→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Giornale fondato da Antonio Gramsci-Nazionale del 1993»--Id 1577824597.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

L'incontro fra le diverse [...] la fondazione di una morale universale. La collaborazione tra scienziati Crisi [...] responsabilità dei singoli La necessità di [...] pubblica mondiale che consenta [...] uomini ai grandi problemi che [...] ha di fronte. [...] a fondamento di [...] della comunicazione che non [...] confini della coscienza individuale. Il principio del giusto [...] sue regole precise come ricerca di soluzione [...] difficoltà, a tutti i conflitti [...] Multimediale delle Scienze Filosofiche Istituto [...] gli Studi Filosofici RAI Dipartimento Scuola Educazione Istituto della Enciclopedia Italiana [...] PRINCIPI [...] con Karl Otto [...] ci potrebbe dire che [...] comunicazione di cui lei è considerato 11 [...] credo che la cosa migliore sia ritornare [...] Sessanta in cui scrissi per la prima volta [...] poi più tardi pubblicato nel libro «Trasformazione [...]. Allora il tema era quello [...] fondazione razionale [...] della [...]. [...] però, la scienza stessa faceva [...] impossibile una fondazione razionale [...]. In primo luogo perchè [...] considerata come [...] in secondo luogo perchè [...] determinata dalla scienza. La scienza cioè ha [...] colonizzato il concetto di razionalità. Ne risultava [...] un paradosso: mentre da un [...] la scienza con la [...] applicazione tecnica aveva messo al [...] problemi enormi e in particolare quello di una [...] delle conseguenze delle azioni collettive, [...] una fondazione razionale [...] della scienza non sembrava più [...]. Questa è stata per [...] paradossale che mi ha spinto a fondare [...] comunicazione. Il concetto decisivo per [...] stato il seguente: certamente è corretto affermare [...] in rapporto alla cosa, nella relazione [...] sia necessariamente [...] -in questo senso almeno [...] natura sono necessariamente [...]. Ma è falso pensare [...] nei rapporti tra loro -soggetti della scienza [...] altri soggetti della conoscenza scientifica -abbiano anch'essi [...] ava-lutativo. Questo è del tutto [...] una condizione della possibilità della scienza è [...] almeno per la comunità degli scienziati una [...]. Con questo non è [...] la base per urta etica della comunicazione [...] possibile generalizzare questa impostazione, che muove dal [...] comunicazione tra gli scienziati, riflettendo sul fatto [...] ultima, ciò che nella filosofia non possiamo [...] pensiero o [...]. Ora se si considera [...] come pensiero solitario, ma come argomentazione -e [...] la concezione prevalente nel nostro secolo -si [...] pensi seriamente fa già parte di una [...] più in particolare, fa parte sia di [...] comunicazione reale, sia di una comunità ideale, [...]. Se egli argomenta seriamente, [...] cosi dire continuamente ad una comunità ideale [...] grado di controllare la validità dei suoi [...] grado di fornire consenso alle sue pretese [...]. Sotto questo profilo, sul [...] comunità di [...] dobbiamo già sempre avere [...] di [...] norme fondamentali fondate sulla [...] corresponsabilità di tutti i membri di questa [...]. Questo fu il modo [...] allora trovai nel concetto della comunicazione o [...] comunicazione la via per uscire dal paradosso, [...] fondare razionalmente . Nel frattempo ho generalizzato [...] ha dato anche in seguito buoni frutti, [...] addirittura che oggi, nella situazione attuale, è [...] che allora. Il fatto che ci [...] una nuova etica [...] valida, di una etica [...] si guarda alle conseguenze delle nostre attività [...] assai più chiaro di allora, basti pensare [...]. [...] dalla [...] le culture e a [...] tradizioni è importante capire che bisogna tutti [...]. Per prima cosa le [...] riuscire a vivere insieme da un punto [...] e morale: in secondo luogo si deve [...] insieme, si deve [...] cooperare per affrontare : [...] che oggi si presentano; mi riferisco innanzitutto [...] responsabilità o corresponsabilità per lo conseguenze delle [...] com'è ormai evidente dopo la crisi ecologica. Per «attività collettive» intendo [...] conseguenze della tecnica, della scienza c della [...] ma anche le conseguenze [...] queste sono particolarmente anonime: ad esempio, le [...] il primo mondo intrattiene con il Terzo Mondo [...] . Ma nondimeno ritengo che [...] mondo, oggi in modo particolare, dobbiamo assumerci [...] conseguenze delle no-. Basti pensare alla banca [...]. Inoltre [...] alle [...]. Sorge uno stato di impotenza, [...] una [...] singola persona si [...] manda: come [...] essere responsabile della morte del Mar Mediterraneo, della salvezza del Marc del : Nord o [...] di quel che accade con il buco [...] o con la crescita costante [...] popolazione e con la [...] interazione con [...] del pianeta, con la [...]. Quale è oggi la [...] mezzi di comunicazione In generale? Per rispondere [...]. Ho già detto " che [...] singolo appare [...] rispetto ai [...] problemi [...] della responsabilità [...]. In fondo il singolo si [...] ancor oggi secondo [...] etica tradizionale, la quale, si [...] tratti di [...] etica religiosa o kantiana, resta [...] etica individuale. Ciò lo pone in [...] impotenza rispetto alla responsabilità delle conseguenze di [...]. [...] del discorso viene : affidato [...] compito di [...] cosciente la corresponsabilità di tutti [...] uomini e forse anche in certo modo di [...]. Ma anche discussioni in [...] gioco decisioni, nuove regole, leggi, in ogni [...] cui viene incanalata e organizzata la corresponsabilità [...] degli uomini, quella cioè dei membri delle [...] anche quella dei membri dei diversi settori [...]. In relazione ai problemi [...] v. [...] » [...] sfida attuale: il fondamento ultimo Karl Otto [...] e in alto, un disegno [...] Nato a [...] . Dopo [...] il dottorato [...] filosofia [...] di Magonza, ha insegnato come [...] ordinario a [...] e infine presso la [...] di Francoforte, di cui è [...] emerito. In Italia tiene regolarmente [...] e seminari presso [...] Italiano per gli Studi Filosofici [...] Napoli. Karl Otto [...] ritiene, ispirandosi a Kant, [...] «a priori» del pensiero umano. Ma questo «a priori» [...] linguaggio e dalla comunità della comunicazione che [...] il linguaggio stesso. Da un lato dunque, [...] un linguaggio [...] esperienza senza sottostare alle [...] comunicazione. [...] è compito [...] contemporaneo far si che [...] diventi sempre più completa e trasparente: in [...] «comunità illimitata della comunicazione» diventa per [...] anche il compito etico [...]. Tra le sue opere [...] di lingua in Niccolò [...] (Bonn 1955); «Il percorso [...]. ///
[...] ///
Introduzione al pragmatismo» [...] a. In traduzione italiana sono [...] «Comunità [...] comunicazione» (Torino 1977); «Il logos distintivo della [...] (Napoli 1989); «Etica della comunicazione» (Milano [...] (Torino 1992). Dirò subito come: [...] del discorso non interessano [...] che servono per la soluzione di problemi [...] se sia permesso creare delle discariche per [...] industria nucleare o, passando ad un altro [...] cosa si deve pensare [...] della bioetica, delle nuove [...] e della tecnica. Per trovare le norme [...] soluzioni morali e legali a questi problemi, [...] sufficiente. È necessario piuttosto inserirvi [...]. E proprio questo è [...] di una etica del discorso. Quali problemi dovranno allora [...] soluzione in un ordine etico dedotto da [...] e quali invece potranno [...] nei «discorsi pratici»? È [...] più possibile a quei discorsi pratici ai [...] stessi interessati o i loro [...]. Si pensi per esempio [...] alle prossime generazioni, i cui interessi vanno [...] legali. Si tratta da una [...] e di fare sentire in questi discorsi [...] maggiore numero di partecipanti e [...] di servirsi -e questa [...] dimensione -delle conoscenze scientifiche più nuove e [...]. C'è quindi bisogno anche [...] ser-vire in modo controllato [...] un modo tale da [...] corresponsabili delle conseguenze delle [...]. Dunque lutto ciò deve [...] discorsi pratici: a questo scopo i discorsi [...] istituire, devono venire [...] già questo oggi è [...]. Il principio morale [...] possibilmente tutte le difficoltà, tulli [...] tutte le divergenze di opinione [...] da risolvere per mezzo dei discorsi tra gli interessati [...] tra i loro rappresentanti e non con la violenza [...] nemmeno [...] contrattazioni. Già questo stesso principio è [...] norma fondamentale. So clic quando dico [...] sorrisino tra i presenti, che c'è molto [...] si dice che le discussioni restano per [...] risultato o che per lo più tutelano [...] parte, che nel maggior numero di casi [...] in cui vengono espresse solo posizioni di [...] che non bisogna sottovalutare queste osservazioni scettiche, [...] tali obiezioni non tengono conto che queste [...] cui ho parlato sollevano già la pretesa [...] discorsi pratici in cui vengono rappresentati gli [...] le persone coinvolte e nei quali viene [...] per le conseguenze delle attività collettive. Ritengo che non possiamo [...] di queste mille discussioni e per quanto [...] imperfette, noi dobbiamo [...] come [...] della organizzazione della corresponsabilità [...]. In tal senso i [...] assumono un enorme significato, ed hanno anche [...]. Proprio parlare dei «media» è [...] questo [...] importante, perché sono proprio i [...] che sottopongono [...] problemi alla critica [...] pubblica. In che senso si [...] pubblica [...] È stato Kant che [...] espressione «opinione pubblica critica». Allora la critica [...] pubblica era limitata a una [...] assai ristretta di dotti. Bisogna fare i conti [...] la critica [...] pubblica ha dimensioni mondiali [...] continuamente attivata -da queste mille riunioni nelle [...] oggi i problemi della responsabilità collettiva. Esattamente questo è il [...] del discorso. Bisogna controllare se i [...] poi anche effettivamente i problemi che pretendono [...] non si tratti in realtà solo di [...] di contrattazioni in cui si incontrano solo [...]. Auspico che una opinione [...] e attenta sia messa a [...] con gli interessi dei [...] con il sapere degli esperti: ritengo che [...] il punto in cui i mezzi di [...] svolgere il loro compito In questo contesto [...] aggiungere qualcosa di particolare. Mi riferisco non alla [...] alle riunioni, discussioni, dialoghi, ma ai media, [...] comunicazione. Non [...] è dubbio che oggi sussistono [...] delle possibilità completamente nuove, sia nel bene che nel [...]. Ho già accennato al [...] i media -e con essi intendo la [...] televisione ma naturalmente [...] giornali che ci sono [...] -dicevo, che sono proprio i media quelli [...] presenza di una opinione pubblica mondiale e [...] una opinione pubblica che sia critica. Con ciò si mostra anche [...] il compito dei media. Se i media soddisfano [...] compito, e cioè se non vi è [...]. A che punto sono [...] con il compito di organizzare la responsabilità [...] Forse [...] bene dire ancora qualcosa sulla differenza tra [...] allora, di quando io cominciai ad elaborare [...] attuale. In particolare è bene [...] il giudizio [...] su questa situazione. Come ho già avuto [...] la difficoltà allora era costituita dal fatto [...] numero di filosofi stava sotto [...] del positivismo logico o [...] di un certo scientismo. Era diffusa [...] che la razionalità è [...] la scienza della natura, e che pertanto [...] essere alcuna fondazione razionale [...]. La morale era dunque [...] privato. Il positivismo, lo scientismo [...] e [...] si ripartivano per cosi [...] poteva fornire soltanto fondazioni [...] clic si possa parlare in questo caso [...] loro modello era per esempio la frase [...] Max Weber «ciascuno deve in fondo scegliere i propri [...] di Jean Paul Sartre «ognuno deve scegliere [...]. La situazione sotto questo [...] accademica, è oggi mutata, [...] sorte molte concezioni etiche, vi è per [...] boom [...] come alcuni dicono, ma [...] che vi è una nuova difficoltà per [...] di una etica universalmente valida qual'è quella [...] oggi a mio avviso abbiamo bisogno, cioè [...] per tutta [...]. [...] principale non è più [...] scienza abbia per cosi dire invaso la [...] una etica sia impossibile, [...] principale ora è diventato [...] morale possiamo averla solo nel senso delle [...] cui noi viviamo. Essi concordano tutti nel [...] morale è possibile solo riallacciandosi a [...] tradizioni particolari, contingenti e [...] come etica universale. Ora io [...] a questo proposito [...] una soluzione, una risposta. Proprio in quanto etica [...] della comunicazione può in ogni momento indicare [...] e le tradizioni morale delle singole forme [...] che bisogna sempre rifarsi ad esse -questo [...] ma che [...] parte oggi è per [...] possibile, ne ho già accennato, che tutte [...] questo pianeta vivano insieme, che lavorino insieme [...] un nuovo tipo di problemi che riguardano [...]. Perché ciò sia possibile, si [...] sviluppare, fondare razionalmente. Ciò però non significa [...] prescrivere criteri di comportamento agli individui o [...] ai singoli popoli e alle singole tradizioni. Si può [...] lasciare una grande libertà, [...] insistere sul fatto che tutte le morali [...] comprendersi reciprocamente di modo che vivere e [...] ai problemi [...] diventi possibile. Per fondare questo è [...] ciò che tutti hanno già riconosciuto dal [...] ci si parla e ci si confronta: [...]. È interessante vedere [...] provato già una volta in [...] tavola rotonda a cui partecipavano [...]. Me [...] ed altri rappresentanti del [...] -che tutti in queste occasioni di fatto [...] determinate norme che sono appunto quelle del [...] di stare in un rapporto paritario, di [...] responsabili della soluzione dei problemi. Ora dalla prospettiva [...] della comunicazione. Noi infatti non vogliamo [...] concrete e determinate, ma vogliamo fondare filosoficamente [...] che rendono [...] risolvere attraverso i discorsi [...] di opinione, i conflitti e i problemi [...]. In questi discorsi pratici [...] le persone coinvolte ed i partecipanti possono [...] gli stessi diritti e sono tutti corresponsabili [...] per la soluzione dei problemi. Se è possibile fondare [...] discorsi pratici queste norme procedurali, si avrà [...] per una etica planetaria [...] e si avrà questa [...] modo che è . C Traduzione di Pietro [...] videocassette della Enciclopedia Multimediale [...] Scienze Filosofiche (collana «Filosofia e attualità») sono disponibili telefonando [...] 167803000. Questo i I [...] delle [...] (ore 11,25-11,30)26-4-1993 [...] «Crisi [...] 28-4-1993 Sasso «La [...] 30-4 -1993 [...] «Platone politico» [...] «Metodo [...] (ore 1,10)28-4-1993 [...] «La crisi del marxismo» (ore [...]. ///
[...] ///
Questo i I [...] delle [...] (ore 11,25-11,30)26-4-1993 [...] «Crisi [...] 28-4-1993 Sasso «La [...] 30-4 -1993 [...] «Platone politico» [...] «Metodo [...] (ore 1,10)28-4-1993 [...] «La crisi del marxismo» (ore [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL