate con straziante pietà, di al-cuni dei [...] di «Frigidaire» (Pazienza, Tambu-rini) ci sembra di [...] esistenze un elemento di estre-mismo (ma di [...] e non di ideologia), sotto forma di [...] inferi, per parafrasare [...] una inerme vocazione autodi-struttiva, [...] proterva del terrorismo politico [...]. Estremismo esi-stenziale, [...] che genera barlumi di [...] far meditare oggi ai giovani can-nibali della [...] Arcadia: «Se volete guarire qualcuno dalla [...] mania per i film [...] in una stanza dove [...] rimasto per dieci giorni uno di più [...]. Nella poco indul-gente foto [...] sembra che non si [...] nessu-no: perfino i rumoro-si girotondi con gli [...] na-scondono infatti sorrisi obbliga-tori, «sorrisi al ciclostile». Anche se, bisogna dire, [...] valore [...] emerge con nettezza dal [...] Scozzari, da quelle passeggiate per Bologna o per Roma [...] dei fumettari (ricordo an-che Tanino Liberatore, Massimo [...] e il carismatico Spara-gna) [...]. È vero: «Tutti si [...] serio». Forse la verità degli [...] controcultura (e dintorni), si tro-va più nella [...] sbracata o indecente cronaca di queste pagine [...] saggi pensosi e di alte pretese, che [...] sul serio. Filippo La Porta Lo [...] Milan Kundera Prima pagare poi ricordare di Filippo Scozzari Castelvecchi [...]. Le parole sono pietre, [...] essere stimolatrici, dopo quat-tro secoli, di grandi [...] convegni. Difficile che Tor-quato Tasso, quando, [...] primo [...] Gonzaga, abbia pensato alle con-seguenze [...] ne sarebbero derivate a [...]. [...] intanto, non poteva conoscere Andrea Emiliani, [...] e attivissi-mo Soprintendente per i Beni [...] perchè allora il grande poeta [...] ben altri grilli per il capo. Così, quando [...] celeberrima lette-ra tratta del [...] disgiunto», era sì consapevole di [...] una que-stione stilistica seria, ma non tale da diventare [...] punto di riferi-mento per i dipinti futuri. Di quel [...] disgiunto», che è «quello che [...] lega piuttosto per [...] e la di-pendenza dei sensi, [...] per copula o altra congiunzione di parola», si ac-corse, [...] per primo, il giovane Ga-lileo Galilei, che da [...] qual era, ne scrisse per [...] che, di fronte alla stupenda armonia [...] riesce più presto una pittura [...] che colorita ad olio», ragione che portava il poeta [...] condurre le sue opere «seccamente [...] crudamente», apparendo «nelle sue invenzioni, oltre tutti i termini [...] magnifico, ricco e mirabi-le». La suggestiva formula tassiana [...] neppure al De Sanctis, che, però, del Tasso [...] ammiratore. Osserva, tuttavia, il De Sanctis, [...] la [...] mate-ria poetica è piena di [...] e non coglie il mondo nel suo imme-diato, ma [...] traverso i libri», e che così procedendo «lavora sopra [...] lavoro, raffina, aguzza immagini e concetti: la qual forma [...] esteriorità meccanica [...] ed è un lavoro di [...] co-me diceva il Galilei, cercando [...]. [...] e così arriviamo alla [...] superbo Palazzo dei Diamanti di Ferrara, è [...] poeta abbia aperto agli artisti nuove, straordinarie [...] linguaggio. La mostra, che si [...] «Tasso, Tiziano e i pittori del [...] disgiunto», è nata da [...] dalla fortunata occasione di avere a disposizione [...] fan-tastica bellezza appena restaurata da Ottorino [...] firmata negli anni Sessanta [...] Cinquecento [...] Ti-ziano, che raffigura la «Trasfigurazio-ne di Cristo». La vide il Vasari [...] si recò a Venezia per correggere alcune [...] edizione delle sue «Vite», nella chie-sa di San Salvador, [...] tornerà dopo la mostra. Anche Omero ogni tanto [...] il Vasari anche più spesso. [...] o non seppe afferrare [...] di modernità che un maestro ultrasettantenne dava [...] oppure lo storico aretino aveva bevuto [...] di troppo. La Trasfigura-zione, pezzo forte [...] è infatti un capolavoro as-soluto, dove la [...] ruolo decisivo. ///
[...] ///
Forse è proprio questo [...] che unisce i do-dici affascinanti [...] esposti in una grande sala del Palazzo dei Diamanti. Lo dice, del resto, [...] Emilia-ni, [...] uno dei saggi del catalogo edito da Marsilio, [...] risolutivo che guida [...] o il momento di [...] artisti che abbiamo scelto di illustrare a [...] affermazione del poeta, è la luce». Fronteggia il dipinto del Tiziano, [...] di un altro grande veneziano, il Tinto-retto, [...] cena», un soggetto ricorrente [...] Robusti. Del Tintoretto sono esposti [...] che appartengono ad una serie di sedici, [...] Modena, fiammeggianti di una luce vertigi-nosa. E accanto capolavori di Jaco-po Bassano, Veronese, [...] Federico Barocci, Annibale Carrac-ci. Una mostra bellissima, da [...]. ///
[...] ///
Una mostra bellissima, da [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .