→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1990»--Id 1414499536.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Attualità La morte di Sandro. Lo conobbi che era [...] Fu il presidente di tutti gli italiani GIAN CARLO PAJETTA Il primo ricordo di Sandro Pettini è l'incontro, [...] Umberto Terracini, [...] quarta del Palazzaccio, davanti [...] voleva [...] sui nostri processi e [...]. Era [...] dove, in tempi diversi, i [...] in camicia nera ci avevano chiamati [...] dalla gabbia, [...] alla svelta c, con la [...] sveltezza ci avevano [...] anni e anni di galera. Terracini aveva il tono [...] al quale il carcere [...] anni di una vita che già lo [...] Ira i dirigenti massimi del partito comunista, lo [...] Terracini [...] andavo molto a genio, [...] perché volevo apparire troppo [...] a non drammatizzare. [...] in [...] cominciò col riconoscere che [...] di fronte al tribunale erano comparsi quasi [...]. Poi, alla buona, ma con [...] disse «volevo ci fosse uno che, [...] della condanna, gridasse Viva il [...] non mi dispiacque di essere io a [...]. Era fiero e umano [...] a ricordare quella scelta che doveva essere [...] la [...] vita, era un socialista. Ma altrettanto ferma e [...] volontà di [...] che eravamo del compagni. Quando parlava di Gramsci [...] la commozione e [...] fraterna, la comprensione delle [...] delle sofferenze per il male Che lo [...]. Essere stato compagno di Gramsci [...] di Turi era per lui un merito [...] sentiva con commozione profonda. Certo, quando si pose [...] presidenziale io ero per lui, anche pere [...] che aveva portato la casacca del recluso [...] di matricola mi andava bene; e mi [...] bene per la Repubblica, [...] Resistenza, un presidente partigiano e medaglia d'oro. I comunisti lo vollero [...] comprensione, ma anche esitazioni e persino [...] che furono vinte dopo [...]. Lo sostenemmo soprattutto perché [...] egli fosse come un simbolo di [...] che era stata della Resistenza [...] quale noi crediamo ancora. Essere se stessi, rifiutare [...] volere lavorare e combattere insieme. E [...] fu [...] Presidente di tutti gli [...] il settennato lo divenne ogni giorno di [...]. Oggi si parla di [...] la presidenza, quasi come un segno dì [...] e nei deputati, che pur sono eletti [...] dagli italiani. Se non si vogliono [...] possono evitare o superare spaccature di parte [...] alta carica dello Stato, può servire di [...] che produsse la scelta di Sandro [...]. Direi, senza retorica, che [...] i [...] di [...] poi, col passare dei [...] suffragio diretto di tutti gli italiani. Degli eiettori e anche [...] clic non votano [...] . Era contento di [...] al Quirinale. La gen-te [...] le eli gridava il [...] al suo passaggio per ognuna delle tante [...] visitò, sentendosi vicino ai cittadini, volendo conoscere [...] e dando un esempio di operosità instancabile, [...] per le vicende del paese. Ricordo la fotografia del [...] Bologna che parla alla folla di piazza Maggiore [...] alla stazione. Il presidente della Repubblica, Sandro [...] gli è vicino, tende il [...] e appoggia la mano vicino al palco [...] come se volesse giurare con [...] anche la [...] forza. Quando al Congresso del [...] (in tempi che sembrano [...] vollero che parlassi nel grande palazzo, mi [...] Mosca, poi volle [...] al [...]. E aggiunse: -Ed era [...] timore. Forse quando è stato [...] tratto emotivo, impulsivo, si è avuta troppa [...] prudenza a chi voleva essere chiaro cachi [...] è il coraggio. Il Presidente di tutti: [...] cosi e ci consola [...] sostenuto e (ci si [...] ad esse-re cosi, pensando come lui pensava [...] Repubblica nella quale le antiche parole di liberti, [...] dovrebbero rimanere soltanto parole. Allora come più tardi colsi [...] grande capacità di comprendere il [...] altrui Dalla parte dei più con coraggio, con [...] Vidi [...] per la prima volta nel [...] del [...] o nel dicembre del [...] non ricordo bene. So che era da poco [...] da Regina Coeli. Lo vidi nella casa [...] Monaco. Il dottor Monaco era [...] e lui e [...] moglie avevano aiutato [...] a fuggire. Come è ben noto, [...] Monaco e [...] moglie furono di grande [...] antifascisti durante [...] tedesca. Leone Ginzburg, mio marito, [...] In [...] dal novembre; [...] arrestato in una tipografia [...] poi al braccio tedesco. Non vidi il dottor Monaco, [...] perche non era in casa, ma vidi [...] cui devo una viva gratitudine. Mi accolse con parole [...] fu d'aiuto e mi diede sostegno e [...] e più tar-di. Ricordo di quel giorno [...] Immersa nel grigiore di un pomeriggio piovoso; [...] due ragazze cucivano una bandiera. Tutto lì mi sembrava [...] tempo non vedevo una bandiera italiana, e [...] non sentivo pronunciare parole di speranza: speranze [...] di mio marito io ne [...] ben poche, gli americani [...] che dai cortili del carcere spesso partivano [...] genie in Germania. [...] in quella stanza un grande [...] e a capo del tavolo, contro la finestra, sedeva [...] il suo viso e la [...] persona mi Ispirarono una [...] improvvisa di ottimismo e di [...]. Egli mi disse [...] incontrato mio marito nel carcere: [...] a parlare con lui qualche [...]. Per la prima volta, [...] marito era stato arrestato, vedevo una persona [...]. [...] mi diede coraggio, e [...] quello un giorno felice in un periodo [...]. Gli fui grata per [...] coraggio quel giorno, con quella straordinaria facoltà [...] di condividere immediatamente le sventure del prossimo, [...] al prossimo con la forte solidarietà umana [...] perde mai, nelle calamità universali, la partecipazione [...] un singolo, [...] dal caso. Quando divenne [...] Repubblica, molti e molti [...] avvenne di [...] infinite volte, alla televisione, [...] del prossimo con quella stessa immedesimazione che [...] me in quel giorno ormai tanto remoto. Allora, quando lo conobbi [...] dottor Monaco, non era ancora una personalità [...]. Era un fuggitivo e [...] viveva una vita quanto mal rischiosa e [...]. Tuttavia si scordò immediatamente [...] di ogni cosa per piegarsi sulla mia [...] fu In un attimo vicino e fraterno [...] si conoscesse da secoli. Cosi quando divenne presidente [...] Repubblica, [...] a quel giorno e mi parve naturale [...] gli desse [...] affetto che di rado [...] uomini di potere. La [...] facoltà di condividere il dolore [...] prossimo è stata certo, negli anni della [...] presidenza, una delle facoltà che [...] meravigliarono [...] perché Inconsueta negli uomini di [...]. ///
[...] ///
Come personalità pubblica, non [...] I connotati e le spoglie di chi appartiene [...] rimase imprevedibile, Irrequieto, riottoso, scomodo nel confronti [...] della vita ufficiale, e sempre rapido a [...] per schierarsi accanto ai più indifesi, più [...] e più sommersi [...]. ///
[...] ///
Apostoli a Roma; sotto, [...] Francia E dal «palazzo» seminava [...] li rapporto tra gli [...] politica, tra la società italiana pio lontana [...] potere e il potere medesimo, non sono [...]. Non sono stati buoni [...] stato sempre di buona qualità il personale [...] o, come ormai si dice con una [...] "i politici». C'è sempre stato un vuoto [...] gli [...] e gli altri. Sandro [...] ha cercato di [...]. La [...] popolarità non ha avuto [...] un culto, se mai di una protesta; [...] la gente comune ha [...] al quale poteva affidare la propria scontentezza [...] riprovazione per la pochezza morale e Intellettuale [...] e di potere. La fiducia aveva una risposta [...] di [...]. A questo crocevia si [...] quella dei cittadini e quella [...] due volontà che crescevano [...] comune; su quel vuoto, ma anche sulla [...]. La popolarità durante il [...] commozione di queste ore non sono momenti [...] e a labilità emotiva: sono politica. Se non si associasse [...] fragilità della nostra democrazia, che quindi [...] di un rafforzamento e [...] dei diritti umani e civili, [...] con le quale [...] per esempio enumerava i [...] delle scuole al Quirinale, non si capirebbe [...] di una presidenza. Non [...] capirebbe come quei ricevimenti fossero [...] seminagione di democrazia e perciò un [...] della democrazia medesima per il [...] e per il futuro. Si può facilmente immaginare come [...] ricordo di una visita al più alto palazzo del [...] politico operi in una giovane [...] In formazione. E come un fatto [...] modo fecondo nella memoria individuale per una [...]. Quando [...] nella maniera risoluta che [...] prese posizione perché fosse fatta luce sulla [...] la lezione fu ancora più alta. Egli fece [...] per vie spontanee e per [...] esperienza, una delle lezioni più aspre del pensiero contemporaneo. Noi attribuiamo ai nostri [...] o per convinzione, la qualità [...]. [...] del nostro secolo ha [...] anch'esso in possesso delle chiave [...] e del dominio: sulla [...] ma anche [...] che nella lotta per [...] al più aggressivo con i segni del [...]. Muovere un passo autorevole [...] che annientava i suoi oppositori lu un [...] riportava la politica al suo legame naturale [...] e con gli individui, Quel gesto [...] alla ragione quanti, nonostante [...] Auschwitz, continuavano nella pratica dello sterminio. Il terremoto [...] del novembre dei 1980 fu [...] dolorosa occasione per ricordare a tutti che il nostro Stato é responsabile di una vecchia abitudine [...]. I terremoti e le [...] considerati, [...] da noi, prima un [...] inevitabile e poi una specie di provvidenziale [...] per gente d'affari. Non è un segreto [...] è abbattuto un terremoto, difficilmente i super-stiti [...] alloggi di fortuna. La denuncia di [...] dello Stato, a cominciare [...] pronta ed esplicita. [...] portò con sé un suo [...] una [...] volontà e un suo modo [...] fare II presidente di una Repubblica giovane che aveva [...] tuttora ha bisogno di una democrazia più estesa e [...] forte. La [...] popolarità e, in queste [...] sono segni di meritata gratitudine nei confronti [...] che ha fatto il possibile per restituire [...] democratica al rapporto tra la politica e [...]. Vero [...] lotta contro la mafia SIMONA DALLA CHIESA Con lui scompare un pezzo della nostra [...]. Gli anni [...] del fascismo, il trionfo [...] violenza omicida del terrorismo, la dilagante infiltrazione [...] questi eventi che hanno scandito la storia [...] Sandro [...] li ha vissuti sempre [...] e battagliero fino [...] a dispetto [...] e delle convenzioni. Ma per me, con [...] uomo che soprattutto è riuscito a dare [...] alle istituzioni, anche quando quelle stesse istituzioni, [...] che io ad esse avevo sempre attribuito, [...] il peso della diffidenza, [...] e del cinismo. [...] per me, ha rappresentato [...] senso dello Stato, proprio quando in quello Stato [...] il Nemico. Lo ricordo a Palermo, [...] fragile, seduto in prima fila, accanto agli [...] nella soffocante calca [...] della chiesa di S. Domenico, Con la sensibilità [...] ho immediatamente percepito nel suo atteggiamento e [...] li profonda partecipazione al nostro cordoglio, ho [...] dei suo sconforto e della [...] violenta indignazione di fronte [...] condizioni che [...] consentito, alla brutalità con [...] perpetrato. E fu per questo [...] a lui, per [...] di essere «vero» in [...] ipocrisia, e volli [...] perché in lui, nel [...] presidente, sentivo davvero rappresentati [...] e la stima che [...] aveva per mio padre. Né [...] dimenticare con quanta fer-mezza [...] concretezza, negli anni in cui fu capo [...] Stato, [...] posizione contro II terrorismo prima, e contro [...]. Con la [...] abituale schiettezza aveva rifiutato [...] seguita [...] di alcune forze governative, [...] e del continuo richiamo ad un falso [...] non era che autotutela), e, uscendo anche [...] entro cui fino allora si erano mossi [...] fatto dichiarazioni, assunto iniziative, assicurato il suo [...] chi lavorava per il rispetto e la [...] si, quella vera) delle istituzioni. La cosa che apprezzavo [...] e che [...] parte gli era valsa [...] la fiducia degli italiani, era proprio il [...] centro della vita politica con estrema chiarezza: [...] nelle sue azioni o nelle sue parole, [...] forti e nette. Quelle che tante volte [...] come «intemperanze», io le ho vissute come [...] autonomia di un uomo di grande spessore [...] grande [...] nei confronti di un sistema [...] vorrebbe stendere la [...] rete di controllo e [...]. Certo, talvolta ha messo [...] apparati con le sue estemporaneità, di forma [...] ma lo abbiamo amato anche per questo, [...] integrate dei sentimenti e degli umori della [...] quando saltava esultante, in modo sicuramente non [...] re di Spagna, durante la finale del [...] calcio. Non erano forme di protagonismo, [...] era [...] della [...] ricchezza interiore, della [...] grande sensibilità. [...] e identità Così [...] sindacato OTTAVIANO DEL TURCO Sandro [...] è stato per tutta [...] amico della [...]. So di [...] chiamare in causa un [...] Luciano Lama, che ebbe più volte durante il [...] segretario generale, la prova di questa amicizia [...] grande attenzione alla vita della [...]. Sandro [...] è stato per tutta [...] grande amico di lutto il sindacato. Non c'è stata battaglia [...] che non sia stata vissuta con partecipazione [...] Sandro [...]. Egli, da presidente della Camera [...] presidente della Repubblica poi, non dimenticava certo [...] di garante della vita istituzionale e [...] di mantenere gli incarichi [...] di sopra delle parti. Ma non c'è stato [...] nel quale un lavoratore, un disoccupato, un [...] sentito accanto a sé il presidente della Repubblica [...] presidente delia Camera. Se negli anni di [...] a sconfiggere il terrorismo vorremmo che si [...] seppe incarnare il meglio [...] reazione di resistenza del [...] italiano. Lo ricordo a Genova, nella [...] che precedeva i funerali di Guido Rossa, [...] ucciso dalle [...] per [...] fatto II suo dovere denunciando [...] «postino» che portava dentro Cornegliano [...] dei terroristi. ///
[...] ///
Ricordo Sandro [...] accostarsi ad uno od [...] dei partiti presenti per raccomandare a tutti [...] nella lotta contro il brigatismo. Oppure una volta durante una [...] della [...] nel clima teso che segui [...] decreto di san Valentino. Allora, ogni riunione, portava con [...]. Questo rischio ci tormentava [...] ogni riunione [...] che ci portava a [...] rottura o ci allontanava In modo deciso. In una di queste riunioni [...] quali le facce dei compagni esprimevano plasticamente queste preoccupazioni [...] una telefonata vii [...]. Andai al telefono con [...]. Sentii la [...] voce pronunciare con grande gentilezza [...] Invito ad [...] a trovare. E subito dopo la [...] e mi ricordò che dovevamo tenere la [...] la difesa della nostra identità e [...] di mantenere [...] dei [...]. Ogni tanto incontro compagni [...] simpatia questa battaglia e le difficolta che [...] fermi i due punti di riferimento che [...]. Adesso posso dire come [...] circostanza né banale che se siamo riusciti [...] questi due obiettivi lo dobbiamo anche ad [...] Sandro [...]. [...] è [...] rivista europea mensile [...] in studi sullo mente, il [...] a lo coscienza. In occasione del suo [...] 300 copie saggio a [...] potenziali [...]. Richiedere la copia saggio [...] Cerotti [...] post. ///
[...] ///
Richiedere la copia saggio [...] Cerotti [...] post.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL