→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1974»--Id 1530460887.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Padre Zucca, uscito, per ora, [...] come un angioletto [...] affare dei miliardi del Fondo Balzan, si attacca alle [...] della Discoteca di Stato di Milano. Non un imbroglio, magari, ma [...] Impresa In cui la cultura [...] 11 sottogoverno clericale si mescolano in maniera esemplare. La faccenda è questa. Da anni vari musicisti [...] ricercando, a proprie spese, quel canti popolari [...] secoli sulle labbra della gente accompagnando il [...] gli scioperi e le guerre. Migliaia [...] poesie e di canzoni [...] orale e ohe vanno « catturate » [...] ohe si trasformino e si dimentichino. Un patrimonio, insomma, non [...] a documento del progresso della nostra civiltà. E come tale, versato, [...] nastri elettronici, nella Discoteca di [...] affinché serva a tutti [...]. Le cose sono andate [...] ai nostri giorni. Quando qualcuno, Padre Zucca, [...] dei frati minori di Milano, ha pensato [...] patrimonio culturale In danaro contante. E ha chiesto la [...] per la modica somma di centomila lire [...] In [...] per cinque anni. Padre Zucca, si capisce, [...] egoisticamente queste registrazioni in privato, ma [...] in dischi da mettere [...]. [...] non è cattivo: un [...] oltre cinquemila lire. Le spese salgono attorno [...]. Dedotti le tasse, i [...] diffusori e via dicendo, resta sempre una [...] duemila lire per disco) a beneficio [...] una casa discografica praticamente [...] che non può garantire nessuna efficace distribuzione. La richiesta, infatti, venne [...] consultiva della Discoteca di Stato; ma è [...] da una seconda commissione, quella consultiva permanente [...] che fa capo ad uno degli uffici [...] Presidenza [...] Consiglio dei ministri. La corruzione del sottogoverno [...] si vede, a funzionare. Contro la cessione, si [...] musicisti ed Istituti culturali. [...] di musica popolare hanno [...] in cui si sottolinea ohe il loro [...] non può diventare merce per speculazioni [...] con cui i ricercatori [...] loro indignato dissenso » contro la progettata [...] da Roberto Leydi, Marcello Conati, Bruno Pianta, Pietro [...] Leonardo Sole, Paola [...] Glauco [...] Italo Sordi e Rita Rosalio. Una seconda protesta In [...] è stata firmata da un gruppo di [...] istituti, i quali « denunciano fermamente la [...] che svende a interessi privati ben individuati [...] che appartiene di diritto alla collettività. Questa sfacciata operazione clientelare, [...] malcostume politico e amministrativo, si inserisce nel [...] manovra volta a snaturare e avvilire il [...] musica popolare. Seguono le firme: Giacomo Manzoni, Piero Santi, Luigi Nono, Vittorio [...] Giorgio [...]. ///
[...] ///
Claudio Ab-bado, Roman [...] Sandra Mantovani, Rocco Vitale, Michele Straniero, Luigi Pesta-lozza, [...] popolare, la Cooperativa Teatro Uomo, [...] di Realismo e della Musica popolare, la Cooperativa [...] musicali [...]. Vecchio, inasprito, senza vista, [...] da lenti nere, il protagonista della Tempesta [...] quello del Finale di partita di Beckett. Ariele, lo spirito gentile [...] Prospero nella isola dove lo spodestato duca di Milano [...] molto tempo con la figlia Miranda, è [...] Pierrot [...] tanto triste quanto riservato, il quale concede [...] goccia la [...] devozione; [...] lo « schiavo selvaggio [...] suddito di Prospero, è a [...] volta un Arlecchino forse [...] protervo, dalle accentuate movenze [...]. Il buffone [...] e il sempre ubriaco [...] Stefano [...] due pagliacci di circo o di varietà, [...] per il Festival della canzone di Sanremo SANREMO, [...]. Con una delibera assunta oggi [...] Giunta municipale ha stabilito che le giurie saranno quattro; [...] in sala, composta di venti spettatori paganti, e tre [...] una al nord, una al centro e una nel [...] d'Italia ognuna di trenta giurati. La scelta viene fatta [...] telefonici. Ne verranno estratti cinque [...] i nomi degli abbonati che si trovano [...] due righe in alto a sinistra mentre [...] alla pagi. Con la [...] delibera che dispone la [...] la Giunta municipale ha stabilito di prorogare [...] del giorno 25 gennaio il termine utile [...] alla segreteria del festival 1 testi delle [...]. Miranda e il suo [...] Ferdinando [...] quali figurine da carillon, fragili e imbambolate. [...] della Tempesta curata da Massimo Castri [...] la Compagnia della Loggetta di Brescia (ora [...] Roma, [...] tende dunque a dissipare [...] serenità da cui [...] dello Shakespeare maturo è [...]. Se vi si deve [...] il commiato [...] dal teatro e dal [...] un commiato inquieto, misto di rabbia e [...]. Chiave di lettura discutibile, [...] e applicata con notevole conseguenza. Il dato più evidente [...] « teatralità » della situazione. Tramite le forze occulte [...] Prospero suscita una tempesta, che fa naufragare [...] usurpatore Antonio, il re di Napoli, Alonso, [...] costui Sebastiano; con essi è il consigliere Gonzalo [...] sono eliminati [...] versione), mentre il figlio [...] Napoli, Ferdinando, è stato separato dagli altri. Egli dovrà amare, riamato, Miranda, [...] questa la porzione dolce nel piatto della [...] Prospero consumerà confondendo, umiliando, spingendo al pentimento i [...]. La stregoneria di Prospero [...] quella stessa del teatro: come un regista [...] autoritario, egli muove le fila degli incontri [...] non prevede soltanto, ma ordisce, per farla [...] congiura che Antonio e Sebastiano trameranno contro Alonso [...] fianco di Gonzalo. Complotto che, [...] rispecchiato da quello tessuto [...] da [...] e Stefano, è già [...] del lontano colpo di Stato, onde Prospero [...] trono. La lotta per il [...] come gioco, ai limiti [...] giacché i naufraghi si [...] ai quali non sanno nemmeno, per il [...] tornare. Quattro quinte, disposte due [...] e costumi sono di Mauro Lombardi), fingono [...] altrettanti camerini in miniatura; e alcuni degli [...] e vi svolgono in qualche misura le [...] vediamo anche ripetute. [...] armamentario teatrale che simula i [...] delle calamità naturali. Si tratta di un [...] nel confronti dello scrittore spagnolo Alfonso [...] rinchiuso nelle carceri franchiste. L'opera di Sastre, adattata e [...] dal regista [...] Esposito, è stata rappresentata dal [...] cagliaritano [...] la prima volta [...] dicembre 1971, replicata [...] primi [...] dell'anno [...] e ripresa in [...] diversi: [...] del [...] e lo «corso novembre. Questa nuova ripresa è [...] la quale [...] si legge n un [...] contro [...] dello [...] madrileno, [...] 3 ottobre, da parte [...] dopo che altri otto operai e intellettuali, [...] moglie di [...] Eva Forest. Motivo [...] si legge ancora [...] è [...] a Sastre e agli altri [...] e intellettuali [...] partecipato [...] della [...] Rolando di Madrid, dove una [...] provocò numerosi morti e feriti ». Alfonso Sastre [...] che ha presenziato, nei primi [...] "72 alle [...] del suo Guglielmo Teli a Cagliari [...] ha denunciato in una lettera [...] al commissario capo della Direzione generale di sicurezza, [...]. La lettera è pervenuta In Italia [...] resa pubblica dalla traduttrice e amica di Sastre, [...]. ///
[...] ///
Questa lettera [...] al termine di ogni [...] In Sardegna [...] letta e commentata dagli [...] pubblico. Con la ripresa [...] del lavoro dello scrittore [...] Cooperativa ha preso anche [...] di costituire un comitato [...] aderito 1 partiti autonomisti, i sindacati, altre [...] di massa. [...] stata anche lanciata una [...] scarcerazione di Sastre, degli operai e degli [...] state raccolte migliaia di firme a Cagliari [...] parti della Sardegna. La raccolta delle firme [...] delle recite che il gruppo effettua nel [...] ARCI, [...] durante tutte le altre manifestazioni democratiche. Finora si sono avute [...] a Cagliari, Settimo 8. Pietro, Se-stu, Arbus, [...] Mon-serrato. Ma la « lucida [...] sulla realtà e sulla storia » cui [...] Castri in una [...] nota, evocando in modo [...] degli ideali del Rinascimento [...] di Shakespeare, rischia di [...] mediata, bensì sovrastata e quasi soffocata, dalla [...] teatro », sulla [...] sempre controversa funzione culturale [...]. Del resto, come succede, [...] esalta proprio quando si mette in discussione. Lo spettacolo è ricco [...] fantasia, scorrevole e denso (dura circa [...] e tre quarti, senza [...] vi forniscono una bella dimostrazione [...] con punte elevate: pensiamo [...] dei comici, con Io eccellente Salvatore [...] in vesti di clown [...] Ruggero Dondi come Stefano, [...] graziosa e spiritosa Daniela Gara che è [...] ma non dimentichiamo Clara [...] nei panni di Ariele. Sergio Reggi interpreta Prospero, [...] la [...] parte, secondo quella linea [...] si è accennata in principio; tuttavia una [...] non manca di genericità. Completano il quadro Tullia Piredda (Miranda), Nicolò Carlo Boso (Ferdinando), Ermes [...] (Alonso), Roberto Piumini (Sebastiano), Alberto Ricca (Antonio), Walter Ca [...] (Gonzalo). Musiche, appropriate, di Giancarlo [...]. Il successo, alla «prima» [...]. Aggeo Savioli NELLA FOTO: [...] spettacolo. Il Circo delle Mille [...] a Roma Quello delle «Mille e una [...] che un pretesto per richiamare alla memoria [...] circo dì Liana, Nando e Rinaldo Orfei, [...] famosa raccolta di favole orientali. Dietro questo titolo fantasioso, [...] sfoggiare costumi molto belli, ci sono tre [...] « pieno », in cui si susseguono [...] più svariati. Aprono lo spettacolo i [...] da una troupe di acrobati che si [...] mortali sulla schiena di più cavalli. Entrano quindi in scena [...] un immaginario Libro della giungla: Tar-zan e [...] compiono evoluzioni attaccati alle liane. Questa, come molti altri [...] è [...] che attira [...] degli spettatori soprattutto per [...]. Ci sono quindi i [...] un equilibrista [...] il quale balia su [...] dodici metri dal suolo senza rete. E ancora il numero [...] degli elefanti, e [...] di un prestigiatore che [...] riapparire una fanciulla bionda. Si finisce con [...]. Infatti, la mancanza di [...] « arricchiti », che reggano il confronto [...] altri famosi circhi internazionali. Il privilegio di aprire [...] tocca a Verdi e a nessun altro. [...] per onorare [...] concittadino, sì è ricorsi [...] suoi spartiti meno noti, I Masnadieri. Meno noti perché, dopo [...] Londra il 22 luglio 1847, tutti furono [...] il lavoro tra 1 più Infelici del [...]. La data sembra promettente, I Masnadieri [...] di pochi mesi il Macbeth e precedono [...] la Luisa Miller. Si collocano cioè alla [...] slancio creativo che porterà Verdi al Rigoletto, [...] Trovatore, [...] Traviata. Ma [...] del maestro dal confuso [...] è rettilinea, ed anche la cronologia ò [...]. In effetti, per quanto [...] Macbeth, I Masnadieri erano già [...]. I a mezzo prima [...] In favore del dramma scespiriano. Annunciano, quindi, quel che [...] di veementi contrasti psicologici mossi da figure [...] smisurate passioni. I personaggi dei Masnadieri [...] Schiller, [...] quanto malamente rielaborati dal [...] (su uno schema, si [...] Verdi), sono, come quelli di Shakespeare, più [...] che efficaci nel bene. Per sete di potere [...] di torti subiti ognuno fa del proprio [...] il peggio. Il fratello malvagio dà per [...] il primogenito, cerca di [...] la fidanzata e imprigiona il [...] per [...] di fame, il fratello buono [...] limita a capeggiare una banda di briganti con questo [...] programma: «Le rube, gli stupri, [...] le morti / per noi [...] balocchi, son meri diporti. Gli estremi aneliti, / [...] padri, / le grida, gli [...] / di spose e madri / sono una musica, [...] sono uno spasso / [...] nostro [...] / cuore di sasso ». Va a finire che il [...] si impicca sopraffatto dai rimorsi e il buono, per [...] ammazza la fidanzata e va [...] farsi appendere [...] a [...] volta. Tra questi folli eventi Verdi [...] propria strada. Ma, non [...] chiara, trova un ambiguo rinnovamento [...] innaturale di caratteri, situazioni, schemi musicali. Ed ecco accumularsi fatti [...] sonorità temporalesche, ritmi furibondi, impennate vocali. Una cascata di suoni [...] dello spettatore aggredendo i sentimenti e bloccando [...]. La materia è ancor [...] Doni-zetti, di Bellini, banalizzata dalla ripetizione delle formule, [...] ma, nel medesimo tempo, lacerata da improvvisi [...] folgorazioni [...] il prossimo arrivo de! Sono queste vivide accensioni [...] una vocalità eroica, entusiasmano [...] come quello parmense capace di conservare nel [...] a questa si accetta [...] uno spettacolo che ricalca con le debite [...] della Londra del 1847. Allora, nel teatro di [...] regina Vittoria e 11 principe consorte Alberto, [...] il principe di Galles, il duca di Cambridge, [...] e gli ambasciatori, si aspettavano da un [...] esagitazione canora, tra scalate [...] atletismi e virtuosismi vocali, [...] d'Italia nelle [...] Internazionali di Jenny Lind, [...] Lablanche, Guardoni, Coletti. Oggi tutto ciò non [...] pallida imitazione anche se ognuno si sforza [...] e stili persi nel tempo. Come spesso accade, baritoni [...] più convincenti: Lorenzo [...] entra con autorità e [...] panni del malvagio Francesco, e Maurizio Mazzieri [...] figura del conte padre. Gianfranco [...] punta Invece sulla forza [...] pallida figura di Carlo e Maria Pellegrini [...] po' asprigna e bella tecnica al personaggio [...] di Amalia. Nel resto della compagnia [...] robusto Giovanni Foiani (Moser), Mino Venturini (Arminio), Mario Carlin (Rolla), oltre al coro energicamente Impegnato. Guida [...] compresa [...] Il maestro Angelo [...]. Decoroso, infine, [...] con le scene assai [...] Gian Carlo Bignardi per l'Opera di Roma, [...] Elena Mannini e la pulita regia di Lamberto [...]. Cronaca, non occorre dire, [...] sala esaurita e un pubblico generoso [...]. Cominciano ora le repliche [...] Parma [...] poi a Modena, Ferrara e Ravenna. Rubens Tedeschi Presentato a New York [...] Il padrino n. Diretto ancora da Francis Ford Coppola, [...] film descrive da un lato [...] al potere del giovane [...] Vito Corleo-ne, e [...] mafiosa di suo figlio Michael, [...] con qualche difficoltà, di inserire [...] in attività rispettabili. Mostre a Roma Un [...] Guccione sul mare PIERO GUCCIONE -Galleria « Il Gabbiano [...] via della Frena SI; fino al 16 [...] e 17-20. Una trentina fra pastelli [...] con una poesia di [...] che segnano per Piero Guccione [...] di una forma più costruttiva e significante [...] di paesaggi che fu esposta a Roma, [...] galleria. Tre sono 1 motivi [...] paesaggio mediterraneo di Scicli e Punta Corvo; una testa di donna (Fernanda) e una pianta, [...] che 11 pittore tanto avvicina alla testa. Sia il fiore sia [...] anche un omaggio a [...] pittore che Guccione ama [...] concentrazione e la tensione ansiosa del colore [...] clima » [...]. I paesaggi sono essenziali [...] un disegno di grande probità. Il mare è la [...] e rimanda il grande flusso della luce [...]. [...] segue con un lungo sguardo [...] continuo variare di tale luce e cerca di [...] in una architettura [...] che è fatta di pochi [...] (rocce, piante, pali, muretti, pareti). Ma la luce mediterranea [...] osservata è, per Guccione, [...] di vita, di un modo di essere [...]. [...] tutta una vita e un [...] di vivere che si vorrebbe puro e trasparente come [...] certa ora sul mare. La costruzione è una [...] culturale che il pittore fa a un [...] violento della vita. Direi che gli studi [...] Fernanda sono una conferma della qualità intellettuale [...] di mare. La bella testa è [...] carne è dolcemente, sensualmente modellata sulla struttura [...] teschio (ecco [...] con effetti plastici molto [...]. La testa, nella [...] bellezza, sembra la faccia [...] che rimanda la luce [...]. La carta usata ha [...] come la matita o il pastello la [...] di sabbia, di roccia, di mattone, di [...] di piante grasse. I disegni più belli [...] descrittivi, quelli dove [...] del mare è dato [...] vampa » di luce che passa e [...] afferra come cosa [...] e del pensieri più [...]. Essere costanti, durare, stare [...] veramente e consapevolmente dentro il flusso della [...] di pittore segna la gran parte di [...] cui chiarezza semplice e forte va bene [...]. [...] raro oggi trovare dei [...] ma che si facciano vedere in un [...] sul filo afferrato [...] di luce, ti portino [...] senso più generale della vita [...]. [...] ecco un disco [...] a [...] Mozart (Il flauto [...] Beethoven [...] e Verdi (Vespri e [...] (Ivi destino) [...] della [...] e [...] dirette la prima da Hans [...] e la [...] ila Alfred [...] e Hans [...] elle è quanto [...] da tre direttori che garantiscono [...] resa dignitosa elio in qualche caso può piacere anche [...] celie interpretazioni artefatte [...] dai più grandi nomi. Lo «tesso carattere divulgativo Ila [...] a quadrifoglio » della Vedette, [...] se [...] i nomi presentati in [...] -più prestigiosi: ciò vale per il Concerta [...] orchestra di . [...] che è [...] nientemeno che [...] David [...] il quale proprio con questo [...] realizzato lino dei vertici [...] per la direzione [...] a capo [...] Filarmonica di [...] e vale anche per le [...] dello [...] autore per lo scespiriano [...] litui unite [...] dirette ila uno dei più [...] interpreti della prima metà del secolo, come [...]. Le parli solistiche sono [...] Hermann c dalla leggendaria Do-na [...] (eseguono il coro e [...] di [...] in questo raso poi [...] anello il pregio [...] presentare un brano ben [...] interezza (va [...] per la maggioro la [...] conti certamente tra le creazioni più vive [...] grande , compositore romantico. I l In fu [...] William [...] In [...] op, 6(1 e le [...]. Vi sono dunque concentrate [...] cui [...] affrontò la forma della [...]. Sì è già dello [...] delle notevoli qualità [...] dello [...] pianista meditativo e raffinato [...] che [...] questo caso sa farsi [...] anche [...] virtuoso in certe pagine [...] delle fiutate e degli scherzi. Era malato di cancro [...]. Il decesso è avvenuto alle [...] nella [...] casa. Al momento dei trapasso [...] la moglie. Brando donerà proprietà agli [...] NEW YORK, 27 Marion Brando, sempre più Impegnato nella [...] Indiani [...] ha dichiarato che intende [...] sue proprietà negli Stati Uniti (una grossa [...] case) a questa minoranza perseguitata. Penuria di tagliandi di [...] in Sardegna CAGLIARI, [...] rivenditori dei biglietti della [...] Capodanno abbinata a [...] hanno nei giorni scorsi [...] proteste per la mancanza di tagliandi del [...]. Per circa una settimana [...] della Sardegna, compresi i capoluoghi di provincia, [...] lotteria erano introvabili. La circostanza ha dato [...] serie di commenti tra la gente che [...] il fatto rientrasse in una sorta di [...] della cantante folk sarda Maria Carta. A Milano gli eroi [...] MILANO, [...] rassegna critica di fumetti [...] al Circolo della stampa di Milano dal [...] maggio 1975. La mostra, chiamata « [...] 1975 » sarà dedicata nella [...] seconda edizione al tema « [...] è morto? ». Le tavole edite negli [...] dovranno pervenire dalle case editrici interessate alla [...] 1975», presso il Circolo [...] Milano, entro e non oltre il 30 [...]. Un settore della mostra [...] disegni inediti che possono pervenire direttamente dagli [...]. Matteotti, 16 -Telefono (080) [...] DI [...] ALTAMURA -Largo Epitaffio, 6 -Tel. Europa Alimentare Via Olmetto, [...] -Tel. Europea Alimentare Piazza di Villa Carpegna, [...] -Tel. ///
[...] ///
Europea Alimentare Piazza di Villa Carpegna, [...] -Tel.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(239)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(217)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(194)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(146)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(199)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(185)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(193)


(187)


(206)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(89)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(205)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(205)

Brescia Libera [1943-1945]

(161)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(65)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(197)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .




oid
°
longitudine 1
latitudine 2
titolo 3
idq
0
129.84255368000672
82.92127684000336
129.84255368000672
0
1
83.92153039641538
56.96076519820769
83.92153039641538
1
2
64.92127684000336
50.46063842000168
64.92127684000336
2
3
57.920144110365065
43.960072055182536
57.920144110365065
3
4
50.229956389612255
43.11497819480613
50.229956389612255
4
5
48.250850813277566
39.12542540663878
48.250850813277566
5
6
43.28085122666891
39.64042561333446
43.28085122666891
6
7
42.96076519820768
36.48038259910384
42.96076519820768
7
8
39.08650337129266
37.543251685646325
39.08650337129266
8
9
39.53291522818217
34.76645761409108
39.53291522818217
9
10
36.218664394366016
36.10933219718301
36.218664394366016
10
11
37.088412072615206
33.5442060363076
37.088412072615206
11
12
34.10308635209561
35.0515431760478
34.10308635209561
12
13
35.23424357619695
32.61712178809847
35.23424357619695
13
14
32.46063842000168
34.23031921000084
32.46063842000168
14
15
33.766051147828506
31.883025573914253
33.766051147828506
15
16
31.13786306350742
33.56893153175371
31.13786306350742
16
17
32.566094470559776
31.283047235279888
32.566094470559776
17
18
30.042738062580067
33.021369031290035
30.042738062580067
18
19
31.561286487774595
30.780643243887297
31.561286487774595
19
20
29.116390783380524
32.55819539169026
29.116390783380524
20
21
30.70360900134209
30.351804500671044
30.70360900134209
21
22
28.319218239971235
32.15960911998562
28.319218239971235
22
23
29.960072055182533
29.980036027591268
29.960072055182533
23
24
27.623490878712136
31.811745439356066
27.623490878712136
24
25
29.30717679880512
29.653588399402558
29.30717679880512
25
26
27.009146565037177
31.50457328251859
27.009146565037177
26
27
28.727678393603306
29.363839196801653
28.727678393603306
27
28
26.461269341568546
31.230634670784273
26.461269341568546
28
29
28.208600859796622
29.10430042989831
28.208600859796622
29
30
25.968510736001342
30.98425536800067
25.968510736001342
30
31
27.73997007524069
28.869985037620346
27.73997007524069
31
32
25.522064284620004
30.76103214231
25.522064284620004
32
33
27.31397726564555
28.656988632822774
27.31397726564555
33
34
25.114978194806127
30.557489097403064
25.114978194806127
34
35
26.924410406797165
28.462205203398582
26.924410406797165
35
36
24.741681996824422
30.370840998412213
24.741681996824422
36
37
26.566257836845768
28.283128918422882
26.566257836845768
37
38
24.39765276136351
30.198826380681755
24.39765276136351
38
39
26.235425725795192
28.117712862897598
26.235425725795192
39
40
24.079174777714858
30.039587388857427
24.079174777714858
40
41
25.928532710736683
27.96426635536834
25.928532710736683
41
42
23.78316329428009
29.891581647140043
23.78316329428009
42
43
25.642757991247677
27.82137899562384
25.642757991247677
43
44
23.50703309078018
29.75351654539009
23.50703309078018
44
45
25.37572719550444
27.68786359775222
25.37572719550444
45
46
23.248599012659593
29.6242995063298
23.248599012659593
46
47
25.125425406638783
27.56271270331939
25.125425406638783
47
48
23.005999677179833
29.502999838589915
23.005999677179833
48
49
24.890130032963803
27.4450650164819
24.890130032963803
49
50
22.77763823495852
29.388819117479258
22.77763823495852
50
51
24.66835838765297
27.334179193826486
24.66835838765297
51
52
22.562135859509716
29.281067929754858
22.562135859509716
52
53
24.458826316629064
27.229413158314532
24.458826316629064
53
54
22.358294855862223
29.179147427931113
22.358294855862223
54
55
24.260415225504627
27.130207612752315
24.260415225504627
55
56
22.165069123304498
29.08253456165225
22.165069123304498
56
57
24.072145562884735
27.036072781442368
24.072145562884735
57
58
21.98154030083751
28.990770150418754
21.98154030083751
58
59
23.893155317743815
26.94657765887191
23.893155317743815
59
60
21.8068983472213
28.90344917361065
21.8068983472213
60
61
23.722682447834757
26.86134122391738
23.722682447834757
61
62
21.640425613334454
28.82021280666723
21.640425613334454
62
63
23.560050417231672
26.780025208615836
23.560050417231672
63
64
21.481483688192736
28.74074184409637
21.481483688192736
64
65
23.404656213142204
26.702328106571102
23.404656213142204
65
66
21.32950246532225
28.664751232661125
21.32950246532225
66
67
23.255960354866094
26.627980177433045
23.255960354866094
67
68
21.183970999714816
28.591985499857408
21.183970999714816
68
69
23.11347851494495
26.556739257472476
23.11347851494495
69
70
21.0444298187829
28.52221490939145
21.0444298187829
70
71
22.976774453765834
26.488387226882917
22.976774453765834
71
72
20.910464421670568
28.455232210835284
20.910464421670568
72
73
22.84545403097451
26.422727015487254
22.84545403097451
73
74
20.781699755739186
28.39084987786959
20.781699755739186
74
75
22.719160104918608
26.359580052459304
22.719160104918608
75
76
20.6577955011939
28.32889775059695
20.6577955011939
76
77
22.59756816852394
26.298784084261968
22.59756816852394
77
78
20.538442027680183
28.26922101384009
20.538442027680183
78
79
22.48038259910384
26.24019129955192
22.48038259910384
79
80
20.423356912486117
28.211678456243057
20.423356912486117
80
81
22.36733342252809
26.183666711264046
22.36733342252809
81
82
20.312281930386952
28.156140965193476
20.312281930386952
82
83
22.258173510360066
26.129086755180033
22.258173510360066
83
84
20.20498044139886
28.10249022069943
20.20498044139886
84
85
22.152676143080555
26.076338071540277
22.152676143080555
85
86
20.101235115698724
28.050617557849364
20.101235115698724
86
87
22.050632884162717
26.02531644208136
22.050632884162717
87
88
20.000845945422935
28.00042297271147
20.000845945422935
88
89
21.951851719162786
25.975925859581395
21.951851719162786
89
90
19.903628501519812
27.951814250759906
19.903628501519812
90
91
21.856155421618435
25.92807771080922
21.856155421618435
91
92
19.8094124007143
27.90470620035715
19.8094124007143
92
93
21.763380113766736
25.881690056883368
21.763380113766736
93
94
19.71803995327034
27.859019976635167
19.71803995327034
94
95
21.673373995190296
25.836686997595148
21.673373995190296
95
96
19.629364966858134
27.814682483429067
19.629364966858134
96
97
21.585996216695833
25.792998108347916
21.585996216695833
97
98
19.54325168564633
27.771625842823163
19.54325168564633
98
99
21.50111588019785
25.750557940098926
21.50111588019785
99
|
C S A
Le Aree sono ridimensionabili per trascinamento (drag resize) o mediante click su un soprastante → ← ↓ ↑. A sinistra in alto, vi è Area tabellare, con i risultati estesi della query kSQL; a sinistra in basso Area 3d+tempo con le componenti spaziali e temporali della query kSQL eventualmente posti in cartografia, navigabili mediante movimento del mouse abbinato a:
click (drag pan),
click+shift (bearing e pitch),
scroll wheel (dolly zoom),
ctrl+vari (fra cui +drag, tratto multilineare o bounding box, oppure +scroll wheel, aumento o riduzione z value, + secondari controlli attivi per le operazioni composte, sino al rilascio di ctrl).
Indipendenti dal mouse, relativi anch'essi alla navigazione 3d, sono i controlli:
shift+[+] (aumenta fov con compensative dolly, ossia riduci zoom, ossia aumenta grandangolo),
shift+[-] (riduci fov con compensative dolly, ossia aumenta zoom, ossia riduci grandangolo),
shift + [numpad arrow up (innalzamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift + [arrow down] (abbassamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift+[diagonal numpad arrow] per muoversi secondo ogni quadrante nei punti di cui alla query kSQL più vicini.
Sono previste varianti od aggiunte ad interfaccia mouse+keyboard, oltre che per touchscreen anche per le specificità della penpad (in questo caso, ad esempio, in draw, se superset poligonale e strumento free pencil/lazo multilineare, il sofisticato controllo gestibile mediante parametri numerici per il disegno di tratti al loro interno variabili per radius, trasparenza alpha, o radius+alpha, oltre a tenere conto della velocità, tiene conto della pressione e della inclinazione) o di altri dispositivi che potranno essere successivamente valutati VR come ad esempio gesture recognizer.
Altri shortcut possono sostituire il click sui relativi bottoni (titolo a comparsa on mouse over), sia nella bottoniera ad icone, che nella bottoniera a due colonne alfanumeriche: quest'ultima, ai lati dell'Area 3d, alla sinistra è relativa al draw, ivi compresa l'abilitazione/disabilitazione della funzione di selezione, la scelta delle modalità di disegno ed eventualmente di misurazione, di trasformazione (di scala, rotazione o traslazione), di combinazione fra più livelli di disegno, di tipologia di proiezione inversa, di accesso alle ulteriori operazioni, di annullamento ultima operazione eseguita (undo), etc.; mentre alla destra è relativa alla rotta di navigazione ed ai livelli bidimensionali o tridimensionali costruibili mediante aggiuntive interrogazioni a files e database dinamici interni od esterni a kosmosdoc.org.
Il draw può essere operazione semplice, da esaurirsi nel disegno drag, attivabile con ctrl premuto oppure con il bottone hold C soprastante (il solo che, se le operazioni potenziali fossero relative al super set draw, dà accesso al pannello rapido di gestione del tratto e dei colori), oppure può essere operazione composta che dopo il preliminare disegno del tratto attuato con drag consente una serie di affinamenti sino al rilascio di ctrl (operazioni per cui è molto scomodo ricorrere al bottone hold C); in generale tutte le operazioni che forzino il draw come vettore cursore efficace su insiemi di livelli differenti da quelli del super set draw (primariamente poligonali, ma ulteriormente multi point, multi lineari vettoriali, raster, etc.), come ad esempio i livelli 3d (che necessitano specifica selezione di oggetto per traslazione o rotazione pivot vettoriale di scenario, o traslazione, rotazione e scala per subordinato pivot di modello 3d), non saranno impostabili con riferimento shortcut, ma soltanto con click sullo specifico rigo, degli specifici elenchi.

Qui vi è invece Area multi utilizzata come estensiva di varie funzioni, e come area testuale a layout esatto alternativa alle finestre in sovraimpressione già in uso in kosmosdoc.

Sulla gestione specifica dei dati risultanti dalla query kSQL, la modalità selezione congiuntamente alla modalità sync, abilita la visualizzazione in questa Area delle righe in tabella eventualmente selezionate (evidenziate nell'Area tabellare, e segnate con colore speciale in Area 3d, e contemporaneamente, se attivata la modalità di zoonizzazione mediante computazione volumetrica della densità di Varr e Voronoi, inquadrate nell'Area 3d incentrata sul poligono interattivo risultante).
Le operazioni multiple di selezione dei records (tramite procedura eseguibile da bottoniera ad icone, blocco dei pulsanti trigger per range o condizione valori campi, e/o da interfaccia in Area tabellare e/o in Area 3d), se non specificato, sostituisce l'eventuale vecchia selezione; altrimenti, con interfaccia mouse e keyboard sensibile ai modificatori ctrl, shift, alt (per dispositivi privi di keyboard, o diretto analogo, vi sono gli interruttori luminosi hold C S A in testa alla presente colonna), cogliendone lo stato al momento del rilascio del click (per quanto riguarda la selezione in tabella, avviabile con click e movimento del mouse in assenza di modificatori keyboard premuti), ed il momento del rilascio del ctrl (per quanto riguarda la selezione in Area 3d), la selezione può essere:
additiva (se premuto shift),
sottrattiva (in tabella se premuto ctrl+shift, in Area 3d se premuto alt),
toggle XOR (in tabella se premuto ctrl, in Area 3d se premuto alt+shift).
Se disattivata la modalità selezione records (bottoniera ad icone, blocco degli interruttori luminosi) un click sulla tabella a sinistra determinerà nell'Area multi la visualizzazione ingrandita del contenuto della cella. Se attivata la modalità edit, indipendentemente dall'edit in tabella, sarà possibile modificare i valori singolarmente.
Nel caso delle sequenze guidate, oltre alle eventuali interazioni previste dal tour che possono prevedere specifici tempi di attesa variabili o dipendenti da azioni utente, soltanto alcune delle ordinarie interazioni di interfaccia forzano in uno stato di pausa il progresso della sequenza (fra cui la perdita di visibilità della finestra, uso di shortcut della famiglia alt+ ma non il click sugli analoghi bottoni, selezione livelli di disegno), necessitando di specifico comando per proseguire, shortcut alt+Y oppure click su bottone con simbolo di play sequenza guidata (da non confondere con play animazione 3d+tempo).
-
S
M
T
N
E
U
2
8
5
O
Z
A
9
3
1
7
B
b
D
d
W
w
P