KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Come [...] fu maestro nei sistemi [...] asserviscono gli artisti e addormentano i popoli. Signore di Firenze (successo [...] Piero e al nonno Cosimo, che fu il [...] dei Medici) fu arbitro delia pace in [...] 1469 fino alla morte; [...] fu un monarca assoluto che vide la [...] attraverso [...] e la forza del [...]. La poesia fu svago [...] sue cure di governo: fu, [...] non grande, delicato poeta. Uomo del Rinascimento, fu [...] e di sereno godimento; il suo ideale [...] e classico anche se talvolta si lasciò [...] che gli suggerì liriche religiose. La caratteristica delle sue [...] nota della semplicità agreste: in contrasto con [...] di corte, la [...] poesia ha nostalgie della [...] ed egli celebra [...] pastorale nei suoi poemetti, [...] "Le selve d'amore", e quello, più famoso di [...] "La [...] da Barberino", soliloquio di [...] arde d'amore per la [...] bella. Il poeta servì il [...] le grandiose feste con le quali mirava [...] le giostre, le [...] i tornei scrisse [...] per le feste di [...] del primo di maggio) e canti carnascialeschi [...] mascherate fiorentine. Famoso tra questi canti [...] "Trionfo di Bacco e [...] cui la gaiezza spensierata [...] un velo di malinconia :Com'è bella giovinezza Che [...] tuttavia! /// [...] /// Ma Hoffmann non fu [...] fu anche musicista e pittore. Per lui letteratura, musica, [...] unite e concordi [...] atmosfera del romanticismo europeo [...] tedesco in particolare; e cioè di quel [...] di entusiasmo è slancio rinnovatore che doveva [...] impulso a quello Sturm [...] (Impeto e Tempesta) di [...] n. /// [...] /// I suoi primi libri [...] prima guerra imperialista (come per es. Ma la [...] ebbe completo sviluppo dopo la [...] [rione: Pietro 1 rappresenta un [...] alla storia russa della fine [...] secolo, [...] è un [...] nel periodo succeduto alla N. Famoso è pure il [...] "La rivolta delle macchine". Alla conferenza mondiale degli [...] Spagna, A [...] rappresentò la delegazione sovietica. AGAMENNONE (Atto IV) dice, del [...] « la ragion [...] son [...] -ne ragion ode, [...] che [...] altrui ». ANTIGONE (Atto III) afferma [...] dono che si possa ricevere da un [...] morte (« di tiranno il miglior dono [...]. VIRGINIA (Atto III) esclama che [...] v'è patria « Dove -sol uno vuole e [...] tutti » e più oltre (Atto II) che non può chiamarsi pace « la [...] ». Patria, onor, libertà, Penati, [...] Già [...] nomi, or di noi schiavi in bocca Mal [...] fan, finché [...] (Atto IV) proclama che [...] patria [...] sempre il freno di [...] (« è della patria vita [...] sempre di un sol [...] »). La patria viva, è nelle [...] incorrotti magistrati, ad [...] nel [...] nei [...] de' non mai compri [...] incessante, [...] vera, che ogni buon fa [...] più che tutto, è della patria [...] sempre [...] sol uomo il freno. Ne « LA CONGIURA DEI [...] » si afferma il concetto [...] non basta, per gli spiriti liberi, odiare il tiranno; [...] deve [...] Vittorio Alfieri, nato in Asti [...] 17 gennaio [...] e morto [...] Firenze il [...] ottobre 1803, della [...] nobile vita, della stia ferrea, [...] forza di volontà («Volli e volli sempre e [...] volli ») che lo portò [...] diventare il nostro sommo poe-ta tragico, del contributo della [...] opera al ridestarsi di una forte coscienza nazionale, abbiamo [...] detto nel n. Di lui, quando pensoso dei [...] della patria, « errava muto» in rivo [...] scrisse Foscolo che i [...] nel [...] della morte e la speranza [...]. Grande fu il suo [...] libertà « e [...] amor di patria ». BRUTO (Atto I) afferma: [...]. Quanti son or [...] abitanti in [...] cittadino, e nulla più: le [...] Sole [...] regno, e [...] io [...] (Atto IV) chiama il trono [...] di sangue e [...] seggio è di sangue e [...] tade il. Ecco ciò che egli scrive [...] i giornalisti suoi contemporanei, asserviti ai governi tirannici e [...] (la stampa gialla del [...] e tor quel che non [...] una nuova abilità. Chi dà [...] diffama? Chi [...] Ma chi sfamai giornalisti, i [...] i [...] giornalisti? Gli oziosi, ignoranti, invidi, [...]. [...] scrisse [...] che costituiva [...] Francai se. Il Parlamento, geloso che sorgesse [...] alla [...] autorità politica una autorità della [...] rifiutò, per due anni, di [...] il decreto. Essa sorgeva perché il [...] avuto sentóre che dei [...] avevano formato a Parigi un cenacolo [...] offrì loro di costituirsi [...]. Ad esso fu affidato, [...] compito di epurare e stabilire la lingua [...] dizionario, la cui prima edizione apparve nel [...]. In conseguenza per [...] Accademia occorreva che un seggio [...] accademico si facesse vacante per morte [...] che F occupava. La nomina dei [...] membri [...] di [...] dell' Accademia stessa, la quale [...] col formare una casta chiusa, gelosa tutrice dello spirito [...] che f animava. Durante la Rivoluzione, sospettata [...] e accusata di [...] intellettuale fu soppressa VS [...] un decreto della Convenzione; fu ricostituita dalla Restaurazione, [...] reazionaria. Dato il carattere rigidamente [...] che ogni reazionario, come [...] (v. Altre volte riuscirono [...] spiriti rifiutarono di [...] entrare solo dopo lungo [...] (ultimo rifiuto è stato quello [...] lotta. Non di rado, infine, [...] poeta Aragon). [...] stati chiamati, in Francia, accademici [...] 410 seggio quelli che ben avrebbero onorato [...] e che [...] si guardò bene [...] per il loro spirito progressivo [...] le idee [...] o [...] del temperamento. Si pensi che, di [...] « immortali », [...] cui nome-è morto e [...] la storia ha già consacrato [...] uomini che non furono [...]. Per [...] (Renato Descartes) uno dei [...] l'autore del Discorso sul metodo; (v. [...] non poteva che disdegnare [...]. Spietato pittore di costumi [...] illuminista, lo spirito più rivoluzionario del suo [...]. /// [...] /// Nel [...] secolo fioriva tra gli artigiani [...] città tedesche una caratteristica forma d'arte popolare : dei [...] (maestri cantori), derivazione borghese degli [...] Minnesanger (lirica amorosa del [...] e [...]. I maestri cantori che [...] nelle chiese o nei palazzi municipali dei [...] canoni e regole fisse e si sfidavano [...] dove [...] soffocava troppo spesso [...]. Uno dei pochi maestri [...] per vera arte fu Hans [...] il poeta calzolaio che [...] peregrinato di città in [...] nel suo mestiere ed [...] conosciuto molte scuole di [...] provetto e "poeta per di più", come [...] si stabilì nella [...] nativa Norimberga. Non abbandonò ma» il [...] componendo con brio narrativo e umorismo fresco [...] numero grandissimo di canti e farse carnevalesche. /// [...] /// La [...] esistenza si svolse in campagna [...] in brevi soggiorni [...] est ero. Sposò nel 1901 la [...] "Teatro d'arte" Olga [...] mori tre anni dopo. Fu chiamato "un allegro [...] più malinconico, fino al pessimismo, diventò a [...] le sue riflessioni sulla vita e la [...] uomini. I suoi primi racconti, [...] tendenza al comico (/ racconti variopinti, 1886), [...] essi era la profonda penetrazione della vita [...] questo scrittore, che ha saputo esprimere tutto [...] il disperato sfacelo [...] mondo che volgeva alla [...] mondo egli elevò il tormento alla comprensione [...] così, come Uno dei maggiori scrittori russi [...]. Il suo stile è [...]. Grande fu [...] di Cekov per narrativa, [...] e forse maggiore, essa fu per la [...]. Specialmente con il gabbiano [...] Lo [...] Vània (1900), Le tre sorelle \ 1901), Il [...] ciliegi (1903) egli acquistò fama mondiale; ciò [...] le rivelazioni umane di queste opere, ma [...] stile nuovo in teatro, Una azione intercalata [...] da espressivi silenzi, da intimi sottintesi. Per questi suoi lavori egli [...] considerato il capostipite di quel [...] (v. Almanacco per tutti. Panorama del Teatro drammatico)" o [...] che si sviluppò in Francia [...] dopoguerra. /// [...] /// Docente di lettere [...] di, Roma e poi [...] Torino, scrisse vari volumi di poesia, drammi [...]. Le sue poesie mancano [...] ispirazione, ma i versi sono tecnicamente perfetti. Egli è [...] dei poeti romantici in [...] romantica e il suo pessimismo deriva da [...] la [...] natura e il mondo. /// [...] /// Egli è [...] dei poeti romantici in [...] romantica e il suo pessimismo deriva da [...] la [...] natura e il mondo. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|