→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 1540844827.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Non insistiamo sulla descrizione [...] ritenendo sia stato sufficiente ricordare il problema [...] composizione tipografica. Abbiamo già [...] la nascita delle prime [...] costituite dai primi torchi a mano usati [...]. Questa prima macchina, salvo [...] per oltre due secoli, subì la prima [...] venne costruita anziché in legno [...] materiale di facile usura [...]. Comunque senza [...] del torchio meccanico ben [...] sarebbero compiuti in direzione di una vasta [...] e dei giornali. Sembra che il [...] diffusamente trattato a [...]. Dal punto di vista [...] fotografìa ricordiamo che il fenomeno della camera [...] noto ai tempi di Aristotele e che [...] descritto anche da Ruggero Bacone nel 1200. Anche Leonardo ne parla [...] con la [...] abituale precisione scientifica. Ma fin [...] si tratta solo di notizie [...] fenomeno della camera oscura senza che nessuno ancora abbia [...] a riprodurre le [...] magini da essa fornite. Il primo che fece [...] tal senso e che a ragione deve [...] della fotografia è il pittore Luigi Giacomo [...]. Le prime fotografie da [...] vennero dette dagherrotipie) furono ottenute su lastre [...] o di rame [...] opportunamente trattate con esposizione [...] iodio e con altri processi che il [...] studiò assieme a Giuseppe [...] prima, e a suo [...] meccanico sia stato costruito [...] per [...] del giornale inglese [...] che non riusciva più [...] a mano a soddisfare alle richieste di [...] giornale. [...] possiamo [...] parlare di tutti i [...] per stampare che attualmente vengono usate per [...] tipi di lavoro. Oggi con le moderne [...] giornali di più vasta diffusione vengono stampati [...] migliaia di copie [...] e i grandi editori [...] macchine che consentono loro di stampare volumi [...] bianco e nero e riproduzioni a colori [...] conosciamo e dei quali [...] difetto è, in genere, [...] al quale sono venduti. LA [...] accennare ora alla storia della [...]. Sul procedimento fotografico il [...] ha già pubblicato degli articoli ai quali [...] per cui ci limitiamo ora a citare [...] più importanti della storia del procedimento stesso. Il processo fotografico si [...] fenomeno della camera oscura per cui la [...] un foro di appropriate dimensioni, praticato sulla [...] scatola proietta sulla parete opposta una immagine [...] proviene. Se su questa parete [...] strato di certi sali d'argento, questi subiscono [...] per cui, con opportuno trattamento rendono rilevabile [...]. E ciò, come abbiamo [...] Isidoro, dopo la morte del [...]. Il governo francese concesse [...] e a [...] a patto che essi [...] pubblico dominio senza [...]. Successivamente Ippolito Bayard perfezionò [...] da lui ritrovato prima che la scoperta [...] fosse resa pubblica; con [...] fotografie su sottili fogli di carta preventivamente [...]. Il primo a usare [...] rendere sensibile la carta che doveva raccogliere [...] camera oscura fu [...]. Seguirono altri procedimenti sinché, [...] delle pellicole alla [...] la fotografia divenne [...] perfezionata. Quanto all' evoluzione [...] fotografico, diremo che essa va [...] semplice camera oscura, [...] a questa [...] e poi del dispositivo per [...] automaticamente il tempo [...] della pellicola alla luce, fino [...] attuali [...] apparecchi. ///
[...] ///
[...] del [...] 1883 vedeva [...] in volume (era già stato [...] prima, a puntate su una rivista) il romanzo [...] (pronuncia [...] : esso conquistò subito il [...] pubblico e assicurò la fama al suo autore, Robert Louis Stevenson. Con l'Isola del tesoro [...] del romanzo [...] considerato inferiore e adatto [...] raggiungeva uno dei suoi massimi vertici d'arte. Stevenson immagina che il [...] un ragazzo, Jim Hawkins, figlio di una [...] paesino marittimo della costa inglese. Siamo nel Settecento. Il suo nome è Billy [...] bevitore accanito, poco dopo [...] nella locanda, egli muore di un colpo [...]. Non prima, però, che [...] comparsa un cieco, che [...] «macchia nera», un preavviso di morte che [...] a coloro che hanno deciso di uccidere. La madre di Jim [...] guardare nel misterioso baule del morto: e [...] carte, dalle quali risulta che in [...] remota è sepolto il [...] Flint, un filibustiere leggendario che pare abbia [...] poi, in una località [...]. Al corrente del ritrovamento [...] un gruppo di pirati dà [...] alla locanda, ma Jim [...] in tempo ad allontanarsi con esse: rivoltosi [...] medico e magistrato del [...] ca-valier [...] riesce a trovare aiuto [...]. Noleggiata una nave, [...] », tutt'e tre salpano verso [...] misteriosa. Alcuni di essi sono [...] cosi dire, in incognito: essi si sono [...] per proprio conto il tesoro. Il loro capo è John Silver, [...] lupo di mare, campione della filibusta, con [...] legno. Ben presto, [...] », si determinano due [...] Jim, [...] e altri fedeli; e [...] Silver. Quando la nave giunge [...] si fa aperta e senza esclusione di [...]. Al primo gruppo si [...] Benn Gunn, un pirata che era stato, tre anni [...] dalla banda di Flint. [...] a terra, gli amici [...] Jim [...] costretti ad asserragliarsi in un fortino (costruito [...] Flint) e a subire gli attacchi dei [...] si sono impadroniti della nave. Ma Jim riesce, audacemente, a [...] di una piroga, a raggiungere [...] » e a [...] dagli ormeggi; dopo di che, [...] si issa a bordo della goletta, e vi liquida [...] due pirati lasciati da Silver a far da guardia. Tornato sulla terra ferma, Jim [...] al fortino; ma [...] non trova più i [...] la banda di Silver: . Le vicende [...] si fanno sempre più [...] alla fine, però, il gruppo di Jim, [...] e [...] riesce a mettere le [...] di Flint e a ripartire con la [...] ». Tre della banda di Silver [...]. Paragonato, certamente con [...] spregiudicatezza, [...] L'isola del tesoro ha indubbiamente [...] andamento epico: nella cornice fascinosa di luoghi esotici [...] dei mari lontani, è ambientata [...] storia appassionante, che è un inno allo spirito [...] al coraggio. Il personaggio principale del [...] Jim Hawkins, rappresenta, nel candore della adolescenza, proprio tutto [...] soprattutto, la serena giustizia che trionfa. [...] protagonista dell'Isola del tesoro [...] John Silver: mirabilmente costruito come contrapposto di Jim. Durante tutto il viaggio [...] l'isola misteriosa, egli funge da cuoco: in [...] creare, adescando con la [...] bonaria loquela e con [...] figura fìsica (la gamba di legno, [...] pappagallo, [...] del bucaniere) il clima [...]. Personaggio a prima vista [...] simbolo del male, [...] della violenza, John Silver, [...] in sé le caratteristiche romantiche del ribelle [...] disperato, rotto a tutte [...] tutte le prove, insofferente di qualsiasi legame [...] venire imposto dal vivere civile. Tant'è vero che, salito [...] sulla [...] » e tornato alle sue [...] di cuoco, dopo che Jim e i suoi amici [...] tesoro, e ritornano in Inghilterra, [...] al primo porto cui la nave attracca, se ne [...] via, non senza [...] carpito una sia pur piccola [...] delle ricchezze scoperte [...]. Nato nel 1850, Stevenson [...] a Samoa, nei mari del Sud. Gli indigeni lo chiamavano [...] »: e cioè, il [...]. Aveva infatti narrato storie [...] vita: da Lo strano [...] e Mister Hyde, su [...] di racconti, fino a questa Isola del Tesoro, [...] capolavoro. Questa volta, lasciando riposare [...] nostri [...] Celestino e Domenico, che [...] alle loro case, dopo le vacanze trascorse [...] e [...] ai monti, dedichiamo la [...] che non hanno nessun contatto tra [...] ci sono stati posti come soggetto di [...] di due [...] tutti i tempi e [...] per tutti i [...] Giusti, di Napoli, ci [...] lettera, della difficoltà in cui qualche volta [...] si venga a trovare quando si vuol [...] verbo in un tempo e ad una [...] realtà, « suonano » male, ingenerano confusione [...]. Come mai, per esempio, [...] tranquillamente «Mi urgeva fare il biglietto, e [...] non riesco a portare [...] urgeva » al passato [...] Se [...] poiché mi. E ancora: quand'ero in [...] un pisolino. Ma al presente?. Quando sono in vacanza [...] ecc. Posso [...] No: è troppo brutto. Così come è abbastanza [...] io soglia dire bugie è una calunnia. La soglia è [...] cosa, non è vero? Qualcuno [...] usa, ma [...] ripetiamo [...] è brutto. Altrettanto brutto è il [...] verbo fungere. ///
[...] ///
Avendo funto da supplente, [...] uno stipendio, che invece (non mi è [...]. Vi piace, funto? Crediamo [...]. Il caso citato dal [...] catalogato, nelle grammatiche, sotto il titolo di «Verbi [...]. Così come ci sono [...] anche uomini che vengono alla luce con [...] fisici, ci sono delle parole che nascono [...] che sono nate via via nel corso [...] nostra lingua [...] mancanti di qualche cosa. Le forbici sono nate [...] per esempio, mentre il miele è nato [...] i verbi, ce ne sono alcuni che [...] il presente, o il futuro, o il [...]. Quali sono questi verbi [...] presto detto: addirsi (convenire); [...] grado, gradire); angere (affliggere, dare angoscia); ardire [...] aulire (mandare buon odore); capire (nel senso [...] constare; fervere (essere in piena attività); fulgere; [...] incombere; licere [...] permesso); [...] e (ri-splenderei; molcere (addolcire); [...] (ritornare); scernere (distinguere); solere, tangere (toccare); urgere; [...]. Non possiamo, per evidenti [...] segnare [...] di ciascuno di questi [...] le forme e i tempi ammessi: ma [...] per mettere [...] il nostro amico e [...]. Il parere di Rabelais [...] rubrica porta il titolo: « Parlare e [...] sia giusto trattare [...] questo tema. Diciamo subito che quando [...] e [...] non lo facciamo per [...] per lo meno, per [...] ragioni della morale , [...]. Lo facciamo per le [...] urbanità, di una civiltà e correttezza che [...] di ogni lavoratore, di ogni operaio che [...] della maturità della propria classe dovrebbe avere [...] una pulizia di linguaggio. Pulizia di linguaggio, si [...] deve essere considerata come [...] esigenza assoluta: ma che [...] in cui di volta [...] si venga a trovare. Spesso la bestemmia o [...] fuori in una situazione in [...] sarebbe umanamente impossibile [...]. Esse fungono (alt! Uomo saggio qual era, Francesco Rabelais [...] suo romanzo Pantagruel dice [...] poco così: non potendo [...] si [...] ai peggiori eccessi. La loro collera non [...]. Si [...] reciprocamente e romperebbero i bicchieri, [...] tazze, i piatti, e i vetri. Si darebbero al bere, spendendo [...] fin [...] centesimo. E poi, al colmo [...] taglierebbero la lingua, divenuta assolutamente inutile. Temendo che la previsione [...] Rabelais [...] avveri, lasciamo dunque alla [...] funzione liberatrice [...] anche sacrilega in determinati [...]. Quello che, invece, decisamente ci [...] di dover condannare è [...] costante, nel discórso comune, della [...] parola: della parola volgare, della bestemmia come interiezione, [...] distribuita a destra e a [...] sconcio. ///
[...] ///
Quello che, invece, decisamente ci [...] di dover condannare è [...] costante, nel discórso comune, della [...] parola: della parola volgare, della bestemmia come interiezione, [...] distribuita a destra e a [...] sconcio.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .