→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1985»--Id 1525391500.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] di [...] Marie» di Jean [...] Godard Caso Godard: 30 cineasti [...] firmano un appello per « [...] Marie». Ed ecco come, 20 anni [...] il regista si autodifese contro il «censore [...] Marie, atto terzo. Dopo la protesta dei [...] rosari del Pontefice, dopo [...] di sequestro del pretore [...] Pesaro, [...] la reazione dei cineasti italiani. Da Ferreri a Lizzani, [...] Taviani [...] da Rosi a Scola: [...] fra sceneggiatori e registi, ad [...] firmato un appello per [...] Maria», [...] per difendere dalla censura il vangelo apocrifo [...] Godard. La lettera degli autori [...] oltre i toni da «guerra di religione» [...] è tinta, in questi giorni, la polemica, [...] alla questione della «democrazia». Vi si dice, dunque, [...] pubblica di alcuni, le manifestazioni, gli [...] interventi sono del tutto [...]. Il dissenso non si [...] fastidio, ma accogliere con interesse. Il dibattito e il [...] la tolleranza e la comprensione reciproca. Ma è inaccettabile la [...] quale la protesta deve sfociare nella censura [...] di una richiesta di intervento, quasi automatico, [...]. I cineasti quindi «benché [...] difesa di merito del film di Godard, [...] poteri dello Stato non possono compiere atti [...] allo spirito della nostra Costituzione. Non si [...] film, ma semplicemente il [...] esistere e a circolare». E si chiede che [...] Marie venga riammesso alla circolazione [...] città marchigiana. In verità, com'è noto, [...] Damocle del sequestro pende a tutt'oggi [...] programmazione nazionale della pellicola: [...] secondo la normativa, ha trasmesso gli atti [...] Procura [...] Roma, città in cui è avvenuta la [...] e i magistrati romani dovranno decidere se [...] procedura. Il pubblico ministero Rossini [...] di ricevere copie della sceneggiatura, ma sembra [...] la Procura romana non abbia molta voglia [...] oscurantista». In questo clima vagamente [...] rileggere una lettera che lo stesso Godard [...] fa, al ministro per la Cultura francese André Malraux. E un [...] contro quello Stato che censurò La [...] ispirato [...] Diderot La lettera, indirizzata «al [...] della [...] fu pubblicata sul [...] del 6/4/66. In seguito il film, [...] stata vietata anche [...] «perché contrario ai principi [...] Stato», fu riammesso in circolazione e, nel maggio [...] proiettato al festival di [...]. II suo padrone aveva [...]. Tutto si svolge a [...] e subalterno», «lo-» ritengo che pensasse ai [...] governano nel dichiarare ciò. Buon per noi, dato [...] intellettuali, lei, Diderot ed io, il dialogo [...] a uno scalino superiore. Non sono del resto [...] André Malraux, che lei comprenda qualcosa di [...]. Ma dato che è [...] conosco, bisogna pure che la mia collera [...] dopo tutto, la cosa [...]. Essendo cineasta, come altri [...] neri, comincio ad [...] abbastanza di venire ogni [...] e a [...] di intercedere presso i [...] Roger Frey e Georges [...] per ottenere la grazia [...] condannato a morte dalla censura, questa gestapo [...]. Ma Dio del cielo, [...] di [...] fare per suo fratello, Diderot, [...] scrittore come lei, e per la [...] mia sorella. Com'ero cieco! Fortuna che questa volta [...] di [...] e di fare il [...] mi ha aperto gli occhi. Ciò che avevo preso [...] coraggio o intelligenza quando aveva salvato la [...] di Peyre-fìtte, capisco finalmente [...] che accetta a cuor leggero la proibizione [...] cui pur aveva imparato il senso esatto [...] nozioni inseparabili: la generosità e la resistenza. Capisco finalmente che si [...] vigliaccheria. E soprattutto non mi [...] Spagna, di Budapest o di Auschwitz. Tutto si svolge a [...] glielo hanno già detto. E io le preciso: [...]. Se non fosse prodigiosamente [...] bello e commovente vedere un ministro [...]. E io sono sicuro [...] André Malraux, che lei non capirà definitivamente niente [...] in [...] parlo per [...] volta, sommerso [...]. Non capirà dì più perché [...] in poi avrò paura anche di [...] la mano, perfino in silenzio. ///
[...] ///
Lei ha le mani [...] kantismo. Ma esso non ha [...]. Cieco dunque, e senza [...] piedi per fuggire dalla realtà, vigliacco in [...] forse più semplicemente debole, vecchio e stanco, [...] lo stesso. Niente di sorprendente che [...] più la mia voce quando le parlo, [...] proibizione di [...] Simonia, [...] de Diderot, di assassinio. Niente di sorprendente in [...]. Lei fa lo struzzo con [...] sue memorie anteriori. Come dunque potrebbe capirmi, André Malraux, [...] che le telefono [...] da un paese lontano, [...] Francia [...]. [...] duello tra illusione e [...] «Grande magia» di Eduardo allestita da Strehler [...] Piccolo [...] unisce 1 due artisti [...] al di là della morte di eduardo, [...] comune scontentezza della Storia e [...] ma anche la loro [...] in una Grande Illusione, almeno, quella del Teatro. Cosi, Strehler conclude [...] trilogia, [...] con la Tempesta [...] e proseguita con [...] di Corneille. La conclude con uno [...] suo stile, e tuttavia -diverso» per più [...] dalla trepidazione ai [...] rendere il miglior servigio [...] maestro scomparso. Ed ecco, allora, uno Strehler [...] libero sfogo a una vena non diciamo [...] comica, in lui poco frequente, e che [...] «soggetti» situazioni, a tratti, solo accennate. Nella trascrizione scenica del [...] dei testi) della Grande magia ci sembra [...] Strehler [...] avuto la mano felice, in primo luogo [...] napoletano, che Eduardo teneva già, comunque, in [...] per larga parte in lingua questo suo [...] il personaggio del cameriere Gennarino, affidato alla [...] Carlo Croccolo (e la [...] interpretazione suona come omaggio [...] grande, Totò). Il vìcolo delle meravìglie LA GRANDE MAGIA di Eduardo De Filippo. Regia di Giorgio Strehler. Scene di Ezio Frigerio. Costumi di Luisa [...]. Musiche a cura di Fiorenzo Carpi. Interpreti principali: Franco Parenti, Renato De Carmine, Rosanna Neri, Eleonora Brigliado-ri, Mimmo Craig, Gianfranco Mauri, Carlo Croccolo, Gerardo Amato, Vici De Roll, Sante Calogero, Stefania Graziosi, Renzo Rossi. Milano, Piccolo Teatro. ///
[...] ///
Scoppi di applausi (e [...] ripetizione, durante i tre atti, e alla [...] di battimani, punteggiato da grida di «bravo» [...] a ciascun attore e a tutti insieme [...] contare i quattro esecutori delle musiche), al [...] stretti collaboratori. Ma il vero, il [...] serata, il «poeta», secondo [...] e classica definizione, che Giorgio Strehler [...] ha avuto timore di usare, rivolgendo poche [...] dalla ribalta alla platea, non [...]. Eduardo De Filippo ha [...] mesi ormai, la [...] giornata operosa sulla terra. Resta il suo lavoro [...] i suoi testi grandi e famosi, e [...] o misconosciuti, le creature meno fortunate, i [...]. La grande magia è [...] «ragazzi difficili». Scritta nel 1948, la [...] il sottotitolo) fu rappresentata, per breve periodo, [...] e non più ripresa, se non per [...] ha pur essa già oltre venti anni. Le prime accoglienze, [...] non erano state univoche, [...] del pubblico sia della critica; aleggiavano, nei [...] Eduardo, espressioni quali «pirandellismo», «intellettualismo», ed altre; quasi [...] troppo fondamento; ma contagiose. Lo stesso Eduardo accantonò [...] quale esistono varie stesure, e quella pubblicata [...] Einaudi [...] solo una), tuttavia convinto della [...] sostanziale validità, che il [...] confermare. Ora quel futuro è [...] e la conferma c'è stata. [...] è riuscito, potremmo dire, [...] più appariscente della commedia. Dove il «mago», parente non [...] lontano del [...] che segnò un punto luminoso, [...] tappa essenziale nella rivelazione giovanile di Eduardo, è Otto [...] illusionista da strapazzo, impegnato con [...] detta Zaira, [...] compagna e partner, in una [...] quotidiana per la sopravvivenza. Si offre a costui, [...] cui si produce, [...] straordinaria di guadagno: un [...] Mariano, [...] assicura una buona somma per ottenere, dietro [...] uno dei suoi «sortilegi», un tranquillo incontro [...] Marta, moglie del [...] signor Calogero Di Spelta. Ma la «sparizione» di Marta, [...] dello «spettacolo» di Otto [...] si protrae oltre ogni [...] la scappatella si è trasformata in una [...]. E, per tirarsi fuori [...]. Otto si inventa di [...] Marta dentro uno scrigno, una scatola magica: Calogero [...] semplicemente sollevando quel coperchio, ma dovrà avere [...] riserve nella onestà della donna. Calogero, invece, dubita, e non [...] compiere il gesto. Aggiungendo mistificazione a mistificazione. Otto [...] mentre se la sbriga [...] fra i suoi soliti assilli [...] cerca di convincere lo [...] «gioco» sia tuttora in corso. Finalmente, Marta ritorna, delusa della [...] avventura. Casuale coincidenza è che, [...] Calogero abbia deciso, per suo conto, di [...] fine al «gioco». E Otto gongola: per una [...] la [...] povera stregoneria ha funzionato. Ma è Calogero, a [...] rifiuta la realtà, visibile e palpabile. No, quella non è [...] moglie, [...] moglie sta ancora dentro lo [...] aperto e subito risigillato. Sta ancora là . Il quale, dunque, volge [...] nuovo, e per sempre, le spalle al [...] simili. Il tema [...] (sogno, gioco, magia) -è [...] maturo (ma affiora già [...] giovinezza): Illusione è la fragile barriera che [...] personaggi oppongono agli insulti della Storia e [...] Vita. Nella Grande magia, essa [...] a [...] tratti, di tinte quasi [...] pur vero che alla metafisica inclinano [...] affamati : affamati di [...] di una sorte migliore, per sé e [...]. C'è, nella commedia, un [...] di travagli personali sofferti [...] Eduardo, [...] quegli anni; e, chi voglia, potrà magari [...] specchiarsi e sublimarsi le pene di cuore [...]. ///
[...] ///
Incisivo e comunicativo, De Carmine [...] Franco Parenti, che è Calogero, il ruolo [...] giacché, e [...] lo vediamo bene, uno [...] commedia è lo «sdoppiamento» del protagonista. Per Parenti, un ritorno [...] tavole del Piccolo, una prova di forza [...] consacrata nella splendida cesellatura del monologo conclusivo. Del resto, la compagnia è [...] assortita, con prestazioni, anche marginali, di spicco (Mimmo Craig, Gianfranco Mauri, Vincenzo [...] e [...] debolezza (ma [...] speriamo) solo [...] di Eleonora Bri-gliadori che è [...] Marta, a ogni modo, di seducente sembianza. Seducente è anche [...] scenografico, tutto frontale, con [...] scolorito, macchiato di umidità, cosi desolatamente espressivo, [...] spazio; e, nel terzo atto, quel rosso [...] interno in penombra, che rimanda a certi [...] di Eduardo. Il clima Anni [...] che al primo atto, [...] dei villeggianti annoiati e la luce radente, [...] che li investe, crea una temperie quasi [...] Fellini, [...] accentuato da una scelta di canzoni, sulle [...] dólce chimera sei tu. Aggeo [...] lei rivolsero parole di [...] filosofi e poeti, pastori erranti, preghiere le [...] fanciulli, la-menti uomini chiusi nelle [...]. Lei è Luna, Lucina, Artemide, Selene. Un anacronismo da Consolo [...] citazione colta, personale aneddotica e lieve ironia, [...] Lo [...] notturno di Leopardi, le vicende di una [...] Lucio Piccolo (alle quali la nascita di Lunaria [...] legata), e «la caduta del mito detta [...] Apollo nel [...]. Ma in realtà, proprio [...] così Inattuale, Consolo propone [...] fortemente problematica, che nei [...] romanzo del 16, Il sorriso [...] marinaio, ha sottili nessi [...] sviluppi decisamente [...]. Si ritrovano certamente In Lunaria [...] piacere erudito, quello scavo nel vecchi libri [...] della [...] Sicilia [...] evidenziato anche nelle note [...] stampe), e quella sperimentazione [...] che tra tenerezza e [...] incantata, gioco parodistico e finzione oratoria si [...] contro ogni apparenza) Intimamente funzionali a un [...] provvisoria attualità e di sottile politicità. Se nel Sorriso [...] Consolo aveva saputo rifarsi con [...] originalità a un certo Sciascia e alla lezione di Gadda, per costruire un romanzo a suo modo storico, nel [...] la modernità formale diventava essa stessa carica [...] nel confronti del privilegio e [...] limiti della scrittura (e della Storia scritta) come esercizio [...] potere ed esclusione delle classi subalterne; con Lunaria egli [...] quelle [...] favola allegorica sul potere e [...] scienza: così Vincenzo Consolo nel suo romanzo «Lunaria» esplora [...] mito [...] notturno Quando la luna cadde [...] e Istanze [...] di una favola allegorica, di [...] come dichiara in una Nota, [...] dal genere teatrale» che sembrerebbe [...] e che si risolve piuttosto [...] di una forma ellittica, sintetica, essenziale, liberata dalle [...] descrittive e Informative del romanzo. [...] forma tesa perciò a [...] e [...] di un mito poetico, [...] Luna, [...] II potere: che In realtà finisce per [...] più. Dove 11 gioco delle [...] esemplare coerenza. Lunaria racconta dunque di [...] Viceré [...] come lo stesso Consolo motiva al recensore, [...] potere e, al di sotto [...] livello della solare vitalità [...] Palermo dal tratti settecenteschi, riesce a vedere più [...] realtà di [...] azione e di sopruso. Un [...] notturno e malinconico, un Innocente. Come lo sono gli [...] dal confini, gli esotici, I lunatici, 1 [...] I [...]. Una notte questo Viceré [...] caduta della luna, che poi puntualmen-te avviene [...] contrada senza nome, dove stupefatti villani e [...] falde luminescenti, portate poi velocemente da un [...] Palazzo. [...] gli accademici, consultati dal Viceré, [...] prodigio lambiccate spiegazioni, tra superstizione e vacuità. Ma [...] vera sembra [...] proprio il Viceré, quando legge [...] caduta della luna la proiezione di un «abbandono dello [...] (e quindi un Invito a lui), [...] nausea, afflizione, melanconia, depressione» provocato [...] luna stessa dal [...] del potere. Il prodigio continua nel Viceré [...] Luna», nel trionfo della [...] diversità, che si specchia [...] luna, [...] atonica, [...] «saturnina» e insomma [...]. E del resto villani [...] momento della caduta, avevano raccolto le falde [...] disinvoltura, come per un atto consueto e [...] familiarizzare con I segni [...] che rinuncia a se stesso, che afferma [...]. Ma la diversità della luna [...] anche e soprattutto net suo porsi come «vicina apparenza [...] schermo pie' toso», luce nella tenebra, barriera contro [...] la vertigine, 11 terrore [...] sembianza amica e laica allegoria [...] ripetersi di leggi e movimenti familiari, di scenari e [...] praticabili, di una logica e realtà non più Inconoscibili [...] Spaventose: piccolo segno [...] (eccezione) rispetto [...] tenero mito che si alimenta [...] stessa dichiarata finzione di tutta la storia. [...] parte, al cerusici che [...] ignoranza con [...] ai medico presuntuoso e [...] supponenti e confusi, si contrappongono in Lunaria [...] di [...] o [...] eretico scrutatore del cielo, [...] lettore della natura, e Insomma una scienza [...] fantasia e concretezza. Una scienza capace di [...] cosi come lo furono generazioni di poeti [...] diversi, e come lo sono gli umili [...] senza nome, che di quelle generazioni conservano [...] lingua, f gesti [...] Per questo, dice il Viceré, [...] «è caduta per 11 mondo» del potere [...] scienza, ed è rinata invece perla lontana [...]. Tra gli umili insomma [...] se stesso, e la poesia e la [...] privilegio menzognero, ritrovando la loro più alta [...]. Consolo approda così ai [...] del Sorriso [...] ma con un rovesciamento [...] della critica in affermazione e valore. La rivincita, si direbbe, [...] ribelli e carcerati, su cui nel precedente [...] spegneva alla fine ogni [...]. Gian Carlo [...]. ///
[...] ///
Gian Carlo [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL