ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono prevalentemente anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; altrimenti, esempio sul medesimo Elio Varriale, e.v., s. sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, asis-, acsis, rsis, ssis Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Per [...] sono state proiettate alcuno [...] vo francese Bernard [...] poco noto in Italia [...] in Francia, e tre produzioni della RAI, [...] ottica televisiva: «La villeggiatura» di Mario [...] «John Gabriel [...] di Luca Ronconi, [...] di Giorgio [...]. Nel corso del dibattiti [...] che tre sono le possibili trasposizioni di [...] la registrazione da palcoscenico, che può restare [...] che [...] ha il difetto di [...] nàto per una determinata dimensione In [...] dimensione totalmente [...] del rettangolo del [...]. Cè poi, nel rispetto del [...] la realizzazione in studio dove la telecamera può [...] agilmente e seguire [...] situazioni e personaggi. E c'è Infine la [...] palcoscenico e dagli studi dove, a patto [...] e lo spirito del testo c almeno [...] esiste la risorsa di sfruttare esterni e [...]. Naturalmente su questi tre [...] varianti sono parecchie. [...] dimostrato la «personale» di [...]. Nel suo allestimento, la [...] Flaubert «Le [...] di forte impronta reazionaria, [...] attori fedelmente, in stile Vaudeville, ma [...] è interrotta nei momenti [...] di [...] di Flaubert che illustrano [...] ideologica (terrore delle masse, dispregio del suffragio [...] oppure da fotografìe e filmati che illustrano [...] cui l'autore sorvola (rivolle di operai stroncate [...]. Esempi italiani: «la villeg-giatura», [...] dato In tv, con [...] di spazio», maggiori significati emblematici sulla decadente Venezia [...] «John Gabriel [...] dove Ronconi (il quale [...] poche commedie possono essere trasferite sul video) [...] mezzo televisivo per scavare a fondo, spietatamente, [...] e [...] in cui [...] esce all'aperto in un [...] è più né teatro né cinema ma [...]. Ai dibattiti sono [...] gli altri Guido Aristarco, Carlo Canepari, Serge [...] Marisa Fabbri, e I [...] c [...]. Disparate le opinioni, unico [...] teatro in varie forme trovi sempre [...] In [...]. Cecilia [...] «Sangue blu» HOLLYWOOD [...] Il regista Paul [...] quello di [...] Raoul», non ancora distribuito in Italia, è stato scelto dal produttore [...] Sherlock per la realizzazione di [...] «remake» di un famosa film [...] nel lontano 1948 da [...] ed intitolato [...] and [...] («Sangue blu»). Ne dà notizia il settimanale [...] aggiungendo che la sceneggiatura [...] rà riscritta da Richard [...]. Léonard Bernstein durante le [...] Esuberante e raffinato il grande direttore americano [...] pubblico di Santa Cecilia a Roman ciclone [...] Beethoven Il [...] schermi la storia di Joseph [...] del peto» vissuto nella Parigi [...] Belle [...]. Il tema è Imbarazzante [...] con garbo Tognazzi il [...] Tanto rumore per nulla IL PETO MANE [...] Regìa: Palle. [...] Festa Campanile. /// [...] /// Piero De Bernardi, Enrico [...]. Fotografia: Alfio Contini. Musica: [...] e Paolo Rustiche! Interpreti: Ugo Tognazzi, Mariangela Melato, Vittorio Caprioli. /// [...] /// Parlare dei peti di un [...] minato signore di tanti anni fa non è proprio [...] nobile, si converrà. Mica coltiviamo tabù o [...] ma [...] la cosa pertiene una [...] «viscerale», meglio è forse levarsi alla svelta [...] spiegare subito [...] e come Pasquale Festa Campanile [...] piccola congrega di abili sceneggiatori hanno puntato [...] su un titolo imbarazzante quale suona appunto [...]. Dunque, a [...] tra [...] e il Novecento, pres-sapoco [...] cosiddetta e troppo favoleggiata Belle [...]. Ve osservato, peraltro, che Joseph [...] pur traendo lucroso profitto [...] strana «virtù», non si [...] applaudite esibizioni, coltivando anzi, [...] che era, intenzioni e scrupoli [...]. Insomma, nonostante la pratica [...] bislacca, il povero [...] sì sentiva un uomo [...] sentimenti e [...] di [...] da vivere come meglio [...]. Oltretutto, gli capitò anche di [...] di una candida, dolce vedovella, cui, [...] a-vrebbe voluto risparmiare di [...] al corrente del non proprio [...] mestiere ROMA [...] Léonard Bernstein, ancor più di [...] è un personaggio, un protagonista [...] vita musicale, che diventa un mito. Gli piace, anzi, avvolgersi [...] in un mantello e alla gente non [...] partecipare essa stessa alla sublimazione mitologica di [...]. Venne alla ribalta sostituendo, [...] famoso Bruno Walter e confermando il suo [...] a Praga, in occasione di quel Festival [...]. È stato per oltre [...] direttore [...] filarmonica di New York, ma [...] ha perduto mai quel tratto schiettamente [...] (è nato, però, nel Massachusetts), [...] e simpatico, che riversa pure nelle sue composizioni. La commedia musicale West Side Story à tuttora una delle sue pagine più estrose. Ha qualcosa da spartire [...] San Gennaro, quando miracolosamente sembra sciogliere il suo sangue [...] scatena e poi magnificamente controlla. La musica è una seconda [...] che egli si cava di dosso per [...] faceva. Tra un impaccio e [...] si barcamenava complicatamente per [...] a Quando [...] piantato in asso da [...] per la pretesa del padre di cimentarsi, [...] persino con Haydn [...] veniva a [...] davvero nei guai. Per giunta, non volendo rivelare [...] ben disposta vedovella il proprio segreto talento, sarà da [...] abbandonato sui due piedi. Sconforto e tristezza [...] del nostro uomo saranno, [...] da successivi avvenimenti chiarificatori. Tornato dopo una temporanea crisi [...] ribalta per sbugiardare una mistificatrice intenzionata a [...] nel ruolo di [...] è sorpreso nel colmo del [...] trionto dalla tollerante vedovella che, oltretutto, gli fornirà alibi [...] consolazione nel proseguire, senza troppo [...] quella [...] singolare professione. Cosicché, superati i pochi momenti [...] dimostrazione [...] di [...] il racconto sullo schermo si [...] sempre di più in una atmosfera [...] e patetica di una convenzionale, [...] ironica storia d'amore. Presumendo forse un po' [...] scaltro lavoro, regista e [...] tentano anche di concludere [...] una qualche morale vagamente [...] gli innocui peti a confronto con le [...] prima guerra mondiale. Ma e un finale eccessivamente [...] per una [...] tutto sommato, tollerabile e forse [...] soltanto per ben precisi meriti. Prima, tra tutti, la [...] li noi punti precisi [...] cui anche piace essere [...] del mito che è come [...] ciclone: per una volta, spazza via tante cose e [...] all' orchestra una nuova ebbrezza vitale. È il ciclone chiamato Bernstein, [...] facendo schioccare la bacchetta come fa Compare Alfio [...] frusta. Oppure si limita ad [...] le spalle seguendo [...] dei suoni, tendendo le [...] fianchi, [...] a pugno. Ha i capelli bianchi, [...] e spa-valdo come un indomabile guerriero. Sa, però, anche guardare [...] costruzioni musicali ed è stato mirabile il [...] gli [...] della Leonora n. Bernstein non appare preoccupato [...] e storiche c dà al suono il [...] giovinezza. Ha raddoppiato i [...] (quattro corni, quattro fagotti, quattro [...] quattro clarinetti), cercando di dare a Beethoven, soprattutto [...] una nuova immediatezza. Al centro, tra la Leonora [...] Bernstein ha inserito una [...] giova-nile Sinfonia: la prima, intitolata [...] avviata già nel 1939 (V [...] aveva ventuno anni). Condotta a termine negli [...] la Sinfonia, eterogenea e rapsodica, rimane, però, [...] alla tradizione ebraica, riaffermata in un periodo [...] persecuzione raggiungeva, in Europa, dimensioni spaventose. E nel terzo movimento, Bernstein [...] ac-cento più intimo ed emozionato, [...] alla voce (per [...] quella, stupenda, di Christa [...] passi delle Lamentazioni di Geremia, [...] lingua originaria (è più prezioso il suono [...] Gerusalemme, [...] in quello antico di [...]. Facendo finta dì niente, Bernstein [...] un significato al suo concerto «mondano» (tutta Roma [...] e non filologico. [...] squilli di liberazione, emersi dalla Leonora (era ancora una Ouverture per il [...] e dopo il richiamo sulle [...] di Gerusalemme, non a caso Bernstein ha puntato [...] svelando le interne linee di [...] programma [...] che [...]. Ha un po' rallentato [...] questa pagina beethoveniana, raggiungendo un vertice proprio [...] testo, particolarmente nella Marcia funebre, [...] non come un [...] dietro a qualcosa che [...] ma come un [...] su qualcosa che è [...] sempre [...] dentro, oggi come allora, [...] vita che continua e trionfa nello Scherzo [...] Finale. E [...] ha ancora esibito alle finestre [...] casa tutta la guapperia e [...] spavalderia che abitano in lui. Pubblico e orchestra hanno, [...] al leonino direttore una calorosa manifestazione di [...] simpatia, che Bernstein ha mostrato di gradire [...] ricambiare, apparendo più volte al podio, stringendo [...] campioni della [...] orchestra. E sempre lieto di [...] primo direttore americano chiamato [...] Italia a dirigere opere [...] (Medea, Sonnambula e Bohème, alla Scala, tra il 1953 [...] ma nulla più lo entusiasma di questa [...] suo mito, che avrà stasera, dopo la [...] nello stesso Auditorio di via della Conciliazione, [...] e scambio di doni. Erasmo [...] sapiente interpretazione di Ugo Tognazzi [...] e Mariangela Melato (la [...]. Per poco invogliante che [...] (e ancor peggio [...] pubblicità becera con cui Io [...] questo [...] non manca, in effetti, [...] ésprit de [...]. E, date le premesse, [...] risultato dignitoso. Sauro [...] Al cinema [...] di Milano MANI DI FATA [...] Regìa: Ste-no. Sceneggiatura: Steno, Renato Pozzetto, Enrico [...]. Interpreti: Renato Pozzetto, Eleonora Giorgi, Felice Andreas! /// [...] /// Ebbene si, lo confessiamo: [...] contenti che film come [...] Mani [...] fata, ma anche come [...] e AI bar dello [...] bene del previsto al botteghino. Dovevano essere ì campioni [...] «campagna di novembre», e invece marciano stancamente, [...] Montesano, i Celenta-no, i Calà e la riformata [...]. È [...] produzione che mostra la [...] sa più che pesci pigliare. Credono che basti assicurarsi Celentano [...] quasi 2 miliardi di cachet) per [...] i cinema, ma non [...] la gente vuole almeno uno straccio di [...] d'amore nel «girare», una strizzata d'occhio gentile: [...] fondi di magazzino riverniciati e spacciati per [...] comico non è [...] e sarebbe ora di [...] alle sceneggiature, ai dialoghi, alla confezione di [...]. Acqua e sapone di Carlo Verdone, con tutti i suoi limiti, dice [...] questo (e infatti incassa bene): [...] è [...] di fino anche su un [...] a far ridere, a far [...] due ore in allegria. /// [...] /// Pozzetto ed Liu «CO [...] sono convinti di [...] messo insieme una commedia «problematica» [...] della casalinga e magari sul consumismo paranoico della media [...] italiana. Lo ripetono a Domenica In [...] così di [...] fatto centro. In realtà, siamo nei [...] tutta equivoci e coincidenze contrabbandata per riflessione [...] «di leasing». C'è Pozzetto, ingegnere temporaneamente [...] senza [...] alla moglie Eleonora Giorgi, [...] di prendere il posto della cameriera. Quando, alla mattina, la [...] lavoro. La moglie, che intanto [...] stata promossa e va in [...] per il mondo a organizzare [...] late [...] moda, «convinta di pagare la [...] invece paga il marito. Poi però la faccenda [...] trascinandosi dietro i soliti drammi familiari. E così Pozzetto, ferito [...] di meglio che farsi assumere [...] film« Mara di fata» Pozzetto [...] casa» (20 anni dopo [...] Pozzetto ed [...] tutto-fare nella villa della [...] Sylva Koscina. Lì rischia pure di [...] di un architetto [...] asessuate, ma si ferma [...]. Alla fine tutto sì [...]. Capita la novità? La comicità [...] scaturire dallo scambio dei ruoli [...] gonnella che prepara la cena, [...] in pantaloni che toma a casa stanca la sera [...] e dalla descrizione [...] ménage. Roba stravista, raccontata (meglio) [...] fa da Alberto Sordi [...] del film I nostri [...] D'Amico intitolato II marito di Roberto (lei era Nicoletta Machiavelli). Va bene che il [...] i a corto di idee, ma di [...] aspettarci anche un remake di Le coppie? Pozzetto, [...] del solito, sta al gioco e «umanizza» [...] personaggi. Però c'è odore di [...] e nelle battute, nonostante le situazioni «spregiudicate»; [...] regìa di Steno non salva granchi. /// [...] /// [...] Royal di Roma QUESTA SERA ALLE 21. /// [...] /// [...] Royal di Roma QUESTA SERA ALLE 21. ![]() ![]() ![]()
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL