→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 1479851318.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

La fisica sta cercando [...] è ormai prossima a ottenere una «Teoria [...] Tutto». La teoria fondamentale. ///
[...] ///
La [...] e [...] ci offrono una conoscenza molto [...] vivente. Le [...] stanno cercando di mettere a [...] una teoria materia-listica e pianamente scientifica [...]. Insomma, la scienza sembra [...] delle frontiere ultime della conoscenza. Superate le quali poco [...] sostanziale potrà essere scoperto. Per questo molti parlano [...] scien-za». Nessuno, forse, meglio di Gerald [...] fisico di formazione, do-cente [...] (USA), curatore delle opere [...] Albert Einstein, tra i massimi storici della scienza del [...] Spoleto su invito della Fondazione Sigma Tau [...] definizione delle fron-tiere della scienza, può [...] se que-sta percezione ha [...]. Se siamo davvero giunti [...]. Professor [...] ma la scienza può davvero [...] davvero una «risposta finale» alla [...] «Penso che questo sia uno dei gran-di temi emergenti [...] dibattito sto-rico [...] intorno [...]. E [...] a Spoleto parlerò proprio [...] problemi che que-sto tema solleva. Vede, esistono tre diversi [...] e di stu-diosi che immaginano la [...] della [...] e il raggiungimento dei [...] nei loro ri-spettivi campi di interesse. Il primo gruppo è [...]. Per esempio, molti fisici ritengono [...] trovare il modo di unificare [...] le forze della natura e di [...] così, giungere a una [...] del [...] in fisica. Questa, per loro, è una [...] motivazione alla ricerca. Anche se, come sostiene [...] Steven [...] fisico teorico e premio Nobel, [...] ot-tenuto la teoria che unifica tutte le [...] natura ci accorgeremo, probabilmente, che la [...] era solo un sogno. ///
[...] ///
La storia ci insegna [...] là delle migliori speranze, quella della [...] è solo un sogno. Vede, negli anni Trenta Paul [...] uno dei più grandi [...] secolo, sosteneva che, con la elaborazione della [...]. [...] ricercatori non restava altro da [...] della meccanica quantistica. La fisica, in realtà, [...]. An-che molti biologi e [...] al gruppo degli ottimisti e si di-cono [...] nei loro rispettivi campi, a un passo [...]. Ma, probabilmente, [...] sbagliano. [...] poi un secondo gruppo che [...] di [...] della [...] il gruppo dei pessimisti. Sono filo-sofi, sociologi e [...] i quali sostengono che abbiamo raggiunto i [...] conoscenza. Non possiamo [...] sarebbe molto altro da conoscere. In realtà una parte cospicua [...] comunità [...]. E ancora una volta la [...] ci insegna a essere prudenti: non esistono [...] non esi-stono limiti intrinseci alla [...]. Ogni volta che pensiamo di [...]. [...] che la [...] della [...] è già iniziata, [...] una volta ottimistico. Si tratta di [...] scrittori, giornalisti i cui [...] molto bene, ma i cui [...] non [...]. ///
[...] ///
[...] la scienza è immersa [...] culturale, che continuamente cam-bia, si riposiziona, si [...]. E [...] volta gli stimoli giusti [...] e [...] degli scienziati. La seconda ragione è [...] procede in modo impreve-dibile. Aggirando spesso in modo [...] gli ostacoli che ci [...]. È [...] che non siamo affatto in [...]. Lord Kelvin, il grande [...] William Thomson, [...] di «fine della fisica». Subito dopo si sono [...] di Einstein, con la relatività, e la [...] quantistica. Oggi si riparla di [...] forse perché da-vanti a noi vediamo ostacoli [...]. Dob-biamo dunque [...] grandi rivoluzioni, come quella di [...] «Albert Einstein non ha mai [...] di [...] compiuto una [...]. Egli ha sempre detto [...] le teorie già esistenti [...] sul tempo e [...] di Maxwell. [...] parte Einstein [...]. Non era [...] a occuparsi di relatività. Per esempio, il grande [...] David Hilbert era a un passo dal definire [...] relatività generale. La scienza procede nel tempo [...] a una serie di contributi. E non è mai [...]. Non ha bisogno assoluto [...] genio come Einstein. Il fraintendimento deriva dalla [...] anni Sessanta dal sociologo Thomas [...] che la scienza proceda [...]. [...] è diventata popolare, ma è [...]. La scienza non procede [...]. E quindi non dob-biamo [...] rivoluzioni. La scienza procede per [...] noto [...]. E questo dobbiamo continuare ad [...] estensione [...]. Molti parlano, anche, di [...] della «scienza [...] a causa di una [...] legame tra la teoria e [...]. La divergenza av-verrebbe sia [...] impossibilità pratica di effettuare in molti casi [...] co-me per esempio nella fisica delle energie [...] perché in molte scienze storiche non esiste [...] principio un esperimento davvero cruciale; sia perché, [...] molti campi pre-minente rispetto [...] classico. Se tutto questo è [...] è destinata a diventare del tutto indipendente [...] esperienze» e a risponde-re solo ad astratti [...] e di [...] «Vede, la storia ci [...] teo-ria scientifica è molto spesso e per [...]. Succede con una certa frequenza [...] una teoria prima venga accettata e poi provata. Quando la relatività ristretta [...] nel 1905, non [...] alcun motivo perché venisse [...] un motivo estetico. Anzi, ci fu-rono esperimenti, [...] 1906, che sembravano contraddire la teoria. Ma Einstein ha insistito, [...] relatività ristretta malgrado gli esperimenti. E solo nel [...] e addirittura contrap-posta [...]. In tutto que-sto periodo [...] relatività ristretta è stata accettata solo sulla [...]. [...] cosa è avvenuta negli anni Tren-ta, quando Paul [...] ha elaborato la [...] teoria quantistica di campo [...] che prevedeva [...]. La teoria è stata [...] sulla base di un principio estetico. Poi è stata provata. Insomma, succede spesso che [...] per un certo tempo indipendente [...]. E succede spesso che [...] perché un esperimento cru-ciale [...] effet-tuato. Così non mi sorprende [...] nel campo della fisica delle alte energie [...] per un periodo lungo, staccate [...]. Quando [...] diventerà possibile, la teoria sarà [...]. Diversa è la questione [...] al computer. Molti sostengono, tra il [...] fa-ceto, che solo il computer conosce la [...] che girano al computer. Tuttavia devo dire che [...] amici [...] che non poteva usare [...] per osservare fenomeni lon-tani e intangibili, come [...] pianeta Venere, perché il telescopio era fatto [...] vetro. Che il ve-tro poteva [...]. E che in fondo [...] conosceva la realtà». Ci sono altre persone [...] «fine della scienza». Ma lo fanno in [...] diverso rispetto a quelle di cui abbia-mo [...]. So-no alcuni fautori del postmodernismo [...] dalla «new age». Lei ritiene che la cultura [...] possa esse-re colpita e persino sconfitta da [...] di irrazionalismo? Che [...] possa dimenticare la scien-za? «Penso [...] questo sia [...] importante. A iniziare [...] di Socrate, le ondate [...] sono spesso abbattute sulla scienza e sulla [...] corso della storia. Queste ondate sono talvolta [...] il caso [...] nel [...] in Francia o di William Blake [...] in Inghil-terra, da ribelli roman-tici, [...] gran parte di ambiente accademico non scientifico. [...] casi le ondate di [...] dai ribelli per motivi ideologici. Ba-sta pensare agli scien-ziati [...] epoca nazista, hanno tentato di creare [...]. O ai cinesi, che [...] di Mao, [...] la rivoluzione culturale anche contro [...] scienza cosiddetta occidentale. La lotta contro i ribelli [...] drammatica, ma quasi sempre lim-pida. Perché appare sempre chiara [...]. [...] terzo tipo [...]. [...] i [...] molto attivi oggi in Francia, [...] Usa, in Inghil-terra. Sono portatori di una ribellio-ne [...] è un [...] di romanticismo e di ideologia. Si tratta di [...] fondata su principi [...] che esalta [...] e le idee individuali a [...] del collettivo e delle imprese collettive. Penso che questa ribellione sia [...] cultura. Temo sia una vera e [...] malattia del nostro tempo; una ma-lattia grave perché subdola. Una malattia che dobbiamo cercare [...]. Pietro Greco [...] 4. Un decennio spe-so, con [...] di dimostrare che, quando lo spetta-colo non [...] ma [...] attra-verso cui si stimola [...] arte e scienza possono [...]. ///
[...] ///
[...] «punti della situazione». E in-fatti gli organizzatori di [...] propongono [...] dei primi due week end [...] luglio, «Lo Stato [...] nei vari settori di quella [...] impresa culturale [...] che è la scienza. Non [...] nulla di apologetico in questa [...]. Infatti, il filo che [...] edizione di [...] è, non a caso, [...] che si dipana attraversa tutta la storia [...] della scienza nel [...] Novecento: [...]. [...] scientifica è riuscita in [...] modificare la percezio-ne che [...] ha di se stesso, [...] ha [...] che lo circonda, a [...] sempre in modo brillante) lo stesso am-biente [...] ripropo-nendo di volta in volta il suo [...] limite. Il limite fisico: abbiamo appreso, [...] esempio, che non possiamo viaggiare per [...] a una velocità superiore a [...] della luce. Il limite episte-mologico: abbiamo [...] nostra capacità di conoscere non può superare [...]. Per [...] conoscere, [...] la posizio-ne e la velocità [...] una particella quantistica. Il limite, infine, etico, [...] del secolo dalle sco-perte intorno alla fisica [...] riproposte in questi ultimi anni [...] esplosione delle bio-tecnologie: ci [...] di conoscenza che non dobbiamo violare? Agli [...] Pietro Corsi, Gerald [...] Paolo Rossi e Steven [...] un impegno non da [...] frontiere o, se volete, i limiti del-la [...]. Sono in molti infatti, [...] contraddittorie ra-gioni, a sostenere che la scienza [...] della propria capaci-tà di conoscere. Ci sarebbe poco ancora [...] cono-scere. E, incalzano i critici [...] cultura scientifica, in ge-nerale la scienza avrebbe [...] da farci conoscere. La [...] caratura culturale sarebbe, appunto, limitata. Ma su questi te-mi [...] Gerald [...]. E allora ci conviene saltare [...] di domani. Quando un gruppo di [...] (i fisici John Barrow e Paul Davies, [...] Gra-ham [...] il matematico esperto di [...] John Casti, il [...] in considerazione [...] medaglia. Ovvero gli osta-coli che ancora [...] superare la scienza per darci una conoscenza profonda intorno [...] due grandi questioni che attengono alla per-cezione che [...] ha di sé e della [...] presenza nel cosmo: [...] della vita e la natura [...] mente. Inutile dire che queste due [...] ancora decisamente aperte. E dovrebbero bastare, da [...] chiunque dallo scom-mettere sulla fine prossima ventu-ra [...] impresa cul-turale. E dovrebbe consigliare molti, sembrerebbe [...] superfluo [...] a riflettere sulle dimensioni culturali [...] scientifica. In fondo, pur riconoscendo [...] limiti, [...] impresa culturale è [...] essere, nel me-desimo tempo, [...] co-sì potente. Nessun altra impresa culturale [...] in modo così radicale la percezione umana [...] insieme, il mondo stesso. [...] di [...] magari anche so-lo per [...] a ragion veduta, questa impresa [...]. Dei limiti, e della [...] scientifica nel suo [...] si discuterà a Spoleto [...]. ///
[...] ///
Dei limiti, e della [...] scientifica nel suo [...] si discuterà a Spoleto [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL