→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1988»--Id 1445714369.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Una frattura epocale che tentava [...] porre in maniera nuova il rapporto tra intellettuali e [...] luci Francofone, fu uno dei grandi miti del 1968, [...] mito latto di nomi, autori, Idee, parole, pome ogni [...] noi) [...] da accoglierai in una [...] schematica, ma carico di [...] echi, evocazioni [...] e dotato in qualche modo [...] una [...] complessiva autonomia rispettò ad [...] fonti e [...] e autori che dominarono quella [...] congiuntura. Marcuse, [...] e le complicate ascendènze [...] tutto II gruppo che si [...] alla [...] per la ricerca sociale, occuparono [...] rilevanti di un dibattito di [...] che In certe aree [...] soprattutto del [...] fu assolutamente dominante. Vai la pena di [...] ragione di questo latto, di quella esplosione [...] Idee, di argomentazioni perentorie, di testi presi [...] o esclusivo di pensiero e in qualche [...] oggi che «Francofor-te« non è più in [...] il [...] criticismo esplicito « quasi [...] I temi della critica della scienza e [...] una differente cultura -continuano a rappresentare un [...] tende a possedere e a raggiungere. Devo anzitutto spiegare perchè [...] mito. Non userei la stessa [...] «fonti» del [...] anche se qualcosa di [...] in tutta la congiuntura culturale di quegli [...] credo [...] al fatto che allora [...] rottura con ciò che precedeva, e dunque [...] le idee in forma di mito, di [...]. Mito, tuttavia, su quelle [...] valore del tutto speciale-, ha quel valore [...] fondamentali di «Dialettica [...] un testo che fu [...] o appreso per quelle vie magmatiche e [...] d'ordine, per frasi staccate) che fu uno [...] lettura collettiva di testi msi letti per [...]. Esso implicava il riconoscimento [...] e propria forma di apprendimento della realtà; [...] parte di quel testo è costruita sul [...] penetrante e nevrotico della storia di [...] e del nesso inestricabile [...] fra mito e lavoro razionale. Ma si badi bene: [...] non veniva esaltato e riconosciuto come forma [...] da quella razionale; non era semplicemente [...] di «illuminismo». Esso era come intricato [...] ragione. E appariva piuttosto in [...] le radici profonde del suo movimento. Il mito scopriva [...] che provava orrore per [...] intuiva che nel mito si squadernava il [...]. Questo discorso potrebbe avere [...] non è questa la sede giusta. [...] vai la pena di ricordare [...] è che con una semplificazione a suo modo anche [...] quel mito diventa criticismo, fece scoprire le ragioni di [...] radicale rigetto [...] fece vedere o [...] il nesso mostruoso -si pensava [...] aveva, avviato fra scienza, tecnica, [...] alienazione, morte [...]. Il marxismo fu in [...] in questa luce. Il suo criticismo si [...] sapere e alla scienza e [...] come epoca definitiva del [...]. Pensieri filosofici complessi diventarono [...] di mobilitazione permanente, qualche volta -appena semplificati [...] manifesti murali che trasformarono [...] delle aule universitarie in [...] sapere essenziale era tutto dato e scritto. Cito da «Dialettica [...] «Quanto più [...] teorico si asservisce tutto ciò [...] è, tanto più ciecamente si limita a [...]. A cementare la collaborazione [...] Ira [...] In un brevissimo arco di tempo) tra [...] come Raniero [...] e Mario [...] Romano Alquanti e Alberto Asor Rosa, Michele Salvati e Rita Di Leo, si ritrova [...] critico, più che costruttivo: [...] delle organizzazioni storiche del Movimento [...] e sindacati, e più ancora la povertà [...] sinistra», rispetto alle trasformazioni in atto nella [...]. La riletturà «operaistica» del Capitale, [...] sul sistema di fabbrica e sul rapporto [...] plusvalore e sviluppo della pianificazione, [...] capitalistico delle macchine, si [...] critica alla trasformazione del marxismo in antropologia [...] ideologia del proletariato. Come ho già ampiamente [...] altrove (Sulla «scientificità» del marxismo, Feltrinelli 1979), [...] «Quaderni rossi» non [...] interpretata correttamente senza [...] presente la «Discussione fra [...]. Pur fortemente condizionata dalla [...] politica con II Movimento operaio organizzato, la [...] fino alla metà degli anni Sessanta, resta [...] due rischi incombenti: da un lato, quello [...] una sorta di «critica critica», tanto globale [...] inconcludente, e [...] quello di ripercorrere il [...] «classico», [...] il dissenso con la [...] costruzione di [...] politica ad essa [...] Il principale antidoto impiegato [...] alia critica [...] di ispirazione [...] e alle «infantili» caricature [...] è indubbiamente [...] della composizione di classe, [...] in particolare, la rivista «Classe operaia», promossa [...] dopo la chiusura dei «Quaderni [...]. Il riconoscimento della differenza [...] e classe operaia, e della priorità storica [...] mo-vimenti di classe sul movimenti di capitale, [...] a consumare integralmente, ma in senso del [...] «crisi del marxismo». Vero e proprio concetto [...] di classe è [...] o meglio ancora un [...] essa pone, infatti, come problema il percorso [...] struttura «elementare» della forza lavoro fino [...] politica, in contrasto così [...] marxista incapace di pensare questo percorso, se [...] deformati della «coscienza di classe» che si [...] risolve [...]. Il culmine di questo [...] nel quale [...] operaista si «compie», e [...] quale [...] divide, lungo prospettive sempre [...] è certamente il saggio su «Marx, forza [...] che [...] include nella prima [...] di fatto in [...] di dominio» che la [...] appunto, ha visto in esso da sempre. Distaccati dal loro contesto, questi [...] volevano [...] immediatamente in prassi. Ma un dato significativo [...] pur entro questa riduzione, ed è forse [...] più o meno inconsciamente fu tra quelli [...] per un rapporto serio con «Franco-forte»; la [...] e verso la cultura filosofica e politica [...] più propria (ricordate che, persino nel discorsi [...] ripetitivi, «illuminismo» era segnalato criticamente, [...] come discorso [...] come imposizione [...]. Credo che questo rigetto, guardato [...] suo risvolto alto e significativo, sia una costante del [...] critico che nasce [...] marxiana; e in qualche misura [...] costante nel pensiero che sì organizza [...] alla cultura del movimento operaio [...] in occidente. In questo, aveva ragione [...] Colletti crìtico del [...] anche se [...] erano le illazioni che [...] discendere: identificando semplicemente illuminismo e ragione, egli [...] radicale un cedimento secco [...] la morte della ragione, che è conclusione [...] profondamente errata. Ma anche [...] il discorso ci porterebbe lontano. Accennavo prima alla [...] di Operai e capitale, [...] almeno per un decennio. Dopo quei [...] la riflessione [...] che aveva preso le mosse [...] rilettura dei [...] e del Capitale, soprattutto della [...] IV sezione del I libro, si scompone in due [...] diverse e tendenzialmente antagonistiche. Da un lato, soprattutto mediante [...] contributi di Asor Rosa, [...] e [...] e della rivista [...] a cui costoro danno vita [...] finire del decennio, [...] è posto sulla specificità delia [...] e del terreno [...] politica, e conseguentemente [...] di [...] la forma e i comportamenti, [...] partire [...] della forza lavoro. [...] tato, [...] della rivista «Potere operaio», animata [...] Toni Negri, tende a ridurre immediatamente il problema dello Stato alle forme del conflitto di classe, mediante lo schiacciamento [...] politica sui [...] soggetti -sempre meno esclusivamente classe operaia, [...] più genericamente proletari oppressi -e sui comportamenti direttamente [...] espressi nel vivo dette lotte. Nel primo caso, il [...] relativa [...] spesso mitica della cultura [...] tendenza a tradurre [...] in mito politico. Essa nasceva da una frattura [...] con il mondo precedente, e [...] mi pare che si debba [...] la ragione di questa tendenza. Ora [...] va posto proprio su [...] è essa che segna quella data e [...]. Anche [...] il rapporto con [...] indica qualcosa: e precisamente [...] a [...] tracce definitive nel nesso [...] politica e nella delineazione di un nuovo [...] la [...]. Francoforte è uno dei [...] conducono oltre lo storicismo. Il cartello indicatore «Francoforte» conduceva [...] una nuova regione. Non mi riferisco [...] più [...] (di cui esiste, come [...] è ben [...] noto, una profonda radice [...] due fattori, talvolta convergenti, talvolta contraddittori fra [...] criticismo esasperato che si metteva il mondo [...] del giudice, un criticismo che negava la [...] una stona più «vera», e alla costituzione [...] che esasperava la rigidità [...] dimensione e contrapponeva ad essa la fantasia [...] liberato e [...] e [...]. Lo storicismo diventava solo [...]. E in questa congiuntura, [...] la particolare attenzione dedicata al problema del [...]. Il criticismo più radicale [...] del politico» induceva a [...] della costruzione della centralità operaia, come programma [...] già come mera [...] della [...] fattualità agente nel rapporto [...]. Nel secondo caso, [...] eliminata ogni [...] fra livelli diversi, si faceva [...] una sorta di radicale riduzione di complessità, in nome [...] «semplice» come sigillo del [...] il dato [...] delle lotte di fabbrica si [...] direttamente, nella [...] nuda semplicità, su) livello [...] sociale e dello scontro politico, [...] può ritrovare la [...] verità solo ricalcando -senza mediazioni [...] autonomie -la fenomenologia primitiva dei conflitti. Sono noti gli esiti [...] i due fìloni ora [...] pervennero dopo [...] superato, in modo affatto [...] del [...]. La contestazione studentesca e [...] sollecitano gli intellettuali raccolti [...] a [...] a completare il percorso [...] Pei, non già in omaggio a scelte di [...] come coerente conseguenza delle riflessioni [...] del politico. [...] parte, nelle aree intellettuali; [...] sapere, spogliata come è possibile fare dei [...] che qualcosa di profondo era avvenuto dentro [...] dentro gli stessi meccanismi [...] sacrati della [...] al pensare. Quésta dimensione appare oggi [...] interesse per una diagnosi e riflessione complessiva [...] Sessantotto. Al di là delie [...] -al di là anche del [...] -il senso di questa [...] profondo. Lo storicismo allora sì [...] con esso scricchiolò tutta una cultura polìtica, [...] Ione non venne intesa che da pochi. Al vecchio storicismo si applicò [...] schema logico della [...] tesi su Feuerbach che a [...] volta lo storicismo aveva applicato in altro senso alla [...] filosofica. Allora, sì concluse effettivamente [...] fra cultura e politica. Andare oltre le forme [...] cogliere questo dato effettivo; rispetto ad esso, [...] le forme di coscienza rappresentano una storia [...] una storia che riguarda tutti 1 movimenti [...] modo emergenti sulla scena. E in quegli anni, [...] società di un nuovo intellettuale, che non [...] nelle forme del passato; è questa la [...] Sessantotto sulla quale sarebbe quanto mal opportuno [...] In grande, sapendo che essa ha segnato [...] Irreversibile il destino e la vita di questi [...]. Per quanto riguarda il rapporto [...] il biennio [...] e [...] composito e diversificato lavoro dì [...] sviluppato [...] si può osservare che mentre [...] analisi di [...] e [...] non sembrano [...] influito in maniera sensibile sul [...] studentesco [...] più permeabile ai richiami «apocalittici» [...] o al dottrinarismo dei gruppi [...] -esse circolano largamente, incidendo in profondità, durante le lotte [...]. Non si può escludere [...] maturità, e i più coerenti risultati, raggiunti [...] lavoratori, rispetto alla precoce involuzione in cui [...] studenti, possano essere spiegati, almeno in parte, [...] delle differenti [...] e più in generale [...] cultura, che caratterizzano le due principali componenti [...]. Il movimento culturale anticonformista [...] ha avuto fra i suoi personaggi Ronald Laing, [...] britannico sostenitore -e divulgatore -di un atteggiamento [...] confronti della distinzione classica tra equilibrio psichico [...]. Nel suoi libri moltissimi [...] la descrizione di una parte del loro [...] denuncia alle ipocrisie e alle violenze psicologiche [...] la proposta di un nuovo modello di [...] autenticità. Era diffusa a [...] la fiducia che la [...] tradizionali imposte dalla cultura borghese [...] spontanea producesse quasi automaticamente [...] vero e più sano di impostare i [...]. Le posizioni di Laing [...] sono state il punto di confluenza di [...] orientamenti sta scientifici, sia filosofici e culturali, [...] In [...] precedenti. E stato merito di [...] ed esporre in modo per io più [...] -malgrado qualche forzatura -1 suggerimenti di varie [...] Innovative. Infatti, laing raccoglieva [...] delle applicazioni [...] alla psicologia e alla [...] rivalutazione del significato umano e universale delle [...] anche le complesse intuizioni della psicologia interpersonale [...] gli studi di [...] della schi-zofrenia nelle distorsioni [...] le idee psicoanalitiche di [...] e le critiche al [...] della follia nelle istituzioni psichiatriche. Nei suoi libri troviamo [...] sempre esplicate, di questi e di altri [...] psicologico, e anche gli echi di quella [...] proprio [...] degli anni 60, dimostrava [...] potesse essere talora non [...] ma la conseguenza della stigmatizzazione nei confronti [...] quindi delia stessa repressione sociale. Il successo degli scritti di Laing in Gran Bretagna e in America, e la notorietà [...] sue [...] organizzative (la comunità [...] di Kingsley Hall, [...] di Londra» e il congresso [...] «Dialettica della liberazione» net 1967) si inserirono strettamente nel [...] «alternativo» del mondo giovanile della prima metà degli anni [...]. Nei paesi anglosassoni, le [...] erano legate a [...] assai più alla controcultura [...] alle droghe psichedeliche, alla difesa di tutte [...] emarginazione, alte culture orientali, che non alla [...] prospettive politiche. In Italia [...] di Laing fu più [...]. In seguito, [...] pubblicazione italiana de [...] diviso» ne divulgò gli ISTITUZIONI VIOLENTE Manicomi criminali famiglie e tradizioni GIOVANNI [...] più seri di studioso [...] la separazione fra un Laing [...] orientato alla religiosità [...] -e [...] lato un Laing [...] rimase anche come divisione [...] fra i suoi lettori: da una parte [...] valutavano il messaggio più ottimistico, intimistico e [...] che, con maggiore cautela e pensosità, sapevano [...] validi contributi critici nel campo della psicologia. Fra il 1967 e [...] suoi libri, insieme ad [...] di [...] e a [...] negata» di Basaglia e [...] a formare le idee del movimento giovanile [...] istituzioni, di autoritarismo e [...] sia anche a mobilitare [...] scandalo dei «manicomi come lager» e, più [...] tema delle ingiustizie dei sistemi sanitario, scolastico [...]. Su questi ultimi temi [...] giovani, ma anche i sindacati, condussero nel [...] oggi, a distanza di quasi vent'anni, non [...]. Al [...] non vi e dubbio [...] delle «istituzioni della violenza» vi fu non [...] denuncia [...] situazione dei manicomi, in [...] ma anche una sensibilizzazione dì giovani operatori, [...] educatori, In questo, vi fu un vero [...] massa. E stato fatto notare [...] delle idee di Laing che più si [...] anglosassone non ebbero in Italia, almeno negli [...] influenza, e conobbero piuttosto il loro successo [...]. Di fatto, il movimento giovanile [...] fu precocemente polarizzato da temi politici, e la polemica [...] e [...] sì legò da noi, almeno [...] più al problema del potere, e della violenza istituzionale, [...] della creazione di aree alternative [...] alla ricerca di itinerari di «liberazione» interiore. Alla fine degli anni 60 [...] elaborazioni crìtiche sulla psichiatrìa tradizionale e sui manicomi sì [...] in Italia, sia su una ideologia della «esclusione», sia [...] una denuncia [...] e [...] non priva di aspetti populisti, [...] si situava nella scìa della sociologìa critica e degli [...] di [...] piuttosto che nei solco [...] di una rivalutazione [...] abnorme, delle religioni orientali o [...] «trip» con allucinogeni. In quel periodo Laing [...] da noi, solo in parte; e talora [...] diffidenza, salvo che nelle ali più «creative» [...]. Questo può essere compreso [...] con gli anni successivi. Negli anni 70 si [...] è ben noto, importanti fenomeni Involutivi nella [...] politica ma anche culturale. [...] extraparlamentare, si ebbe [...] degli anni 70 [...] e la sconfitta della [...] (in larga parte su posizioni maoiste) del [...] prevalere della linea «dimostrativa», «fochista» o [...] che dette luogo alla [...]. [...] il movimento della «nuova [...] italiana venne monopolizzato dalle sue [...] più [...] psichiatriche, facenti perno sullo slogan [...] della «distruzione del manicomio». Inoltre una parte non [...] giovani sentì il richiamo dì quella cultura [...] dello «sballo» e della «devianza interiore». A torto, Laing è [...] dì queste degenerazioni: ma non vi è [...] fosse piuttosto popolare a [...]. Occorre notare però che [...] erano più caute e articolate dì quelle [...] suoi ammiratori. In realtà, è probabile [...] contributo maggiore -e migliore -alla cultura e [...] sia stato ancora quello precedente, degli anni [...]. [...] delle idee di Laing [...] tanto sulla loro diffusione e popolarità, cioè [...] quanto sulla loro influenza qualitativa a livello [...] veniva elaborato nel campo psicologico e psichiatrico, In [...] la gratitudine che la cultura italiana soprattutto [...] non già sullo slogan [...] e spontaneistico semplificato, ma [...] colta e [...] Ustica delle sue teorizzazioni. Ciò che vi fu di [...] in Laing, fu in primo luogo il coraggio di [...] alcuni princìpi della [...] modo crìtico [...] soprattutto per quanto [...] lo studio [...] psicotica -e in [...] condo luogo [...] dì talune indagini delle strutture [...] rapporti interpersonali. ///
[...] ///
Ciò che vi fu di [...] in Laing, fu in primo luogo il coraggio di [...] alcuni princìpi della [...] modo crìtico [...] soprattutto per quanto [...] lo studio [...] psicotica -e in [...] condo luogo [...] dì talune indagini delle strutture [...] rapporti interpersonali.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .