→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 1481101627.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] ci si trasferiva dai [...] un piccolo paese vicino a Vigevano. [...] estate di guerra fu lunghissima. A Milano non si [...] bom-bardamenti avevano ridotto in ma-cerie le case. ///
[...] ///
Certo, [...] vacanze era eccessi-vo. Lì almeno si mangiava». La musica classica si [...] di luce e accompagna i ricordi di Anna Del Bo Boffino, giornalista e scrittrice. Il volto è pallido [...] ancora più esile per la malattia che [...] molto tempo in ospedale; il pacchet-to di [...] a portata di mano, anche se i [...] sconsigliato. Quando la guerra iniziò [...]. Studi clas-sici al liceo Parini [...] Milano, dove alcuni professori e compagni di classe, [...] spie-gavano gli inganni della propaganda fascista e [...] la scelta di Filosofia. Anche per questo ho [...] per conoscere il pensie-ro, anzi, i pensieri [...]. Il fidanzamento ufficiale Tra [...] Anna Del Bo Boffino, lo sto-rico Federico Chabod [...] filosofo Antonio Banfi. E fu proprio Banfi [...] giovane studen-tessa, un nuovo allievo, Giuseppe Del Bo, [...] il nome di Sergio aveva lasciato gli [...] lot-ta di Liberazione. Banfi mi chiese di [...] e di [...] le dispen-se. [...] del [...] eravamo già fidanzati». Quando uscivamo la se-ra, [...] nostro ritorno sempre in piedi e a [...] o mio cugino a [...]. Fu proprio il cugino a [...] ad Anna di [...] bellissima, [...] dove a Porto Azzurro ave-va [...] il militare: «Anna, non puoi [...] un mare ed una natura [...] continuava a ripe-tere, raccontando di tramonti, luci e paesaggi [...] incanto. Io non ero mai andata [...] dalla Lombardia, mai visto il mare. Anche Sergio, [...] sempre chiamato con il [...] la Del Bo [...] non ama-va affatto il [...]. La [...] famiglia, buona borghesia milanese, aveva [...] villa sul lago di Como, dove tra-scorrevano le vacanze. Per lui [...] era il lago, non [...] che anzi detestava. Ma alla fine, non fu [...]. ///
[...] ///
Un vocabolo davvero magico e [...] per una genera-zione che aveva vissuto [...] e la giovinezza con la [...] della guerra. Ma ai due fidanzati [...] permesso partire da soli. [...] fu costretto a [...]. Ho sempre pensato che [...] a lui pro-prio non [...] che se anche avessimo fatto [...] prima del matri-monio (avvenuto [...] a lui non sarebbe [...]. Il cugino quindi prepa-rò ed [...] il lungo viaggio per [...] preno-tando le stanze in una [...] di Porto Azzur-ro. Alla compagnia si aggiunse [...] studi ed anche del cuore di Anna, Enrica. Enrica a pezzi e [...] per la fine di una relazione amorosa. Una storia importante per Enrica [...] assistente del professor Banfi, Remo Cantoni. Sì, il professore e [...]. Uomo colto e raffinato Cantoni, [...] di Enrica, ma incapace di tenere a [...] spirito libertino; insomma, di donne e di [...] molte, e alla giovane studentessa non poteva [...] rapporto privilegiato; niente di più. Lei, viveva con la madre [...] si era separata dal padre, e godeva di una [...] che [...] neanche si sognava. Ma non era riuscita [...] tante relazione di Cantoni. Così, mi aveva detto, [...] sei ancora convinta di andare [...] vengo con [...]. Un viaggio lunghissimo. Avido lo sguardo delle [...] mai avevano visto altro paesag-gio al di [...] lombardo: il treno, poi [...] sul traghetto. Cosa meglio di [...] pote-va dare [...] di una vacanza al mare? [...] al-lora non era certo la [...] turistica che è oggi. Porto Azzurro era abbastanza [...] di là del penitenziario non [...] nulla. Quando arri-vammo alla pensione [...] ci aveva prenotato fu un tuffo al [...]. Era orrenda, schifo-sa, lurida; una [...] puzza di pipì. Resistemmo una notte sola e [...] scappammo via», ri-corda ridendo di gusto Anna Del Bo Boffino. Riu-scirono a trovare una [...] pretese, ma almeno pulita; niente acqua corrente [...] pozzo nel cortile. Vincere la paura «Furono [...] e di sole. Enrica du-rante il fascismo [...] di nuoto e di tuffi. Ogni volta che alle [...] allenamenti la vedevo buttarsi dal trampolino di [...] domandavo come faceva. Una volta le chiesi [...] e lei mi rispose [...] ma mi [...]. La [...] vita, credo, è stata davvero [...] sfida continua contro tutto e tutti. In quei giorni [...] facemmo amicizia con un pescatore [...] frodo senza un oc-chio e con qualche dita in [...] ad una mano, per colpa di una bomba. Lui era affascinato da Enrica; [...] capacità di nuotare, di [...] senza mai tradire un attimo di esitazione, [...]. Ci veniva spes-so a [...] e ci portava ad esplorare [...]. Una natura sel-vaggia, dai [...] odori così diversi da quelli fino ad [...] acqua [...] inten-so, dai repentini cambiamenti, [...] anche la campa-gna non aveva nulla a [...] quella che aveva fino ad allora fatto [...] delle due ragaz-ze. Una sera il pescatore [...] propose una gira in barca. Il mare era piatto [...] di luna illuminava appe-na la notte. Passarono davanti ad una vigna [...] i grappoli già maturi annunciavano [...] fantasti-ca. Anche Enrica si tuffò. Sulla barca restammo io, [...] Sergio. Loro due nuotavano con [...] la vigna; con la scusa di un [...] e donna si sfidavano. Quando arrivarono a riva [...] se li misero nel costume e tornarono [...]. [...] era bellissima. Ma la cosa che [...] fu lo sguardo del pescatore che non [...] Enrica. Credo che [...] abbia lasciato il suo [...] donna di città che non aveva paura [...] mare, della notte, degli alti scogli dai [...] in acqua». Amiche inseparabili Due settimane [...] scoperta del mare dopo gli anni della [...]. Le due amiche insieme, [...] tante vacanze an-cora. Inseparabili, fino a tre [...] Enrica morì. Io la brava ragazza, [...] della classe; che già prima della vacanza [...] matrimonio con Sergio. Ci spo-sammo nel [...] non ero ancora laureata [...] mia tesi. Ero tutta casa e [...] mondo [...]. Lei invece aveva conosciu-ta [...] io non avevo, e sperimentato amori e [...]. Poi, per il matrimonio [...] del liceo, il classico bravo ragazzo che [...] per la figlia. Io ero comunista, lei [...] quasi anarchica. Entram-be eravamo impegnate, come [...] della nostra generazione, a [...] una femmi-nilità diversa da [...] canoni tradizionali ci [...]. Non fu affatto facile [...] due ab-biamo accumulato sbagli tremendi, tutti pagati [...] pelle». Tornò la voglia di [...] Un [...] ricco di stimoli culturali e di gran [...]. Un periodo culturalmente viva-ce; Sergio Del Bo che lavora alla libreria Einaudi e raccoglie [...] sulla storia del mo-vimento operaio che saranno [...] Fel-trinelli; Vittorini che fa scoprire e tradurre [...] Anna [...] scrittori americani. Per me ed Enrica, [...] di defi-nirci. Se penso alla mia [...] anche alla [...] come costruzione di identità, [...] e rimesso insieme quattro, cin-que volte. Identità femminile come costruzione [...] collettiva. Un cammino ini-ziato ma mai [...]. Sul tavolino del soggior-no [...] e di libri; quello aperto rac-coglie proprio [...] su questo tema: «Ogni tanto mi domando [...] generazione ha fatto tutto il possibile, ha [...] uti-le alle ragazze di oggi. Così diverse ma anche [...] a noi, a me ed Enrica. Che scoprimmo mare e vacanze [...] quella calda estate [...]. [...] degli anni Anna Del Bo Boffino Dai bombardamenti al mondo diviso 1940. Anche [...] è in guerra a fianco [...] Germania nazi-sta. [...] contro la Francia, [...] in Africa, [...] della Grecia delinea con chiarezza [...] delle forze italiani. A maggio si tiene [...] giochi lit-tori tra i giovani più brillanti [...] gruppi universitari fasci-sti, uomini [...] combatteranno il regime: Ingrao, Vassalli, Taviani. Il conflitto diventa mondiale: [...] Germania [...] e i giapponesi bombardano [...] Usa a Pearl [...]. In Italia la razione [...] viene ridotta a 200 grammi per persona. Clara Calamai mostra il [...] nel film «La Cena delle beffe». [...] organo del Partito comunista [...] ripren-de a uscire in Italia, [...] in clandestinità. Nasce il Partito [...]. Un giovanissimo Luchino Visconti [...] «Os-sessione». Crollano i fronti militari [...]. In Russia [...] viene travolta sul Don [...] gli alleati sbarcano in Si-cilia. Roma per la prima [...]. Il gran con-siglio del [...] Mussolini a lasciare [...] è il 24 luglio [...] viene arrestato e capo del governo viene [...] Badoglio [...] settembre firma [...]. Dopo la liberazione dalla [...] Gran Sasso Mussolini torna in Italia e da [...] Repubblica di Salò. Le forze anti-fasciste combattono [...] per liberare il paese. A Verona vengono processati [...] che avevano chiesto le dimissioni di Mussolini. Gli alleati sbarca-no ad Anzio [...] Togliatti rientra in Italia [...] di esilio. In via Rasella a Roma [...] dei [...] attaccherà una colonna tedesca: [...] Gestapo a Roma, Herbert [...] per rappresaglia truciderà 335 [...] Fosse Ardeatine. Inizia le pubblica-zioni [...]. Le truppe partigia-ne iniziano [...] Nord. A guerra non ancora [...] dei giornali dei ri-nascenti partiti italiani danno [...] destinata alla raccolta e distribuzione delle noti-zie [...] posto che fino alla caduta del fascismo [...] dalla Stefani. Il Comitato di liberazione nazio-nale [...] di [...] in tutto il paese. A Dongo i partigiani [...] Mussolini, Claretta [...] e alcuni gerar-chi fascisti. Saranno fucilati il 28 [...] i loro corpi appesi ad un distributore [...] piazzale Loreto a Milano. Il 6 agosto gli [...] la prima bomba atomica. Dopo la Germania anche [...] Giappone [...] la resa: è la fine della seconda [...]. Il 2 giugno gli [...] Repubblica e re Umberto II, succeduto al [...] Vittorio Emanuele III dopo un regno di soli 34 [...]. Enrico De Nicola è [...] della Repubblica e Alcide De Gasperi gui-derà [...]. A solo un anno [...] guerra la Sca-la di Milano riapre le [...]. A Stresa si danno [...] avvenenti signorine: la spunterà Rosanna [...] eletta miss Italia, ma [...] poi, la prorompente Silvana Pampini. Ad un anno da «Roma [...] Rosselli-ni gira [...]. Il cinema in Italia [...]. Da-gli stabilimenti della Piaggio [...] Vespa. Il comunista Umberto Terracini è [...] presidente [...] costituente. Il mondo si divide in [...] blocchi, da una parte [...] gli Usa, siamo alla vigilia [...] guerra fredda. Gandhi vince la [...] battaglia pacifista e [...] diventa indipendente. [...] lascia il paese e [...] Londra [...] sposa la pretendente al trono, Elisabetta con [...] Duca [...] Edimburgo. A Portella delle Ginestre, [...] Palermo, [...] ban-da di Salvatore Giuliano attacca una manifestazione [...] per festeggiare il I maggio: 8 morti [...] tren-ta i feriti. De Gasperi, al suo [...] Stati Uniti estromette le sinistre dal governo e [...] un monocolore [...]. Il I gennaio entra [...] Costituzione e Luigi Ei-naudi diventa presidente della Repubblica. Alcide De Gasperi firma [...] al piano Marshall. A luglio lo stu-dente Antonio Pallante [...] alla vita di Palmiro Togliatti. I sogni del Bel Paese [...] due ruote, e gli «eroi» si chia-mano Fausto Coppi [...] Gino Bartoli. Dopo anni di censura [...] torna a campeggiare sui giornali la cronaca [...]. Storica doppietta di Fausto Coppi [...] Giro e al Tour: il campionissimo è lui. [...] entra nella Nato. [...] Finì la guerra, conobbi il [...] «Non ero mai uscita dalla Lombardia, non avevo mai [...] il mare. ///
[...] ///
Che vocabolo misterioso per una [...] vissuta nella paura della guerra. Una scrittrice, An-na Del Bo Boffino, [...] la [...] prima vera estate di [...] la guerra. Attraversando il nord anco-ra coperto [...] macerie, andò fino [...] su [...] anco-ra selvaggia per [...] che sembrò lunga e affasci-nante, [...] terrazze di viti e mare blù. CINZIA ROMANO Direttore responsabile: Giuseppe Caldarola Direttore editoriale: Antonio Zollo Vicedirettore: Giancarlo Bosetti Marco Demarco Redattore [...] centrale: Luciano Fontana Pietro Spataro [...] 2) [...] Società Editrice de [...] S. ///
[...] ///
Noi italiani non abbiamo [...] di andare a rivedere il no-stro passato. Se chiedete a un [...] anni, vi dirà probabil-mente che abbiamo vinto [...] che siamo stati da subito dalla parte [...]. E invece non è [...] di Hitler. Facemmo, su richie-sta di Hitler [...] entusiasmo), le leggi razziali e le applicammo. Pre-parammo anche noi campi [...] gli ebrei. Dopo [...] settembre 1943, in tutto [...] Nord [...] dalla Repubblica di Salò venne data la [...] e se erano i tedeschi a [...] erano italiani quelli che [...] erano italiani i poliziotti, i que-stori, gli [...]. Ottomila furono gli ebrei [...] Nord Italia verso Auschwitz, in venti mesi di Salò. E altri ottomila fu-rono [...] nascosti e ac-cuditi, da cittadini, da preti, [...]. Il nostro conto della [...] pari, ottomila deportati , ot-tomila protetti. Altri furono peggio di [...] ucraini, lituani. Altri furono meglio: i [...] un solo ebreo ai treni del Reich, [...] alle Ss; i da-nesi li difesero a [...] re; gli spagnoli (e di recente lo [...] le righe, [...] difesero gli ebrei in [...] Europa [...] mandato del dittatore fascista Francisco Fran-co che [...] diploma-zia allo scopo. Noi fummo in mezzo: un [...] «italiani brava gente», un [...] no. E per questo non [...]. E per questo, quando [...] Erich [...] lui sa che la [...] stata condivisa. Il tribunale militare di Roma [...] che [...] fu colpevo-le, ma che [...] attenuanti: ubbidì agli ordini dei suoi superiori. Ha aggiunto che non [...] che ha mantenuto buona condotta. I giudici militari di Roma [...] hanno così giustificato il nazismo, ma hanno [...] dovesse ripetersi, chi ubbidisce agli ordini non [...] colpe-vole e comunque avrà sempre diritto alle [...]. Erich [...] diventa per loro un [...] ufficiale che esegue. Non aggiunse crudeltà, non [...]. ///
[...] ///
Co-me Adolf [...]. [...] non sarebbe stato possibile [...] parti-to nazista; il partito nazista non sa-rebbe [...] di Adolf Hitler; [...] di Adolf Hitler al [...] stata possibile senza il contributo volente-roso che [...] antisemite die-dero non tanto i grandi gruppi [...] la «pic-cola gente» che [...] e odiava gli ebrei. Hitler si inca-ricò in [...] propaganda dit-tatoriale di convincere milioni di te-deschi [...] era giusto odia-re gli ebrei, ma che [...] tutti. Questo fu il nazismo, [...]. Ci si poteva opporre? Sì, [...] essere degli eroi (e ce ne furono, [...] come tra [...] tedesca). Ma i più non [...]. Così ci furono cittadini [...] -poliziotti della riserva -che in Polonia uccisero [...] speranza di piccoli van-taggi di carriera (si [...] «Uomini [...] di Christopher Browning, Einaudi), così ci furono [...] tedeschi che parteciparono allegramente alla caccia (si [...] di Jo-nah [...] così piccoli paesi sposarono [...] «Co-me si diventa nazisti», di Allen), così [...] «zona grigia» di cui parla Primo Levi [...] «I [...] e i salvati». Adolf [...] scrisse mirabil-mente Hannah Arendt [...] era un tipico prodotto del nazismo: non [...] una «banalità del male», un uomo come [...] na-zismo aveva plasmato in modo tale che [...] distinguere il bene dal male. Erich [...] non è tanto diverso [...]. Nella immobilità del volto, [...] suoi superiori, nella banalità delle spiegazioni che [...] atti, nella stolida difesa di quello che [...] che impone al suo [...]. Adolf [...] per tutto il tempo [...] Geru-salemme, restò immobile nella gab-bia ma un [...] attraversava continuamente la faccia. Erich [...] anni dopo, non ha mostrato [...] sul volto il segno di un qualsiasi tormento . Il processo di Roma [...] parlare del nazismo. Non ha neppu-re voluto segnare [...] tra chi [...] appoggiato e chi [...] lottato. Co-sì facendo, [...] accettato come una «cosa» che [...] successa, in questo se-colo. E ha prescritto i reati, [...] è passato tanto tempo e perché [...] è una persona elegante. Ai te-deschi, ora, il [...] Erich [...] perché noi italiani non [...] grado di giudi-care il nazismo. Adolf [...] fu impiccato a Gerusalemme [...]. Nel 1957, senza immaginare che [...] giorno sa-rebbe andato a processo, aveva det-to in [...] «Avremmo dovuto [...] tutti, quella sarebbe stata una [...] cosa». Commentando la sentenza che [...] morte, Hannah Arendt scrisse che non la [...] motivazioni. E ne propose [...] che suonava così: «Tu [...] la tua storia [...] come la storia di [...] e noi, cono-scendo le circostanze, siamo dispo-sti [...] certo punto ad ammette-re che in circostanze [...] difficilmente tu saresti compar-so dinnanzi a noi [...] qual-siasi altro tribunale. Ma anche sup-ponendo che [...] ti abbia trasformato in un volontario strumento [...] sempre il fatto che tu hai eseguito [...] appoggiato una politica di sterminio. La politica non è [...] politica obbedire e ap-poggiare sono la stessa [...]. E come tu hai [...] in pratica una politica il cui senso [...] coabitare su questo pianeta con il [...] altre razze (quasi che tu e i [...] il diritto di stabilire chi deve e [...] abitare la terra), noi riteniamo che nessuno, [...] umano desideri coabitare con te. Per questo, e solo [...] devi es-sere impiccato». ///
[...] ///
Per questo, e solo [...] devi es-sere impiccato».

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL