→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 1471825515.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

VIRGILIO E [...] Virgilio Marone, grande, [...] forse il più grande [...] poeta latino, nacque nei pressi [...] Man. Protetto da Mecenate (vicario [...] Augusto e ricco e generoso fautore delle [...] arti) potè dedicarsi, nella serenità dei campi, [...] sue opere poetiche. Di ritorno da un [...] Napoli morì il 21 settembre [...] a Brindisi e fu [...] desiderio, a Napoli. Possediamo il distico che Virgilio [...] avrebbe dettato perchè fosse [...] sulla [...] tomba. ///
[...] ///
Cecini [...] cioè: Mantova mi generò, la Calabria (Brindisi era nella regione allora detta Calabria) mi rapì, [...] mi ha Napoli. Canta i i pascoli, [...] i condottieri. Allude così alle sue [...] pascoli), e cioè le BUCOLICHE (descrizione idilliaca [...] in dieci poesie, dette [...] (i campi), cioè le GEORGICHE [...] in 4 libri, danno ammaestramenti circa la [...]. [...] (i condottieri) ,e cioè [...] (eroico) che è [...] (la storia eroica) di Roma, [...] attraverso le vicende di Enea eroe e [...] Venere e del re troiano [...] da cui Virgilio fa [...] Augusto. Questa opera di adulazione cesarea [...] artisticamente, molto inferiore alle altre, specie alle « [...] » : [...] it a [...] e f [...] para [...] in alcuni tempi, al poemi [...] Omero, il sommo poeta greco (e cioè [...] chi narra là guerra di Troia, e [...] racconto [...] viaggio di Ulisse; opere di [...] alla prima occasione). Nel Medio Evo Virgilio [...] mago. Inoltre, alcuni passi oscuri [...] assunsero valore di divinazione prof etica e [...] del III e IV sec. Dante scelse quale guida « [...] savio gentil, eh» [...] seppe ». Girando, così, intorno alla palude [...] stìge pervengono ai piedi [...] DEI TOLOMEI (Purgatorio, Canto [...] in Siena nel [...] secolo e morta in Maremma. [...] o per desiderio di sposare [...] donna, E marito la rinchiuse nel suo castello della Pietra in Maremma, [...] poi da un servo gettare [...] finestra in un, profondi [...] bu [...] e. Dante, [...] la ricorda nei bellissimi versi: [...] Ricordati di me, [...] «on la Pia », ecc. Nel secondo cerchio la [...] contro chi non si fida, distribuita in [...] III cerchio la malizia con frode contro [...] ossia il tradimento. [...] è a guardia del VII [...] quello dei violenti contro il [...] o, [...] ersi nei [...] saettati dal Centauri: sono gli [...] e i predoni. [...] invece, contro se stessi, [...] in strane piante e tormentati dalle Arpie [...] in una aspra boscaglia. [...] Dante incontra rianima di Pier [...] Vigne. [...] girone è costituito da una [...] deserta nella quale i violenti contro Dio: bestemmiatori. [...] del [...] Dante è [...] sollevano al cielo [...] Le altre illustrazioni sono del [...] e Diomede e Guido da Montefel-tro, [...] i seminatori dì scandalo e [...] Maometto, tra i falsari Gianni [...]. [...] ultimo argine tra [...] e il [...] cerchio sono collocati i giganti [...] li depongono [...] a ghiacciaia dell' ultimo cerchio, [...] fondo del fiume [...]. E procedono oltre. La [...] sei va [...] per una selva oscura e [...] di a-scendere un colle luminoso ne è impedito da [...] fiere, la [...] il [...] l a lupa. Quan-d'ecco, già sfiduciato, [...] Virgilio, mandato da Beatrice, [...] quale guida per i tre regni del [...] purificazione. Giunti alla porta dell'Inferno si [...] nel [...] "Saggi" di Francesco De [...] la vita di Dante v. LE ORIGINI DELLA [...] ne furono le [...] la parola al sommo [...] Francesco De Sanctis. De Sanctis comincia col [...] differenza di altri popoli, [...] non a-veva tradizioni cavalleresche [...]. La storia d'Italia, durante [...] medio evo, fu la storia di questi [...]. Venne poi [...] tempo della libertà e della [...]. Si fè la [...] ai castelli, le città, [...] ordinarono a [...] non si [...] il capo nemmeno [...]. Or questa gente che [...] libertà era non il Goto, non il Saraceno, [...] Normanno e non il Longobardo, era la [...] italiano che aveva serbata coscienza di [...] invasioni. Fatto notabile! De Sanctis spiega, quindi, [...] un genere di poesia, come il poema [...] tradizione e religione formassero un tutto politico. Avemmo \due generi puramente [...] Visione e la Leggenda. Nel primo è rappresentato [...] meraviglioso [...] mondo; nel secondo il [...] de' fatti umani, Spesso si [...] la visione penetra nella leggenda ed accresce la meraviglia. Il )sentimento ;che dominava [...] era in generale il terrore, come si [...] effetto sulle rozze fantasie. Il diavolo ci aveva [...] si gareggiava di ferocia nella invenzione delle [...] inferno, come del purgatorio. Ben presto dal pulpito e [...] libri passarono nelle piazze. Si tradussero in drammi, [...] pubbliche [...]. Il demonio, i dannati, [...] dovettero sugli spettatori produrre [...] stessi effetti che le [...] degli antichi. Ci era in tutto [...] tragico, la perdizione [...] manifesto in azioni particolari, [...] rappresentate, come negli inizi del dramma greco. Ora Dante [...] di questo argomento, Che [...] qualche frammento di sè a questo e [...] ne impadronì, ilo abbracciò in tutta la [...] vi pose a fondamento la dannazione [...]. Così la tragedia fu [...] i posteri chiamarono divina. [...] un lago di ghiaccio [...] stanno confitte fino ai collo. Nei primo giro, la Caina, [...] i traditori dei parenti, nel II, [...] i traditori politici dove [...] Ugolino della [...] nei III la Tolomea, [...] ospiti. Nel IV e ultimo [...] la [...] le anime son seppellite [...]. [...] negli occhi di Beatrice, [...] più luminosi Dante si eleva verso il [...]. Approssima [...] alla suprema beatitudine della [...] Dio i versi di Dante pittorici e appassionati [...] Inferno, delicati e sereni [...] animati da else etica ispirazione per celebrare [...] del [...] e FRANCESCA [...]. [...] figlia di Guido da Polenta, [...] al deforme [...] Ma-latesta. Per [...] alle nozze, il padre fece [...] a [...] in nome di [...] 31 fratello Paolo, bello e [...] nobile figura. Ciò bastò perchè [...] li legasse (« amor [...] gentil ratto si apprende»): e un giorno, [...] libro d'amore (« galeotto fu il libro [...] scrisse »), Paolo «la [...]. [...] sorprese i due amanti [...]. Scende Beatrice, [...] merso [...] del Lete, che fa dimenticare [...] al e e nelle acque [...] amor chi muove il cielo [...] la altre [...] ». Per 11 [...] UGOLINO vedi n, [...] (Inferno, dito [...] ghibellino, nel sentire da Dante [...] che gli ricorda la patria per cui [...] sofferto, si eleva « dalla cintola in [...] e indomita figura, «come avesse [...] in gran [...] ». Davanti [...] Minosse, giudice infernale, si prova [...] distogliere Dante [...]. Ma Virgilio lo fa tacere [...] conduce Dante « [...] luogo [...]. Ritornato in sè si trova [...] mezzo [...] dove sotto una orribile pioggia [...] puniti i golosi, sotto la guardia feroce [...] del cerchio si trovano di [...] a Pluto, il gran nemico, [...] li [...] torre: è la Città di Dite, rosseggiante di fiamme, difesa da mille diavoli, risoluti a [...] loro il passo, dalle Furie e da Medusa che [...] di [...]. Ma un messo celeste apre [...] porta [...] con una verga e si [...] dinanzi a loro una grande campagna piena di tombe [...] da cui e [...] duri lamenti Sono nei VI [...] degli «retici IT [...] che Dante incontra Farinata [...] ansiosa [...] Cavalcante dei ca [...] dei poeta Guido. Prima di scende re [...] VII [...]. Virgilio espone a Dante [...] dannati nei cerchi infernali. I peccatori [...] si trovano fuori dalla Città [...] Dite, mentre quelli di violenza e di frode [...] dannati negli ultimi tre cerchi. Nel primo cerchio è punita [...] malizia [...] appare [...] che li trasporta in groppa [...]. [...] tutto di livida pietra, questo [...] è diviso in dieci valli concentriche, dove sono atrocemente [...] i peccatori con frode contro [...] ti fida: seduttori, lusingatori, simoniaci, [...] barattieri, ipocriti, ladri, mali consiglieri seminatori di «dandolo [...] «Clara», falsari. Sferzati da demoni, immersi [...] nella fiamma, con la faccia travolta verno [...] dei corpo, tuffati nella pece bollente, chini [...] di piombo, trafitti da orribili serpenti, trasformati [...] avvolti in fiamme, [...] nei corpo da un [...] spada, colpiti da lebbra. [...] Dante incontra tra [...] ladri Vanni Fucci, tra [...] mali [...] tri [...] DELLE VIGNE (Inferno, Canto [...] a [...] line del [...] dotto giuriate, fu [...] di Fatìdico [...] Germania, capo [...] Ghibellini italiani, feroce nemico del Papa. Pier delle Vigne tenne «del [...] di Federico ambo lie chiavi ». Ma nel 1248, per [...] dei cortigiani, cadde in [...] lo fece incarcerare e accecare. Ridotto alla disperazione «il [...] la vita. ///
[...] ///
Ridotto alla disperazione «il [...] la vita.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .