[...] la musicologa belga tocca [...] raccolto anche da altri seri studiosi, quelli [...] di analogie metaforiche e non pretendono di [...] barocco la solennità pomposa [...] Concerto di [...] o del Te [...] di [...] Charpentier. [...] sarebbe la partecipazione [...] umana [...] musicale. Ma come? Si è subito [...] di obiettare: e [...] umana non [...] nella musica del Rinascimento e [...] Fiamminghi? non [...] umana nella musica di Palestrina, [...] Orlando di Lasso, di Marenzio, di [...] Desprès e di [...] potrebbe replicare la [...] ma era [...] diversa o, diciamo, diversamente atteggiata. Il fatto nuovo che, se [...] fa piacere, possiamo chiamare Barocco, o per lo meno [...] come un carattere [...] barocca, è [...] umana nella [...] espressione musicale: il trapasso dal [...] idealismo collettivo del Rinascimento al realismo barocco. Nel Rinascimento, in Palestrina come [...] Michelangelo, in [...] come in Raffaello o Masaccio, [...] era sempre [...] con la [...] maiuscola: non una specie di [...] ma certo [...] come entità collettiva e universale, [...] specie uomo. I personaggi della Scuola [...] Olimpo di [...] superiore e idealizzata, di [...] polifonia del Rinascimento è la voce corale [...]. Non [...] singolo, Tizio, Caio, Sempronio, nella [...] pittoresca della loro limitazione. Non hai la brutta [...] straccione, il barbone di cui andrà a [...] del Seicento. La scoperta del brutto [...] cinquecentesco è la punta estrema, [...] di quel fatto che, [...] cautela, si può considerare tipico del Barocco [...] scoperta della voce individuale. La voce [...] e la voce della [...] del giovane e la voce [...] vecchio, la voce di [...] voce di basso. La voce che è [...] sangue che ci corre nelle vene, inalienabile [...]. ///
[...] ///
La voce che è [...] sangue che ci corre nelle vene, inalienabile [...].