KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Chi non era soddisfatto, [...] Alessandro I, zar di Russia. Per qualche tempo egli [...] di Napoleone, quando sperava che [...] con [...] francese gli avrebbe fruttato [...] quel periodo aveva dimostrato qualche velleità riformatrice; [...] paglia dopo il quale era tornato al [...]. Quando poi la stella [...] Napoleone [...] Alessandro, spinto anche da alcuni avventurieri che [...] superstizioni mistiche, si [...] angelo bianco inviato da Dio [...] Vangelo nero (Napoleone). Naturalmente, si concentrarono su [...] sguardi e le speranze dei ceti reazionari [...] paesi, compresi quelli di Francia; e quando, [...] entrò vittorioso a Parigi, fu accolto con [...] parte [...] società, sia borbonica che [...] delle nazioni. Questa [...] convinzione svanì durante lo svolgersi [...] Congresso di Vienna. Mentre egli passava i [...] ti nei saloni da [...] alcove delle belle dame, i tenaci negoziatori [...] volevano potenze predominanti sul continente, con [...] avversario deciso di qualsiasi [...] minacciare la tranquillità austriaca e la conservazione [...] a loro modo e [...] un principio di alleanza segreta tra Inghilterra, Austria [...] Francia contro la Russia. LA SANTA [...] preponderanza inglese si accentuò [...] Cento Giorni e Waterloo. Allora Alessandro, per rimettersi [...] politica europea, [...] un colpo clamoroso. Nel settembre del 1815 [...] re di Prussia e [...] un patto, al quale [...] nome di Santa Alleanza. In nome della Santissima Trinità, [...] contraenti dovevano stabilire che da allora in [...] considerati come fratelli e si sarebbero prestati [...] verso i sudditi si [...] padri di famiglia, considerando che [...] vero sovrano delle tre [...] Gesù Cristo. Gli uomini di Stato [...] considerarono i principii enunciati dal patto come [...] sublimi sciocchezze; ma, [...] da queste, il patto [...] ad una coa-lizione conservatrice reazionaria e perciò [...] sovrani a [...]. Il Metternich, soprattutto, comprese [...] concrete esso presentasse per [...] e per la reazione [...]. Facendo valere la clausola [...] gli Asburgo potevano invocare [...] diplomatico e anche militare [...] Prussia [...] della Russia, tutte le volte che moti [...] pericolo la [...] Anche [...] la Santa Alleanza [...] perchè, contràriamente a quelle [...] le intenzioni di Alessandro I nel [...] essa garantiva [...] nel continente europeo e [...] della borghesia francese, in [...] seria concorrente dei gruppi capitalistici inglesi. Perciò [...] pur non partecipando direttamente [...] lo impedì. La nuova società europea, [...] Restaurazione si permeò dello spirito della Santa Alleanza, [...] trasformò in un potente strumento di oppressione [...]. Il principio fondamentale, come [...] fu quello della conservazione e perciò della [...] spietata di qualsiasi movimento di pensiero o [...] potesse mettere in pericolo la classe dominante [...] guerre napoleoniche. [...] Francesco I, in verità, [...] la creazione di questo Stato, ma [...] pura e semplice [...] delle due regioni. Ai deputati della [...] classe dirigente lombarda, che nel [...] erano recati da lui per [...] le promesse [...] egli rispose: «Signori, la Lombardia [...] essere aggregata ai miei domina [...] per diritti antichi e per [...] recente. Ricordatevi che avendo le [...] armi vittoriose conquistato [...] non si può far questione [...] di governi costituzionali e [...] Vadano alle loro case e [...] là, insieme ai loro concittadini, udranno le [...] intenzioni». Mar-zano, ministro piemontese a Vienna, [...] Bisogna che i Lombardi, dichiarò il sovrano, dimentichino [...]. [...] ai miei voleri sarà [...] unirà le [...] italiane al rimanente dei [...] Stati [...]. In [...] il maresciallo [...] comandante delle forze austriache [...] Italia [...] al Metternich, in data 28 [...] era necessario non farsi [...] gli Italiani. Occorreva, infatti, dare ai ceti [...] avanzati della borghesia lombarda, che si e-rano ribellati alla [...] francese fidando nelle promesse [...] che queste promesse erano state [...]. Quando, poi, Napoleone fu [...] il [...] costretto a fuggire in [...] ebbe il coraggio di disfare il già [...] adoperò a [...] contenuto, imponendo un regime [...] di quello francese e soffocando ogni legittima [...]. Padrona del [...] con proprie guarnigioni a Piacenza [...] Ferrara. Principi austriaci erano sui troni [...] Parma, Modena e Toscana. La [...] e Piemonte per un minimo [...] grande potenza danubiana estendeva, così, la [...] e-gemonia su tutta la penisola [...] perchè [...] austriaco (« . Gli ho risposto, che avendo [...] seco, credevo inutile [...] una seconda ». Metternich, anzi, pensava di [...] direzione politica di tutti gli Stati italiani, [...] di una alleanza fra di essi, sotto [...] allo scopo di mantenere fermo lo stato [...] e [...]. Questi consigliò il sovrano [...] la Toscana, piccola e pacifica, non aveva [...] in una lega militare. Anche i Savoia si [...] la ragione ne è esposta in una [...] Vittorio Emanuele I a Carlo Felice: « [...] scriveva il sovrano piemontese, [...] capo di una lega italiana a consolidare [...] aspira [...] sulle potenze italiane, ha [...] Napoli e con la Toscana, (5) dove [...] dominano. Egli vorrebbe fare lo [...] chiederebbe ch'io lo riconoscessi quale capo della [...] realtà i principi italiani, [...] non [...] fare a meno della [...] porre dei limiti al proprio asservimento. [...] perciò, dovette accontentarsi di [...] quali, peraltro, si preoccupò di introdurre clausole [...] permanenza dello stato di cose esistente ed [...] riforme. Nel trattato stipulato coi Borboni [...] Napoli nel giugno 1815, ad e. [...] austriaco a Roma, per [...] cardinali reazionari contro il segretario di Stato [...] Consalvi, [...] seguiva una politica di relativa indipendenza. Agenti austriaci, al contrario, [...] degli elementi anticlericali in Romagna, sperando che [...] impadronirsi delle Legazioni, cioè delle [...] di Bologna, Ravenna, Ferrara [...] Forlì, [...] pontificia era diretta da [...] Cardinal [...]. Così pure gli Austriaci [...] Savoia la consegna dell'alto Novarese, accampando pretesti militari. Tanto il papa che [...] Sardegna reagirono, rivolgendosi ambedue per aiuto allo [...] Alessandro I, il quale intervenne immediatamente e con grande [...] al suo ambasciatore a Vienna di comunicare [...] Metternich [...] la Russia non avrebbe tollerato nessuna diminuzione [...] Stati italiani. E il Metternich credette prudente [...] fine ai suoi intrighi. Storia documentata della diplomazia europea [...] Italia [...] 1814 [...] 1861. /// [...] /// Rivista di truppe austriache [...] Duomo a Milano. II passaggio della Corte Imperiale [...] Ponte di Rialto nel dicembre 1815. Si sviluppò così, in Francia, [...] movimento cattolico reazionario, con le sue associazioni [...] stampa e alla cui testa erano i Gesuiti, [...] già soppresso nel 1773 [...] Clemente [...] fù ripristinato da Pio VII [...]. Anche in Italia, col [...] sovrani, il sanfedismo riprese immediatamente vigore. Nel nostro paese, però, [...] De Mais tre, il quale, tuttavia, pubblicava [...] in lingua francese, non vi furono in [...] scrittori o pensatori cattolici. Gli stessi governi tentarono [...] limiti alla reazione cattolica. Solo i Savoia, il [...] Modena e il governo pontificio (questo soprattutto dopo [...] Leone [...] licenziò il cardinale Consalvi), [...] modo da accontentare i reazionari intransigenti; questi [...] campione in Antonio Capece Minutolo, principe di Canosa, [...] polizia napoletana e capo della setta reazionaria [...] Calderari. Il Canosa, definito da Benedetto Croce, [...] Don [...] della reazione, propugnava la [...] nobiltà feudale privilegiata e di una religione [...] mantenere il [...]. Col favore del Canosa [...] Napoli, nel 1821, il periodico Enciclopedia Ecclesiastica, diretto [...] siciliano padre Gioacchino Ventura, mentre a Modena [...] il padre [...] pubblicherà la rivista Memorie [...] morale e di letteratura. Nello stesso tempo a Torino [...] Amicizia Cattolica (suo organo di stampa [...] d'Italia). Questo vasto movimento cattolico [...] diffondeva in Italia, traeva ispirazione specialmente dalle [...] che nel 1824 venne [...] si incontrò con i suoi amici. Ma la fede religiosa [...] troppo sincera e la [...] intelligenza troppo acuta perchè [...] lungo il suo accordo col mondo retrogrado [...] Restaurazione. Partendo dal concetto della [...] egli giungerà a quello della necessaria separazione [...] Chiesa [...] Stato, concetto liberale [...] contrario tanto agli interessi [...] Vaticano [...] a quelli dei governi reazionari [...] che getterà le basi, [...] cattolicesimo liberale. Perciò il [...] comincerà ad essere guardato [...] autorità ecclesiastiche e laiche. Nel 1828 Carlo Felice scioglierà [...] Cattolica e ben presto la fase [...] del sanfedismo italiano potrà [...] finita. /// [...] /// [...] ripresa [...] durante la Rivoluzione francese [...] Chiesa [...] attraversato un periodo di crisi, la ripresa [...] sviluppò con [...] della reazione fu accompagnata [...] una vasta produzione letteraria, il cui primo [...] il Génie du [...] (Spirito del Cristianesimo) di Renato Chateaubriand, [...] nel 1802. [...] che è una poetica [...] del Medio Evo cattolico, incontrò favore presso [...] del sistema sociale uscito dalla Rivoluzione ed [...] sul sorgere del Romanticismo, il grande movimento [...] contrappose al movimento neoclassicista e determinò una [...] nei costumi. Negli anni seguenti, e [...] caduta di Napoleone, le pubblicazioni di apologetica [...]. Nella maggioranza esse erano dettate [...] desiderio di rendersi graditi ai [...] padroni oppure [...] controrivoluzionario; alcune, però, si distinsero [...] la sincerità e il vigore polemico delle loro argomentazioni, [...] il libro dell'abate bretone Roberto de [...] intitolato Essai sur [...] en [...] de [...] (Saggio [...] in materia di religione), dove [...] combattevano aspramente il libero pensiero e la tolleranza religiosa, [...] quello del diplomatico piemontese Giuseppe de Maistre. /// [...] /// Nella maggioranza esse erano dettate [...] desiderio di rendersi graditi ai [...] padroni oppure [...] controrivoluzionario; alcune, però, si distinsero [...] la sincerità e il vigore polemico delle loro argomentazioni, [...] il libro dell'abate bretone Roberto de [...] intitolato Essai sur [...] en [...] de [...] (Saggio [...] in materia di religione), dove [...] combattevano aspramente il libero pensiero e la tolleranza religiosa, [...] quello del diplomatico piemontese Giuseppe de Maistre. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|