→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1964»--Id 1619576094.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Lo conosco [...] perché è un santo del [...] se, una specie di parente. Era un contadino come [...]. Da noi tutti [...] contadini. Il falegname e contadino, [...] muratore. Da noi nessuno rinuncia [...] grano per la provvista [...]. Essendo tutti contadini, non è [...] rustici e incolti, anzi vi [...] fra noi [...] che hanno una certa [...]. Questo santo che si [...] Limóne è anche il [...] che corre poco lontano [...]. E [...] èva in buon latino. Si era arruolato [...] per vedere Roma, [...] Atene. Voleva viaggiare, conoscere mondo. La [...] idea, non era di far [...] come tutti, al paese, credevamo, a di viaggiare. Pensava che un grado [...] gli avrebbe dato questa [...]. Ma una volta a Roma, [...] la cosa era tutt'altro che [...]. Per ar carriera [...] bisognava [...] oppure essere n barbaro sul [...] cioè appartenere a [...] aristocrazia, a quella del [...] barbarico [...] paese. Ora, per quanto trano [...] non avevamo [...] eravamo soltanto [...] ante [...] un [...]. Ed eravamo un osso duro [...] i Romani. Lontano dal paese e [...] si trovò ad essere un [...] un sottufficiale qualunque [...] alla bassa forza, e senza [...] ambizione e spregiudicatezza. [...] la [...] qualità più spiccata, contrastava [...] con la spregiudicatezza e con [...] amava la [...] ogni altra cosa. Ed era tanto forte, vo [...] concreto che non solo gli [...] carriera, ma fu causa della [...] orte. Fu condannato pochi anni prima [...] Costantino. In realtà i tempi [...] ogni omo amante della giustizia doveva [...]. Questa maturità dei tempi [...] influì [...] idee particolari di [...] le [...] un sentimento che le trascendeva, [...] che provava pensando ai [...] e ai pastori della [...] isola, [...] qualcosa di più [...] vasto, [...] la gente umile di tutti [...] paesi, tutti loro che non comandavano perché amano la [...] e la giustizia, perché non [...] il gusto virile del comando [...] dei Romani, tutta la gente che non ava alzare [...] voce, e che, a un certo unto, per non [...] comandare, si [...] ad essere comandata, ridotta in [...] o presa dalla irrimediabile [...] di chi finisce per sentirsi [...] in casa propria. Le cose andarono cosi. In Parte [...] a tempo immemorabile, noi contadini [...] padroni della terra. Ed [...] padroni in comune, tutti assieme, [...] no per uno. Ogni paese era una [...] e aveva la [...] terra. La [...] in terra da semina [...] da [...]. Ognuno seminava il suo [...] branco di pecore, [...] i bisogni della famiglia. Questo [...] in tutta l'isola, quanto era [...]. Romani, che come tutti [...] avevano occupato soltanto le oste, perché noi [...]. Assegnavano la [...] loro fidi, che erano Greci, Armeni, [...] e anche conterranei nostri per-é i traditori [...] non man-no in nessun paese, e li [...] e a estendere i possedimenti [...]. Queste cose [...] le sapeva da un [...]. Ma a un certo [...] fatto strano: e fu come se le [...] come se qualcuno gli [...] un messaggio. E gli parvero tollerabili. Chiese una licenza e venne [...] noi. [...] come un uomo che intraprende [...] rivoluzionaria dove è in gioco vita chieda una licenza [...] di [...]. Ma, a pensarci bene, è [...]. Lasciò la divisa e [...] lana nera col cappuccio punta pendente in [...] cominciò a dire in privato e in [...] la ricchezza individuale era il lo del [...] tutti fossero [...] in comune della terra [...] isola, non ci sarebbero stati padroni né [...] né poveri, aristocratici né plebei, e tutto [...] in pace, n men che non si [...] per direttissima e arso [...] alla piazza. E sarà anche stato vero. Ma [...] " ne parlava soltanto della [...] par-a dalla terra. Sapeva quello che la [...] che la terra non è. E va quello che [...] terra. Era infatti uomo di [...]. A L STORIA di [...] non finisce [...]. A meno che non si [...] fare una netta distinzione tra [...] e la [...] tibia. Tale distinzione [...] necessaria se fosse vero quello [...] sostengono, che cioè la tibia [...] non fosse altre che un [...] osso di lepre e nulla [...] a fare col piccolo uomo morto sul rogo una [...] giusta. Ma siccome questo è certo, [...] solo molti secoli più tardi [...] altri fatti che fanno [...] autenticità della reliquia, che [...] ancora nella chiesa di Santa [...] a R . Preveggenza ero mirabile, perchè [...] tardarono a venire, quando, pochi dopo, come [...] vide in cielo la [...] cristiano o avere [...] fare coi cristiani diventò [...]. Cosi colui che aveva [...] tibia la donò a un ve-o che [...] residenza , ricco paese [...] si vede nostri monti. Dico ricco paese, e [...]. E dico ricco non [...] da pre. Ma la gente dei [...] a dire che la prosperità . [...] nostro compaesano acquistò [...]. Nella chiesa, in una teca [...] era conservata la [...] tibia, che tutti potevano vedere [...] un cristallo. Alla prosperità di S. La quale era là [...] non per meriti speciali che avessero acquistato [...] S. Cosi nacque [...] in noialtri magri montanari. Tanto che alla fine, [...] donne, e in particolare dalle donne di [...] più delle altre invidiose e attaccabrighe. Perché la reliquia era [...]. Perché [...] era nato a R. Era stato arso per [...] R. Ci parve che il [...] il vescovo rimandò quei vecchi dicendo che [...] R. Quindi non era né [...] R. La deputazione si mise [...] del ritorno. Ma a metà strada, [...] ci fu uno che propose di tornare [...] giorno dopo un vecchietto che vestiva mantello [...] cappuccio a punta in tutto simile a [...] quand'era stato arrestato, faceva [...] « Dio è come [...] illumina ugualmente tutti i paesi del mondo. Perciò Dio è di [...]. Ma il nostro [...] è un piccolo santo, è [...] una lampada a olio: spande [...] la [...] luce e può illuminare solo [...] stanza. Se fosse grande sarebbe [...] siccome è piccolo ce lo dovete rendere, [...] nostra. Se no veniamo a [...] noi ». Questo discorso indusse il [...] sulla cosa, e pur non riconoscendo il [...] di R. Là avrebbe avuto luogo [...]. I vecchi partirono soddisfatti. La festa cadeva [...] e durava tre giorni. La popolazione di S. Si beveva, si cantava, [...] faceva [...] e veniva anche gente [...] per vendere mercanzie e per concludere affari. Ma al terzo giorno [...] gravissima, o errore, o [...] quelli di S. Era cosi semplice che [...] lasciata là, nella chiesetta, in ter-ritorio neutro. Invece no, nessuno volle [...]. Ogni anno la reliquia [...] e ogni anno noialtri montanari vedevamo il [...] S. Noialtri non pregavamo. ///
[...] ///
Poi raccoglievamo le nostre [...] ce ne andavamo anche noi, alla l [...]. [...] stato un brutto inverno, un [...] cane. E venti che avevano [...]. E poi, in : [...]. E che piogge! Quelli della pianura piangevano [...]. Ma era tutta una finzione. Danni ne avevano avuti [...] erano nulla in confronto ai nostri. Avevano provviste, nei granai. ///
[...] ///
Dicevano di [...] fame, ma solo perché [...] nostra fame; e in segreto ringraziavano il [...] e accendevano lampade. Noi lo sapevamo, e [...] santo era il nostro santo. ///
[...] ///
Il tempo della festa [...]. [...] era brutta come era [...]. Voglio dire brutta per [...] faceva, mai visto prima [...]. Non passava giorno che [...] incendio in qualche parte del territorio; e [...] antichi vulcani spenti si fossero rimessi a [...] fumo. ///
[...] ///
Noi lasciavamo fare. Alzarono attorno alla chiesa [...] fresche per vendere la limonata a noialtri. Le foglie delle canne [...] colore turchiniccio, e facevano invidia per l'acqua [...] riva al quale crescevano in folti boschetti. Poi venne il giorno [...]. La campana cominciò a [...]. La udivamo noialtri, nascosti [...] lentischio e il corteo che avanzava col [...] sella, che aveva due [...] come la sedia del [...]. Con una mano teneva [...] un asciugamano fradicio di [...]. Le briglie erano annodate sul [...] del ron-, zino [...]. Dietro veniva il corteo [...] a cavallo, alcuni con le donne in [...] carri frusciasti di -canne verdi che [...] venute dal paese del [...] frescura. Cerano, sui carri, suonatori [...] accompagnavano gli stornelli delle donne; e ne [...] pianta . ///
[...] ///
Il mio cuore [...] piccolo E ci stai Tu [...]. E noialtri nascosti nelle [...] attraverso i rami e le foglie per [...] di quelle voci di donne cosi belle [...] tessevano la lode di un uomo piccolo. E sapevamo che quelle [...] S. Arditi e forti, sì, [...]. E avremmo voluto [...] fuori e unirci al corteo. Ma ci vuole altro [...] nostri piccoli cavalli pelosi [...] abituati alla montagna! Arrivarono al [...] paese che le campane [...] e i mortaretti riempivano [...] di scoppi e di [...]. E in cima alla [...]. Il giorno dopo rimandammo [...]. Lo avevamo trattato bene. Lo avevamo riempito di [...] vino. Gli avevamo dato un Ietto [...] di lana. Ma la reliquia ce [...] dopo la festa decidemmo [...]. E mandammo a dire [...] S. Volevamo dire che li [...] meritavano: da nemici se venivano come nemici, [...] venivano come amici. Ma non credevamo che [...] ci aspettavamo [...] lungo la strada. La reliquia fu portata [...] che scende tra olivi ed elei rasentando [...] ora il burrone che mostra le viscere [...] ora la frana con il pietrame bruno [...] punte di vetro; e che poi, tra [...] ricca e varia, di colle in colle, [...] piccola chiesa. Era una bella estate, a [...] di quella precedente. Anche [...] era stato bello, e [...] ogni cosa a suo posto, come ci [...] piogge, secche, venti. Avevamo avuto molto olio, [...] grano, e forse avremmo avuto anche molto [...]. Eravamo allegri e pronti [...] nostro santo contro tutto un esercita Gli [...] cavallo con le spade sguainate, alcuni portavano [...] altri erano arma-. Noi, cioè a dire [...] e svelti, ragazzi tra i sedici e [...] da [...] e da vedette Ma [...] viva, per la campagna. Inutilmente irrompevamo nei boschetti [...] via tordi e merli; inutilmente [...] i cespugli con le lunghe spade. Ogni tanto imitavamo il [...] per dire ai nostri che la strada [...] poco lontano la volpe ci rispondeva, [...] procedeva in silenzio, lentamente. Si udiva solo lo [...] carri a buoi, il sibilo delle fruste [...] soffiare dei cavalli costretti a [...] troppo piano. Marciavano in due file [...] il priore, con la teca d'argento. Siccome non voleva [...] toccando un oggetto sacro [...] mani avvolte in un panno di lino. Dietro venivano i carri [...] e i bambini. I carri sembravano carichi [...]. Cerano fisarmoniche e chitarre, [...] suonatori, che avevano in quel momento, per [...] altri strumenti. E le donne tacevano. Si vedeva solo il [...] occhi attenti. Per tutto il corteo [...] luccichio d'occhi, un luccichio di armi. Eravamo tutti pronti. La presenza delle donne ci [...] addosso una voglia di combattere. Ma non accadde nulla. Con meraviglia trovammo i [...] attorno alla chiesa, con i loro carri [...] fresche, e disarmati. Il priore levò in [...] a [...] ed essi si scoprirono, [...] le donne [...]. Passò il priore, passammo [...] a destra e a sinistra, e quelli [...] S. Dal buio [...] io mi voltai e [...] assiepata davanti la porta e dietro la [...] gli olivi e i mandorli. Sembravamo tutto un [...]. [...] uomini di S. E noi, a braccia [...] spadoni, stringevamo i denti. Fino al momento della [...] festa bellissima, la più bella fra quante [...] state, a memoria [...]. Mai si bevve tanto, mai [...] fece tanto [...] si ballò, si pregò, si [...] come quella volta. I guai cominciarono al [...]. I carri erano pronti [...] sellati. Il nostro priore era [...] con la teca nelle mani nude. Dovevamo partire noi per [...]. Quand'ecco un gruppo di [...] S. Erano tutte anziane, tutte [...] con i lunghi scialli dalle frange di [...]. A una a una facevano [...] genuflessione e il priore porgeva loro da baciare la [...] d'argento. E altre ne venivano, [...] il loro turno. In breve ce ne [...] tutte vestite di nero, tutte con gli [...]. A un tratto una [...] dei santi, e le altre la imitarono. Non [...] mai sentito un simile coro [...] di vecchie, né potevamo credere che ce ne fossero [...] a S. Solo loro, le vecchie, [...] loro voci acute [...] di Ennio [...] e tutta [...] gente, compresa quella di S. Tra la folla corse [...]. Il prete, dal centro [...] la teca e fece un gesto come [...] Beh, che si fa? ». Noi non sapevamo davvero [...]. Allora le vecchie, tutte [...] trascinandosi in mezzo il priore che si [...] che sta per annegare, tenendo sempre in [...] teste ammantate di nero, sopra le facce [...] occhi scintillanti, la grande teca d'argento. Le vecchie camminavano e [...] fermo, risolute con il loro prigioniero in [...]. Gli uomini di S. Ma noi non potevamo [...] la reliquia a quel modo. Saltammo in sella e [...] sguainate sbarrammo il passo al corteo che [...]. Gli uomini vennero [...]. Erano pacifici contadini che [...] grassi cavalli da lavoro. Non volevano noie, ma [...] che le loro vecchie bigotte si buttassero [...] dei nostri cavalli. Il gruppo delle vecchie [...] ci fu un rimescolio, un parapiglia. Era il prete che [...] reliquia. Lo vedemmo galoppare con [...] sui calzoni di velluto, inseguito da una [...] che agitavano i loro lunghissimi scialli lanciando [...]. Sembrava che volassero. Si dirigevano verso una [...] abitava un vecchio pastore che, in quel [...] il formaggio. Dopo un poco, la [...] a camminare, descrisse una curva piuttosto ampia, [...] paiolo rovesciato e i tizzoni del focolare, [...] un lato, e, insieme col fumo acre [...] le [...] e le faceva tossire, [...] vecchie e con esse il prete e [...] che aveva più di settant'anni ed era [...]. La capanna bruciò come [...] paglia. MA La FESTA si [...] dopo trecento anni da quella memorabile giornata. E noi siamo rimasti [...] e siamo poveri come prima. La festa si fa. Perché quello stinco già [...] rogo pare abbia resistito [...] e si conserva ancora nella teca di [...] lustrata. Questo è ciò che tutti [...]. Qualcuno dice che la tibia [...] questione andò distrutta [...] della capanna e [...] con un vero e proprio [...] di lepre. Cè chi Io dice, [...] tante cose. Ora, dove la capanna [...]. Ha [...] anni, esattamente. E noialtri cacciatori ci [...] far merenda e lo salutiamo: «Ciao, [...]. ///
[...] ///
E noialtri cacciatori ci [...] far merenda e lo salutiamo: «Ciao, [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL