→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 1539255935.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

CAPITOLO I LA RIVELAZIONE DELLA SAPIENZA DI DIO Gesù rivelatore del Padre 7. Alla base di ogni [...] Chiesa compie vi è la consapevolezza di [...] un messaggio che ha la [...] origine in Dio stesso [...] Cor 4, 12). La conoscenza che essa propone [...] non le proviene da una [...] propria speculazione, fosse anche la [...] alta, ma [...] accolto nella fede la parola [...] Dio [...] 1 Tess 2, 13). [...] del nostro essere credenti vi [...] un incontro, unico nel suo genere, che segna il [...] di un mistero nascosto nei secoli [...] 1 Cor 2, 7; [...] 16, 2526), ma ora rivelato: [...] Piacque a Dio nella [...] bontà e sapienza rivelare se [...] e far conoscere il mistero della [...] vo-lontà [...] 1, 9), mediante il quale [...] uomini per mezzo di Cristo, Verbo fatto carne, nello Spirito Santo hanno accesso al Padre e sono resi partecipi [...] di-vina natura ». Dio, in quanto fonte [...] farsi conoscere, e la conoscenza che [...] ha di lui porta [...] altra vera conoscenza che la [...] mente è in grado [...] il senso della propria esistenza. Riprendendo quasi alla lettera [...] Costituzione Dei [...] del Concilio Vaticano I [...] dei principi proposti dal Con-cilio Tridentino, la Costituzione Dei [...] del Vaticano II ha [...] cammino di intelligenza della fede, riflettendo sulla Rivelazione [...] biblico e [...] tradizione patristica. Nel primo Concilio Vaticano, [...] Padri [...] sottolineato il carattere soprannaturale della rivela-zione di Dio. La critica razionalista, che [...] veniva mossa contro la fede sulla base [...] e molto diffuse, verteva sulla negazione di [...] non fosse frutto delle capacità naturali della [...]. Questo fatto aveva obbligato [...] Concilio [...] ribadire con forza che, oltre alla conoscenza [...] umana, capace per [...] natura di giungere fino [...] Creatore, [...] una conoscenza che è peculiare della fede. Questa conoscenza esprime una [...] fonda sul fatto stesso di Dio che [...] è verità [...] perché Dio non inganna [...]. Il Concilio Vaticano I, [...] la verità raggiunta per via di riflessione [...] verità della Rivelazione non si confondono, né [...] « Esistono due ordini [...] non solo per il loro principio, ma [...] loro oggetto: per il loro principio, perché [...] la ragione naturale, [...] con la fede divina; [...] oltre le verità che la ragione naturale [...] è proposto di vedere i misteri nascosti [...] Dio, [...] non possono essere conosciuti se non sono [...]. Questa, infatti, poggia sulla [...] e si muove alla [...] intelletto. La filosofia e le scienze [...] della ragione naturale, mentre la [...] illuminata e guidata dallo Spirito, riconosce nel messaggio della [...] la « pienezza di grazia e di verità » [...] 1, 14) che Dio ha [...] rivelare nella storia e in maniera definitiva per mezzo [...] suo Figlio Gesù Cristo [...] 1 [...] 5, 9; [...] 5, 3132). Al Concilio Vaticano II i Padri, puntando lo sguardo su Gesù rivelatore, hanno illustrato il [...] salvifico della rivelazione di Dio nella storia e ne [...] espresso la natura nel modo seguente: « Con questa [...] Dio invisibile [...] Col 1, 15; 1 [...] 1, 17) nel suo immenso [...] parla agli uomini co-me ad amici [...] Es 33, 11; [...] 15, 1415) e si intrattiene [...] essi [...] Bar 3, 38) per [...] ed [...] alla comunione con sé. Questa economia della Ri-velazione [...] e parole intimamente connessi tra loro, in [...] opere, compiute da Dio nella storia della [...] rafforza-no la dottrina e le realtà significate [...] le parole dichiarano le opere e chiariscono [...] esse contenuto. La profonda verità, poi, [...] Dio [...] sul-la salvezza degli uomini, per mezzo di [...] Rivelazione [...] a noi in Cristo, il quale è [...] e la pienezza di tutta la rivelazione [...]. La rivelazione di Dio, [...] nel tempo e nella storia. [...] di Gesù Cristo, anzi, [...] pienezza del tempo » (Gal 4, 4). A duemila anni di [...] sento il dovere di riaffermare con forza [...] cristianesimo il tempo ha [...] fondamentale ». La verità che Dio [...] su se stesso e sulla [...] vita si inserisce, quindi, [...] nella storia. Certo, essa è stata [...] per tutte nel mistero di Gesù di Nazareth. Lo dice con parole [...] Costituzione Dei [...] «Dio, dopo avere a [...] in più modi parlato per mezzo dei Profeti, [...] nei nostri giorni, ha parlato a noi [...] 1, 12). Mandò infatti suo Figlio, [...] Verbo eterno, che illumina tutti gli uomini, affinché [...] uomini e ad essi spiegasse i segreti [...] Dio [...] 1, 118). Gesù Cristo, Verbo fatto carne, [...] come [...] agli [...] le parole di [...] 3, 34) e porta a [...] di salvezza [...] dal Padre [...] 5, 36; 17, 4). Perciò Egli, vedendo il [...] anche il Padre [...] 14, 9), con tutta [...] e con la manifestazione di sé, con [...] con le opere, con i segni e [...] e special-mente con la [...] morte e la gloriosa [...] i morti, e infine con [...] dello Spirito di verità, [...] la Rivelazione ». Lo insegna, ancora una [...] Costituzione Dei [...] quando afferma che « [...] Chiesa, [...] e della varietà incredibilmente [...] componenti, animate ed inanimate, con le loro [...] e molecolari. Il cammino da essi [...] specialmente in questo secolo, traguardi che continuano [...]. [...] la mia ammirazione ed [...] a questi valorosi pionieri della ricerca scientifica, [...] tanto deve del suo presente sviluppo, sento [...] a proseguire nei loro [...] in [...] sapienziale, in cui alle [...] tecnologiche [...] i valori filosofici ed [...] manifestazione caratteristica ed imprescindibile della persona umana. Lo scienziato è ben consapevole [...] « la ricerca della verità, anche quando riguar-da una [...] limitata del mondo o [...] non termina mai; rinvia sempre [...] qualcosa che è al di sopra [...] oggetto degli studi, verso gli [...] che aprono [...] al Mistero ». A tutti chiedo di [...] che Cristo ha salvato [...] suo amore, e alla [...] costante ricerca di verità [...]. Di-versi sistemi filosofici, [...] lo hanno convinto che [...] padrone di sé, che può decidere autonomamente [...] e del proprio futuro confidando solo in [...] sulle proprie forze. La grandezza [...] non potrà mai essere questa. Determinante per la [...] realizzazione sarà soltanto la scelta [...] inserirsi nella verità, costruendo la propria abitazione [...] della Sapienza e abitando in [...]. Solo in questo orizzonte [...] comprenderà il pieno [...] della [...] libertà e la [...] chiamata [...] e alla conoscenza di Dio [...] attuazione suprema di sé. Il mio ultimo pensiero [...] Colei che la preghiera della Chiesa invoca [...] Sede [...] Sapienza. La [...] stessa vita è una vera [...] capa-ce di irradiare luce sulla riflessione che ho svolto. Si può intravedere, infatti, [...] tra la vocazione della Beata Vergine e [...] filosofia. Come la Vergine fu [...] tutta la [...] e femminilità affinché [...] Verbo [...] Dio potesse prendere carne e farsi uno [...] la filosofia è chiamata a prestare la [...] e critica, affinché la teologia come comprensione [...] feconda ed efficace. E co-me Maria, [...] dato [...] di Gabriele, nulla perse della [...] vera [...] e libertà, così il pensiero filosofico, [...] che gli viene dalla verità [...] Vangelo, nulla perde della [...] autonomia, ma vede sospinta ogni [...] ricerca alla più alta realizzazione. Questa verità [...] ben compresa i santi monaci [...] cristiana, quando chiamavano Maria « la mensa intellettuale della [...] ». Possa, la Sede della Sapienza, [...] porto sicuro per quanti fanno della loro [...] della saggezza. Il cammino verso la sapienza, [...] e au-tentico fine di ogni vero sapere, possa essere [...] da ogni ostacolo per [...] di Colei che, generando la Verità e [...] nel suo cuore, [...] partecipata [...] intera per sempre. Dato a Roma, presso San Pietro, [...] 14 settembre, festa della Esaltazione della Santa Croce, [...] ventesimo del mio Pontificato. La responsabilità per tale verità [...] anche [...] e [...] la più esatta comprensione, in [...] da [...] più vici-na a noi stessi [...] agli altri in tutta la [...] forza salvifica, nel suo splendore, [...] profondità e insieme semplicità ». ///
[...] ///
Esse presentano, pertanto, approcci [...] che si rivelano di indubbia utilità per [...] prospettano valori capaci di rendere sempre più [...] esistenza. Essendo in stretto rapporto [...] e con la loro storia, le culture [...] dinamiche secondo cui il tempo umano si [...]. Si registrano di conseguenza [...] dovuti agli incontri che gli uomini sviluppano [...] che reciprocamente si fanno dei loro modelli [...]. Le culture traggono alimento [...] valori, e la loro vitalità e sussistenza [...] capacità di rimanere aperte [...] del nuovo. Qual è la spiegazione [...] Ogni uomo è inserito in una cultura, [...] su di essa influisce. Egli è insie-me figlio [...] cultura in cui è immerso. In ogni espressione della [...] vita, egli porta con sé [...] che lo [...] in mezzo al creato: la [...] apertura costante al mistero ed il suo inesauribile desiderio [...] conoscenza. Ogni cultura, di conseguenza, [...] sé e lascia trasparire la ten-sione verso [...]. Si può dire, quindi, [...] ha in sé la possibilità di accogliere [...]. Il modo in cui i [...] vivono la fede è [...] permeato dalla cultura [...] circostante e contribuisce, a [...] volta, a [...] le caratteristiche. Ad ogni cultura i [...] verità immutabile di Dio, da Lui rivelata [...] nella cultura di un [...]. Nel corso dei secoli [...] riprodursi [...] di cui furono testimoni [...] a Gerusalemme nel giorno di Pentecoste. Ascoltando gli Apostoli, si [...] Costoro che parlano non sono forse tutti Galilei? E [...] li sentiamo ciascuno parlare la nostra lingua [...] Siamo Parti, Medi, Elamiti e abitanti della Mesopotamia, della Giudea, [...] Cappadocia, del Ponto e [...] della Frigia e della Panfilia, [...] delle parti della Libia vicino a Cirene, [...] Roma, Ebrei e proseliti, Cretesi e Arabi e [...] nelle nostre lingue le grandi opere di Dio [...] 2, 711). [...] del Vangelo nelle diverse culture, [...] esige dai singoli destinatari [...] della fede, non impedisce loro [...] conservare una propria identità cultu-rale. Ciò non crea divisione [...] dei battezzati si distingue per una [...] accogliere ogni cultura, favorendo il progresso di [...] essa vi è di implicito verso la [...] nella verità. Conseguenza di ciò è che [...] cultura non può mai diventare criterio di giudizio ed [...] meno criterio ultimo di verità nei confronti della rivelazione [...] Dio. Il Vangelo non è [...] od a quella cultura come se, incontrandosi [...] di ciò che le [...] obbligasse ad as-sumere forme estrinseche che non [...]. Al contrario, [...] che il credente porta [...] nelle culture è forma reale di liberazione [...] introdotto dal peccato e, nello stesso tempo, [...] verità piena. In questo incontro, le [...] non vengono private di nulla, ma sono [...] aprirsi al nuovo della verità evangelica per [...] ulteriori sviluppi. Il fatto che la [...] incontrato sulla [...] strada per prima la [...] costituisce indicazione in alcun modo pre-clusiva per [...]. Oggi, via via che [...] Vangelo [...] in contatto con aree culturali rimaste finora [...] di irradiazione del cristianesi-mo, [...] aprono [...]. Problemi analoghi a quelli [...] Chiesa dovette affrontare nei primi secoli si pongono [...]. Il mio pensiero va [...] così ricche di tradizioni [...] molto antiche. Tra esse, [...] occupa un posto particolare. Un grande slancio spirituale [...] indiano alla ricerca di [...] che, liberando lo spirito [...] tempo e del-lo spazio, abbia valore di [...]. Nel dinamismo di questa [...] si situano grandi sistemi metafisici. Spetta ai cristiani di [...] quelli [...] il compito di estrarre [...] patrimonio gli elementi compatibili con la loro [...] ne derivi un arricchimento del pensiero cristiano. Per questa opera di [...] la [...] ispirazione nella Dichiarazione conciliare Nostra [...] terranno conto di un certo numero di [...]. Il primo è quello [...] umano, le cui esigenze fondamentali si ritrovano [...] più diverse. Il secondo, derivante dal [...] questo: quando la Chiesa entra in contatto [...] precedentemente non ancora raggiunte, non può lasciarsi [...] che ha acquisito [...] nel pensiero [...]. Rifiutare una simile eredità [...] il disegno provvidenziale di Dio, che conduce [...] Chiesa lungo le strade del tempo e della [...]. Questo criterio, del resto, [...] Chiesa di ogni epoca, anche per quella [...] si sentirà arricchita dalle acquisizioni realizzate [...] approccio con le culture [...] in questa eredità nuo-ve indicazioni per entrare [...] con quelle culture che [...] saprà far fiorire nel [...] al futuro. In terzo luogo, ci si [...] dal confondere la legittima rivendicazione della specificità e [...] del pensiero indiano con [...] che una tradizione culturale debba [...] nella [...] differenza ed affermarsi nella [...] opposizione alle altre tradizioni, ciò [...] sarebbe contrario alla natura stessa dello spirito umano. Quanto è [...] detto per [...] vale anche per [...] delle grandi culture della Cina, [...] Giappone e degli altri Paesi [...] come pure delle ricchez-ze delle [...] tradizionali [...] trasmesse soprattutto per via orale. Alla luce di queste considerazioni, [...] rapporto che deve opportunamente instaurarsi tra la teologia e [...] filosofia sarà [...] della circolarità. Per la teologia, punto [...] fonte originaria dovrà essere sempre la parola [...] Dio [...] nella storia, mentre obiettivo finale non potrà [...] di essa via via approfondita nel susseguirsi [...]. Poiché, [...] parte, la parola di Dio [...] Verità [...] 17, 17), alla [...] migliore com-prensione non può non [...] la ricerca umana della verità, ossia il filosofare, sviluppato [...] rispetto delle leggi che gli sono proprie. Non si tratta sempli-cemente [...] discorso teologico, [...] o [...] concetto o frammento di [...] decisivo è che la ragione del credente [...] capacità di riflessione nella ricerca del vero [...] movimento che, partendo dalla parola di Dio, [...] raggiungere una migliore com-prensione di essa. E chiaro, peraltro, che, [...] due poli » parola di Dio e [...] », la ragione è come avvertita, e [...] guidata, ad evitare sentieri che la porterebbero [...] Verità rivelata e, in definitiva, fuori della verità [...] essa viene anzi sti-molata ad esplorare vie [...] non avrebbe nemmeno sospettato di [...] percorrere. Da questo rapporto di [...] parola di Dio la filosofia 42. Nella teologia scolastica il ruolo [...] ragione filosoficamente educata diventa ancora più cospicuo sotto la [...]. Per il santo Arcivescovo [...] Canterbury [...] priorità della fede non è competitiva con [...] della ragione. Questa, infatti, non è chiamata [...] esprimere un giudizio sui contenuti della fede; ne sarebbe [...] perché a ciò non idonea. Suo compito, piuttosto, è [...] trovare un senso, di scoprire delle ragioni [...] tutti di raggiungere una qualche intelligenza dei [...]. [...] sottolinea il fatto che [...] deve porsi in ricerca di [...] che ama: più ama, più desidera conoscere. Chi vive per la verità [...] proteso verso una forma di conoscenza che si infiamma [...] più di amore per ciò che conosce, pur dovendo [...] di non [...] ancora fatto tutto ciò che [...] nel suo desiderio: « Ad te [...] et [...] feci [...] ». A questo punto, però, [...] in grado di scoprire ove stia il [...] cammino: « Penso infatti che chi investiga [...] debba accontentarsi di giungere con il ragionamento [...] somma cer-tezza la realtà, anche se non [...] di penetrare con [...] il suo modo di [...]. Che cosa [...] peraltro di tanto incomprensibile ed [...] quanto ciò che è al di sopra di ogni [...] Se dunque ciò di cui finora si è disputato [...] alla somma essenza è stato stabilito su ragioni necessarie, [...] non possa essere penetrato con [...] in modo da [...] chiarire anche verbalmente, non per [...] vacilla minimamente il fondamento della [...] certezza. Se, infatti, una precedente riflessione [...] compreso in modo razionale che è incomprensibile [...] esse) il modo in cui [...] sapienza superna sa ciò che ha fatto [. La novità perenne del pensiero [...] san Tommaso [...] 43. Un posto tutto particolare [...] cammino spetta a san Tommaso, non solo [...] della [...] dottrina, ma anche per [...] che egli seppe instaurare con il pensiero [...] del suo tempo. In [...] in cui i pensatori [...] tesori della filosofia antica, e più direttamente [...] il grande merito di porre in primo [...] intercorre tra la ragione e la fede. La luce della ragione [...] fede provengono entrambe da Dio, egli argomentava; [...] contraddirsi tra loro. La fede, dunque, non [...] ma la ricerca e in essa confida. Come la grazia suppone [...] la porta a [...] così la fede suppone [...] ragione. [...] illuminata dalla fede, viene [...] e dai limiti derivanti dalla disobbedienza del [...] la forza necessaria per elevarsi alla conoscenza [...] Dio Uno e Trino. Pur sottolineando con forza [...] della fede, il Dottore Angelico non ha [...] della [...] ragionevolezza; ha saputo, anzi, [...] e precisare il senso di tale ragionevolezza. La fede, infatti, è [...] « esercizio del pensiero »; la ragione [...] annulla né si avvilisce dando [...] ai contenuti di fede; [...] ogni caso raggiunti con scelta libera e [...]. Mi piace ricordare, in [...] ha scritto il mio Predecessore, il Servo [...] Dio Paolo VI, in occasione del settimo centenario della [...] Dottore Angelico: « Senza dubbio, Tommaso possedette al [...] coraggio della verità, la libertà di spirito [...] problemi, [...] intellettuale di chi non [...] del cristianesimo con la filosofia profana, ma [...] aprioristico di questa. Perciò, egli passò alla [...] cristiano come un pioniere sul nuovo cammino [...] della cultura universale. Il punto centrale e [...] della soluzione che egli diede al problema [...] tra la ragione e la fede con [...] suo intuito profetico, è stato quello della [...] secolarità del mondo e la radicalità del Vangelo, [...] alla innaturale tendenza negatrice del mondo e [...] senza peraltro venire meno alle supreme e [...] soprannaturale ». Tra le grandi intuizioni [...] Tommaso vi è anche quella relativa al ruolo [...] Spirito Santo svolge nel far maturare in sapienza [...]. Fin dalle prime pagine [...] Summa [...] volle mostrare il primato [...] che è dono dello Spirito Santo ed [...] delle realtà divine. La [...] teologia permette di comprendere [...] sapienza nel suo stretto legame con la [...] conoscenza divina. Essa conosce per connaturalità, [...] e arriva a formulare il suo retto [...] dalla verità della fede stessa: « La [...] i doni dello Spirito Santo è distinta [...] è posta tra le virtù intellettuali. Infatti [...] si acquista con lo studio: [...] invece [...] co-me si esprime san Giacomo. Così pure è distinta [...]. Poiché la fede accetta [...] così [...] invece è proprio del [...] giudicare secondo la verità divina ». Intimamente convinto che « [...] a [...] a [...] san Tommaso amò in maniera [...] la verità. Egli la cercò dovunque [...] manifestare, evidenziando al massimo la [...] universalità. In lui, il Magistero [...] Chiesa [...] visto ed apprezzato la passione per la [...] pensiero, proprio perché si mantenne sempre [...] della verità universale, oggettiva [...] « vette che [...] umana non avrebbe mai [...]. La [...] è veramente la filosofia [...] e non del semplice apparire. ///
[...] ///
La [...] è veramente la filosofia [...] e non del semplice apparire.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL