→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 1489628038.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

GIACOMO [...] an-cora nella infanzia della [...] che, a rigore di termini, non doveva [...] perché il vapore vi operava come elemento [...] ài peso dell'aria atmosferica. Il suo vero periodo [...] con Giacomo Watt. Nessuna vita più interessante della [...] a [...] e a udirsi. ///
[...] ///
Fìssati, lettore, nella memoria [...] 19 gennaio del 1736, in cui venne [...] fra i più grandi benefattori [...]. La [...] infanzia fu triste: [...] di complessione e cagionevole di [...] non potè neppure continuare a [...] la scuola pubblica a cui [...] avevano iscritto dopo che il padre e la madre [...] ebbero insegnato alia meglio a leggere, scrivere e far [...] conto. Il fanciullo occupava le sue [...] solitarie giornate studiando indefessamente nella [...] cameretta. Una volta fu sorpreso a [...] con la creta fresca sul pavimento una serie di [...] che [...] cercava la soluzione di un [...] di geometria, e non aveva che sei anni. Suo padre, che si era [...] della [...] inclinazióne [...] per la meccanica, gli donò [...] piccolo assortimento di utensili, di cui egli fu felicissimo. Imparò ben presto a [...] con la destrezza e [...] di un meccanico provetto ed [...] altri da sé. Vedendo un oggetto nuovo e [...] non era contento finché non riusciva a [...] i particolari della struttura e [...] VAPORE E LA [...] e magari a farne uno [...] o simile, come avvenne di una piccola macchina elettrica. Ogni cosa gli era [...] e di riflessione: il suo piccolo cervello [...] e col suo intenso lavorio logorava la [...] del fanciullo. Suo padre lo capiva [...] superbo, ma altri della famiglia gli rimproveravano [...] suoi lunghi silenzi e quel suo strano [...] il tempo. E Giacomo continuava a [...] suo, senza stancarsi mai, le più diverse [...] e mineralogia, poesia e storia, chimica e [...] chirurgia, da solo e senza maestri, sotto [...] del male che non cessava di [...]. Prime prove di [...] a 19 anni dalla [...] recò a Londra presso un abile fabbricante [...] precisione, per affinare le sue attitudini al [...]. Ma la salute di [...] costrinse a tornare dopo un anno nella Scozia [...] proposito di aprire un proprio laboratorio meccanico [...] Glasgow. Non glielo permise la [...] mestieri, che a Glasgow lo considerò come [...] non desiderava un concorrente. Per fortuna, [...] lo assunse come suo [...] concesse un buco di bottega nei locali [...]. Chi visita [...] di Glasgow può ancora [...] alcuni utensili di precisione squisitamente lavorati dalle [...] G. ///
[...] ///
[...] il giovane meccanico ebbe agio [...] conoscere e [...] con uomini insigni, come il [...] economista Adamo Smith, il fisico scozzese Giuseppe Black, il [...] Roberto Simson. Quando si avvidero che [...] ed aiutato non un semplice operaio intelligente [...] un vero genio, la [...] bottega divenne il luogo [...] uomini più dotti della città. Qualcuno di questi alti [...] ebbero caro ha testimoniato nei suoi scritti [...] Giacomo Watt, allora poco più che [...] negli studi prediletti; che [...] di leggere un libro tedesco per riuscire [...] problema, Watt si [...] di studiare quella lingua [...] infatti, in brevissimo tempo; che per un [...] studiare ed apprendere anche l'italiano. E con tutto questo, il [...] meccanico si conservava ingenuo e semplice come un fanciullo, [...] dimenticò delle sue schiette abitudini di operaio; e agli [...] severi non sacrificava la passione [...] in fui sempre viva [...] del lavoro manuale. Se trascorreva buona parte della [...] sui libri, di giorno lavorava indefesso alla fucina, [...] al tornio. Più ardua era [...] che gli si offriva, [...] si cimentava. Lui, che per natura [...] musica e non sapeva distinguere [...] le note un do [...] assunse [...] di costruire un organo [...] introducendo per giunta importanti perfezionamenti nella parte [...] fu altamente lodato anche per le sue [...]. Invenzione del [...] ora vediamo quel ch'egli seppe [...] della macchina a vapore. [...] che indusse Giacomo Watt [...] a vapore fu questa. Esisteva nel museo [...] di Glasgow un piccolo [...] di [...] che doveva servire per [...] studenti, ma che nessuno aveva saputo far [...]. Watt, non appena fu [...] di fìsica di riparare quel modello, si [...] grave difetto di costruzione che lo viziava: [...] troppo piccola per generare vapore sufficiente al [...]. Correva [...] del 1763: Watt si [...] il cilindro, per [...] notevolmente la capacità; corresse [...] e il modello funzionò, con viva soddisfazione [...] degli studenti, che lo videro poi apparire [...] aula di fisica. Ma Watt non si [...] risultato. [...] e gli altri ideatori [...] vapore che lo avevano preceduto, erano riusciti [...] loro apparecchi per [...] pratico, cercando di avvicinarsi [...] di tentativi ripetuti, a quel minimo di [...] assicurare il funzionamento degli apparecchi, Ma quanto [...] da un determinato volume di acqua, quanto [...] trasformare l'acqua in vapore, quanto vapori si [...] oscillazione dello stantuffo in una [...] seguendo il suo costume [...] cose e\ darsi ragione di tutto, [...] mise a queste non. Ora egli, infatti, si [...] verso le applicazioni meccaniche del vapore, La [...] non lo soddisfaceva : [...] e insanabile, insita nella [...] struttura, la condannava [...] : mentre il cilindro, [...] dello stantuffo, deve mantenersi a bassa temperatura [...] si condensi e faccia il vuoto, subito [...] che penetra dalla caldaia nel cilindro, trovando [...] esso ancor fredde, perde non piccola parte [...] tre quarti della [...] fòrza di espansione. Occorre, quindi, consumare ogni [...] di vapore quattro volte maggiore di quella [...] le paréti del cilindro fossero mantenute ad [...] questo maggior consumo di vapore, in fin [...] dire aumento di spesa. Per eliminare lo sperperò [...] la struttura della macchina in modo dà [...] vapore senza [...] MACCHINA A VAPORE DI G. WATT ESISTENTE ALLO [...] MU-SEUM DI LONDRA (lo [...] Il [...] e gli altri organi, che saranno spiegati [...] sono visibili nelle sezioni esistenti nel [...] di determinate dimensioni, [...] fredda e quanto tempo [...] provocare la condensazione del vapore nel cilindro, [...] corrisponda ai diversi gradi di temperatura del [...]. Ma a questo risultato [...] arrivare che in un modo solo : [...] in un recipiente separato, [...] col cilindra: e a [...] Giacomo Watt. Cosi nacque il condensatore, [...] prima e più importante invenzione di Watt. SS [...] puntata precedente abbiamo visto come [...] passaggio i» dalla forma semplice del valore alla forma [...] sia insieme un passaggio logico ed un passaggio storico. Dalla cosiddetta economia naturale [...] singole co-. In questo [...] tende a separarsi [...] e sorge la « città [...] nel senso moderno della parola. Negli ultimi secoli del Medio Evo, [...] nelle campagne il contadino continua a produrre [...] del nucleo familiare, nelle città gli artigiani [...] rami: vasai, tintori, armaioli, tessitori, calzolai ecc. Si noti bene che [...] proprietario dei propri strumenti [...] un lavoratore indipendente che non assume ancora [...]. Inoltre generalmente egli produce [...] locale : [...] della [...] attività economica è ristretto. Quando i suoi prodotti [...] della città o del borgo verso [...] mercanti, egli deve aumentare la produzione e [...] alle sue dipendenze. Il quadro della società [...] : ad una società composta di artigiani [...] proprietario dei propri [...] di produzione, si sostituisce [...] da un lato di proprietari dei mezzi [...] di lavoratori proprietari solo [...] proprie braccia. La produzione mercantile è [...] capitalistica. Naturalmente, anche [...] non si deve credere [...] avvenga in modo perfettamente regolare nel corso [...] in tutti i paesi, secondo una successione [...] a prima vista. In realtà, questa e [...] produzione si accavallano e coesistono per lungo [...] luoghi. Si pensi che [...] meridionale si possono identificare [...] naturale fino alla fine del secolo scorso. Così, mentre a Firenze o [...] Fiandre del secolo [...] mercantile assume già una fisionomia [...] in altre e numerose regioni [...] la vecchia economia mercantile semplice [...] ancora la forma economica prevalente. Anche [...] del triónfo del capitalismo [...] la grande fabbrica con migliaia di dipendenti [...] piccolo proprietario contadino; il lavoratore indipendente. Comunque, sulla formazione e [...] capitalismo si ritornerà più tardi. Ciò che era necessario [...] dello scambio raggiunge la [...] capitalistica, quando vengono spazzati [...] di economia naturale, quando anche nelle campagne [...] comunità agricola autosufficiente per [...] posto al contadino proprietario [...] il mercato. [...] si deve notare un altro [...] importante. Il primo sviluppo dello [...] corrisponde alla produzione mercantile. Ossia, corrisponde ad una [...] quale i rapporti di scambio appaiono come [...] che nascondono i reali rapporti esistenti fra [...]. Per fare un [...] il contadino che vende [...] non si preoccupa di sapere da chi [...] pane o la pasta fatti con la [...]. Egli riceve dal grossista [...] moneta della farina, e con quel denaro [...] dal calzolaio; e non si preoccupa di [...] quel denaro il calzolaio acquista il pane [...] farina. In questo modo, il [...] come un rapporto fra le cose, fra [...]. Solo quando si scopre [...] una scoperta meno importante di quella [...] che le merci si [...] contengono la stessa [...] di lavoro umano, si [...] come i rapporti di scambio siano solo [...] cose, ma effettivamente rapporti tra persone. Se ora ripensiamo al [...] cui prodotto andava in parte, come tributo, [...] al prete, mentre il resto veniva consumato [...] sappiamo che egli non aveva alcun dubbio [...] natura della corvée o della decima; nella [...] chiaro come le relazioni sociali delle persone [...] si affermassero come precisi rapporti personali, e [...] cose, fra merci. Per io stesso motivo, [...] non aveva alcun dubbio sulle ragioni che [...] costringevano lui ed i suoi ad una [...] : si trattava di una guerra, o [...] cattiva per il raccolto, di un signore [...] ed oppressivo. Lasciamo ora il contadino [...] contadino 0 artigiano, moderno di un paese [...] e guardiamo un contadino sovietico, nel paese [...]. [...] e il contadino sovietico [...] questi rapporti, individuando i motivi e gli [...] la loro produzione a quella degli altri [...]. La vita economica diventa [...] aperto: e anche il più modesto produttore [...] avvede che il suo destino non è [...] e alle léggi nebulose [...] e misterioso mercato, ma ài lavoro che [...] tutti gli altri lavoratori. Rivolgiamo qualche domanda, ad [...]. Supponiamo che il contadino [...] per semplificare. Gli chiediamo: « Perché [...]. Risponderà: « Perché [...] ricavo sul mercato il [...] mantenere la mia famiglia e per continuare [...]. Gli chiediamo ancora: Quindi [...] di grano e assieme la tua esistenza [...] tua famiglia dipendono dai prèzzi che si [...] del grano? ». ///
[...] ///
Se i prezzi diminuissero io [...] di meno da mangiare ai [...] figli oppure far debiti. Se poi i prezzi [...] rovina ». Dunque, se il moderno Contadino, [...] mercantile capitalistica, non è più servo di una data [...] il conte e l'abate, è invece servo di una [...] anonima, di una forza sociale: il mercato. Alle stesse domande, un [...] invece in questo [...] il grano che il [...] al sostentamento degli operai [...] meccanica che a loro [...] trattori e le macchine necessarie al colcos. Su questo il colcosiano [...] dubbio; poiché nel suo paese la produzione [...] in. Riassumendo [...] nel periodo capitalistico che [...] il suo pieno sviluppo. Si verifica quel fenomeno [...] il feticismo delle merci: come il selvaggio [...] oggetti o animali delle proprietà nascoste e [...] feticci, così nella società capitalistica le merci [...] per se stesse della qualità di [...]. [...] politica nasce come scienza [...] cui abbatte il feticismo delle. ///
[...] ///
[...] politica nasce come scienza [...] cui abbatte il feticismo delle.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .