→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 1407019041.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

E partendo da [...] rilancia la categoria del [...] battaglia di Marx. Non più di una [...] fa solo qualche impenitente esploratore della «società [...] potuto «so-spettare» che il pensiero «alto» sarebbe [...] lo spazio catodico. E invece oggi la [...] oggetto, non solo di ricognizioni [...] ma anche di una [...] si inter-roga sullo «stallo» ontologico generato dalle [...] (bastino, a titolo di esempio, un paio [...] recenti: «Il delitto perfetto», di Jean [...] e [...] di Maurizio [...]. Ora arriva, fresco di [...] «Ecografie [...] televisione» di Jacques [...] e Bernard [...]. La pungente visione dello [...] televisive che informa il discorso del filosofo [...] in modo esemplare dal brano che segue. A una domanda concernente «Essere [...] di [...] risponde con queste pa-role: [...]. Allora si potrà dire qualcosa [...] abbia un [...] di [...] un [...] di necessità o di pertinenza. Si deve dire, non [...] ma contro lo stato attuale della televisione, [...] può discutere un te-sto come [...] e [...] ad esempio, in televisione. Questo non vuol dire [...] ma. Sono le parole conclusive [...] capitoli finali di questo libro che raccoglie [...] tra [...] e [...]. Il capitolo immediata-mente successivo [...] «Spettrografie». È il capitolo cru-ciale, perché [...] solo ci ricon-duce a uno dei motivi perma-nenti nel [...] (e nel lin-guaggio) di [...] ma mette in gioco uno [...] lati più inquie-tanti [...] del tempo domi-nato dalla «ridondanza» [...] immagine «formattata»: la [...] la [...]. Del resto, da qualche [...] ha ripreso a circolare. Non si tratta dello spettro [...] comunismo, ma di qualcosa di ben più attuale: si [...] del fan-tasma che «ritorna» [...] tecnologico, che ricomincia a emettere [...] im-placabile proprio nella merce post-moderna [...] per definizione, [...] questo «golem» aggrovigliato di Immagine [...] Informazione, di Alta Definizione e di «Tempo Reale», vero [...] contemporaneo. È un fantasma che [...] impo-ne, e pone domande al pensiero, [...] immaginario, alla politica (si [...] e di nuovo intercet-ta una consistente letteratura [...] dopo decen-ni di sonnolenta obsolescenza. In Jacques [...] poi, nella [...] ricerca filosofica, la [...] del fantasma diventa quasi [...]. È lui stesso che [...]. Il suo libro imme-diatamente [...] italiano -reca, come è no-to, un titolo [...] «Spet-tri [...] Marx». Un testo dove [...] «inventore» del [...] arriva a coniugare il fanta-sma [...] la tecnica, cioè, seppu-re un [...] obliquamente, con il modo di [...]. [...] parte, in un film del [...] -un 16 [...] televisivo, diretto da Ken [...] e evo-cato in Ecografie [...] che si produce in un [...] con Pa-scale Ogier, recita queste precise parole: «Essere ossessionato [...] un fantasma è avere la memoria di quello che [...] si è mai vissu-to al presente. Il cinema è una [...]. Lasciate ritorna-re i fantasmi. La tecnologia moderna, contrariamente [...] sia scientifi-ca, decuplica il potere dei fanta-smi. [...] appartiene ai fantasmi». ///
[...] ///
Se il cinema è una [...] figuriamoci la te-levisione! E subito chiarisce: «. Essa non è data, [...] vagliata, inve-stita, [...] inter-pretata da numerosi dispositivi [...]. Insomma, [...] televisivo, anche quello in [...] «dove ci accadono gli eventi che non [...] un artefatto. La televisione è un [...]. Segnato non solo [...] attualità, ma innanzitutto dalla virtualità. Già, la virtualità, [...] «apparire» che fa vacillare [...] che «probabilmente non si può più op-porre [...] filosofica alla realtà attuale, come si [...] tra loro. La virtualità è apparire, cioè [...] fantasmatica. È il fantasma, ap-punto. [...] immediatamente una «logica dello spettro» [...] virtualità elettronica, nella tele-visione, come prima nel cine-ma. [...] spinge a fondo il [...] «Lo spettro è prima di tutto qualcosa di [...]. Ma è del visibile [...] di un corpo che non è presente [...] ossa. È una visibilità di notte. Non appena [...] tecnologia [...] la visibilità porta la notte. E anche se non [...] nella notte, dal momento che siamo captati [...] che non hanno nemmeno bisogno della luce [...]. Siamo già spet-tri di una [...]. [...] il filosofo riferisce il suo [...] nel rivedere, durante un ciclo di incontri negli Stati Uniti, tre anni dopo che Pascale Ogier era morta, il [...] stra-niante che produce-vano le parole [...] dallo schermo, quando alla [...] do-manda: «Crede ai fantasmi? », [...] «Sì, adesso sì». Effetto cinema, certo. Ma an-che nel mondo [...] sottrarsi [...] del fantasma, sopratutto oggi, [...] informatiz-zato, che moltiplica le merci, so-prattutto le [...] materialmente im-palpabili, in cui è proprio la [...] cui «si è privati», a richiamare il [...] violenza della fru-strazione stessa». Precisa ulteriormente [...] «La parola spettro, a [...] dice qualcosa dello spettacolo». La logica spettrale è [...]. In un cer-to senso [...] del lut-to, e come ogni lavoro prodotto [...]. [...] il filosofo arriva a circumnavigare Guy [...]. E alla fine, «scandalosa-mente» [...] spettri di Marx: «La que-stione del feticismo, [...] è al centro di questo dibattito sulla [...]. Anche Marx era ossessiona-to [...] il suo annidarsi in quella «tecnica» e [...] produzione che strappava [...] anima e la carne [...]. Marx voleva scacciare lo [...]. È questa la [...] con-traddizione, secondo [...] perchè, appunto, lo «spettro è [...] e [...] ap-partiene ai fantasmi». Solo che Marx già [...]. E forse voleva semplicemente [...] dello spettro sul vivente. ///
[...] ///
Con «Della grammatologia», che [...] procede attraverso la decostruzione [...] del [...] inteso come quel privilegio [...] come incarnazione del «logos» e, quindi, come [...] può rendere disponibile [...] per il soggetto finito. Su questa strada, [...] arriva a rintracciare un vizio [...] nello stesso [...] per il legame prioritario che [...] filosofo tedesco instaura tra essere e parola, il che [...] una determinazione [...] come presenza. Nato in Algeria, a [...] nel 1930, partito da studi [...] Jacques [...] è stato un animatore, insieme [...] Roland [...] e con altri, della rivista «Tel Quel», diventando nel 1980 assistente [...] Normale [...]. È poi passato a [...] College [...] de [...] di Parigi, da lui [...]. Tra i suoi numerosi [...] da ricordare «La scrittura e la differenza» [...] «Della [...] (1967), «La disseminazione» (1972), «Dello Spirito» (1987), «Spettri [...] Marx» (1993). Proprio in questi giorni Einaudi [...] «Margini della filosofia». Attuale e virtuale al [...] la televisione incarna una [...] spettro». In alto a sinistra, Jacques [...] Ecografie della televisione di Jacques [...] e Bernard [...] Raffaello Cortina 1997 [...]. Un mezzo sicuro per [...] Ridurre le proprie pretese. Oro degli ebrei A Trieste [...] ancora La Cassa di Risparmio di Trieste [...] documentazione su depositi (non [...] giacenti dalla seconda guerra mondiale e, se [...] certo», provvederà ad [...]. La Cassa aveva già [...] «oro degli ebrei» triestini che, recuperato in Austria [...] sconfitta dei nazisti, è stato trovato al Ministero [...] Tesoro a Roma. Ora si è deciso [...] ricerca, anche se -si rileva -verrà probabilmente [...] sia perché i nazisti avevano confiscato tutti [...] agli ebrei, sia perché, se si fosse [...] altri fondi, le ricerche sarebbero state effettuate [...]. [...] irrazionale della rappresen-tazione, dunque un [...] feno-meno, una pura apparenza. Ed è una rappresentazione [...] dal tempo e dalla cau-salità, pertanto regolata [...] ragione. Poiché tale principio si [...] plurali-tà degli individui, questi saranno condannati [...] inenarrabi-li dolori. Saranno condannati dun-que a [...]. Ecco perché [...] alla [...]. [...] che resta dopo la totale [...] scrive Schopenhauer. Il nulla di questo mondo [...] «con tutti i [...]. Da un impareggiabile maestro [...] alla cui scuola si vantava di essere [...] Nietzsche, [...] ci aspetteremmo una sia pur fugace traccia [...] alla felici-tà. Eppure, non solo questo [...] la forma, fram-mentaria e aforistica, di un [...] Eudemonologia o Eudemonica (dottrina della felicità), come Schopenhauer [...] appunti dedicati [...] di essere felici, che [...]. Ora tutti questi appunti, [...] dei suoi scritti postumi, sono stati raccolti [...] la prima volta da Adelphi a cura [...] Franco Volpi con il titolo [...] di essere felici». Il motivo per cui, [...] Germania, questo piccolo trattato dedicato alle strategie da [...] per conseguire la fe-licità è passato inosservato, [...]. [...] ad apprendere [...] di essere felici da [...] universal-mente considerato il maestro per eccellenza del [...] Sarebbe [...] controindicato, se non perfino sciocco. Ma solo apparente-mente. Perché leggen-do le cinquanta massi-me [...] compongono questo spiazzante li-bretto, si scopre [...] di [...]. Si tratta, infatti, di [...] brevissi-mo manuale nelle cui massime il «cupo» [...] Danzica pro-spetta alcuni ingegnosi rimedi per non lasciarsi [...] morsa costituita dal dolore e dalla noia. Certo, dolore e noia [...] due invalicabili macigni entro cui oscilla [...]. Dolore per gli affanni [...] tormen-tiamo nel tentare di conseguire di-speratamente una [...]. Noia per [...] insoddisfazione dopo averla invano conseguita. Se le cose che desideriamo [...] troppo tardi, oppure noi arriviamo troppo [...] che la nostra vita sia [...] fi-ne. Non ci accorgiamo, piuttosto, [...] finitezza [...] invariabilmente ino-stri progetti al [...]. Che fare, allora? Rassegnarsi [...] Rinun-ciare asceticamente a vivere? No. Scrive Schopenhauer (massima n. È tutto [...] il segreto [...] di essere felici: riuscire a [...] passabilmente. Perché se [...] abbiamo appreso che felicità [...] pure chi-mere, mentre reali sono sofferen-za e [...] disin-canto [...] atto: smettere di cercare [...] i piaceri e preoccuparci di sfuggire quanto [...] sofferenza e al dolore. Come? Mostrando carat-tere nel [...] che si vuole da ciò che invece [...] «Il mezzo più sicuro per non diventare [...] Schopenhauer (massima 36) -consiste nel non chiedere [...] felici, dunque nel ridurre le proprie pretese [...] assai moderata in fat-to di piacere, possesso, [...] infatti proprio [...] alla felicità e la [...] attirano grandi sventure». Forse si comprende meglio [...] società sono sempre di più popolate da [...] più maledetta-mente infelici. Giuseppe [...] di essere felici di Arthur [...] Adelphi [...]. ///
[...] ///
Giuseppe [...] di essere felici di Arthur [...] Adelphi [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .