→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 1498197428.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Due miti che coesistono [...] di oggi. Giovani che mito Riccardo De Luca [...] 1. Questa rivoluzione non è [...] nè tantomeno analizza-ta, adeguatamente». Da questo giu-dizio «forte» [...] di un gruppo di sociologi [...] ten-tativo di circoscrivere i [...] giovinezza e le relative [...] collocazione i giovani hanno [...]. [...] si basa su un campione [...] di 1557 in-terviste effettuate nei mesi di [...] 1996 a giovani tra i [...] anni. Nel saggio introduttivo, Pierpao-lo Donati [...] discriminante: [...] di cogliere la condizione giovanile [...] dal contesto genera-zionale e da [...] relazionale (tra generazioni). Cita alcune delle definizioni emerse [...] indagini [...] né maestri», «una generazione del [...] «una generazione senza ricordi», «ragazzi senza tem-po», «suoni nel [...] «ragazzi senza tutela», una «genera-zione di sprecati», una «generazione [...] ecstasy»), e pur riconoscendo ad es-se varia efficacia, insiste [...] discriminante di «confusio-ne» fra le generazioni presenti in una [...]. La sintesi della [...] ri-cerca evidenzia soprattutto alcuni aspetti: [...] relativismo etico, [...] nar-cisistica, lo strumentalismo esisten-ziale e [...] ad un mondo vir-tuale deresponsabilizzato che viene proposto anche [...] una fa-miglia che tende a sostituirsi ad una scuola [...] più neutra e in crisi, altro non sarebbero che [...] di una [...] che, tutta-via, non riesce a [...] conto del carat-tere di maggior rilievo della [...]. A fianco di questo [...] però, la ricerca evidenzia dati più rassicuranti: [...] di giovani, infatti, «conserva un senso positivo [...] del fu-turo». Tuttavia i 5-6 milioni [...] non hanno punti solidi di riferimento, costituiscono [...] allarme, al quale le istitu-zioni devono dare [...]. Il «gorgo» è tanto [...] di espe-rienze e comporta-menti [...] presente ge-nerazione, gli autori riscontrano la tenden-za [...] indi-viduare «capacità di vita». Il dato per molti [...] invece dai [...] della vita. Questa parte, non irri-levante, [...] giovanile esplorato mostra migliori capacità [...] e un senso della [...] che, per [...] lasciano sperare che il gorgo [...] essere al-lontanato. Comunque sia, nella so-cietà [...] si chiami [...] se non vuole permanere [...] emozionale (cosa che impedisce sia la condizione [...] relazione intergenera-zionale), deve acquisire responsabi-lità e progettualità. Scrive Donati: «Diventa vitale [...]. Il limbo [...] tenuti dalle mancate scelte etiche [...] adulti non può però essere eter-no: [...] di punti di ri-ferimento non [...] avere [...]. Il malessere giovanile affiora [...] di Giovani e genera-zioni. Si parla, ad esem-pio, di [...] generazione che si [...] da-to [...] della pre-valente figura materna nei [...] interpersonali inter-ni alla famiglia. Lo strumentali-smo dei «padri» [...] nel paradigma dominante che costituisce la società [...]. Il «nido» familiare che [...] un tempo impensabile nelle genera-zioni precedenti, produce [...] forte [...] e di perdita di [...] autonomia. [...] emerge come valore fondamentale di [...] genera-zione (seguono [...] fami-glia, [...] tempo libero, impe-gno sociale, religione, [...]. Disagio nello stare soli, [...] difficoltà alla me-ditazione interiore fanno sì che [...] subentri a valori precedentemente assunti, quali la [...] sociale. [...] parte, [...] è uno dei va-lori forti [...] tutte le generazioni giovanili. Per quanto riguarda la [...] dato forse più di al-tri desta motivi [...] scarsa partecipazione gio-vanile [...] politi-co. Ciò esprime indubbiamente una [...] mondo politi-co degli «adulti» e [...] di pensarsi in termini [...] sociali collettive. Tuttavia, rispetto [...] del di-simpegno, [...] gio-vanile (religioso, sportivo, cultu-rale) sembra [...] secondo una logica positiva: «Più ci si im-pegna più [...] traggono motivazio-ni a continuare». Il dato che riguarda [...] dovrebbe rendere pensosi gli estremisti [...] di casa nostra sullo [...] ancora incombente sulla nostra società. [...] rivela una crescente diseguaglianza giovanile. Stagna-zioni culturali ed economiche [...] delle ori-ginarie diseguaglianze delle fami-glie. Come reagiscono i giovani [...] Pragmatismo, strumentalismo, desiderio di rea-lizzare i propri [...] di una chiara identificazione di classe o [...] «anche una richiesta di felicità e onestà [...] sen-tono la mancanza». Il lavoro per-de quel [...] ha avuto per le generazioni precedenti e [...] entro cui realizzare il bisogno di riconoscimento [...] e capacità». La parola, [...] indica la ca-pacità di assorbire [...] e di riuscire rapidamente a torna-re al suo stato [...]. E chi la usa in [...] libro non assegna ad essa un significato drastica-mente negativo, [...] fondo [...] è una forma di resistenza. I giovani presi in [...] «troppi miti» (le prefe-renze vanno comunque [...] a Madre Teresa di Calcutta, Giovanni Paolo II, ma anche Che Guevara, Fini, Di Pietro), [...] spesso in un codice sim-bolico esterno e [...] un forte sentimento di [...] esistenziale e sociale, ma [...] capacità pro-pria di non essere nel profondo [...] che gli proven-gono [...]. La deriva è tut-tavia [...]. Quel [...] che mostra di [...] «drasticamente perduto il senso della [...] (4,3 milioni circa di [...] esige un rimedio. Comun-que sia -e questo [...] più si-gnificativo -questa generazione sempre più assume [...] una «condizione» e non di «un pro-cesso», [...] di là del-le sue tendenze [...] e al compromesso, come [...] la dimensione esisten-ziale, riesce ancora ad esprimere [...] componenti fonda-mentali «un progetto di crescita». Maurizio [...] «Americanizzazione», questa la parola [...] spiegare le «involuzioni» dei [...] giovani dopo [...] politico, così ripartite: prima metà del secolo [...] metà (con acme nel [...] a sinistra. Americanizzazione come disimpegno. Lo storico Franco Cardini, [...] un giudizio su «Il mito della giovinezza» [...] un [...] con tutti, con la [...] lo ascolta), con la sinistra, con Gianni [...] che, nel suo libro, [...] essenziale della condizione giovanile rispetto [...] politico. [...] entro il quale muove [...] di [...] della condizione giovanile è per [...] più complesso. La tesi di fondo [...] il mito della giovinezza nasce come mito [...] degli adulti, che, posti davanti al timor [...] di trasferire in essa il «simbolo [...] vitale puro». Ontologicamente ambigua la condizione [...] ma ancor più ambigua la condizione adulta [...] tempo del riconoscimento del divenire adulti dei [...] dai propri fini. Il conflitto generazionale troverebbe una [...] di assesta-mento soltanto nella raggiunta maturità, ma proprio [...] sta il problema. La risposta di [...] implica la specifica storia [...] di sinistra. Un «mito» rivisitato con [...] non indugia a languori passatistici, nè si [...] scettica posizione di distacco che smorza inevitabilmente [...]. Non è un mito [...] condizionato dal divenire storico, e come tale [...] un esperienza di trasformazione della societa, e [...] dimensione politica. [...] però una condizione che gli [...] devono [...] man-tenere ed è quella indicata [...] «Si dice: i giovani sono emotivi, instabili, a volte [...] infantili. Ma non ci si [...] è il risultato di chi impedisce loro [...] e [...]. Emotivi e instabili? Colpa [...] Una generazione (s)perduta Giovani e generazioni [...]. ///
[...] ///
[...] Il Mulino [...]. Gianni [...] spiega come la giovinezza [...] Novecento non esistesse Seduzione di [...] nata da meno di [...] «La penso come Pasolini: bisogna comprendere gli adolescenti [...] né [...] altrimenti si potrebbero smarrire». È tutto dalla parte [...] in un modo non indulgente e non [...]. ///
[...] ///
Pasolini amava molto i [...]. Però ne parlava anche [...] intransigenza, perché temeva che i giovani, blanditi [...] non capiti, potessero smarrirsi. Cre-do, appunto, che verso [...] debba tenere un atteggiamento di comprensione e [...] o lusinga. Sarebbe, questo, un mo-do di [...] dalle grandi [...]. Mi trovo a colloquiare [...] Gianni [...] di questo suo studio [...] uscito da Later-za, Il mito della giovinezza [...] un discutere coinvolgente, partecipato. Dipenderà certa-mente dalla memoria [...] vissuta negli anni Sessanta e che fa [...] ma significativo, a quel che vien detto. Comincerei dal titolo del [...]. [...] «Come dico [...]. Prima [...] la giovinezza non esisteva, [...] condizione infantile a quella [...]. ///
[...] ///
Soltanto a partire dalla [...] e poi, violentemente, nel Novecento, si crea [...] della vita. Il mito della giovinezza, [...] giovani è qualcosa che per ragioni diverse [...] nel Novecento in tutto il mondo indu-strializzato. Mito della giovinezza, ma [...] mito dei giova-ni. I giovani vengono considerati [...] soggetto sociale [...] il soggetto ri-voluzionario per [...] curiosa-mente avviene prima nella cultura della de-stra). La giovinezza di-venta mito [...] viene vista dagli adulti come [...]. Più volte nelle pagine [...] parla di ambiguità della giovi-nezza. Ambigua la giovinezza lo [...] suo codice genetico, nelle tendenze contraddittorie che [...] e [...] depres-sione, tra presunzione e [...]. [...] parte, i giovani sono [...] sono i loro padri, quel che è [...] e politica nel [...]. E [...] connotazio-ni dei giovani sono [...] oppure confuse e prive di identità a [...] attorno una [...]. Que-sto per dire anche che [...] forte la responsabilità degli [...]. Ambigua è anche la [...]. ///
[...] ///
Il loro modo di [...] nella rivolta, ma può essere anche integrato. [...] di per sé non ha [...] e definitiva. La può avere se [...] della società va in una direzione piuttosto [...]. [...] grande responsabilità che spetta [...]. [...] «Per due motivi. Uno [...] psicologi-co. Da una parte, gli adulti [...] che si va dilatando sempre [...] (oggi sono giovani anche i quaran-tenni). Così è più facile [...] dal mercato del lavoro, [...] tenere ai margini le [...] responsabilità dirette. Ca-so tipico quello dei partiti, [...] ha in mano il potere tende a [...] e a non [...] ai giovani, anche se si [...] di [...] di [...]. ///
[...] ///
Gli adulti si sono [...]. A proposito dei giovani [...] lei usa [...] «navigare a vista». [...] «Credo che i giovani risentano [...] appartenenze forti, senza che tut-tavia ciò [...] di orientamento. Il risultato sem-mai è [...]. È [...] di essere stati ingannati da [...] mai realizzate, e abbiano reagi-to [...] un senso di estremo reali-smo. Anche per quel che [...]. Lo preferiscono flessibile, [...]. Il lavoro non è più [...] per [...]. I giovani e la [...]. Lei sostiene che la [...] giovani sia più [...]. Anche per questo aspetto, [...] cambiati i parametri [...]. È vero che il [...] la politica è molto meno in-tenso di [...] è vero anche che è molto più [...]. Pensiamo alla generazione del [...] la politica un rapporto molto intenso e [...]. Però quanti erano? Una mi-noranza [...] una minoran-za colta. Oggi invece quasi tutti [...] delle percezioni politi-che. [...] è molto minore ma [...]. Nella zona della giovinezza, [...] mostra -lei scrive -vivi interessi per i [...] che non hanno un [...]. Lo percepiamo tutti se [...] della nostra vita. Accade perché [...] è totalmente [...] rispetto alle cose quotidiane della [...]. [...] non ha il problema del [...] della fami-glia. Forse [...] poesie, [...] grandi problemi della vita. Poi, con la cre-scita al [...] del piacere si [...]. È questa per caso [...] che può portare il giovane [...] rifu-giarsi [...] nella [...] «Parrebbe di sì. Si può sfociare nella ricerca [...] politica vissuta come tota-lizzante, come [...] di capo-volgere la realtà. Questo è anche il [...] atteggiamento giova-nile che non riesce a vedere [...] cose in termini graduali». Carmine De Luca Il [...] Gianni [...] Laterza Pagine 115 Lire [...]. ///
[...] ///
Carmine De Luca Il [...] Gianni [...] Laterza Pagine 115 Lire [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .