→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 159150959.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Il suo rigoroso nominalismo [...] quella che fu detta la via [...] la scissione fra i [...] fede e della ragione, della teologia e [...] disponibile per una direzione [...] si volga al mondo naturale e alla [...]. Dopo la morte di Guglielmo, [...] Monaco nel 1348-49, e dopo quella di Nicola [...] «lo Hume del Medio Evo» per la [...] concetto di causalità che precorre di quattro [...] grande empirista inglese, fiorisce in Parigi [...] scuola occamista (Giovanni [...] Nicola [...] Alberto di Sassonia) che [...] di [...] della teoria [...] che anticipa la definizione [...] inerzia e svolgendo [...] a favore di [...] poi teorizzato da Nicolò Copernico. Solo più tardi, però, [...] modernità di contributi di [...] della Scolastica verranno adeguatamente riconosciute e apprezzate. Il rinnovarsi del pensiero [...] cultura in generale dal Trecento al Quattrocento, [...] inizialmente, attraverso un atteggiamento di fastidio e [...] i dottori della bassa Scolastica. I primi rappresentanti dello Umanesimo [...] scrupoli nel dichiarare la loro disistima é [...] disprezzo verso questi disputatori sottili e astrusi [...] in un latino rozzo e incondito, assolutamente [...] stilistica. C'è perfino chi arriva a [...] «barbari» a causa della loro penna inelegante, e ad [...] di [...] dimenticato o addirittura tradito lo [...] della classicità. [...] un presa di posizione [...] si ritrova, più o meno accentuata, nel [...] umanisti costituito, per citare solo qualche nome, [...] Poggio Bracciolini, Co-luccio Salutati, Leon Battista Alberti, Leonardo Bruni, Francesco Filelfo, Ermolao Barbaro. Ma si tratta soltanto di [...] superficiale [...] di buon gusto irritato? Di [...] insof-ferenza [...]. [...] ingenuo [...] prosa [...] più [...] personalità inquieta al confine tra [...] concezioni; due concezioni che non sono così antitetiche come [...] uso sostenere fino a [...] decennio fa seguendo [...] di [...] (2), ma che presentano nel [...] notevoli differenze. [...] del poeta si combattono infatti, [...] un lato il richiamo del mondo con tutto il [...] fascino e le sue attrattive: [...] la gloria, la ricchezza, la [...] degli spettacoli naturali; [...] alla concentrazione interiore, [...] Che si riveste delle parole [...] Agostino: noli foras [...] in te redi, rientra in [...] stesso per stabilire [...] il dialogo con Dio. Questa tensione è caratteristica [...] Francesco Petrarca, ed il fatto che egli [...] del contrasto fra le esigenze che lo [...] lui, pur tra ambiguità ed incertezze, [...]. Il [...] unisce [...] ai mondo terreno viene ora [...] come costitutivo della realtà stessa [...] senza per questo disconoscere là [...] destinazione ultramondana. Non si accetta più [...] come semplice pellegrino su questa terra, e [...] una semplice stazione di transito. La considerazione della natura, [...] di essa, non appaiono [...] fuga [...] di fronte alla propria [...] o addirittura biasimevole distrazione dalla meditazione sul [...]. Il tema naturalistico, però, [...] rinnovato aristotelismo in versione eterodossa, e cioè [...] in pieno nel Cinquecento, in quella fase [...] compiuta [...] che è il periodo [...]. Ora, [...] cronologico del Quattrocento, riaffiorano [...] scettici, [...] Platonici in Marsilio [...] e, su un piano [...] Nicolò da [...] (ce ne occuperemo più [...] e insieme [...] soprattutto in Michel de [...] (che pur essendo uomo [...] Cinquecento [...] strettamente legato [...] quattrocentesco italiano); epicurei infine, [...] figura di filologo e filosofo che è Lorenzo Valla [...] autore del dialogo De [...] in cui considera il [...] vero movente e fine [...] non escluso il credente [...] antepone il futuro piacere ultraterreno a quello [...]. Valla è anche colui [...] opuscolo famoso (3), dimostrò il carattere apocrifo [...] Costantini, il documento a [...] Costantino imperatore avrebbe donato al papa Silvestro I, [...] di una guarigione miracolosa, la penisola italiana [...]. II documento, che era da [...] giuridica alle [...] del Papato e nella cui [...] lo stesso Dante aveva [...] creduto, fu dichiarato [...] a vari [...] tra cui [...] interesse quelli di [...] gli usi lessicali e i [...] presenti nel testo, lo ad una età assai [...] in cui visse [...] nel 337 d. [...] ad essa culturale e [...] Virgilio, Seneca, Cicerone, Stazio, ecc. Sarebbe quindi del tutto [...] di un Umanesimo amante dei classici [...] di un Medio Evo [...] ad essi. Come ha bene rilevato [...] Garin, [...] novità rappresentata [...] non va ricercata nei [...] cioè dello studio, bensì nel diverso spirito [...] contenuti che [...] aveva in comune con [...] Media Evo propriamente detto furono da esso rielaborati e [...]. E la novità più saliente [...] di una consapevolezza [...] che trasferisce la venerazione per [...] modelli clàssici [...] no [...] storico, per [...] nel presente, non si confonde [...] non si immedesima con [...] del proprio pur sollecito e [...] interesse. Gli umanisti non si [...] a caccia, amorosamente e [...] dei codici antichi; ma [...] nella loro forma e [...] autentici, affinchè i pensieri e i sentimenti [...] nella loro vera fisionomia. Questa sollecitudine filologica ha [...] valore come primo avvio alla formazione di [...] la quale richiede, sì, in chi narra [...] interesse attivo nel quale la soggettività dello [...] essere assente, ma esige al tempo stesso [...] una messa in prospettiva per cui l'opera [...] del passato vengono considerati appunto come opere [...] passato e quindi riferiti ad una situazione [...] connessione con la nostra, ma che non [...] modo identificabile o assimilabile ad essa. La cultura medievale, che [...] filologica, era al tempo stesso, e non [...] di senso storico. Mancava ad essa qualsiasi interesse [...] la ricostruzione di una personalità o di una dottrina [...] di esse nel proprio ambiente. Unico intento era quello [...] ai propri fini, anche a prezzo di [...] del tutto arbitrarie, gli elementi offerti dalla [...]. La mentalità medievale (schematicamente considerata [...] suoi aspetti più tipici) era così permeata dalla convinzione [...] di una e una sola [...] verità rivelata del [...] non avvertire la preoccupazione di [...] nel modo più obiettivo possibile il diverso modo di [...] e sentire di altri uomini in altre epoche. Le figure del più [...] spesso ingenuamente « [...] » forzando il senso [...] e ad esse attribuendosi opinioni che non [...] le loro. Di [...] la manipolazione dei testi [...] e le interpolazioni, le eliminazioni e le [...] si riteneva che lo scrittore antico andasse [...] in nome della Verità in assoluto! A [...] frontespizio della prefazione di [...] al libro di [...] sulla morte. Questa loro, convinzione, ovviamente, non [...] essere ripresa e condivisa dallo storico di oggi, non [...] giudicare una fase culturale [...] così come un individuo [...] in base alla coscienza che [...] ha o ebbe di se stesso. Tuttavia [...] di quella convinzione non [...] conto nella vessata questione [...] di frattura o di continuità) tra Medio Evo [...]. Bisogna anzi aggiungere, al [...] proprio in questo periodo, fra il Quattro [...] Cinquecento, che comincia ad imporsi, con sottinteso polemico, [...] o di media [...] per indicare i secoli [...] tramonto della classicità e la [...] umanistica. Gli uomini del cosiddetto Medio Evo [...] consideravano certo i propri tempi come [...] di transito fra [...] precedente e [...] susseguente: se mai, in [...] essi pensarono di vivere [...] con-ì elusiva della storia [...] presto succeduti la fine del mondo e [...] Giudizio Universale. Si tratta dunque di [...] cui era implicito un giudizio negativo o [...]. [...] media [...] si riteneva [...] merita di essere così [...] ha rappresentato un oscuro intervallo tra due [...] civiltà, o in quanto ha fatto da [...] essi, non possedendo per conto proprio la [...] il pieno valore di un « evo [...]. Un concetto detrattivo quindi, [...] Medio Evo, ribadito più tardi in questo suo [...] Riforma protestante che si considerava in lotta contro [...] per un ritorno alle pure origini evangeliche, [...] ancora [...] in lotta contro il [...] tradizione stantìa. Proprio a questa origine [...] di Mediò Evo deve la [...] importanza, al fatto di [...] poi successivamente confermato, in situazioni caratterizzate da [...] valori e da [...] volontà di rinnovamento; ma [...] palesano i suoi limiti ed anzi, a [...] insostenibilità. Poiché anche quei secoli [...] poco al cammino della civiltà. Alla [...] impostazione si contrapposero le [...] più recenti quali [...] e il [...]. Ne accenneremo nel prossimo, [...] falso eredita et [...] Constantini [...] (1440). ///
[...] ///
Ne accenneremo nel prossimo, [...] falso eredita et [...] Constantini [...] (1440).

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL