KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto | |
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI | ALBERO INVENTARIALE |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Il suo rigoroso nominalismo [...] quella che fu detta la via [...] la scissione fra i [...] fede e della ragione, della teologia e [...] disponibile per una direzione [...] si volga al mondo naturale e alla [...]. Dopo la morte di Guglielmo, [...] Monaco nel 1348-49, e dopo quella di Nicola [...] «lo Hume del Medio Evo» per la [...] concetto di causalità che precorre di quattro [...] grande empirista inglese, fiorisce in Parigi [...] scuola occamista (Giovanni [...] Nicola [...] Alberto di Sassonia) che [...] di [...] della teoria [...] che anticipa la definizione [...] inerzia e svolgendo [...] a favore di [...] poi teorizzato da Nicolò Copernico. Solo più tardi, però, [...] modernità di contributi di [...] della Scolastica verranno adeguatamente riconosciute e apprezzate. Il rinnovarsi del pensiero [...] cultura in generale dal Trecento al Quattrocento, [...] inizialmente, attraverso un atteggiamento di fastidio e [...] i dottori della bassa Scolastica. I primi rappresentanti dello Umanesimo [...] scrupoli nel dichiarare la loro disistima é [...] disprezzo verso questi disputatori sottili e astrusi [...] in un latino rozzo e incondito, assolutamente [...] stilistica. C'è perfino chi arriva a [...] «barbari» a causa della loro penna inelegante, e ad [...] di [...] dimenticato o addirittura tradito lo [...] della classicità. [...] un presa di posizione [...] si ritrova, più o meno accentuata, nel [...] umanisti costituito, per citare solo qualche nome, [...] Poggio Bracciolini, Co-luccio Salutati, Leon Battista Alberti, Leonardo Bruni, Francesco Filelfo, Ermolao Barbaro. Ma si tratta soltanto di [...] superficiale [...] di buon gusto irritato? Di [...] insof-ferenza [...]. [...] ingenuo [...] prosa [...] più [...] personalità inquieta al confine tra [...] concezioni; due concezioni che non sono così antitetiche come [...] uso sostenere fino a [...] decennio fa seguendo [...] di [...] (2), ma che presentano nel [...] notevoli differenze. [...] del poeta si combattono infatti, [...] un lato il richiamo del mondo con tutto il [...] fascino e le sue attrattive: [...] la gloria, la ricchezza, la [...] degli spettacoli naturali; [...] alla concentrazione interiore, [...] Che si riveste delle parole [...] Agostino: noli foras [...] in te redi, rientra in [...] stesso per stabilire [...] il dialogo con Dio. Questa tensione è caratteristica [...] Francesco Petrarca, ed il fatto che egli [...] del contrasto fra le esigenze che lo [...] lui, pur tra ambiguità ed incertezze, [...]. Il [...] unisce [...] ai mondo terreno viene ora [...] come costitutivo della realtà stessa [...] senza per questo disconoscere là [...] destinazione ultramondana. Non si accetta più [...] come semplice pellegrino su questa terra, e [...] una semplice stazione di transito. La considerazione della natura, [...] di essa, non appaiono [...] fuga [...] di fronte alla propria [...] o addirittura biasimevole distrazione dalla meditazione sul [...]. Il tema naturalistico, però, [...] rinnovato aristotelismo in versione eterodossa, e cioè [...] in pieno nel Cinquecento, in quella fase [...] compiuta [...] che è il periodo [...]. Ora, [...] cronologico del Quattrocento, riaffiorano [...] scettici, [...] Platonici in Marsilio [...] e, su un piano [...] Nicolò da [...] (ce ne occuperemo più [...] e insieme [...] soprattutto in Michel de [...] (che pur essendo uomo [...] Cinquecento [...] strettamente legato [...] quattrocentesco italiano); epicurei infine, [...] figura di filologo e filosofo che è Lorenzo Valla [...] autore del dialogo De [...] in cui considera il [...] vero movente e fine [...] non escluso il credente [...] antepone il futuro piacere ultraterreno a quello [...]. Valla è anche colui [...] opuscolo famoso (3), dimostrò il carattere apocrifo [...] Costantini, il documento a [...] Costantino imperatore avrebbe donato al papa Silvestro I, [...] di una guarigione miracolosa, la penisola italiana [...]. II documento, che era da [...] giuridica alle [...] del Papato e nella cui [...] lo stesso Dante aveva [...] creduto, fu dichiarato [...] a vari [...] tra cui [...] interesse quelli di [...] gli usi lessicali e i [...] presenti nel testo, lo ad una età assai [...] in cui visse [...] nel 337 d. [...] ad essa culturale e [...] Virgilio, Seneca, Cicerone, Stazio, ecc. Sarebbe quindi del tutto [...] di un Umanesimo amante dei classici [...] di un Medio Evo [...] ad essi. Come ha bene rilevato [...] Garin, [...] novità rappresentata [...] non va ricercata nei [...] cioè dello studio, bensì nel diverso spirito [...] contenuti che [...] aveva in comune con [...] Media Evo propriamente detto furono da esso rielaborati e [...]. E la novità più saliente [...] di una consapevolezza [...] che trasferisce la venerazione per [...] modelli clàssici [...] no [...] storico, per [...] nel presente, non si confonde [...] non si immedesima con [...] del proprio pur sollecito e [...] interesse. Gli umanisti non si [...] a caccia, amorosamente e [...] dei codici antichi; ma [...] nella loro forma e [...] autentici, affinchè i pensieri e i sentimenti [...] nella loro vera fisionomia. Questa sollecitudine filologica ha [...] valore come primo avvio alla formazione di [...] la quale richiede, sì, in chi narra [...] interesse attivo nel quale la soggettività dello [...] essere assente, ma esige al tempo stesso [...] una messa in prospettiva per cui l'opera [...] del passato vengono considerati appunto come opere [...] passato e quindi riferiti ad una situazione [...] connessione con la nostra, ma che non [...] modo identificabile o assimilabile ad essa. La cultura medievale, che [...] filologica, era al tempo stesso, e non [...] di senso storico. Mancava ad essa qualsiasi interesse [...] la ricostruzione di una personalità o di una dottrina [...] di esse nel proprio ambiente. Unico intento era quello [...] ai propri fini, anche a prezzo di [...] del tutto arbitrarie, gli elementi offerti dalla [...]. La mentalità medievale (schematicamente considerata [...] suoi aspetti più tipici) era così permeata dalla convinzione [...] di una e una sola [...] verità rivelata del [...] non avvertire la preoccupazione di [...] nel modo più obiettivo possibile il diverso modo di [...] e sentire di altri uomini in altre epoche. Le figure del più [...] spesso ingenuamente « [...] » forzando il senso [...] e ad esse attribuendosi opinioni che non [...] le loro. Di [...] la manipolazione dei testi [...] e le interpolazioni, le eliminazioni e le [...] si riteneva che lo scrittore antico andasse [...] in nome della Verità in assoluto! A [...] frontespizio della prefazione di [...] al libro di [...] sulla morte. Questa loro, convinzione, ovviamente, non [...] essere ripresa e condivisa dallo storico di oggi, non [...] giudicare una fase culturale [...] così come un individuo [...] in base alla coscienza che [...] ha o ebbe di se stesso. Tuttavia [...] di quella convinzione non [...] conto nella vessata questione [...] di frattura o di continuità) tra Medio Evo [...]. Bisogna anzi aggiungere, al [...] proprio in questo periodo, fra il Quattro [...] Cinquecento, che comincia ad imporsi, con sottinteso polemico, [...] o di media [...] per indicare i secoli [...] tramonto della classicità e la [...] umanistica. Gli uomini del cosiddetto Medio Evo [...] consideravano certo i propri tempi come [...] di transito fra [...] precedente e [...] susseguente: se mai, in [...] essi pensarono di vivere [...] con-ì elusiva della storia [...] presto succeduti la fine del mondo e [...] Giudizio Universale. Si tratta dunque di [...] cui era implicito un giudizio negativo o [...]. [...] media [...] si riteneva [...] merita di essere così [...] ha rappresentato un oscuro intervallo tra due [...] civiltà, o in quanto ha fatto da [...] essi, non possedendo per conto proprio la [...] il pieno valore di un « evo [...]. Un concetto detrattivo quindi, [...] Medio Evo, ribadito più tardi in questo suo [...] Riforma protestante che si considerava in lotta contro [...] per un ritorno alle pure origini evangeliche, [...] ancora [...] in lotta contro il [...] tradizione stantìa. Proprio a questa origine [...] di Mediò Evo deve la [...] importanza, al fatto di [...] poi successivamente confermato, in situazioni caratterizzate da [...] valori e da [...] volontà di rinnovamento; ma [...] palesano i suoi limiti ed anzi, a [...] insostenibilità. Poiché anche quei secoli [...] poco al cammino della civiltà. Alla [...] impostazione si contrapposero le [...] più recenti quali [...] e il [...]. Ne accenneremo nel prossimo, [...] falso eredita et [...] Constantini [...] (1440). /// [...] /// Ne accenneremo nel prossimo, [...] falso eredita et [...] Constantini [...] (1440). (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL