→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 1581110249.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Chi non era soddisfatto, [...] Alessandro I, zar di Russia. Per qualche tempo egli [...] di Napoleone, quando sperava che [...] con [...] francese gli avrebbe fruttato [...] quel periodo aveva dimostrato qualche velleità riformatrice; [...] paglia dopo il quale era tornato al [...]. Quando poi la stella [...] Napoleone [...] Alessandro, spinto anche da alcuni avventurieri che [...] superstizioni mistiche, si [...] angelo bianco inviato da Dio [...] Vangelo nero (Napoleone). Naturalmente, si concentrarono su [...] sguardi e le speranze dei ceti reazionari [...] paesi, compresi quelli di Francia; e quando, [...] entrò vittorioso a Parigi, fu accolto con [...] parte [...] società, sia borbonica che [...] delle nazioni. Questa [...] convinzione svanì durante lo svolgersi [...] Congresso di Vienna. Mentre egli passava i [...] ti nei saloni da [...] alcove delle belle dame, i tenaci negoziatori [...] volevano potenze predominanti sul continente, con [...] avversario deciso di qualsiasi [...] minacciare la tranquillità austriaca e la conservazione [...] a loro modo e [...] un principio di alleanza segreta tra Inghilterra, Austria [...] Francia contro la Russia. LA SANTA [...] preponderanza inglese si accentuò [...] Cento Giorni e Waterloo. Allora Alessandro, per rimettersi [...] politica europea, [...] un colpo clamoroso. Nel settembre del 1815 [...] re di Prussia e [...] un patto, al quale [...] nome di Santa Alleanza. In nome della Santissima Trinità, [...] contraenti dovevano stabilire che da allora in [...] considerati come fratelli e si sarebbero prestati [...] verso i sudditi si [...] padri di famiglia, considerando che [...] vero sovrano delle tre [...] Gesù Cristo. Gli uomini di Stato [...] considerarono i principii enunciati dal patto come [...] sublimi sciocchezze; ma, [...] da queste, il patto [...] ad una coa-lizione conservatrice reazionaria e perciò [...] sovrani a [...]. Il Metternich, soprattutto, comprese [...] concrete esso presentasse per [...] e per la reazione [...]. Facendo valere la clausola [...] gli Asburgo potevano invocare [...] diplomatico e anche militare [...] Prussia [...] della Russia, tutte le volte che moti [...] pericolo la [...] Anche [...] la Santa Alleanza [...] perchè, contràriamente a quelle [...] le intenzioni di Alessandro I nel [...] essa garantiva [...] nel continente europeo e [...] della borghesia francese, in [...] seria concorrente dei gruppi capitalistici inglesi. Perciò [...] pur non partecipando direttamente [...] lo impedì. La nuova società europea, [...] Restaurazione si permeò dello spirito della Santa Alleanza, [...] trasformò in un potente strumento di oppressione [...]. Il principio fondamentale, come [...] fu quello della conservazione e perciò della [...] spietata di qualsiasi movimento di pensiero o [...] potesse mettere in pericolo la classe dominante [...] guerre napoleoniche. [...] Francesco I, in verità, [...] la creazione di questo Stato, ma [...] pura e semplice [...] delle due regioni. Ai deputati della [...] classe dirigente lombarda, che nel [...] erano recati da lui per [...] le promesse [...] egli rispose: «Signori, la Lombardia [...] essere aggregata ai miei domina [...] per diritti antichi e per [...] recente. Ricordatevi che avendo le [...] armi vittoriose conquistato [...] non si può far questione [...] di governi costituzionali e [...] Vadano alle loro case e [...] là, insieme ai loro concittadini, udranno le [...] intenzioni». Mar-zano, ministro piemontese a Vienna, [...] Bisogna che i Lombardi, dichiarò il sovrano, dimentichino [...]. [...] ai miei voleri sarà [...] unirà le [...] italiane al rimanente dei [...] Stati [...]. In [...] il maresciallo [...] comandante delle forze austriache [...] Italia [...] al Metternich, in data 28 [...] era necessario non farsi [...] gli Italiani. Occorreva, infatti, dare ai ceti [...] avanzati della borghesia lombarda, che si e-rano ribellati alla [...] francese fidando nelle promesse [...] che queste promesse erano state [...]. Quando, poi, Napoleone fu [...] il [...] costretto a fuggire in [...] ebbe il coraggio di disfare il già [...] adoperò a [...] contenuto, imponendo un regime [...] di quello francese e soffocando ogni legittima [...]. Padrona del [...] con proprie guarnigioni a Piacenza [...] Ferrara. Principi austriaci erano sui troni [...] Parma, Modena e Toscana. La [...] e Piemonte per un minimo [...] grande potenza danubiana estendeva, così, la [...] e-gemonia su tutta la penisola [...] perchè [...] austriaco (« . Gli ho risposto, che avendo [...] seco, credevo inutile [...] una seconda ». Metternich, anzi, pensava di [...] direzione politica di tutti gli Stati italiani, [...] di una alleanza fra di essi, sotto [...] allo scopo di mantenere fermo lo stato [...] e [...]. Questi consigliò il sovrano [...] la Toscana, piccola e pacifica, non aveva [...] in una lega militare. Anche i Savoia si [...] la ragione ne è esposta in una [...] Vittorio Emanuele I a Carlo Felice: « [...] scriveva il sovrano piemontese, [...] capo di una lega italiana a consolidare [...] aspira [...] sulle potenze italiane, ha [...] Napoli e con la Toscana, (5) dove [...] dominano. Egli vorrebbe fare lo [...] chiederebbe ch'io lo riconoscessi quale capo della [...] realtà i principi italiani, [...] non [...] fare a meno della [...] porre dei limiti al proprio asservimento. [...] perciò, dovette accontentarsi di [...] quali, peraltro, si preoccupò di introdurre clausole [...] permanenza dello stato di cose esistente ed [...] riforme. Nel trattato stipulato coi Borboni [...] Napoli nel giugno 1815, ad e. [...] austriaco a Roma, per [...] cardinali reazionari contro il segretario di Stato [...] Consalvi, [...] seguiva una politica di relativa indipendenza. Agenti austriaci, al contrario, [...] degli elementi anticlericali in Romagna, sperando che [...] impadronirsi delle Legazioni, cioè delle [...] di Bologna, Ravenna, Ferrara [...] Forlì, [...] pontificia era diretta da [...] Cardinal [...]. Così pure gli Austriaci [...] Savoia la consegna dell'alto Novarese, accampando pretesti militari. Tanto il papa che [...] Sardegna reagirono, rivolgendosi ambedue per aiuto allo [...] Alessandro I, il quale intervenne immediatamente e con grande [...] al suo ambasciatore a Vienna di comunicare [...] Metternich [...] la Russia non avrebbe tollerato nessuna diminuzione [...] Stati italiani. E il Metternich credette prudente [...] fine ai suoi intrighi. Storia documentata della diplomazia europea [...] Italia [...] 1814 [...] 1861. ///
[...] ///
Rivista di truppe austriache [...] Duomo a Milano. II passaggio della Corte Imperiale [...] Ponte di Rialto nel dicembre 1815. Si sviluppò così, in Francia, [...] movimento cattolico reazionario, con le sue associazioni [...] stampa e alla cui testa erano i Gesuiti, [...] già soppresso nel 1773 [...] Clemente [...] fù ripristinato da Pio VII [...]. Anche in Italia, col [...] sovrani, il sanfedismo riprese immediatamente vigore. Nel nostro paese, però, [...] De Mais tre, il quale, tuttavia, pubblicava [...] in lingua francese, non vi furono in [...] scrittori o pensatori cattolici. Gli stessi governi tentarono [...] limiti alla reazione cattolica. Solo i Savoia, il [...] Modena e il governo pontificio (questo soprattutto dopo [...] Leone [...] licenziò il cardinale Consalvi), [...] modo da accontentare i reazionari intransigenti; questi [...] campione in Antonio Capece Minutolo, principe di Canosa, [...] polizia napoletana e capo della setta reazionaria [...] Calderari. Il Canosa, definito da Benedetto Croce, [...] Don [...] della reazione, propugnava la [...] nobiltà feudale privilegiata e di una religione [...] mantenere il [...]. Col favore del Canosa [...] Napoli, nel 1821, il periodico Enciclopedia Ecclesiastica, diretto [...] siciliano padre Gioacchino Ventura, mentre a Modena [...] il padre [...] pubblicherà la rivista Memorie [...] morale e di letteratura. Nello stesso tempo a Torino [...] Amicizia Cattolica (suo organo di stampa [...] d'Italia). Questo vasto movimento cattolico [...] diffondeva in Italia, traeva ispirazione specialmente dalle [...] che nel 1824 venne [...] si incontrò con i suoi amici. Ma la fede religiosa [...] troppo sincera e la [...] intelligenza troppo acuta perchè [...] lungo il suo accordo col mondo retrogrado [...] Restaurazione. Partendo dal concetto della [...] egli giungerà a quello della necessaria separazione [...] Chiesa [...] Stato, concetto liberale [...] contrario tanto agli interessi [...] Vaticano [...] a quelli dei governi reazionari [...] che getterà le basi, [...] cattolicesimo liberale. Perciò il [...] comincerà ad essere guardato [...] autorità ecclesiastiche e laiche. Nel 1828 Carlo Felice scioglierà [...] Cattolica e ben presto la fase [...] del sanfedismo italiano potrà [...] finita. ///
[...] ///
[...] ripresa [...] durante la Rivoluzione francese [...] Chiesa [...] attraversato un periodo di crisi, la ripresa [...] sviluppò con [...] della reazione fu accompagnata [...] una vasta produzione letteraria, il cui primo [...] il Génie du [...] (Spirito del Cristianesimo) di Renato Chateaubriand, [...] nel 1802. [...] che è una poetica [...] del Medio Evo cattolico, incontrò favore presso [...] del sistema sociale uscito dalla Rivoluzione ed [...] sul sorgere del Romanticismo, il grande movimento [...] contrappose al movimento neoclassicista e determinò una [...] nei costumi. Negli anni seguenti, e [...] caduta di Napoleone, le pubblicazioni di apologetica [...]. Nella maggioranza esse erano dettate [...] desiderio di rendersi graditi ai [...] padroni oppure [...] controrivoluzionario; alcune, però, si distinsero [...] la sincerità e il vigore polemico delle loro argomentazioni, [...] il libro dell'abate bretone Roberto de [...] intitolato Essai sur [...] en [...] de [...] (Saggio [...] in materia di religione), dove [...] combattevano aspramente il libero pensiero e la tolleranza religiosa, [...] quello del diplomatico piemontese Giuseppe de Maistre. ///
[...] ///
Nella maggioranza esse erano dettate [...] desiderio di rendersi graditi ai [...] padroni oppure [...] controrivoluzionario; alcune, però, si distinsero [...] la sincerità e il vigore polemico delle loro argomentazioni, [...] il libro dell'abate bretone Roberto de [...] intitolato Essai sur [...] en [...] de [...] (Saggio [...] in materia di religione), dove [...] combattevano aspramente il libero pensiero e la tolleranza religiosa, [...] quello del diplomatico piemontese Giuseppe de Maistre.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL