KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto | |
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI | ALBERO INVENTARIALE |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
CAPITOLO I LA RIVELAZIONE DELLA SAPIENZA DI DIO Gesù rivelatore del Padre 7. Alla base di ogni [...] Chiesa compie vi è la consapevolezza di [...] un messaggio che ha la [...] origine in Dio stesso [...] Cor 4, 12). La conoscenza che essa propone [...] non le proviene da una [...] propria speculazione, fosse anche la [...] alta, ma [...] accolto nella fede la parola [...] Dio [...] 1 Tess 2, 13). [...] del nostro essere credenti vi [...] un incontro, unico nel suo genere, che segna il [...] di un mistero nascosto nei secoli [...] 1 Cor 2, 7; [...] 16, 2526), ma ora rivelato: [...] Piacque a Dio nella [...] bontà e sapienza rivelare se [...] e far conoscere il mistero della [...] vo-lontà [...] 1, 9), mediante il quale [...] uomini per mezzo di Cristo, Verbo fatto carne, nello Spirito Santo hanno accesso al Padre e sono resi partecipi [...] di-vina natura ». Dio, in quanto fonte [...] farsi conoscere, e la conoscenza che [...] ha di lui porta [...] altra vera conoscenza che la [...] mente è in grado [...] il senso della propria esistenza. Riprendendo quasi alla lettera [...] Costituzione Dei [...] del Concilio Vaticano I [...] dei principi proposti dal Con-cilio Tridentino, la Costituzione Dei [...] del Vaticano II ha [...] cammino di intelligenza della fede, riflettendo sulla Rivelazione [...] biblico e [...] tradizione patristica. Nel primo Concilio Vaticano, [...] Padri [...] sottolineato il carattere soprannaturale della rivela-zione di Dio. La critica razionalista, che [...] veniva mossa contro la fede sulla base [...] e molto diffuse, verteva sulla negazione di [...] non fosse frutto delle capacità naturali della [...]. Questo fatto aveva obbligato [...] Concilio [...] ribadire con forza che, oltre alla conoscenza [...] umana, capace per [...] natura di giungere fino [...] Creatore, [...] una conoscenza che è peculiare della fede. Questa conoscenza esprime una [...] fonda sul fatto stesso di Dio che [...] è verità [...] perché Dio non inganna [...]. Il Concilio Vaticano I, [...] la verità raggiunta per via di riflessione [...] verità della Rivelazione non si confondono, né [...] « Esistono due ordini [...] non solo per il loro principio, ma [...] loro oggetto: per il loro principio, perché [...] la ragione naturale, [...] con la fede divina; [...] oltre le verità che la ragione naturale [...] è proposto di vedere i misteri nascosti [...] Dio, [...] non possono essere conosciuti se non sono [...]. Questa, infatti, poggia sulla [...] e si muove alla [...] intelletto. La filosofia e le scienze [...] della ragione naturale, mentre la [...] illuminata e guidata dallo Spirito, riconosce nel messaggio della [...] la « pienezza di grazia e di verità » [...] 1, 14) che Dio ha [...] rivelare nella storia e in maniera definitiva per mezzo [...] suo Figlio Gesù Cristo [...] 1 [...] 5, 9; [...] 5, 3132). Al Concilio Vaticano II i Padri, puntando lo sguardo su Gesù rivelatore, hanno illustrato il [...] salvifico della rivelazione di Dio nella storia e ne [...] espresso la natura nel modo seguente: « Con questa [...] Dio invisibile [...] Col 1, 15; 1 [...] 1, 17) nel suo immenso [...] parla agli uomini co-me ad amici [...] Es 33, 11; [...] 15, 1415) e si intrattiene [...] essi [...] Bar 3, 38) per [...] ed [...] alla comunione con sé. Questa economia della Ri-velazione [...] e parole intimamente connessi tra loro, in [...] opere, compiute da Dio nella storia della [...] rafforza-no la dottrina e le realtà significate [...] le parole dichiarano le opere e chiariscono [...] esse contenuto. La profonda verità, poi, [...] Dio [...] sul-la salvezza degli uomini, per mezzo di [...] Rivelazione [...] a noi in Cristo, il quale è [...] e la pienezza di tutta la rivelazione [...]. La rivelazione di Dio, [...] nel tempo e nella storia. [...] di Gesù Cristo, anzi, [...] pienezza del tempo » (Gal 4, 4). A duemila anni di [...] sento il dovere di riaffermare con forza [...] cristianesimo il tempo ha [...] fondamentale ». La verità che Dio [...] su se stesso e sulla [...] vita si inserisce, quindi, [...] nella storia. Certo, essa è stata [...] per tutte nel mistero di Gesù di Nazareth. Lo dice con parole [...] Costituzione Dei [...] «Dio, dopo avere a [...] in più modi parlato per mezzo dei Profeti, [...] nei nostri giorni, ha parlato a noi [...] 1, 12). Mandò infatti suo Figlio, [...] Verbo eterno, che illumina tutti gli uomini, affinché [...] uomini e ad essi spiegasse i segreti [...] Dio [...] 1, 118). Gesù Cristo, Verbo fatto carne, [...] come [...] agli [...] le parole di [...] 3, 34) e porta a [...] di salvezza [...] dal Padre [...] 5, 36; 17, 4). Perciò Egli, vedendo il [...] anche il Padre [...] 14, 9), con tutta [...] e con la manifestazione di sé, con [...] con le opere, con i segni e [...] e special-mente con la [...] morte e la gloriosa [...] i morti, e infine con [...] dello Spirito di verità, [...] la Rivelazione ». Lo insegna, ancora una [...] Costituzione Dei [...] quando afferma che « [...] Chiesa, [...] e della varietà incredibilmente [...] componenti, animate ed inanimate, con le loro [...] e molecolari. Il cammino da essi [...] specialmente in questo secolo, traguardi che continuano [...]. [...] la mia ammirazione ed [...] a questi valorosi pionieri della ricerca scientifica, [...] tanto deve del suo presente sviluppo, sento [...] a proseguire nei loro [...] in [...] sapienziale, in cui alle [...] tecnologiche [...] i valori filosofici ed [...] manifestazione caratteristica ed imprescindibile della persona umana. Lo scienziato è ben consapevole [...] « la ricerca della verità, anche quando riguar-da una [...] limitata del mondo o [...] non termina mai; rinvia sempre [...] qualcosa che è al di sopra [...] oggetto degli studi, verso gli [...] che aprono [...] al Mistero ». A tutti chiedo di [...] che Cristo ha salvato [...] suo amore, e alla [...] costante ricerca di verità [...]. Di-versi sistemi filosofici, [...] lo hanno convinto che [...] padrone di sé, che può decidere autonomamente [...] e del proprio futuro confidando solo in [...] sulle proprie forze. La grandezza [...] non potrà mai essere questa. Determinante per la [...] realizzazione sarà soltanto la scelta [...] inserirsi nella verità, costruendo la propria abitazione [...] della Sapienza e abitando in [...]. Solo in questo orizzonte [...] comprenderà il pieno [...] della [...] libertà e la [...] chiamata [...] e alla conoscenza di Dio [...] attuazione suprema di sé. Il mio ultimo pensiero [...] Colei che la preghiera della Chiesa invoca [...] Sede [...] Sapienza. La [...] stessa vita è una vera [...] capa-ce di irradiare luce sulla riflessione che ho svolto. Si può intravedere, infatti, [...] tra la vocazione della Beata Vergine e [...] filosofia. Come la Vergine fu [...] tutta la [...] e femminilità affinché [...] Verbo [...] Dio potesse prendere carne e farsi uno [...] la filosofia è chiamata a prestare la [...] e critica, affinché la teologia come comprensione [...] feconda ed efficace. E co-me Maria, [...] dato [...] di Gabriele, nulla perse della [...] vera [...] e libertà, così il pensiero filosofico, [...] che gli viene dalla verità [...] Vangelo, nulla perde della [...] autonomia, ma vede sospinta ogni [...] ricerca alla più alta realizzazione. Questa verità [...] ben compresa i santi monaci [...] cristiana, quando chiamavano Maria « la mensa intellettuale della [...] ». Possa, la Sede della Sapienza, [...] porto sicuro per quanti fanno della loro [...] della saggezza. Il cammino verso la sapienza, [...] e au-tentico fine di ogni vero sapere, possa essere [...] da ogni ostacolo per [...] di Colei che, generando la Verità e [...] nel suo cuore, [...] partecipata [...] intera per sempre. Dato a Roma, presso San Pietro, [...] 14 settembre, festa della Esaltazione della Santa Croce, [...] ventesimo del mio Pontificato. La responsabilità per tale verità [...] anche [...] e [...] la più esatta comprensione, in [...] da [...] più vici-na a noi stessi [...] agli altri in tutta la [...] forza salvifica, nel suo splendore, [...] profondità e insieme semplicità ». /// [...] /// Esse presentano, pertanto, approcci [...] che si rivelano di indubbia utilità per [...] prospettano valori capaci di rendere sempre più [...] esistenza. Essendo in stretto rapporto [...] e con la loro storia, le culture [...] dinamiche secondo cui il tempo umano si [...]. Si registrano di conseguenza [...] dovuti agli incontri che gli uomini sviluppano [...] che reciprocamente si fanno dei loro modelli [...]. Le culture traggono alimento [...] valori, e la loro vitalità e sussistenza [...] capacità di rimanere aperte [...] del nuovo. Qual è la spiegazione [...] Ogni uomo è inserito in una cultura, [...] su di essa influisce. Egli è insie-me figlio [...] cultura in cui è immerso. In ogni espressione della [...] vita, egli porta con sé [...] che lo [...] in mezzo al creato: la [...] apertura costante al mistero ed il suo inesauribile desiderio [...] conoscenza. Ogni cultura, di conseguenza, [...] sé e lascia trasparire la ten-sione verso [...]. Si può dire, quindi, [...] ha in sé la possibilità di accogliere [...]. Il modo in cui i [...] vivono la fede è [...] permeato dalla cultura [...] circostante e contribuisce, a [...] volta, a [...] le caratteristiche. Ad ogni cultura i [...] verità immutabile di Dio, da Lui rivelata [...] nella cultura di un [...]. Nel corso dei secoli [...] riprodursi [...] di cui furono testimoni [...] a Gerusalemme nel giorno di Pentecoste. Ascoltando gli Apostoli, si [...] Costoro che parlano non sono forse tutti Galilei? E [...] li sentiamo ciascuno parlare la nostra lingua [...] Siamo Parti, Medi, Elamiti e abitanti della Mesopotamia, della Giudea, [...] Cappadocia, del Ponto e [...] della Frigia e della Panfilia, [...] delle parti della Libia vicino a Cirene, [...] Roma, Ebrei e proseliti, Cretesi e Arabi e [...] nelle nostre lingue le grandi opere di Dio [...] 2, 711). [...] del Vangelo nelle diverse culture, [...] esige dai singoli destinatari [...] della fede, non impedisce loro [...] conservare una propria identità cultu-rale. Ciò non crea divisione [...] dei battezzati si distingue per una [...] accogliere ogni cultura, favorendo il progresso di [...] essa vi è di implicito verso la [...] nella verità. Conseguenza di ciò è che [...] cultura non può mai diventare criterio di giudizio ed [...] meno criterio ultimo di verità nei confronti della rivelazione [...] Dio. Il Vangelo non è [...] od a quella cultura come se, incontrandosi [...] di ciò che le [...] obbligasse ad as-sumere forme estrinseche che non [...]. Al contrario, [...] che il credente porta [...] nelle culture è forma reale di liberazione [...] introdotto dal peccato e, nello stesso tempo, [...] verità piena. In questo incontro, le [...] non vengono private di nulla, ma sono [...] aprirsi al nuovo della verità evangelica per [...] ulteriori sviluppi. Il fatto che la [...] incontrato sulla [...] strada per prima la [...] costituisce indicazione in alcun modo pre-clusiva per [...]. Oggi, via via che [...] Vangelo [...] in contatto con aree culturali rimaste finora [...] di irradiazione del cristianesi-mo, [...] aprono [...]. Problemi analoghi a quelli [...] Chiesa dovette affrontare nei primi secoli si pongono [...]. Il mio pensiero va [...] così ricche di tradizioni [...] molto antiche. Tra esse, [...] occupa un posto particolare. Un grande slancio spirituale [...] indiano alla ricerca di [...] che, liberando lo spirito [...] tempo e del-lo spazio, abbia valore di [...]. Nel dinamismo di questa [...] si situano grandi sistemi metafisici. Spetta ai cristiani di [...] quelli [...] il compito di estrarre [...] patrimonio gli elementi compatibili con la loro [...] ne derivi un arricchimento del pensiero cristiano. Per questa opera di [...] la [...] ispirazione nella Dichiarazione conciliare Nostra [...] terranno conto di un certo numero di [...]. Il primo è quello [...] umano, le cui esigenze fondamentali si ritrovano [...] più diverse. Il secondo, derivante dal [...] questo: quando la Chiesa entra in contatto [...] precedentemente non ancora raggiunte, non può lasciarsi [...] che ha acquisito [...] nel pensiero [...]. Rifiutare una simile eredità [...] il disegno provvidenziale di Dio, che conduce [...] Chiesa lungo le strade del tempo e della [...]. Questo criterio, del resto, [...] Chiesa di ogni epoca, anche per quella [...] si sentirà arricchita dalle acquisizioni realizzate [...] approccio con le culture [...] in questa eredità nuo-ve indicazioni per entrare [...] con quelle culture che [...] saprà far fiorire nel [...] al futuro. In terzo luogo, ci si [...] dal confondere la legittima rivendicazione della specificità e [...] del pensiero indiano con [...] che una tradizione culturale debba [...] nella [...] differenza ed affermarsi nella [...] opposizione alle altre tradizioni, ciò [...] sarebbe contrario alla natura stessa dello spirito umano. Quanto è [...] detto per [...] vale anche per [...] delle grandi culture della Cina, [...] Giappone e degli altri Paesi [...] come pure delle ricchez-ze delle [...] tradizionali [...] trasmesse soprattutto per via orale. Alla luce di queste considerazioni, [...] rapporto che deve opportunamente instaurarsi tra la teologia e [...] filosofia sarà [...] della circolarità. Per la teologia, punto [...] fonte originaria dovrà essere sempre la parola [...] Dio [...] nella storia, mentre obiettivo finale non potrà [...] di essa via via approfondita nel susseguirsi [...]. Poiché, [...] parte, la parola di Dio [...] Verità [...] 17, 17), alla [...] migliore com-prensione non può non [...] la ricerca umana della verità, ossia il filosofare, sviluppato [...] rispetto delle leggi che gli sono proprie. Non si tratta sempli-cemente [...] discorso teologico, [...] o [...] concetto o frammento di [...] decisivo è che la ragione del credente [...] capacità di riflessione nella ricerca del vero [...] movimento che, partendo dalla parola di Dio, [...] raggiungere una migliore com-prensione di essa. E chiaro, peraltro, che, [...] due poli » parola di Dio e [...] », la ragione è come avvertita, e [...] guidata, ad evitare sentieri che la porterebbero [...] Verità rivelata e, in definitiva, fuori della verità [...] essa viene anzi sti-molata ad esplorare vie [...] non avrebbe nemmeno sospettato di [...] percorrere. Da questo rapporto di [...] parola di Dio la filosofia 42. Nella teologia scolastica il ruolo [...] ragione filosoficamente educata diventa ancora più cospicuo sotto la [...]. Per il santo Arcivescovo [...] Canterbury [...] priorità della fede non è competitiva con [...] della ragione. Questa, infatti, non è chiamata [...] esprimere un giudizio sui contenuti della fede; ne sarebbe [...] perché a ciò non idonea. Suo compito, piuttosto, è [...] trovare un senso, di scoprire delle ragioni [...] tutti di raggiungere una qualche intelligenza dei [...]. [...] sottolinea il fatto che [...] deve porsi in ricerca di [...] che ama: più ama, più desidera conoscere. Chi vive per la verità [...] proteso verso una forma di conoscenza che si infiamma [...] più di amore per ciò che conosce, pur dovendo [...] di non [...] ancora fatto tutto ciò che [...] nel suo desiderio: « Ad te [...] et [...] feci [...] ». A questo punto, però, [...] in grado di scoprire ove stia il [...] cammino: « Penso infatti che chi investiga [...] debba accontentarsi di giungere con il ragionamento [...] somma cer-tezza la realtà, anche se non [...] di penetrare con [...] il suo modo di [...]. Che cosa [...] peraltro di tanto incomprensibile ed [...] quanto ciò che è al di sopra di ogni [...] Se dunque ciò di cui finora si è disputato [...] alla somma essenza è stato stabilito su ragioni necessarie, [...] non possa essere penetrato con [...] in modo da [...] chiarire anche verbalmente, non per [...] vacilla minimamente il fondamento della [...] certezza. Se, infatti, una precedente riflessione [...] compreso in modo razionale che è incomprensibile [...] esse) il modo in cui [...] sapienza superna sa ciò che ha fatto [. La novità perenne del pensiero [...] san Tommaso [...] 43. Un posto tutto particolare [...] cammino spetta a san Tommaso, non solo [...] della [...] dottrina, ma anche per [...] che egli seppe instaurare con il pensiero [...] del suo tempo. In [...] in cui i pensatori [...] tesori della filosofia antica, e più direttamente [...] il grande merito di porre in primo [...] intercorre tra la ragione e la fede. La luce della ragione [...] fede provengono entrambe da Dio, egli argomentava; [...] contraddirsi tra loro. La fede, dunque, non [...] ma la ricerca e in essa confida. Come la grazia suppone [...] la porta a [...] così la fede suppone [...] ragione. [...] illuminata dalla fede, viene [...] e dai limiti derivanti dalla disobbedienza del [...] la forza necessaria per elevarsi alla conoscenza [...] Dio Uno e Trino. Pur sottolineando con forza [...] della fede, il Dottore Angelico non ha [...] della [...] ragionevolezza; ha saputo, anzi, [...] e precisare il senso di tale ragionevolezza. La fede, infatti, è [...] « esercizio del pensiero »; la ragione [...] annulla né si avvilisce dando [...] ai contenuti di fede; [...] ogni caso raggiunti con scelta libera e [...]. Mi piace ricordare, in [...] ha scritto il mio Predecessore, il Servo [...] Dio Paolo VI, in occasione del settimo centenario della [...] Dottore Angelico: « Senza dubbio, Tommaso possedette al [...] coraggio della verità, la libertà di spirito [...] problemi, [...] intellettuale di chi non [...] del cristianesimo con la filosofia profana, ma [...] aprioristico di questa. Perciò, egli passò alla [...] cristiano come un pioniere sul nuovo cammino [...] della cultura universale. Il punto centrale e [...] della soluzione che egli diede al problema [...] tra la ragione e la fede con [...] suo intuito profetico, è stato quello della [...] secolarità del mondo e la radicalità del Vangelo, [...] alla innaturale tendenza negatrice del mondo e [...] senza peraltro venire meno alle supreme e [...] soprannaturale ». Tra le grandi intuizioni [...] Tommaso vi è anche quella relativa al ruolo [...] Spirito Santo svolge nel far maturare in sapienza [...]. Fin dalle prime pagine [...] Summa [...] volle mostrare il primato [...] che è dono dello Spirito Santo ed [...] delle realtà divine. La [...] teologia permette di comprendere [...] sapienza nel suo stretto legame con la [...] conoscenza divina. Essa conosce per connaturalità, [...] e arriva a formulare il suo retto [...] dalla verità della fede stessa: « La [...] i doni dello Spirito Santo è distinta [...] è posta tra le virtù intellettuali. Infatti [...] si acquista con lo studio: [...] invece [...] co-me si esprime san Giacomo. Così pure è distinta [...]. Poiché la fede accetta [...] così [...] invece è proprio del [...] giudicare secondo la verità divina ». Intimamente convinto che « [...] a [...] a [...] san Tommaso amò in maniera [...] la verità. Egli la cercò dovunque [...] manifestare, evidenziando al massimo la [...] universalità. In lui, il Magistero [...] Chiesa [...] visto ed apprezzato la passione per la [...] pensiero, proprio perché si mantenne sempre [...] della verità universale, oggettiva [...] « vette che [...] umana non avrebbe mai [...]. La [...] è veramente la filosofia [...] e non del semplice apparire. /// [...] /// La [...] è veramente la filosofia [...] e non del semplice apparire. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL