→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 1468317897.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Purtroppo, la scrittrice è [...] un lieve malore ed è dovuta rientrare [...] Roma. Il te-sto verrà ugualmente [...] corso della cerimonia che avverrà dalle 10 [...]. Commemorare Primo Levi, intito-lare a [...] nome una piazza, una strada, una scuola, per noi [...] so-pravvissuti ancora in vita ha [...] enorme, perché rappre-senta le vittime [...] oltre 1600 la-ger dove [...] annientati sei milioni di ebrei [...] ebrei, cinque milioni tra zingari perché zingari, omosessuali perché [...] minorati perché mi-norati, e ogni sorta di avversari veri [...] presunti [...] hitleriana, [...]. Tenere in [...] di Levi [...] memoria è la speranza che Au-schwitz, luogo per eccellenza [...] umana, non verrà can-cellato e [...] con noi, [...] o può veramente capire perché [...] troppo paura. Qualcosa che i testi-moni stessi [...] fatica a esprime-re, trasmettere, far comprendere nella [...] storia [...]. Una via, piazza, scuola Primo Le-vi, in un domani potrà magari sti-molare qualche frettoloso passante [...] chi era [...] E, di [...] nel ventesimo secolo in una Eu-ropa progredita, civile, cristiana. Vorrà dire che non [...] fede [...] e nel mondo, per [...] tutto la [...]. [...] mille vie e piazze Primo Levi [...] ricordare la potenzialità del Male in noi, [...] (e non solo estreme) create [...] contro i propri simili, [...] Dio, è così mostruosa da diventare ine-sprimibile pure [...] te-stimone come Primo, la voce più limpida, [...] penetrante tra coloro, me compresa, che hanno [...]. [...] anni dalla tragica scomparsa, è [...] eredità morale inestimabile per tutti: senza per questo [...] dal suo essere uomo [...] tra gli uomini a cui [...] ri-volgeva chiedendo conto [...]. [...] in una sorta di santo [...] offesa, ciò che non avrebbe [...] voluto diventare pro-prio perché si riteneva un testimo-ne, non [...] del suo vissuto ma dei misfatti della storia passata [...] pre-sente. E non solo di Auschwitz, [...] gratuito, che dimora [...] materiale debole, plasmabile e [...] tempie le circo-stanze economiche, politiche e so-ciali. [...] nei suoi scritti anche ele-menti [...] più che sondare [...] se [...] in quanto tale è divisibile, [...] il raziocinio e [...] tanti perché. Primo chiedeva pro-prio [...] dei misfatti [...] comune, co-me uno di noi. La [...] «santificazio-ne» non sarebbe altro [...] atto di purificazione della co-scienza e la [...] di intoccabile, di indiscutibile che salderebbe quel [...] che si devono non solo alle vittime [...] di oggi ma anche a quelle di [...]. I suoi scritti non [...]. Ora, come tante altre [...] dire qualcosa del mio rap-porto con lui, [...] sembra impudico, perfino una sorta di sfruttamento [...] tutta particolare, fatta di silenzi, di dialoghi [...] sopravvissu-ti, di sguardi eloquenti, e di parole [...]. Ma non per noi che [...] capi-vamo, che sapevamo leggere [...] ebreo Primo Levi, bor-ghese intellettuale [...] e già adulto [...] più nera [...] e [...] di un villaggio ungherese quasi [...] povera e ignara di tutto. Il nostro legame era [...] doppia parentela tra due scampati, ambedue [...] con [...] brucian-te senso del dovere [...] la coscienza collettiva il più delle volte [...] oppure turbata dalle nostre voci. Con Primo ci chiedevamo: [...] Au-schwitz, chi testimonierà quando non ci saremo [...] con noi ancora vivi, vi sono coloro [...] mistificano quella verità che dovrebbe essere fonda-mento [...] in una [...] migliore, capace di con-frontarsi [...] storia e la propria coscienza. Primo, come me, pur [...] sopraffazione, cercava di far capire [...] di Auschwitz e di [...] di sterminio, dove si fabbricava la morte [...] tra-sformando i resti umani in mate-riale per [...] paralumi, materassi, dove con la testa di [...] si gio-cava al pallone ridendo. Primo, vero scrittore, pensatore, [...] anche dietro il filo spinato voleva far [...] che Au-schwitz non riguardava [...] ebrei e non ebrei, ma co-loro che [...] accadesse un simile orrore, e che eseguivano [...] come fossero giusti. Primo temeva per il [...] aveva appreso la lezione di Au-schwitz. Camminava cauto, in punta [...] fosse su un terreno minato. Io, durante i no-stri [...] Roma, lo spronavo per i marciapiedi, lo trascinavo [...] assolata, lo prende-vo sottobraccio o lo tenevo [...] fosse un bambino bi-sognoso di rassicurazioni, di [...] di fuga dai fantasmi di ieri come [...] oggi, che non potranno mai uguagliare Auschwitz. Con il mio carattere [...] al suo, con lui più ottimista di [...] in realtà, quando mi diceva che non [...] io ribattevo che ne eravamo i testimoni [...]. Per [...] dalle sue continue riflessioni gli [...] le vetrine, mentre mi chie-deva una parola ungherese che [...] appreso nel lager, o di una qualche espressione yiddish, [...] non pensava ad alta voce del revisionismo storico, suo [...]. Del nostro privato parla-vamo [...] come se un sopravvissuto non avesse una [...] non po-tesse star bene o male per [...] a tutti i mortali. Solo negli ultimi tempi [...] prima persona, [...] «Sto male. ///
[...] ///
Non ho più niente [...]. Ho di-menticato perfino la [...]. La speranza è morta. Sono ri-dotto ad annotare [...] dalle labbra di mia madre malata, cieca, [...] conto?». Io la consolavo con [...] senza capire quanto stava veramente male, gli [...] vero scrittore passa queste crisi, che dallo [...] buio accanto alla madre nascerà un libro [...] non possiamo lasciarci prendere dallo sconforto, e [...] «i messaggeri di Giobbe scampati per raccontare», [...] frase della pre-fazione di un mio libro. Usavo il plurale per [...] più vicino, meno distaccato in [...] certo sen-so dalla vita, anche se non avrei mai [...] che quella tele-fonata, poco prima che accadesse [...] fosse [...]. Ci siamo lasciati come [...] la speranza di [...] a Roma e lui, [...] silenzio so-speso tra il sì e il [...]. La mia rea-zione alla [...] morte fu un grido soffocato: [...] posso suicidarmi! A che servirà più [...] Per-ché ci ha lasciato soli? Come ha [...] di suicidar-si? Anche lui dopo Jean Amery, Bettelheim. Ero disperata, arrab-biata, spaventata, [...] al mondo e non avessero più sen-so [...] e i miei libri. Il per-ché del suo [...] osses-sionato a lungo, e neppure oggi so [...] è più di una. Che io sappia, nessuna [...] è suicidata, mi ri-petevo: le donne erano [...] indifese degli uomini, an-che nei lager, mi [...] fatto che non [...] più, per me sopravvissuta [...] di-ventato un doppio peso; anche se momentaneamente [...] di Auschwitz con due libri [...] sento [...] ab-bandonare la testimonianza, per-ché io credo, devo, [...] credere che non è inutile stimola-re la [...] di ieri e di oggi. Che ci saranno sempre [...] occhi che vedono, menti che riflettono; [...] può essere grande nel [...] bene. È su quel bene [...] lui che dobbiamo lavo-rare, tanto, ma lavorare. [...] a capire che [...] è veleno anche per se [...]. Odio da cui, para-dossalmente, [...] salvi. Lo era Primo, lo [...] probabilmente anche altri. Chiudo con [...] con il desiderio più profondo, [...] il messaggio morale e storico [...] Levi durino il più a lungo possibile in [...] insensato, violento, caotico, in-tollerante e [...] di valori: [...] vorrebbe dire dimen-ticare Auschwitz. Primo ci ha da-to [...] lasciato i suoi libri che lo tengono [...] fin-ché lo leggiamo, lo amiamo. Mi manca molto la [...] preziosa e di grande impor-tanza morale per [...]. Quando penso e parlo di [...] per me è co-me se fosse vivo, non [...] mai immaginato morto. Forse nego, non accetto [...] con la quale non riesco a rappaci-ficarmi. E so che lui [...] cosa sto dicendo anche se non mi [...] quel silen-zio sospeso con cui ci siamo [...] per lui [...] volta, per me no. O in quel gesto timido [...] aggraziato con cui mi aveva offerto una rosa rossa [...] nostro primo incontro. ///
[...] ///
A dieci anni dalla [...] scrittore, è Franco Ferrarotti a farsi [...] in dubbio [...] del suicidio. Il decano dei sociologi [...] di «Se questo è [...] «La tregua»: lo conobbe subito dopo il [...] campo di concentramento ad Auschwitz. E oggi, ripensando alla [...] chimico che aveva deciso di raccontare la [...] lager, decide di sbilanciarsi nel negare un [...] anche dalle dichiarazioni rilasciate [...] David Mendel. Ci sono alcune «prove» [...] del sociologo, che depongono a sfavore di [...] «Il suicidio è un fatto le cui ragioni [...] insondabili, ma in genere è sempre motivato [...]. Ferrarotti ricorda altri casi: «Emblematico, [...] il caso di Cesare Pavese che lasciò [...] perdono a tutti per quel gesto. Se di suicidio si [...] di Levi è del tutto anomalo». In questo, Franco Ferrarotti [...] la testimonianza di Mendel, un amico degli [...] vita di Primo Levi, che in [...] alla [...] ha detto: «Primo era [...] mondo che [...] poteva uccidersi». Perse la vita precipitando [...] di casa Torino, ha ricordato Mendel, ma [...] si verificò a causa di uno svenimento [...] con cui Levi si stava curando una [...] depressione. Anche per Ferrarotti non [...] un gesto volontario, quello di gettarsi dalla [...] per lui, il motivo più plausibile fu [...] «da quella tromba delle scale del palazzo [...] Umberto che bastava guardare per sentirsi presi come [...]. [...] in ballo anche un [...] considerazioni da tenere presente: il modo violento, [...] Primo Levi perse la vita. Se avesse voluto suicidarsi, avrebbe [...] in modo meno violento, data [...] formidabile esperienza di chimico». EDITH [...] Il ricordo di una delle [...] interviste. Al chimico, non allo [...]. Con una «modesta» proposta «Obblighiamo [...] a studiare la morale» «Tutti dovrebbero seguire [...] per capire e valutare [...] forza che hanno nelle [...]. La data [...] telefonica a Primo Levi la [...] segnata sulla cassetta, su cui registrai il colloquio [...] scrittore. ///
[...] ///
Volevo raccogliere le sue [...] accompagnato, sulle pagine del mensile Riforma della Scuola, [...] sui manuali scolastici di chimica. Chi meglio di un personaggio [...] Primo Levi -pensavo -che per [...] ha avuto a che fare [...] la chi-mica, può dare risposte sensate? In cuor mio [...] che [...] andasse oltre, che insieme al [...] facesse sentire la [...] vo-ce lo scrittore, [...] della Tre-gua, di Se questo [...] un uomo. I saluti, i ringraziamenti. Poi la prima domanda [...] che nel romanzo La chiave a stella [...] tecnica del monta-tore di gru [...] Levi si [...] come «montatore di molecole» [...] rac-conti». Gli chiesi quanto nella [...] il suo mestiere di chimico. Magari a mia insaputa, [...] del rapportino, del rendiconto, del [...] mi è ri-masto. Nel senso che istintiva-mente [...] preciso e conciso. A chiamare le cose [...] nome, a evitare i termini va-ghi». Trovo scritto nel breve [...] «Ex [...] «Quando un letto-re si stupisce del fatto [...] abbia scelto la via dello scrivere, mi [...] che scrivo proprio perché [...] il mio vecchio mestiere si è largamente [...]. Le domande successive piega-rono verso [...] specifico [...] della chimica. Ma, via via, nelle [...] dello scrittore prendevano spazio pensieri che andavano [...] collocavano la chimica, la scienza nel conte-sto [...]. La sciagura di [...] era di pochi mesi [...] avvertivano ancora le ferite [...]. Viviamo in un mondo [...] sia-mo chimica noi stessi». Poi, il monito contro [...] «Un [...] chimico ha capito poco di [...] e non ha capi-to [...] questione del metanolo nel vino. Anche molti servizi apparsi sui [...] hanno risentito di una snobistica igno-ranza della chimica». E la severa denuncia: «Siccome [...] non ha le mani pulite, ha molte [...] una certa mo-da -appunto, leggermente snobi-stica -nel [...] ne lavo le mani, non voglio sapere [...] se li facciano pure. Il che ovviamente rende [...]. A quel punto avevo [...] per [...]. Fosse stato per me, [...]. Ma fu Primo Levi [...] di [...] aggiun-gere qualcosa: «Poi se [...] tralasciare», aggiunse. Disse testualmente: «Io propor-rei, [...] ogni facoltà tecnica (per chimici, per fisici, [...]. Per i medici è ovvio, [...] pare che non esista. Ci dovrebbe essere un [...] esame morali, in cui il futuro me-dico [...] biologo si ren-da conto della tremenda forza [...] nelle sue mani. La società è nelle [...] fab-brica i gas nervini nel male e [...] bene, di chi inven-ta nuove fibre e [...] manda le navette nello spa-zio. I padroni veri sono [...]. E so-no reclutati senza [...] schiera di [...] tecnici e scienziati che [...] tutti i paesi del mondo, sono formati. Ecco, io sogno, io [...] tutti i paesi del mondo ci fosse [...] di morale professionale». Carmine De Luca Domenica [...] Milano Domenica 13 aprile, presso i locali della [...] Umanitaria [...] Milano (in via Daverio 7, alle 10. Interverranno Nedo Fiano, Gianfranco [...] Alberto [...] Giovanna [...] Eugenio Gentili Tedeschi e Stefano Levi Della Torre. Alessandro Ferrara leggerà brani [...] di Primo Levi. ///
[...] ///
Alessandro Ferrara leggerà brani [...] di Primo Levi.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .